Email press@martinaway.com
  • Inizia qui!
  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press

Blog di viaggi di Martina Sgorlon

Martinaway
Skip to content
  • Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • In viaggio
    • Viaggio pratico
    • Ricette dal mondo
    • Leggende
  • Libri
  • Vita
    • Diario
    • Blogging e digital

Chūbu


Chūbu: esperienze, storie, informazioni utili e consigli per chi vuole visitare questa regione centrale del Giappone o sta organizzando il suo viaggio.


Chubu

Il Chūbu (中部地方 ) è una delle regioni dell’isola di Honshu, la principale del Giappone, e si trova circa al centro del Paese. La lingua ufficiale è il giapponese e la moneta è lo Yen. Tra le città e prefetture principali figurano Kanazawa, Gifu, Nagano e Toyama.

✈ Aeroporti e porti – L’aeroporto principale è quello Internazionale Chūbu Centrair, a circa 35 chilometri da Nagoya. È collegato anche all’Europa e all’Italia.

↯ Corrente elettrica – in Giappone si utilizza un voltaggio inferiore, si parla di 100 V compresi tra i 50 e i 60 Hz. Le prese elettriche possono essere di due tipi: A (americana a due poli) o B (americana con contatto di terra). Vi servirà quindi un adattatore.

Divisore tag
ryokan Takayama
by Martina Sgorlon in Chūbu 10

Dormire in un ryokan giapponese: la mia esperienza a Takayama

Dormire in un ryokan giapponese a Takayama. Vi racconto la mia esperienza in un albergo tradizionale del Paese del Sol Levante: il Ryokan Tanabe.

Shirakawa-go
by Martina Sgorlon in Chūbu 0

Shirakawa-go: tra la neve e le Alpi giapponesi nel Chūbu

A Shirakawa-go, tra le Alpi Giapponesi, per scoprire l’antico villaggio di Ogimachi. Cosa vedere e tutte le informazioni utili per la visita.

Kanazawa
by Martina Sgorlon in Chūbu 0

Kanazawa: cosa vedere se si ha poco tempo

Kanazawa e un itinerario per scoprirla. Cosa vedere se avete poco tempo: dal Castello al mercato, passando per il quartiere dei samurai. 

Takayama
by Martina Sgorlon in Chūbu 0

Cosa vedere a Takayama: breve guida e informazioni utili

Takayama e una breve guida per scoprire cosa vedere in città e qualche consiglio pratico. Dove mangiare, dove dormire e come raggiungerla.

@martinasgorlon
© 2013-2019. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266
Back to top
PRIVACY E COOKIE

Su questo sito si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza di navigazione, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del blog.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy
error: Per questioni di copyright non è possibile copiare questo contenuto