Romeo e Giulietta a Verona: weekend romantico seguendo le loro orme

Romeo e Giulietta a Verona: i luoghi nei quali è ambientata la tragedia e l’itinerario per un weekend romantico in città.
Alla domanda “qual è la città dell’amore?”, ognuno dà la sua risposta. La mia è Verona. Non solo perché ci ho vissuto o perché a San Valentino, per Verona in Love, si riempie letteralmente di cuori, ma anche perché è la città di Romeo e Giulietta. O almeno così è scritto nell’opera di Shakespeare.
Romeo e Giulietta a Verona: l’itinerario
«Due famiglie, nobili del pari, nella bella Verona, ov’è la scena, per antica rivalità, rompono in una nuova lite…»
Romeo e Giulietta, William Shakespeare
Tutti conoscono più o meno bene la loro storia e per le vie del capoluogo ci sono tanti dettagli che la ricordano continuamente. Con il libro alla mano, provo a recuperare i luoghi simbolo di questa famosissima opera e a creare il percorso ideale per chi vuole trascorrere un weekend romantico a Verona.

La piazza di Verona
La prima scena del primo atto ha luogo in una delle piazze di Verona. Vista la vicinanza con la casa dei Capuleti, potrebbe essere la bellissima Piazza Erbe, ma non ci è dato saperlo.
In ogni caso, non perdete né quella né Piazza Bra. Meritano sicuramente entrambe un po’ di tempo. La prima era l’antico foro romano, da sempre il cuore delle attività cittadine, la seconda ospita ogni anno spettacoli ed eventi all’interno della sua bellissima Arena.
Vicino a Piazza Erbe c’è anche un pozzo diventato il simbolo di un’altra storia d’amore che vi ho raccontato tra le curiosità su Verona: quella tra Isabella e Corrado. La conoscete?

La casa di Romeo
Una delle sorprese più grandi è scoprire che Romeo si chiamava Cagnolo Nogarola. Certamente un nome meno poetico e attraente. La sua casa, nascosta in una via alle spalle di Piazza Erbe (via delle Arche Scaligere), è visibile solo dall’esterno e la si può riconoscere grazie ad una targa posta a lato del portone.

La casa di Giulietta e il famoso balcone
Qui ha inizio la storia di amore di Romeo e Giulietta: durante una festa organizzata dalla famiglia Capuleti i due si incontrano e si innamorano. È uno dei luoghi di Verona più famosi e anche il più turistico e affollato.
All’interno del cortile c’è una statua di Giulietta che si dice porti fortuna agli innamorati o a chi è in cerca dell’amore: basta strofinarle il seno. Provare non costa nulla.
All’interno della Casa di Giulietta (casa della famiglia Dal Cappello) ci sono opere d’arte, affreschi, arredi e costumi di scena usati nel film di Zeffirelli del 1968.

Il cortile è aperto dalle 8.30 alle 19.30 ed è gratuito. La casa di Giulietta è aperta il lunedì dalle 13.30 alle 19.30 e dal martedì alla domenica dalle 8.30 alle 19.30 (con ultimo ingresso alle 18.45).
Il biglietto costa 6€ a tariffa intera e 4,50€ ridotta. La prima domenica del mese da ottobre a maggio il costo è di 1€ per tutti. È possibile fare un biglietto cumulativo casa+tomba di Giulietta al costo di 7€ intero e 5€ ridotto. Ingresso gratuito per anziani over 65 residenti nel comune di Verona, portatori di handicap e accompagnatori, possessori della VeronaCard.

Le mura di Verona e il busto di Shakespeare
Quando Romeo viene bandito da Verona, la cinta muraria della città diventa il simbolo della separazione. Un tratto delle mura è visibile ancora oggi nel centro della città e segue Via degli Alpini, che costeggia Piazza Bra, e Largo Divisione Pasubio, che va verso il fiume Adige.
In Piazza Bra, dove c’è la porta principale della città, si può trovare oggi un busto di Shakespeare con una frase pronunciata da Romeo all’interno dell’opera: «non esiste mondo fuor dalle mura di Verona…».

