Viaggiare in treno in Europa: cos’è SNCF Connect, come funziona e le destinazioni

Viaggiare in treno in Europa: cos’è SNCF Connect, come funziona e come prenotare un biglietto. Tutte le informazioni utili per usare la piattaforma.
La rete ferroviaria europea è una delle più dense e lunghe al mondo e, con i suoi quasi 210 mila chilometri di binari che si snodano per tutto il continente, è seconda solo a quella degli Stati Uniti (226.612 chilometri).
Per acquistare i biglietti per viaggiare in treno in Europa, spostandovi da un Paese all’altro, potete utilizzare i siti delle diverse compagnie ferroviarie oppure potete affidarvi a SNCF Connect, che su un’unica piattaforma vi permette di organizzare gli spostamenti e di comprare i titoli di viaggio per ben 9 Paesi europei. Ecco cos’è, come funziona e le destinazioni che potete raggiungere.
Cos’è SNCF Connect
SNCF Connect, creata dalla Société Nationale des Chemins de fer Français (SNCF), azienda che gestisce la rete ferroviaria nazionale francese, è una piattaforma digitale dedicata all’acquisto dei biglietti del treno per spostarsi sia in Francia che in Europa. Il suo punto di forza è la collaborazione con alcune delle principali compagnie ferroviarie del continente, che permette ai viaggiatori di prenotare i propri spostamenti internazionali su un unico sito e di superare così i limiti imposti da molte piattaforme nazionali che, invece, prevedono spesso l’acquisto solo per i treni e le tratte di propria competenza.
Ideale per viaggiare in treno in Europa, SNCF Connect è un ottimo strumento anche per chi sta valutando altre opzioni, come l’autobus (Flixbus e BlaBlaCar Bus) e il car-pooling (BlaBlaCar), perché sul sito sono presenti sezioni dedicate e, come vedrete tra poco, è possibile effettuare ricerche anche per questi mezzi di trasporto.
Quali compagnie si possono prenotare su SNCF Connect?
Nel circuito SNCF Connect si possono acquistare i titoli di viaggio per 10 differenti servizi ferroviari e per raggiungere e visitare un totale di 9 Paesi. Ecco quali.
- TGV (Train à Grande Vitesse): la più importante compagnia francese di convogli a trazione elettrica. Collega le principali città del Paese, da Parigi a Bordeaux passando per Marsiglia, Brest, Grenoble e Lille, solo per citarne alcune.
- TGV inOui: il brand premium TGV che gestisce tutti i treni ad alta velocità. Il nome inOui è nato prendendo spunto dalla parola francese inouï, ossia “straordinario” o, letteralmente, “mai sentito”. Il servizio collega la Francia anche con Bruxelles, Barcellona, Basilea, Londra, Amsterdam, Ginevra, Francoforte, il Lussemburgo e le italiane Milano, Novara, Vercelli, Torino, Bardonecchia e Oulx-Sestriere.
- TGV Lyria: il marchio utilizzato per le linee ferroviarie TGV che collegano Francia e Svizzera. Tra le principali città elvetiche raggiunte ci sono Ginevra, Basilea, Losanna e Zurigo.
- Ouigo: altro ramo di TGV, ma si occupa di viaggi low-cost e, in particolare, delle tratte a lunga distanza sul territorio nazionale francese. Il nome nasce dall’unione del termine francese oui (sì) e dell’inglese go (andare, andiamo).
- Intercités: il servizio che comprende i treni di media percorrenza in Francia, l’equivalente dei nostri Intercity.
- TER: la compagnia che in Francia collega fra di loro non solo le grandi città, ma anche e soprattutto le altre aree del Paese; è l’equivalente della rete regionale italiana.
- Eurostar: la compagnia ferroviaria che collega Londra con Parigi, Lille e Bruxelles attraversando il Canale della Manica. In questo caso il consiglio è di arrivare in stazione circa 2 ore prima; i Gate chiudono 45 minuti prima della partenza (10 minuti per la classe Business Premier).
- Thalys: realtà nata dall’accordo tra la francese SNCF, la tedesca Deutsche Bahn e la belga NMBS/SNCB e che gestisce i treni ad alta velocità in servizio internazionale tra Belgio, Francia, Germania e Paesi Bassi.
- Renfe-SNCF: il servizio nato dalla collaborazione tra SNCF e la Red Nacional de los Ferrocarriles Españoles, che collega la Francia alla Spagna.
- DB-SNCF: il servizio nato dalla collaborazione tra SNCF e Deutsche Bahn per collegare la Francia alla Germania (Francoforte, Monaco, Stoccarda…).
Viaggiare in treno in Europa: come funziona SNCF Connect
Prenotare un biglietto con SNCF Connect* è molto semplice e intuitivo e il procedimento non è molto diverso dagli altri servizi di prenotazione presenti online.
Accedendo all’homepage, infatti, si trova subito una barra di ricerca nella quale inserire la propria destinazione; una volta selezionata la città (o la stazione di riferimento, nel caso in cui siate alla ricerca di una fermata specifica), verrete reindirizzati a una seconda pagina nella quale inserire anche il vostro punto di partenza.

