Scoprire Venezia
State organizzando un viaggio a Venezia?
In questa pagina trovate tutti gli articoli che potrebbero esservi utili per scoprire la città.
Sono stati divisi per argomento e per area, in modo che possiate scoprire la città passo dopo passo.
Cliccate sulle foto per leggere i post.

Cannaregio è il sestiere della stazione ferroviaria di Santa Lucia e per questo il primo nel quale metterete piede se raggiungete Venezia in treno come spesso capita.
È il secondo più grande dopo quello di Castello, anche se è il più popolato, e la sua riva meridionale è bagnata dal Canal Grande, l’arteria principale della città. Confina con i sestieri di San Marco e Castello, dai quali è diviso rispettivamente da Rio del Fontego dei Tedeschi e Rio dei Mendicanti.

Il sestiere Castello, se si vede Venezia come un pesce, può essere considerato la coda della città. È la zona più orientale del capoluogo lagunare e comprende anche l’isola di San Michele, che attualmente ospita il cimitero.
È il secondo più grande dopo quello di Castello, anche se è il più popolato, e la sua riva meridionale è bagnata dal Canal Grande, l’arteria principale della città. Confina con i sestieri di San Marco e Castello, dai quali è diviso rispettivamente da Rio del Fontego dei Tedeschi e Rio dei Mendicanti.

Dorsoduro confina con i sestieri di San Polo, che si trova al di là di Rio de la Frescada, e Santa Croce, dalla quale è diviso da Rio dei Tolentini, anche se è adiacente ad una sua area principalmente dedicata a magazzini.
A lui appartengono anche le tre isole della Giudecca, che però, in realtà, potrebbero essere considerate un quartiere a parte.

San Marco è forse il sestiere più famoso di Venezia, perché, come dice anche il suo nome, comprende la splendida Basilica e la sua ampia piazza, oltre che il bellissimo palazzo Ducale. A lui appartiene anche l’isola di San Giorgio.
San Marco confina con Cannaregio, dal quale è diviso da Rio del Fontego dei Tedeschi, e Castello, al di là di Ponte della Paglia, e si affaccia sia sul Canal Grande che sul Canale della Giudecca, che bagna Riva degli Schiavoni.

Il sestiere San Polo è uno dei cuori di Venezia ed è ricco di botteghe, bacari (i tipici bar veneziani) e mercati, primo fra tutti quello di Rialto.
Si affaccia sul Canal Grande e confina con i sestieri di Dorsoduro e Santa Croce, dal quale è separato da una lunga rete di canali interni come Rio de San Zuane Evangelista e Rio de San Cassan.

Il sestiere Santa Croce confina con San Polo e Dorsoduro e gran parte della sua superficie è ricoperta dal Tronchetto, l’isola artificiale usata come parcheggio e come area di carico e scarico delle merci.
La Laguna di Venezia è ricca di isole. Ci sono Murano, famosa per la lavorazione del vetro, e Burano, nota invece per i suoi merletti. Ci sono poi Torcello, Mazzorbo, Le Vignole e Sant’Erasmo, solo per citarne alcune.
Alcuni post più curiosi su Venezia per arricchire l’itinerario o scoprire la città da altri punti di vista anche stando a casa. Dal cinema alla storia, passando per gli eventi, le leggende e le tradizioni che la riguardano.