La tomba di Giulietta
La terza scena dell’ultimo atto, che conclude l’opera, è interamente ambientata nel sepolcro dei Capuleti. Lì, in via Luigi Da Porto, si può vedere quella che si dice essere la tomba di Giulietta: un sarcofago di marmo all’interno di una cappella. Questo luogo era il convento di San Francesco al Corso e ospita oggi il Museo degli Affreschi “Giovanni Battista Cavalcaselle”.
Il museo degli affreschi e la tomba di Giulietta sono aperti il lunedì dalle 13.30 alle 19.30 e dal martedì alla domenica dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.45).
Il costo è di 4,50€ intero, 3€ ridotto. Ingresso gratuito per anziani over 65 residenti nel comune di Verona, portatori di handicap e accompagnatori, possessori della VeronaCard.

Informazioni utili per scoprire la Verona di Romeo e Giulietta
Il percorso qui suggerito è lungo poco meno di 2 chilometri, tutti percorribili tranquillamente a piedi.
Il mio consiglio è quello di iniziare da Piazza Erbe, proseguire verso la Casa di Romeo per poi raggiungere la Casa di Giulietta. Da lì seguire via Mazzini e arrivare a Piazza Bra, infine fiancheggiare le mura fino alla Tomba di Giulietta.
Questa, però, è solo una delle tante idee per trascorrere un weekend romantico a Verona. Trovate tante proposte, relative anche a molte altre città italiane, su Weekendesk. Buona scelta e buon viaggio!

Se avete dubbi, domande o suggerimenti legati a questo itinerario dedicato a Romeo e Giulietta a Verona, lasciate un commento!
Le fotografie inserite all’interno del post sono state scattate con una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.

*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Katia | Il Miraggio - consigli di viaggio e di arte
A Verona ci ho studiato per due anni e purtroppo facendo da pendolare. La sto riscoprendo ora che non devo più correre a lezione e a prendere i treni: ci sono molti percorsi alternativi davvero validi e spesso molto più interessanti dei classici tour. Verona è una città piccola ma con tanto pontenziale!
Martina Sgorlon
Katia | Il Miraggio – consigli di viaggio e di arteCiao Katia 🙂
Anche io ho studiato lì, ma dividevo un appartamento con altri studenti.
Verona è oggi una delle mie città preferite ed è stata una fortuna poterla esplorare con calma quando avevo un po’ di tempo libero. Pensa che la casa di Romeo l’ho scoperta per caso perché passavo di lì! 😉
Agnese - I'll B right back
Verona è una città che mi è piaciuta tantissimo, nonostante ci sia stata solo un misero giorno, qualche anno fa. Visitarla ripercorrendo le orme dei due innamorati più famosi del mondo è davvero una bella idea! 🙂
Martina Sgorlon
Agnese – I’ll B right backCiao cara ❤
Ci sono diversi modi per scoprire Verona, molti seguono un percorso storico, io preferisco sempre quelli letterari, sono più “magici” 😉
Celeste - *BeRightBack
Verona è una delle città italiane che più amo e dove torno sempre molto volentieri. Romeo e Giulietta poi… è da un po’ che voglio visitare la tomba, ma tra una cosa e l’altra non sono mai riuscita. Mi salvo il tuo itinerario però, vorrei farci un salto questa estate ed è un ottimo spunto 😀
Martina Sgorlon
Celeste – *BeRightBackConcordo in pieno con te! Verona è davvero bella 🙂
Sono felice che il post ti piaccia! A presto 🙂
unaveronicavagante
Pensa che sto facendo un post molto simile… 😉
È proprio una bella città!
Martina Sgorlon
unaveronicavaganteCiao 🙂 Allora sono curiosa di leggerlo! Verona mi piace moltissimo e questa è solo una delle tante idee/strade per scoprirla 🙂
unaveronicavagante
Martina SgorlonSe vuoi, è online da un paio di ore… ho messo cose un po’ classiche, ma quando torno, lo aggiorno sicuramente!
Mi fa piacere che ti piaccia Verona 😉