Verona dall’alto: i punti panoramici più belli della città scaligera

Verona dall’alto è ancora più bella. In questo post consiglio quattro luoghi per cambiare punto di vista se visiti la città scaligera.
Il mio amore per le città viste dall’alto non è un segreto e in ogni luogo che visito è uno dei punti di vista che preferisco: tutto sembra a portata di mano. Verona non è da meno. In questo post vi suggerisco i luoghi per ammirare i panorami migliori.
Verona dall’alto: i luoghi da non perdere
Dopo avervi portato tra le sue strade e raccontato cosa vedere a Verona in un giorno, ecco tre posti (+1) dai quali è possibile ammirarla dall’alto e dai quali cambiare punto di vista.
Quasi tutti i belvedere menzionati nel post possono essere scoperti anche grazie a “Verona full immersion”, un tour a piedi con audioguida disponibile su Around e realizzato dalla veronese doc Letizia. Il percorso (che senza soste dura circa 3 ore) è totalmente self-guided, quindi, una volta acquistato, potete partire quando volete — vi basterà avviare il tour direttamente sul vostro smartphone, senza bisogno di scaricare un’app apposita — e seguire i vostri ritmi, pause shopping, pasti e merende comprese.
A proposito di pranzi al volo e spuntini, vi consiglio il dolcissimo Caffè & Parole, ve ne ho parlato nel post dedicato. Buon viaggio!

La Torre dei Lamberti
La Torre dei Lamberti, che prende il nome dell’omonima famiglia che la fece costruire, si trova nel centro storico di Verona e spunta imponente sopra il Palazzo della Ragione e sopra Piazza Erbe dal 1469, quando fu inaugurata, anche se la sua costruzione iniziò nell’Undicesimo secolo. Con i suoi 84 metri è la torre antica più alta della città e le sue campane venivano usate per comunicare con i cittadini: la Rengo, la più grande, si utilizzava per convocare il Consiglio Comunale, la Marangona, la più piccola, per avvisare degli incendi.
La sua cima fu aperta al pubblico nel 1972 per permettere a turisti e cittadini di ammirare i tetti di Verona, la bella Piazza Erbe e la più piccola Piazza dei Signori, che ogni anno è il centro non solo dei mercatini di Natale di Verona, ma anche degli eventi di Verona in Love.

La Torre è aperta dalle 10.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì e dalle 11.00 alle 19.00 il sabato e la domenica (la cassa chiude sempre 45 minuti prima).
Il biglietto costa 6€ a tariffa intera e 4,50€ a tariffa ridotta (per gruppi di almeno 15 persone, over 60, ragazzi dagli 8 ai 14 anni, studenti dell’università della terza età, possessori della card Provincia di Verona, membri dell’Esercito Italiano, volontari del Servizio Civile Nazionale e studenti dai 14 ai 30 anni con tessera scolastica o universitaria). Esiste inoltre un biglietto da 1€ riservato alle scolaresche; lo stesso biglietto può essere acquistato dai possessori di Verona Card* che desiderano utilizzare l’ascensore. Il biglietto si può acquistare anche a questo link*, dove potete ottenere un rimborso completo fino a 24 ore prima in caso di imprevisti.
L’accesso è gratuito per i bambini sotto i 7 anni, gli insegnanti accompagnatori di scolaresche, diversamente abili con accompagnatori, guide turistiche, possessori di Verona Card*, ragazzi ospiti di scambi internazionali, per la stampa, residenti over 65, autorità, forze dell’ordine e vigili del fuoco, soci ICOM e membri dell’Associazione Ex Consiglieri Comunali della città di Verona.
Leggi anche: Le cose che forse non sapevate su Verona

