Viaggio in Irlanda: itinerario di 7 giorni da Dublino all’Irlanda del Nord (e ritorno)

Viaggio in Irlanda: itinerario per 7 giorni sull’Isola di Smeraldo. Circa mille chilometri in auto tra Irlanda e Irlanda del Nord, punto di partenza e di arrivo: Dublino.
L’Irlanda è l’Isola di Smeraldo, un luogo dove il verde è più verde e le nuvole corrono velocissime. Lì è più facile trovare risposte che porsi domande, anche se due vengono spontanee. Perché in Irlanda ci sono un rubinetto per l’acqua calda e uno per l’acqua fredda? Perché invece quello che regola l’acqua della doccia ricorda la manopola di una lavatrice? Su Flickr ho caricato una foto, se non mi credete.
Domande sceme a parte, da questo viaggio sono rientrata con tanti piccoli sogni irlandesi realizzati e con la consapevolezza di aver scoperto una terra nuova che è perfettamente nelle mie corde dal punto di vista del viaggio: dove c’è una natura travolgente, ma non mancano città vivaci e paesini da scoprire.
Viaggio in Irlanda: l’itinerario di una settimana
Dopo aver riorganizzato idee e foto, condivido il mio itinerario di 7 giorni tra Irlanda e Irlanda del Nord: partendo e tornando a Dublino: un viaggio di una settimana per provare a scoprire tutte le mille sfumature dell’Isola di Smeraldo.

Giorno 1: Dublino
Un viaggio in Irlanda non può che partire da Dublino, la capitale della Repubblica Irlandese. La città si può scoprire tranquillamente in un paio di giorni, camminando per le sue strade e visitando alcuni dei suoi luoghi simbolo.
Da non perdere il Trinity College, con la sua Long Room, St. Stephen’s Green e Marrion Square, due dei suoi polmoni verdi, la Cattedrale di San Patrizio, il Castello e una serata al Temple Bar. Ve ne ho parlato in maniera più dettagliata nel post dedicato a cosa vedere a Dublino in un giorno, dove trovate anche tanti tour per scoprire la capitale in compagnia di guide esperte.

Giorno 2: mezza giornata a Dublino e partenza per l’Irlanda del Nord
Il centro di Dublino è molto raccolto e questo permette di dedicarsi alla città anche durante la seconda mattinata di viaggio, per poi partire verso nord.
L’Irlanda del Nord, che fa parte del Regno Unito e ha come moneta la sterlina, regala splendidi paesaggi, laghi e scogliere, ma anche piccoli paesi e città, come Belfast, che meriterebbero un viaggio tutto per loro. Da Dublino, però, io sono corsa subito verso la costa settentrionale per scoprire i luoghi della Causeway Coastal Route, iniziando da The Dark Hedges, il viale alberato più famoso e suggestivo d’Irlanda, Ballintoy e Ballycastle, a pochi chilometri di distanza.

Giorno 3: la Causeway Coastal Route
Per vedere con calma la Causeway Coastal Route e dedicarsi alle sue meraviglie serve ben più di mezza giornata.
Il percorso panoramico lungo la costa prevedere tappe straordinarie come il Selciato del Gigante o il Carrick-A-Rede Rope Bridge, un ponte di corda da attraversare con il batticuore. Una delle esperienze da vivere assolutamente in Irlanda del Nord. Trovate tutte le informazioni nel post linkato poco sopra e dedicato alla Causeway Coastal Route.

Giorno 4: Derry/Londonderry e il Donegal
L’Irlanda del Nord termina a pochi chilometri da Derry/Londonderry, una città con due nomi e una storia recente che ha lasciato ancora molte ferite aperte. Visitarla è quasi un obbligo se si vuole capire il passato di questo angolo d’Irlanda. Ve ne ho parlato nel dettaglio nel post dedicato a cosa vedere a Derry.

Lasciandosi Derry alle spalle si rientra nella Repubblica d’Irlanda e nel Donegal: secondo molti l’Irlanda più vera e più verde, con più pecore che abitanti e strade solitarie. Se volete vedere il meglio di lei, andate verso la settentrionale Penisola di Inishowen e le scogliere di Malin Head, il punto più a nord d’Irlanda. Ve ne parlavo nel post dedicato.

