Visitare Amalfi: un giorno al profumo di limone

Visitare Amalfi: un pomeriggio per scoprire le sue vie e i suoi profumi. Due passi tra le case di quello che è il simbolo della Costiera Amalfitana.

Durante il mio viaggio tra Napoli e Costiera Amalfitana ho visitato Amalfi con tutta la calma in un pomeriggio di fine estate. Niente corse, niente segni rossi su una cartina. Solo la voglia di scoprirla per caso, di godermi il sole e i colori che spuntavano dalle case e dai negozi dalle pareti bianche.
Le cascate di peperoncini, le bottiglie piene di limoncello e il profumo di limone che ogni tanto scappa dalle cucine e dalle botteghe e ti sorprende. La ricordo così.

Visitare Amalfi in un pomeriggio: cosa vedere
L’ho vista per la prima volta dal mare, arrivando da Positano, proprio come mi era successo con Capri. I primi edifici sorgono a pochi metri dalla riva, si concentrano lì e poi si diradano. I più coraggiosi hanno scalato la roccia e guardano la città dall’alto.
Ecco cosa non perdere ad Amalfi se, come me, avete poco tempo.

Il Duomo di Sant’Andrea
Il campanile del Duomo di Sant’Andrea si riconosce subito. Si erge imponente, ma semplice, per poi terminare con uno stile e un’architettura completamente diversi nella parte più alta. In quel punto è stato agghindato a festa seguendo lo stile arabo-normanno. È il simbolo di un’Amalfi gloriosa, quella che dominava il Mediterraneo e si scontrava con le altre Repubbliche Marinare.

Anche il Duomo è un vero capolavoro. Ha una facciata interamente decorata e una scalinata talmente imponente da essere la vera e propria protagonista della piazza principale.
La Cattedrale di Sant’Andrea è aperta dalle 7.30 alle 19.45.

Una dolce pausa alla pasticceria Pansa
Proprio in Piazza del Duomo mi sono fermata per fare una pausa. Seduta a uno dei tavolini della pasticceria Pansa, attiva dalla prima metà dell’Ottocento, ho assaggiato la delizia al limone, una tortina di pan di spagna ricoperta di crema preparata con l’agrume tipico della Costiera.

Non appena si volta l’angolo, si può sbirciare all’interno della cucina-laboratorio della pasticceria. Quando sono passata di lì avevano appena sfornato e riempito le sfogliatelle ricce. Vi lascio immaginare il profumo.
La pasticceria Pansa è aperta dalle 7.30 alle 22.00 e si trova in Piazza del Duomo 40.

La fontana de cape ‘e ciucci
Passeggiando tra le vie del centro ho incontrato anche una cosa curiosa: la fontana “de cape ‘e ciucci”. La struttura principale è piuttosto semplice, con due teste umane scolpite in marmo.
A renderla particolare è il presepe che la anima dal 1974. Ci sono figure di tutti i tipi ed è bello distrarsi un po’ cercando quella più stravagante.

Sono proprio questi dettagli a conservare l’autenticità di Amalfi nonostante i tantissimi visitatori che la invadono ogni estate.
Amalfi è il simbolo della Costiera. È un paese fatto di negozi turistici e botteghe, di voci e suoni tipici di una città di mare. È un luogo dove perdersi e ritrovare la strada seguendo il profumo dei limoni.

Visitare Amalfi: informazioni utili
Come dicevo, io ho potuto trascorrerci poco tempo, ma se voi riuscite a dedicargli una giornata, vi consiglio di valutare l’idea di una visita guidata, in modo da scoprire tutte le sue meraviglie con chi la conosce bene. Vi lascio un link utile qui sotto per prenotare la vostra escursione e non preoccupatevi se cambiate idea, potete disdire gratuitamente fino a 16 ore prima.
Clicca sul link per prenotare la tua escursione ad Amalfi
Se, invece, volete scoprire come raggiungere Amalfi in autonomia, forse può esservi utile il mio post dedicato a come muoversi in Costiera Amalfitana.

A proposito, se anche voi volete essere tra questi nei prossimi mesi, perché non date un’occhiata a Hundredrooms.it? Sono certa riuscirete a trovare una casa vacanze ad Amalfi adatta alle vostre esigenze.

Amalfi è la principale località della Costiera Amalfitana, alla quale dà il nome. Si trova in provincia di Salerno, dalla quale dista circa 26 chilometri. Napoli è a circa 70 chilometri.
Le fotografie inserite all’interno del post sono state scattate con una Canon 1100D* e un iPhone 6s e poi condivise sul mio profilo Instagram. Per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.

*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Agnese - I'll B right back
Oddio cosa non sono le sfogliatelle ricce. Entrano di diritto nella top10 dei miei dolci preferiti!! Mi immagino tutti i profumi e i colori di Amalfi…anche qui ci sono stata troppi, troppi anni fa, quando ancora non registravo tutti i dettagli dei luoghi belli come questo. Sarebbe ora di tornare!!
Celeste - *BeRightBack
Ci sono stata un mese e mezzo fa per la prima volta. Come non darti ragione, è veramente bellissima! Tuttavia avrei preferito anch’io arrivarci dal mare, con la macchina quando scendi sei moooolto meno rilassato…
Martina Sgorlon
Celeste – *BeRightBackCiao Celeste! Ho percorso altre strade in Costiera, tutte in corriera, e posso capire cosa intendi! Sì, arrivarci dal mare è molto meglio 😉
L'OrsaNelCarro Travel Blog
Sono contenta che ti sia piaciuta, Amalfi è nel mio cuore e appena posso ci scappo!
Arrivarci via mare poi…ti strega ogni volta *_*
Conoscevi questa citazione di Renato Fucini:
“Il giorno del giudizio, per gli Amalfitani che andranno in Paradiso, sarà un giorno come tutti gli altri”
Martina Sgorlon
L’OrsaNelCarro Travel BlogAmalfi mi è piaciuta moltissimo, anche se purtroppo non ho potuto dedicarle tantissimo tempo. Grazie per la citazione, non la conoscevo ❤