Castel San Pietro
Il primo luogo dal quale ho scoperto Verona dall’alto e il mio preferito. Dalla cima di Castel San Pietro Verona è ai vostri piedi, proprio oltre l’Adige e dal piazzale si può ammirare Ponte Pietra, che al tramonto regala uno degli spettacoli più belli.
Il colle è abitato fin dall’antichità — in epoca romana ospitò un tempio e un teatro ancora oggi utilizzato per numerosi spettacoli estivi e nel Medioevo un castrum per scopi difensivi voluto da Berengario del Friuli, re d’Italia dal 888 al 924 —, ma il castello vero e proprio comparve solo nel 1393 per volere di Gian Galeazzo Visconti.
Dopo il passaggio della città alla Serenissima, che lo utilizzò come residenza del comandante militare. Castel San Pietro diventò caserma nel 1703, ma, insieme all’antica chiesa che sorgeva sul colle e gli dà il nome, fu poi in parte distrutto dai soldati napoleonici all’inizio del Diciannovesimo secolo. La sua ricostruzione si deve agli austriaci e, in particolare, a Josef Radetzky, che lo fece ricostruire tra il 1852 e il 1858.

Oggi Castel San Pietro è un punto panoramico meraviglioso che si può raggiungere a piedi, in auto o con la funicolare. Nel primo caso ci sono due scalinate che accedono al castello: una è proprio di fronte a Ponte Pietra, l’altra a lato dell’entrata del Teatro Romano. Nel secondo caso bisogna imboccare Via Santo Stefano dal Lungadige San Giorgio e poi seguire le indicazioni (se avete il navigatore impostate Via Castello San Felice).
La funicolare, invece, è aperta dalle 10.00 alle 21.00 da aprile a ottobre e fino alle 17.00 da novembre a marzo; chiusa il 25 dicembre e il 1 gennaio. Di seguito i prezzi dei biglietti aggiornati a maggio 2023:
3€ | 2€ | 1,50€ | 1€ | Gratuito | |
---|---|---|---|---|---|
Intero andata/ritorno | X | ||||
Intero sola andata o solo ritorno | X | ||||
Andata/ritorno per residenti nella provincia di Verona | X | ||||
Solo andata o solo ritorno per residenti nella provincia di Verona | X | ||||
Andata/ritorno under 10 | X | ||||
Andata/Ritorno under 10 residenti nella provincia di Verona | X | ||||
Andata/ritorno over 65 | X | ||||
Andata/Ritorno over 65 residenti nella provincia di Verona | X | ||||
Gruppi di almeno 15 persone | X | ||||
Bambini fino a 1 anno, diversamente abili con accompagnatori, guide turistiche, insegnanti accompagnatori di scolaresche | X |
Santuario Madonna di Lourdes (Nostra Signora di Lourdes)
Il Santuario Madonna di Lourdes, sul colle del Belvedere, si trova dove un tempo sorgeva il Forte San Leonardo (Werk San Leonardo), una fortificazione realizzata nel 1838 per difendere la città e utilizzata fino al 1843. Inaugurato nel 1909, l’edificio religioso oggi è un punto panoramico privilegiato, anche se il più distante dal centro storico.

Il Santuario si trova in Viale dei Colli 27 ed è raggiungibile sia in auto che a piedi: per chi ha voglia di farsi una passeggiata sono circa 30 minuti da Ponte Pietra (la maggior parte dei quali leggermente in salita). Il piazzale panoramico è aperto fino alle 19.00.

Verona dall’alto: altri luoghi dai quali ammirarla
Questi sono i tre principali punti panoramici di Verona, ma, come segnalato anche tra i commenti, sappiate che esiste anche il Belvedere del Giardino Giusti, una splendida area verde sorta sulla sponda dell’Adige che ospita anche il Castello.
Il giardino è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 (con ultimo accesso alle 18.00), ma vi consiglio di consultare sempre il sito ufficiale per verificare eventuali chiusure straordinarie. Il biglietto costa 11€ a tariffa intera, mentre i ridotti partono da un minimo di 5€; tutte le categorie e le agevolazioni sono presenti sullo stesso sito.

