Venezia: card e tessere turistiche per risparmiare nella città lagunare

Venezia: card e tessere turistiche per musei e mezzi di trasporto a confronto. Tutte le opzioni disponibili e come risparmiare.
Venezia può essere una città particolarmente costosa, soprattutto se la si vuole scoprire in maniera approfondita, dedicandosi non solo a esperienze tipiche del territorio lagunare, ma anche ai suoi palazzi, ai suoi musei e alle sue collezioni dal valore inestimabile.
Per risparmiare, però esistono diverse card e tessere turistiche che permettono di visitare alcuni dei più importanti luoghi artistici e culturali con un unico biglietto. In questo post vi presento tutte le opzioni disponibili.
Venezia: card e tessere turistiche a confronto
Venezia vanta ben 8 card, diverse per validità, prezzo e tipologia. Ci sono quelle dedicate ai Musei Civici, alle chiese del circuito Chorus o ai luoghi dell’arte, ma anche quelle che permettono di dedicarsi solo alle meraviglie di Piazza San Marco — l’ideale per chi ha poco tempo a disposizione — e la Venezia Unica, che vanta l’offerta più completa.
Di seguito trovate tutte le Venezia Card: ve le presento una per una, condivido con voi prezzi e validità e vi racconto cosa comprendono. Buona scelta!

Museum Pass Venezia
Il Museum Pass Venezia comprende nove realtà sparse non solo sulle isole principali che formano la città, ma anche a Murano e Burano, dove è possibile visitare rispettivamente il Museo del Vetro e il Museo del Merletto. I poli culturali visitabili con la card fanno tutti parte della rete dei Musei Civici.
La tessera, che comprende anche Palazzo Ducale, la casa di Carlo Goldoni e Palazzo Mocenigo, ha costi differenti a seconda della fascia d’età e della categoria: 41€ per il biglietto a tariffa intera e 23€ a tariffa ridotta per ragazzi (6-14 anni), titolari Carta Rolling Venice, studenti (15-25 anni) e over 65. Inoltre, è disponibile un’opzione family grazie alla quale i membri di famiglie composte da almeno 3 persone (2 adulti e almeno un ragazzo fino a 14 anni) possono usufruire tutti del biglietto ridotto.
La tessera è valida 6 mesi dal primo ingresso in uno dei musei e può essere acquistata a questo link*, dove, in caso di imprevisti, potete inoltre usufruire di un rimborso completo fino a 24 ore prima del ritiro della tessera. Ve ne ho parlato più nel dettaglio nel post dedicato al Museum Pass Venezia.

Venezia Unica City Pass
Il Venezia Unica City Pass è un biglietto che consente di accedere ai principali luoghi artistici e culturali di Venezia, di usufruire di sconti e agevolazioni in negozi e locali e, se si sceglie l’opzione, di utilizzare liberamente il trasporto pubblico.
Per accedere a musei e chiese sarà sufficiente presentare la tessera all’ingresso, mentre per utilizzare i vaporetti e i mezzi ACTV (Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano) potete ritirare il titolo di viaggio inserendo il codice personale PNR (ricevuto in fase di prenotazione) in una delle macchinette automatiche ACTV oppure presentando il voucher in uno dei tanti Punti Vendita e Ritiro in città. Il voucher deve essere attivato entro due anni dall’acquisto.

Nella tessera, valida fino a 3 mesi dall’attivazione, è compreso l’ingresso a Palazzo Ducale, a tutti i Musei Civici di Venezia, alle chiese del circuito Chorus e alla Fondazione Querini Stampalia; a questi è possibile aggiungere la visita guidata al Teatro “La Fenice”. Oltre alle corse illimitate sui vaporetti e sugli altri mezzi di trasporto publico della rete urbana ACTV, è possibile aggiungere anche l’opzione “Alilaguna” per avere anche il trasferimento in barca da/per l’aeroporto Marco Polo (da 30€); ve ne parlavo anche nel post dedicato a come muoversi a Venezia.
Il city pass, trasporti esclusi, costa 52,90€ a tariffa intera (63,90€ con la visita al teatro) e 31,90€ a tariffa ridotta per under 30 e over 65 (38,40€ con “La Fenice”). Il supplemento per i mezzi ACTV varia a seconda del voucher scelto: è infatti possibile acquistare un biglietto ordinario da 75 minuti (9,50€) o una card da uno (25€), due (35€), tre (33€ a tariffa ridotta e 45€ a tariffa intera) o sette giorni (65€). Prenotando almeno 30 giorni prima del viaggio è possibile risparmiare un po’ sul totale. La card può essere acquistata comodamente online, la trovate qui* (se volete aggiungere il teatro) o qui*.