Una volta selezionate le due città, sullo schermo compariranno gli spazi per scegliere la data di partenza, un orario indicativo e per indicare la tipologia di viaggiatore.
In quest’ultimo punto, per ciascun viaggiatore dovrete segnalare l’età (da 0 a 3 anni, da 4 a 29 anni, da 30 a 59 anni oppure over 60), la presenza o meno di disabilità e l’appartenenza a eventuali programmi fedeltà; tutte queste informazioni vi permetteranno di usufruire delle agevolazioni, quando disponibili.

Dopo aver completato il primo profilo, potete aggiungere altre persone (fino a un massimo di altri 9 viaggiatori), potete segnalare la presenza di animali da compagnia (“animale di piccola taglia in un trasportino” o “cane al guinzaglio con museruola”) o d una bicicletta, segnalando se “non smontata” o “nella custodia”.
Ultimo, ma non importante, potete inserire eventuali codici sconto o voucher, se ne siete in possesso.

Una volta inseriti tutti i viaggiatori e gli eventuali extra, potete cliccare su “Calcola il prezzo” o su “Vedi solo percorsi”.
Nel primo caso, come potete facilmente intuire, vi verrà mostrata una schermata con le varie opzioni, comprese quelle per i giorni precedenti e successivi, così da darvi una panoramica completa, e quelle relative al servizio autobus e al car-pooling, che potete così valutare senza dover fare una nuova ricerca.

Cliccando su “Vedi solo percorsi“, invece, SNCF Connect vi mostrerà solo le tipologie di treni disponibili, gli orari di partenza e di arrivo, le tappe intermedie e la durata del viaggio, per poi fornirvi un link verso la pagina di prenotazione con tutti i prezzi.
Questa opzione è l’ideale se volete controllare le diverse fermate del treno lungo il percorso o se siete nelle prime fasi di organizzazione e state ancora studiando il vostro itinerario di viaggio.

Una volta scelto il vostro treno, non vi resta che procedere con la prenotazione cliccando sull’opzione e sulla tariffa più adatte a voi per poi selezionare il biglietto e il posto a sedere.
In questa fase potete scegliere di stare accanto a un viaggiatore che ha già il suo titolo di viaggio (basta inserire il suo numero di posto e di carrozza), vicino al finestrino, sul lato del corridoio o, se viaggiate in coppia, potete richiedere due sedili l’uno di fianco all’altro. Eventualmente potete anche non segnalare alcuna preferenza.

Terminato questo passaggio, verrete indirizzati verso una pagina dove, volendo, potete prenotare anche il noleggio auto o l’opzione “consegna bagagli”, se viaggiate con molte valigie.
Se questi servizi non vi interessano, vi basta cliccare su “Continua”, così andrete direttamente alla pagina di riepilogo dove potete controllare il vostro acquisto, le condizioni di cambio e di rimborso o aggiungere altri biglietti prima di procedere con il pagamento. In caso abbiate acquistato un biglietto con tariffa rimborsabile valida per il cambio, in questa pagina potete anche bloccare l’opzione gratuitamente, così da rimandare l’acquisto senza però perdere l’offerta.

Dopo aver convalidato il carrello, si procede con l’acquisto inserendo tutte le informazioni mancanti: nome, cognome, data di nascita dei viaggiatori e le informazioni di contatto di chi effettua l’ordine o di chi deve ricevere i biglietti via email, nel caso in cui stiate acquistando per qualcun altro. Il pagamento può essere effettuato con le carte di credito dei gruppi CB, Visa, MasterCard, Amex, e-CB e Maestro.
Terminato il tutto, il biglietto (o i biglietti) in formato digitale arriva nella casella di posta e nell’email indicata tra le informazioni di contatto. L’e-ticket si può stampare, scaricare sul proprio smartphone o tablet o presentare sotto forma di QR code tramite l’app di SNCF Connect.

Creare un account su SNCF Connect
Creare un account su SNCF Connect vi permetterà di risparmiare tempo in caso di prenotazioni future, perché sulla piattaforma è possibile memorizzare il profilo del viaggiatore (il proprio e quello delle altre persone, se lo si desidera), eventuali carte fedeltà o abbonamenti, le modalità di pagamento o la cronologia dei viaggi. Nel vostro account, inoltre, potete anche importare un biglietto che avete acquistato prima dell’iscrizione: vi basterà inserire il cognome usato al momento della prenotazione e il numero di riferimento della pratica.
In più, se scaricate l’applicazione (per iOS e Android) potete avere sempre a portata di mano i biglietti e i vostri documenti, senza dover stampare nulla.

Conoscevate SNFC Connect? Vi piacerebbe viaggiare in treno in Europa? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento!
Le immagini presenti in questo post sono schermate fatta su SNCF Connect o sono foto prese da Unsplash, dove sono messe a disposizione liberamente per usi commerciali.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Eleana Sacco
Come abbinarsi per chi viaggia da Italia a laval paesi della Loira?
Martina Sgorlon
Eleana SaccoCiao Eleana. Essendo Laval un comune abbastanza piccolo è molto probabile che tu debba fare almeno un cambio.
Ho provato a fare delle ricerche e ho visto che ci sono combinazioni da Milano o Torino: da lì arrivi a Parigi e poi da Parigi parti per Laval. Però ovviamente dipende dalla tua città di partenza e dal giorno di viaggio. Ti consiglio di fare una ricerca con tutti i dettagli provando con queste due città italiane. 🙂