Giorno 5: un pezzo della Wild Atlantic Way
La Wild Atlantic Way è un’altra delle grandi strade panoramiche costiere d’Irlanda, una meraviglia che andrebbe percorsa dall’inizio alla fine lungo tutti i suoi 2.500 chilometri, da Malin Head alla cittadina di Kinsale, nella contea di Cork.
Per chi, come me, non ha moltissimo tempo e arriva da nord e non riesce a raggiungere le celebri Cliffs of Moher, suggerisco di non perdere almeno le Slieve League, le scogliere più alte d’Europa; ve ne parlavo nel post dedicato al Donegal.

Giorno 6: Sligo
A Sligo sono arrivata la sera del quinto giorno, ma ci vuole almeno mezza giornata per scoprila davvero. La cittadina, nella contea omonima, è famosa per la sua connessione con il poeta William Butler Yeats, nobel per la letteratura che qui trovò ispirazione per i suoi racconti irlandesi. Ve ne ho parlato in maniera più approfondita in un altro post.

Giorno 7: Dublino
Il viaggio termina dove è iniziato: a Dublino. Almeno per chi, come me, arriva e parte dalla capitale irlandese. A seconda del vostro volo potete dedicare più o meno tempo alla città e vedere ciò non siete riusciti a vedere nei primi due giorni.
Se volete approfondire la visita, potete andare alla scoperta delle tante curiosità su Dublino o delle leggende della capitale irlandese.

Informazioni utili per un viaggio in Irlanda: mappa, tour e dove dormire
Potete trovare l’itinerario completo del viaggio in Irlanda sulla mappa qui sotto. Le tappe con le lettere sono quelle dove ho dormito: Dublino, Ballymoney, Derry/Londonderry, Burt, Sligo. Per cercare un alloggio dall’Italia ho utilizzato Booking.com*, mentre alcuni li ho scoperti in loco il giorno stesso: trovate i singoli alloggi suggeriti nei post dedicati alle diverse tappe del viaggio.
Nel mio caso l’itinerario e le visite sono state organizzate in maniera indipendente, ma sappiate che se volete potete partecipare anche ai numerosi tour guidati che vengono organizzati sull’isola. Vi lascio qui sotto alcuni spunti, seguendo i link ne trovate anche tanti altri di un giorno o in altre aree. Buon viaggio!
- Irlanda del Nord: tour di 3 giorni da Dublino*;
- Costa nord dell’Irlanda: tour di 5 giorni da Dublino*.

Avete mai fatto un viaggio in Irlanda? Vi piacerebbe? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento🙂
Le fotografie inserite all’interno del post sono state scattate con una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Danila
L’Irlanda proprio non la conosco.
Ho sentito e letto mille volte delle bellezza delle sue scogliere a picco, delle mille porticine colorate, del vento e dei prati verdi..
Eppure ancora, ahimè, non ho avuto modo di andarci..
Mi sa tanto che é ora di rimediare!
Bell’itinerario, non vedo l’ora di leggere tutto il resto,
Danila
Martinaway
DanilaIo, come te, la conoscevo solo attraverso i racconti e le foto di altri, ora che ci sono stata posso dire che tutto quello che si legge su questa terra è vero. A volte le aspettative sono alte e poi si rimane delusi, in questo caso invece è impossibile 🙂
Ti auguro di andarci presto, un bacio <3 🙂
La Folle
Non ci posso credere, abbiamo fatto una foto alla stessa coppia di porte, lol.
Aspetto gli altri post per sapere com’è andata nel dettaglio! L’avevo detto io che l’Irlanda non può deludere! E’ impossibile! 😀
Martinaway
La FolleAhah un’altra cosa che si aggiunge alle nostre “cose che abbiamo in comune” 😉 Presto racconterò tutto e hai ragione: non può deludere! Un bacione 😉
bea
E’ uno di quei viaggi che vorrei tanto fare. Un bel copia ed incolla del tuo post e lo terrò lì nel mio cassetto virtuale per rispolverarlo nel momento in cui questo sogno si avvererà. Un caro abbraccio Bea
Martinaway
beaTi auguro di realizzare presto questo sogno, Bea. Grazie, un bacio ❤️
Francesca
Che mi hai ricordato.. il maniglione nella doccia della casa di East Ham a Londra! Non ho mai capito come funzionava in realtà e ogni volta rischiavo o una doccia fredda o di ustionarmi!
Aspetto con ansia il resto dei post: piacerebbe anche a me fare un on the road in Irlanda!
Martinaway
FrancescaAhah io quando ho visto il primo ho pensato “Ma seriamente?” poi ci ho fatto l’abitudine, anche se non ne ho mai trovato uno uguale ad un altro 😀
A presto 😉 ❤️