San Marco City Pass
Il San Marco City Pass è una versione ridotta del Venezia Unica City Pass che vi permette di entrare (una sola volta) a Palazzo Ducale e in tre musei civici di Piazza San Marco (Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale e Biblioteca Nazionale Marciana) e di visitare gratuitamente la Fondazione Querini Stampalia e tre chiese a scelta tra quelle appartenenti al circuito Chorus. Al momento dell’acquisto è possibile anche inserire un tour del Teatro “La Fenice”.
La tessera è valida due anni dall’acquisto, ma una volta entrati a Palazzo Ducale avete tre mesi di tempo per accedere al resto dei monumenti e dei poli culturali inclusi. Il prezzo della card — che potete acquistare a questo link* o a questo link*, se volete aggiungere l’opzione teatro —, varia a seconda dell’età del viaggiatore e dell’opzione scelta: il biglietto intero costa 38,90€ (o 49,90€ con la visita a “La Fenice”), quello ridotto riservato a under 30, over 65 e famiglie composte da 2 adulti e almeno 1 bambino costa 23,90€ (o 30,40€).
Il costo totale dei biglietti di ingresso a tutti i luoghi compresi nella tessera raggiunge (a tariffa intera) i 66€, con il San Marco City Pass potete quindi risparmiare tra i 15€ e i 16€.

Chorus Pass
Il Chorus Pass è un biglietto che permette di visitare le diciassette chiese appartenenti all’Associazione Chorus, nata per tutelare, conservare, restaurare e valorizzare il patrimonio architettonico e artistico delle chiese della città e del Patriarcato di Venezia.
L’ingresso a ogni singola chiesa costa 3€ a tariffa intera e 2€ a tariffa ridotta, ma il pass permette di risparmiare notevolmente: quello a tariffa intera costa infatti 12€, quello ridotto per studenti fino a 25 anni 8€, mentre il Chorus Pass Family (per 2 adulti e figli fino a 18 anni) costa in totale 24€. La card può essere acquistata anche online a questo link* ed è valida 1 anno dal primo utilizzo.

Nel sestiere di Santa Croce ci sono la chiesa di San Stae e quella di San Giacomo dall’Orio. A San Polo è possibile visitare la Chiesa di San Polo e quella di San Giovanni Elemosinario. Nel sestiere di Cannaregio ci sono invece la chiesa di Sant’Alvise, quella di San Giobbe e quella di Santa Maria dei Miracoli. A San Marco si possono visitare la chiesa di Santa Maria del Giglio, il museo e la cripta di San Zaccaria e la chiesa di Santo Stefano.
Nel sestiere Castello ci sono la chiesa di San Giovanni Battista in Bragora, quelle di Santa Maria Formosa e di San Giuseppe (attualmente chiusa) e la Basilica di San Pietro. A Dorsoduro, infine, quelle di Santa Maria del Rosario (nota anche con il nome di chiesa dei Gesuati), di Santa Maria del Carmelo (Carmini), di San Sebastiano e la chiesa del Santissimo Redentore.

MySpecialVenice – Art & Music Card
MySpecialVenice è una card digitale, valida 365 giorni dalla data selezionata in fase di acquisto, che consente di visitare alcuni dei luoghi più affascinanti di Venezia a un prezzo vantaggioso: Palazzo Grassi con Punta della Dogana, la Collezione Peggy Guggenheim, la Fondazione Querini Stampalia, il Teatro “La Fenice” e Palazzo Cini. A questi, sull’Isola di San Giorgio (dove trovate anche uno dei punti panoramici più belli di Venezia), si affianca la Fondazione Giorgio Cini, con il suo Complesso Monumentale che comprende anche il Labirinto Borges, le Vatican Chapels e il Teatro Verde.
La card è disponibile in tre tipologie: la versione light “Arte e musica”, che permette di visitare i due teatri, la Fondazione Querini Stampalia e il labirinto (35€); la light “Mecenati della cultura”, alla quale aderiscono Palazzo Grassi con Punta della Dogana, la Collezione Peggy Guggenheim e la Fondazione Giorgio Cini (41€); e la Full, che invece permette l’accesso a tutti i siti (62€).
La tessera permette inoltre di usufruire del 10% di sconto presso le caffetterie e i bookshop dei luoghi di cultura compresi nella card scelta. Per visitare i siti sull’isola di San Giorgio è necessaria la prenotazione. La card può essere acquistata a questo link*, dove è prevista la cancellazione gratuita fino a 24 ore prima della data di attivazione.
Il costo totale dei biglietti di ingresso a tutti i luoghi compresi nella tessera raggiunge (a tariffa intera) i 97€, con MySpecialVenice Full potete quindi risparmiare 35€.

The Venice Pass
The Venice Pass è una tessera che permette di visitare i principali monumenti cittadini, di vivere esperienze uniche a prezzi scontati e, se si seleziona l’opzione al momento dell’acquisto, viaggiare liberamente sui mezzi pubblici. A questo si aggiungono gli sconti e le agevolazioni nelle attività convenzionate.
La card è disponibile nella versione da 24 ore (49,90€) e in quella da 48 ore (59,90€), che differiscono non solo per la validità, ma anche per le attrazioni comprese. Con la prima, infatti, si possono visitare Palazzo Ducale, il Museo Correr, il Museo Archeologico Nazionale, le Sale Monumentali della Biblioteca Marciana e Ca’ Rezzonico e si può vivere l’esperienza di una degustazione di cicchetti in un’antica osteria veneziana. La seconda, invece, comprende anche altri importanti musei cittadini — come quello del vetro di Murano — e alcune chiese aderenti al circuito Chorus.
In entrambi i casi è possibile aggiungere l’opzione trasporti, che nel primo prevede un sovrapprezzo fisso di 29€, mentre nel secondo uno di 39€ per tutte le 48 ore e di 29€ per sole 24, se volete limitare l’offerta a uno solo dei due giorni di viaggio. Trovate l’elenco completo delle realtà comprese sul sito ufficiale, dove ci sono anche tutte le indicazioni per attivare la tessera dei mezzi. La card si attiva direttamente in loco e la sua validità parte dal momento della convalida o del primo ingresso nei musei; una volta acquistata deve essere utilizzata entro due mesi dall’emissione.

