• Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Gorizia
        • Pordenone
        • Trieste
        • Udine
      • Lombardia
        • Como
        • Milano
        • Varese
      • Marche
      • Piemonte
        • Cuneo
        • Torino
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
        • Firenze
        • Lucca
        • Pisa
        • Siena
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
        • Vicenza
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
          • Londra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • Viaggio pratico
    • Organizzare il viaggio
    • In valigia
    • Cibo dal mondo
  • Libri
  • Digital
  • Lifestyle

Martinaway

Victoria & Albert Museum Londra
Inghilterra

Il Victoria & Albert Museum: il giro del mondo tra le opere d’arte a Londra

Il Victoria & Albert Museum di Londra: un viaggio nel tempo e intorno al mondo tra opere d’arte grandi e piccole. Tutte le informazioni utili per la visita.

Divisore tag

Il Victoria & Albert Museum, nel Royal Borough of Kensington & Chelsea, è una sorta di soffitta, anche se una elegante e ben illuminata, dove sembrano trovare posto gli oggetti più disparati provenienti da diverse epoche e diverse parti del mondo.

Le statue di Canova sono a due passi da chiavi e lucchetti d’altri tempi, enormi costumi di scena riposano vicino a piatti di ceramica, mentre antiche macchine fotografiche sono affiancate a dipinti dell’Ottocento. Tutto in ordine e perfettamente catalogato.

C’è voluto più di un secolo per arrivare al risultato attuale e oggi il V&A, come lo chiamano “gli amici”, è uno dei musei più importanti di Londra. Dopo avervi accennato qualcosa nel post dedicato a cosa fare a Londra, porto a scoprirlo e vi racconto la sua storia.

Cosa potete trovare in questo post: nascondi
1. La storia del Victoria & Albert Museum
2. Le collezioni del museo
3. Visitare il Victoria & Albert Museum: orari e come raggiungerlo
3.1. Dove dormire a Londra
3.1.1. Media
Victoria & Albert Museum

La storia del Victoria & Albert Museum

Il Victoria & Albert Museum nacque con il nome di Museum of Manufactures nel 1851, in un periodo culturalmente vivace che vedeva la capitale inglese impegnata nella prima Esposizione Universale Mondiale.

Tra i promotori dell’evento, insieme al principe Albert, marito della regina Vittoria, coppia alla quale è dedicato il V&A, c’era anche Henry Cole che diventò poi il primo direttore del museo e che si occupò delle compravendite per dare vita alla prima parte di collezione.

Victoria & Albert Museum

Il V&A fu allestito prima a Marlborough House, a due passi da Buckingham Palace, e poi a Somerset House, a lato del King’s College. Quando però, nel 1857, fu spostato nel sito attuale, il museo fu ufficialmente inaugurato dalla regina Vittoria con il nome di South Kensington Museum, dalla zona nella quale si trova.

Victoria & Albert Museum

Bisogna aspettare infine il 1899 per il suo nome attuale e più precisamente il 17 maggio di quell’anno, quando venne posta la prima pietra per la realizzazione dell’Aston Webb Building, previsto per l’ampliamento del museo. L’evento viene ricordato non solo per la storia dell’edificio, ma anche perché vide anche l’ultima apparizione pubblica ufficiale della regina Vittoria.

Esterno del museo

I primi anni le collezioni comprendevano non solo opere d’arte, ma anche oggetti legati alla scienza, nel Novecento però questi ultimi diventarono parte del Science Museum, oggi dall’altro lato di Exhibition Road, vicino al Museo di Storia Naturale.

Victoria & Albert Museum

Nonostante questo, nel corso degli anni le collezioni si sono ampliate, in parte grazie all’acquisto di opere e reperti da parte del governo inglese, in parte grazie a donazioni private. Il museo rallentò la sua corsa e fu smantellato solo durante la Seconda Guerra Mondiale, quando le opere furono messe al sicuro e l’edificio diventò prima una scuola per i rifugiati di Gibilterra e poi una mensa per i soldati.

La maggior parte delle opere tornò a casa nel 1948 e da allora il museo non ha mai cessato la sua attività.

Victoria & Albert Museum

Le collezioni del museo

Il Victoria & Albert Museum ospita al suo interno opere e oggetti che spaziano dalla storia medievale al Ventesimo secolo e che coprono tantissimi campi diversi.

Solo per fare un esempio, se entrate dall’ingresso principale, vi troverete davanti a un benvenuto in grande stile, con un lampadario in vetro soffiato di Murano alto più di 8 metri realizzato nel Novecento, ma vi basterà fare pochi passi per ritrovarvi a faccia a faccia con statue rinascimentali.


 Leggi anche: British Museum di Londra: tesoro della capitale britannica


Victoria & Albert Museum

Il museo comprende oltre 6 milioni di oggetti ed è organizzato in una quarantina di sezioni esposte su 5 piani (di cui uno interrato), che possono essere suddivise in quattro macrogruppi.

Victoria & Albert Museum

Il primo, non necessariamente in ordine di importanza, è quello che racchiude in sé le opere provenienti dall’Asia e che mostrano e raccontano il Medio Oriente, il Giappone, la Cina, la Corea, l’Asia meridionale, il Sud Est Asiatico, il mondo islamico e quello Buddhista.

Il secondo, invece, è dedicato alla moda (gioielli compresi), all’arredamento, agli strumenti musicali e ai tessuti, divisi in questo caso su più piani, che raccontano l’evoluzione di queste arti considerate minori.

