Villa Sandi: un viaggio tra storia, vino, antiche cantine e vigneti
Villa Sandi, alla scoperta di una villa veneta ricca di storia e di vino. Vi accompagno al suo interno e tra i suoi vigneti di Valdobbiadene.
La provincia di Treviso è una zona ricca di storia e tradizioni. In alcuni luoghi queste si uniscono con il patrimonio enogastronomico di un territorio che ha moltissimo da offrire anche a tavola, basti pensare al Prosecco o al Radicchio Rosso di Treviso IGP.
In questo post vi porto a scoprire una dimora storica che unisce proprio il passato al vino: Villa Sandi.

Villa Sandi: tra storia e vino
Villa Sandi, a Crocetta del Montello, è una delle dimore in stile palladiano che costellano le campagne venete. Una di quelle che si nascondono dietro alti alberi e grandi cancelli e che poi si mostrano elegante e fiere non appena li si supera.
Luminosa sia all’esterno che all’interno, la villa è composta di grandi sale che sembrano uscite da un libro di fiabe e che invitano a perdersi tra dettagli, arredi e passaggi segreti.

Costruita nel 1622, è protetta da un grande spazio verde e sorvegliata dalle statue dello scultore Orazio Marinali; tra tutte quella di Giove, che spicca dall’alto del timpano dell’edificio con le saette tra le mani come a proteggere l’edificio e i suoi abitanti.

Oggi non è solo una dimora, ma anche la sede della Cantina Villa Sandi ed è circondata dai suoi vigneti di Crocetta del Montello, quelli della Tenuta La Gioiosa.
Poco distante dal cuore dell’edificio, inoltre, è stato creato il centro direzionale, da dove inizia la visita e il percorso che poi si snoda sotto terra tra bottiglie e botti.

Circa metà della visita di Villa Sandi si sviluppa, infatti, proprio in cantina, realizzata dove un tempo c’erano i cunicoli che, durante la Prima Guerra Mondiale, portavano i soldati direttamente al fronte.
Il Montello, non bisogna dimenticarlo, è una zona dove la memoria del conflitto del 15/18 è ancora viva ed è difficile trovare un luogo che non sia stato colpito o sfiorato dagli avvenimenti di inizio Novecento. Ve ne avevo parlato anche nel post dedicato all’Alta Marca Trevigiana.

In quei cunicoli oggi sono conservati i vini che hanno bisogno di maturare per anni, come quelli della Riserva Amalia Moretti, di Opere Metodo Classico e le bottiglie che raggiungeranno capitali lontane come Tokyo o vicine come Roma.

I vigneti di Villa Sandi
Non solo Crocetta del Montello, i vigneti di Villa Sandi sono presenti anche a Valdobbiadene, cuore delle Colline del Prosecco. Qui, infatti, la cantina ha una tenuta di oltre 106 ettari di Cartizze chiamata La Rivetta.

Da queste vigne nasce il Cartizze DOCG, vino bianco che durante la visita ho potuto assaggiare insieme a Marco, sommelier, proprio tra i colli di Valdobbiadene, circondati dai grappoli d’uva quasi pronti per la vendemmia.

Locanda Sandi
Oltre alle cantine a centro direzionale, Villa Sandi è a capo anche della Locanda Sandi, il ristorante tra le colline dove si possono bere i vini della cantina e assaggiare piatti della tradizione veneta e italiana. Magari a cena, magari vicini al fuoco del camino acceso, che si affaccia sulla sala principale.

Informazioni utili per visitare Villa Sandi
La visita a Villa Sandi, a Crocetta del Montello, e il breve viaggio tra le colline di Valdobbiadene mi hanno permesso di scoprire prima il passato, l’architettura dell’edificio, poi il presente, il vino, tra le eccellenze della provincia. Storia e cultura di un territorio vicinissimo al mio e potete farlo anche voi.

È possibile fare una visita guidata a Villa Sandi dal lunedì al sabato su prenotazione, telefonare al numero 0423 665033. La Bottega del Vino di Crocetta del Montello, invece, è aperta dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30.
Locanda Sandi è aperta tutti i giorni tranne il mercoledì e il giovedì. La Bottega del Vino di Valdobbiadene, davanti al ristorante, è aperta tutta la settimana con orario continuato dalle 10.30 alle 18.30.
Una terza Bottega del Vino si trova a Cortina, in Corso Italia.

Dove dormire nell’area delle Colline del Prosecco
Ho sempre visitato l’area delle Colline del Prosecco in giornata e quindi, non avendo avuto bisogno di un alloggio, non saprei darvi indicazioni precise in merito. Qui sotto, però, vi lascio una mappa* con tutte le offerte disponibili e aggiornate.
Booking.comSiete mai stati a Villa Sandi? Conoscete i suoi vini?
Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento!
Ho potuto scoprire Villa Sandi e la tenuta La Rivetta di Valdobbiadene grazie a Igers Treviso e all’Instameet che il gruppo ha organizzato il 3 settembre 2017.
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.