Venice Pass
Il Venice Pass — da non confondere con il precedente — è una tessera che permette non solo di visitare alcuni dei luoghi più iconici di Venezia con biglietto salta-fila, ma anche di vivere un giro in gondola, di partecipare a tour a piedi insieme a guide esperte e di risparmiare il 10% sugli ingressi in altri importanti luoghi artistici e culturali cittadini.
La card comprende in particolare la Basilica di San Marco (con biglietto salta-fila, accesso al museo, alla Pala d’oro, alla terrazza e audioguida di Venezia). il biglietto con accesso prioritario per visitare il complesso di Palazzo Ducale, un giro in gondola di 30 minuti con commento dal vivo, un tour a piedi di 20 minuti, una web app scaricabile per seguire un tour autonomo cittadino e un’app con percorsi a piedi e la descrizione di oltre 100 punti di interesse in città.
Il Venice Pass costa 99€ a tariffa intera, 90€ per i viaggiatori under 30 e 33€ per i bambini dai 2 ai 5 anni ed è acquistabile a questo link*, dove è spesso disponibile con un piccolo sconto. In fase di acquisto è anche possibile prenotare gli ingressi salta-fila. La validità del pass dipende dalle date inserite in fase in prenotazione.

Venice Discovery Pass
Il Venice Discovery Pass è un’opzione molto simile alla precedente, ma che al suo interno prevede anche alcune soluzioni legate ai trasporti.
La card comprende il biglietto con accesso prioritario per visitare il complesso di Palazzo Ducale, un’app con percorsi a piedi e la descrizione di oltre 100 punti di interesse in città, il Chorus Pass, il biglietto per l’uso del trasporto pubblico in barca fra l’aeroporto di Venezia-Marco Polo e l’aerea della laguna veneziana e il Vaporetto Pass, con uso illimitato dei mezzi pubblici e dei treni regionali e regionali veloci nel comune di Venezia (ma solo se si seleziona l’opzione “Biglietto da 1 giorno + Trenitalia”, l’ideale se soggiornate sulla terraferma).
Il prezzo varia a seconda della validità dei biglietti per i mezzi di trasporto e in fase di acquisto è anche possibile prenotare gli ingressi salta-fila. Il Venice Discovery Pass può essere acquistato a questo link*.
Adulti | Under 25 | Studenti (11-25 anni) | Bambini (6-10 anni) | |
---|---|---|---|---|
24 ore | 92€ | 84€ | 79€ | 68€ |
48 ore | 110€ | 97€ | 92€ | 81€ |
72 ore | 123€ | 110€ | 105€ | 94€ |

Tutte le Venezia card a confronto
Come avrete capito, l’offerta è molto varia e ogni tessera ha i suoi pro e i suoi contro, a partire dal prezzo e dalla durata.
In questa tabella ho provato a riassumere le caratteristiche principali, così da aiutarvi nella scelta, ma, se volete una panoramica più completa, trovate maggiori dettagli nella tabella PDF, che potete scaricare – gratuitamente e senza bisogno di inserire la vostra email o i vostri contatti — cliccando sul bottone qui sotto. Buon viaggio!
Tessera | Validità | Intero | Ridotto |
---|---|---|---|
Museum Pass Venezia | 6 mesi | 41€ | 23€ |
Venezia Unica City Pass | 3 mesi | da 52,90€ | da 31,90€ |
San Marco City Pass | 3 mesi | da 38,90€ | 23,90€ |
Chorus Pass | 1 anno | 12€ | 8€ |
MySpecialVenice Card | 1 anno | da 35€ | // |
The Venice Pass | 1 o 2 giorni | da 49,90€ | // |
Venice Pass | In base alle prenotazioni | 99€ | da 33€ |
Venice Discovery Pass | Fino a 72 ore | da 92€ | da 68€ |

Dove dormire a Venezia
Avendo sempre visitato Venezia in giornata non saprei indicarvi con esattezza un alloggio. Vi lascio però questa mappa* con tutte le offerte e le soluzioni aggiornate, sperando che riusciate a trovare quello che fa per voi.
Booking.com
Se avete dubbi, domande o suggerimenti sulle Venezia card menzionate nel post, lasciate un commento!
Le foto presenti all’interno del post sono state scattate con una Canon 80D* con obiettivo Canon 24mm* e con un iPhone 11 Pro*. Trovate tutte le altre sul mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