Victoria & Albert Museum

Seguono poi le sculture, gli oggetti in metallo, in ceramica e in vetro. Da una parte opere originali e riproduzioni di statue che si trovano nei principali musei del mondo, come il David di Michelangelo, la Colonna Traiana o le Grazie di Antonio Canova, dall’altra chiavi, vasi e bicchieri che raccontano la storia di oggetti comuni, ma straordinari.

Victoria & Albert Museum

Ultimo, ma non meno importante, il gruppo noto come “Word & Image“, parola e immagine, con spazi dedicati al teatro e alla fotografia, qualche dipinto (la maggiore collezione londinese è infatti alla National Gallery), libri antichi e bozzetti di opere che sono state pubblicate (come quelle per bambini di Beatrix Potter).

Questa è una delle mie parti preferite insieme a quella dedicata alla scultura e vi consiglio di non perderla.

Beatrix Potter

Visitare il Victoria & Albert Museum: orari e come raggiungerlo

Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.45, tranne il venerdì che prolunga l’orario e chiude alle 22.00. Le aperture e le chiusure potrebbero variare. Chiuso il 24, 25 e 26 dicembre.

Come tutti gli altri musei nazionali della capitale britannica, è gratuito. In alcuni casi, però, potrebbero esserci mostre temporanee speciali (Special exhibitions) per le quali serve un biglietto.

Victoria & Albert Museum

Per visitare il museo è necessaria come minimo un’ora e mezza, durante la quale potrete farvi un’idea generale, ma se volete fare una visita più approfondita dovete contare una mezza giornata.

Se avete poco tempo, potete visitare il sito del V&A, cercare le opere che vi interessano di più e poi andare a vedere solo quelle. Oppure ogni giorno alle 10.30, alle 12.30 alle 13.30 e alle 15.30 le guide volontarie del museo offrono tour introduttivi gratuiti che vi permetteranno di scoprire le collezioni accompagnati.

Victoria & Albert Museum

Il Victoria & Albert si trova in Cromwell Road, a lato del Museo di Storia Naturale, e le fermate metro più vicine sono quelle di South Kensington (circa 5 minuti) e Gloucester Road (poco più di 5 minuti).

Se vi spostate in autobus, invece, i mezzi più comodi sono quelli delle linee 74, N74 e N97 (con fermata a Natural History Museum Queens Gate), della linea 360 (con fermata a South Kensington Museums) o della linea 430 (con fermata a Victoria & Albert Museum).

Se è la vostra prima volta in città, forse può esservi utile il post dedicato a come muoversi a Londra. Se, invece, volete scoprire qualche curiosità in più, potete leggere l’articolo sulle curiosità della metropolitana di Londra. Le conoscete tutte?

Victoria & Albert Museum

Dove dormire a Londra

Dove dormire a Londra

Durante il mio secondo viaggio a Londra ho prenotato una camera in un appartamento attraverso Airbnb*.  La casa è a due minuti a piedi da un grande supermercato e dalla stazione ferroviaria di Abbey Wood, che presto sarà servita anche dalla Elizabeth Line (che la collegherà anche a Heatrow) e si trova a circa 25 minuti di treno da London Bridge.

Mi sono trovata molto bene, l’appartamento è molto pulito, ci sono il Wi-Fi e tutte le comodità e Jon e Giulia, i proprietari, sono molto disponibili e accoglienti. Bagno e cucina sono in comune con altri ospiti (ci sono in tutto due camere) e con i proprietari, che però si sono rivelati molto discreti lasciando a noi la priorità nell’utilizzo. Inoltre Giulia è italiana, quindi un host perfetto se avete difficoltà con l’inglese. 

In un altro post vi ho spiegato nel dettaglio come funziona Airbnb.


Se avete dubbi, domande o suggerimenti,
lasciate un commento!

Divisore tag

Media

Le fotografie inserite all’interno del post sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.


ARGOMENTI:musei e palazzi
0 Commenti
Condividi
Martina Sgorlon

Martina, laureata in giornalismo e innamorata di New York City, tanti libri sul comodino e una tazza di tè (o di caffè) sulla scrivania. Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, sono Aquario ascendente Scorpione con mille idee in testa, ma i piedi ben piantati a terra. Benvenuti sul mio blog!

Altri post che potrebbero interessarti

Vacanza studio in Inghilterra: perché farla e la mia esperienza

11 Ottobre 2016

Covent Garden: 5 cose che forse non sapevate su questa zona di Londra

14 Febbraio 2020

Curiosità su Londra: 10 cose che forse non sapevate

9 Novembre 2018

Lascia un commento Elimina commento

Welcome
Chi sono

Chi sono

Martina, 28 anni. Laureata in giornalismo e innamorata di New York City. Tanti libri sul comodino, una tazza di tè sulla scrivania e mille idee in testa. Benvenuti sul mio blog!

Cosa cerchi?

Current Location

Current Location

Milano

SOGNI DI VIAGGIO

New York City

Irlanda

Giappone

Londra

Venezia

Milano

L’ultimo video

L’ultimo video L’ultimo video
Iscriviti al mio canale

Exploreading


  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press
  • Privacy Policy
  • Politica di trasparenza

© 2013-2021. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266 Site Powered by Pix & Hue.

PRIVACY E COOKIE

Su questo blog si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del sito.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.