Dove dormire a Verona
Avendo vissuto a Verona non ho mai dovuto cercare un alloggio in città e quindi non saprei indicarvene uno nello specifico. Per questo qui sotto vi lascio una mappa* con tutte le offerte aggiornate, augurandovi di trovare la soluzione più adatta a voi.
Booking.com
Conoscete altri luoghi dai quali ammirare Verona dall’alto? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento!
Le immagini sono state scattate con una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Mariaclara Barbi
Un altro luogo “dall’alto” è la terrazza dell’Istituto Don Calabria, si sale da Porta Vescovo in auto.. Anche se è appunto un luogo ‘privato” è aperto a tutti e c’è anche la chiesa con la tomba del grande santo veronese. La terrazza offre un punto di vista ravvicinato, diverso ancora dagli altri due già citati, e da quello dalla Torre degli Lamberti.
Merita!
Martina Sgorlon
Mariaclara BarbiCiao Mariaclara! Grazie mille per questo commento, non conoscevo la terrazza! 🙂
Lupo Benatti
Suggerirei anche il Giardino Giusti! 🙂
Martina Sgorlon
Lupo BenattiGrazie del consiglio! Spero di tornare presto a Verona e di riuscire a vederlo finalmente 🙂
Katia | Il Miraggio - consigli di viaggio e di arte
Io aggiungerei anche il Belvedere di Giardino Giusti!
Martina Sgorlon
Katia | Il Miraggio – consigli di viaggio e di arteCiao Katia 🙂
Mi vergogno un po’ a dirlo (visto che abitavo vicinissima), ma il Giardino Giusti non l’ho mai visto! Devo rimediare, vero?
In ogni caso grazie del suggerimento 🙂
Katia | Il Miraggio - consigli di viaggio e di arte
Martina SgorlonDon’t worry: io ho studiato a Verona ma la sto scoprendo ora che ho finito l’università!! Ma do la colpa al fatto che ero una pendolare e non avevo tempo! C’è sempre tempo per rimediare (io l’ho sto facendo ora!). 😉
Martina Sgorlon
Katia | Il Miraggio – consigli di viaggio e di arteE fai benissimo! Io ho vissuto lì 5 anni per l’università, ma il Giardino Giusti l’ho sempre rimandato e alla fine non l’ho mai visto. Ci devo tornare assolutamente 😉
La Folle
Cioè, esiste un santuario della Madonna di Lourdes anche in Italia?! O.o Non ne avevo idea!
Martina Sgorlon
La FolleSi chiama così, ma non ho altre informazioni, ammetto di esserci andata solo per il panorama 😛
Fabio
Dall’alto si ha sempre un punto di vista diverso! Grazie per i consigli.
Martina Sgorlon
FabioCiao Fabio! Figurati, per me è un piacere 🙂
A presto 😀
Agnese - I'll B right back
Che bello Marti!! Io sono stata a Verona solo una volta (per un giorno) e sono salita su a Castel San Pietro, tra le altre cose. Mi ricordo di un panorama davvero bellissimo su tutta la città! Onestamente la città mi è piaciuta moltissimo e non vedo l’ora di visitarla ancora! Magari mi farai da guida 🙂
Martina Sgorlon
Agnese – I’ll B right backAnche se ora non abito più lì, sarei felice di farti da guida, a Verona ho lasciato un pezzetto di cuore 🙂 ❤
Donato
Martina SgorlonSi Verona è bellissima ma una domanda volevo porvi ho la possibilità di trasferirmi per lavoro a Verona, Firenze e Bologna. Voi mi potete dire quale delle tre sia la migliore e i pro e i contro di tutte e tre. Grazie
Martina Sgorlon
DonatoBuon pomeriggio Donato. Purtroppo ho vissuto solo a Verona, quindi non saprei scegliere tra le tre. Sicuramente è collegata bene con il resto d’Italia dal punto di vista dei trasporti, poi è a misura d’uomo, con un centro piccolo, ma molto vivace. Io mi sono trovata molto bene, però parlo da studentessa, perché ero lì per l’università 🙂