Weekend in Toscana: itinerario di viaggio da Vinci alla Garfagnana

Weekend in Toscana: itinerario tra le provincie di Firenze, Lucca e Pisa. Tre giorni on the road per scoprire questa zona d’Italia da Vinci alla Garfagnana.

La Toscana è una regione splendida, con un patrimonio storico, artistico e culturale invidiabile, ma anche con paesaggi suggestivi e chicche nascoste tra le colline.

Weekend in Toscana: l’itinerario
Non basterebbe un mese per scoprirla in tutte le sue sfumature, ma se, come me, avete solo un weekend, ecco un percorso di viaggio per scoprire le zone che vanno dal piccolo paese di Vinci fino alla Garfagnana.
Ecco l’itinerario, tappa per tappa, per vivere un weekend in Toscana.

Vinci e Anchiano
La prima tappa è Vinci, un piccolo paesino in provincia di Firenze dove nel 1452 nacque il grande Leonardo.
La sua casa natale, immersa tra le colline toscane, all’ombra di centinaia di ulivi e circondata da piante di rosmarino profumatissimo, si può visitare in meno di un’ora e si trova in località Anchiano.

L’abitazione è semplicissima, un paio di stanze, un video di circa venti minuti e poco altro, ma permette di farsi un’idea sulle umili origini del genio italiano.

La casa natale di Leonardo è aperta tutti i giorni, da marzo a ottobre dalle 10.00 alle 19.00, da novembre a febbraio fino alle 17.00.
Il biglietto costa 3,00€, ma se volete esiste anche un ticket cumulativo che vi permette di visitare anche il Museo Leonardiano e le mostre collegate. Trovate tutte le informazioni sul sito Museoleonardiano.it.

Montecarlo
Proseguendo lungo la Strada dell’Olio e del Vino si raggiunge Montecarlo, un paesino di meno di cinquemila abitanti in provincia di Lucca. È un luogo adorabile, chiuso tra mura medievali e arroccato sulla cima di una collina.

Qui ho assaggiato i tordelli alla lucchese, il castagnaccio e ho mangiato un gelato alla cannella tra i più buoni che abbia mai mangiato. Ci ho trascorso giusto il tempo della pausa pranzo (e del dolce), ma ho adorato la sua via centrale, raccolta e piena di voci di un sabato di primavera.
Una tappa perfetta per rallentare e godersi la tranquillità delle colline toscane prima di tornare in città.
Lucca
Da Montecarlo a Lucca, una delle più belle città toscane. Circondata da mura conservate perfettamente e costellata di chiese e di torri, il capoluogo va scoperto in ogni dettaglio e vi occuperà almeno una giornata.
Per scoprire cosa non perdere, vi suggerisco di leggere il post dedicato a cosa vedere a Lucca.

Pisa
Pisa è la città della famosissima torre pendente, un luogo tutto da esplorare partendo proprio da Piazza dei Miracoli.
Io purtroppo non sono riuscita a dedicarle molto tempo per colpa della pioggia e della confusione della domenica di Pasqua, ma se cercate maggiori informazioni vi consiglio di leggere il post di Michele (che vive in città) dedicato proprio a cosa vedere a Pisa.

Il mare
Un altro volto della Toscana è quello bagnato dal mare e dopo città, borghi e colline, è giusto raggiungere la costa per scoprirlo.
Da Pisa potete raggiungere Marina di Pisa per vedere i retoni, le strutture allungate sull’acqua che servono per pescare, oppure Viareggio, a voi la scelta.

La Garfagnana
La Garfagnana è un’area all’interno della provincia di Lucca che si estende dalle Alpi Apuane all’Appennino Tosco Emiliano, una zona ricca di piccoli borghi, pendii e boschi e che sembra essere ferma in un tempo indefinito, lontano dal caos.
Oltre ai borghi e alla natura, qui c’è anche il Ponte del Diavolo di Borgo a Mozzano, una struttura che, secondo la leggenda è stata costruita dal demonio in persona.

Castiglione di Garfangana
Castiglione di Garfagnana è un piccolo comune della Garfagnana con una storia travagliata, complice la sua posizione strategica. Si trova infatti su una collina lungo la via che collega la provincia di Lucca alla Pianura Padana e nel corso dei secoli ha subìto gli scontri tra le Repubbliche di Lucca, Modena e Pisa.

La parte più antica del comune si trova all’interno delle mura difensive. Una volta superata una delle porte, potete scegliere tra Porta Inferi, Porta Nuova o Porta del ponte levatoio, è facile fare un viaggio indietro nel tempo.
Strette stradine e cortili si alternano a porticine e scorci medievali, con i campanili della Chiesa di San Michele e di quella di San Pietro che svettano tra i tetti.

La Rocca è il punto più importante e più famoso di questo piccolo comune. Proprio da qui parte la struttura difensiva della città, con mura che in alcuni punti raggiungono i 18 metri e si sviluppano per circa 750.
Quelle che si possono vedere oggi risalgono al 1371, ma le prime furono costruite tra l’Undicesimo e il Dodicesimo secolo e poi distrutte dalla guerra tra Pisa e Lucca.

Nel 2011 Castiglione è stato inserito tra i Borghi più belli d’Italia e, anche se io l’ho visitato in una nuvolosa giornata di inizio primavera quando in giro non c’era anima viva, non posso che esserne d’accordo. È stata una delle tappe più interessanti del mio weekend in Toscana.
Passeggiando per le sue vie sembra davvero di essere nel medioevo, se si esclude qualche dettaglio moderno qui e lì, e non si può che ammirarlo in silenzio, lasciandosi avvolgere dalle sue mura.

Dove dormire in Toscana
Durante il mio breve viaggio ho soggiornato a Lucca a Villa Pardi*, un B&B nella campagna lucchese realizzato all’interno di un’antica dimora toscana.
Le camere sono semplici, ma eleganti, arredate secondo uno stile classico. Lo staff è gentile e amichevole e la colazione propone sia prodotti freschi che confezionati. Mi sento di consigliarlo.

Media
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
Agnese - I'll B right back
Bellissimo Marti! Ho una lista infinita di posti da vedere in Toscana, e questo borgo è già nella sezione “provincia di Lucca” ahah prima o poi riuscirò a visitarlo! Come al solito…BELLE FOTO! 😀
Martina Sgorlon
Agnese – I’ll B right backGrazie Agnese ❤
La Toscana, come tante altre regioni, è piena di questi piccoli paesi da esplorare!
Grazie 😉
Michela
Che bel giretto che ti sei fatta!! I a Pisa non ci son ancora stata, voglio andarci per farmi una mia opinione, dato che non sei la prima persona che sento che non l’ha apprezzata molto.
Aspetto il post su Lucca, dato che mi ispira molto e spero di aver modo di visitarla presto!!
Martinaway
MichelaCiao Michela! 🙂
Eh sì, tre giorni scarsi, ma usati bene 🙂
Mi saprai dire cosa pensi di Pisa, quando ci andrai, per Lucca non dovrai aspettare troppo 😉 A presto 🙂
marcotambo
Bellissimi questi borghi toscani! Anche a me Pisa non ha mai ispirato granché, quindi parto addirittura già prevenuto. In Toscana sono stato spesso, ma questo itinerario mi manca 🙂
Martinaway
marcotamboCiao Marco 🙂
La Toscana è piena di paesi splendidi, ci vorrebbe un mese (anche di più) per esplorarla tutta! 🙂
Ammetto che per Pisa ci sono un po’ rimasta male, sono partita senza aspettative eppure… :/
Se mai seguirai questo percorso fammelo sapere! 😉
A presto 😀