Valle dei Templi di Agrigento: mini guida e tutte le informazioni utili per la visita

Valle dei Templi di Agrigento, in Sicilia. Una breve guida per scoprire la sua storia, i suoi edifici principali e le informazioni utili dagli orari ai costi dei biglietti.
La Valle dei Templi di Agrigento era uno dei miei sogni siciliani, uno di quei luoghi che non vedevo l’ora di scoprire di persona e una delle cose da vedere in Sicilia. Avevo letto tanto, visto altrettante fotografie e nemmeno il sole a picco di agosto e il caldo (tanto caldo) mi hanno convinta a rimandare.
La Valle dei Templi in pillole
Il sito archeologico, Patrimonio UNESCO italiano dal 1997, risale al periodo compreso tra il VI e il II secolo a.C. ed è giunto fino a noi in condizioni straordinarie se si pensa alla sua età.
Agrigento, fondata nel 581 a.C., fu per secoli una delle città principali della Magna Grecia insieme alla bellissima Siracusa e Ortigia. Io purtroppo non sono riuscita a visitare il nucleo urbano contemporaneo, ma ho dedicato circa tre ore alla visita dell’area archeologica, cuore dell’antica polis.

Visitare la Valle dei Templi
Sono entrata dall’ingresso ovest, vicino alla Porta V, iniziando la mia visita dal Tempio di Zeus e terminandola con quello di Hera Lacinia. Ecco il mio percorso all’interno della Valle dei Templi e alcune informazioni per visitarla in autonomia.

Campo dell’Olympeion, il tempio di Zeus
Questa zona è forse quella che dimostra di più il passare dei secoli. Il Campo dell’Olympeion è uno spazio sul quale riposa ciò che rimane del Tempio di Zeus, distrutto da un terremoto nel 1401.
Ci sono le basi delle pareti e colonne smontate come fossero fatte di LEGO, ma, soprattutto, i resti dei telamoni, le sculture usate come decorazioni e sostegni degli edifici.
Nonostante i tanti visitatori si ha davvero la sensazione di essere in un luogo abbandonato e forse è proprio per questo che mi ha colpito tanto. Un edificio che un tempo era lungo più di 112 metri e largo più di 56 oggi non c’è più e le sue statue antropomorfe sembrano addormentate tra le pietre.

Tempio di Eracle
Il Tempio di Eracle è uno dei più antichi di tutto il sito archeologico ed è riconoscibile per la singola linea di colonne ioniche rimasta in piedi. In epoca romana il nome dell’eroe e del tempio venne trasformato in Ercole e oggi i due vocaboli vengono spesso alternati.
Il Tempio della Concordia
Il Tempio della Concordia è forse il più fotografato di tutta la Valle dei Templi e prende il nome da un’iscrizione latina ritrovata lì vicino perché non si è riusciti a risalire alla divinità al quale era dedicato in epoca greca.
Il lato lungo supera i 42 metri, mentre quello corto i 19, ed è il secondo meglio conservato al mondo dopo il Partenone. Per questo bisogna ringraziare la sua trasformazione in luogo di culto cristiano nel Sesto secolo e proprio per le sue condizioni è, in un certo senso, il protagonista di tutta la Valle. Davanti a lui riposa la scultura Icaro caduto di Igor Mitoraj, artista polacco morto nel 2006.
Un consiglio. Prima di proseguire, spostatevi verso il muretto alla sinistra del tempio, lungo la strada principale. Se guardate in basso potete vedere le famose capre girgentane dalle corna a forma di spirale.

Tempio di Hera Lacinia
Ultimo, ma non meno importante, il Tempio di Hera Lacinia o, in epoca romana, Tempio di Giunone, che si trova in posizione rialzata rispetto alle altre strutture. Risale circa al 450 a.C., e come altri edifici della Valle ha subìto modifiche e danni nel corso dei secoli. Una su tutte quella relativa al tetto durante la dominazione di Roma: la sua copertura è stata tolta dal console romano Quinto Fulvio Flacco, ma le ragioni del gesto sono sconosciute.

Informazioni utili per visitare il sito archeologico
La Valle dei Templi è senza alcun dubbio uno dei siti archeologici più importanti d’Italia e d’Europa, soprattutto se si pensa alla dominazione greca delle aree del sud del nostro Paese. È uno dei luoghi da inserire assolutamente nell’itinerario del proprio viaggio in Sicilia e l’ennesima dimostrazione che l’isola non è fatta solo di mare.
La visita al sito archeologico richiede tra le due e le tre ore, di più se si vuole visitare anche il Museo. Esistono due biglietterie: una dal Tempio di Giunone e una da Porta V. Io sono entrata da quest’ultima lasciando l’auto in un parcheggio a pagamento a pochi metri dalla biglietteria.

Orari e biglietti per la Valle dei Templi
L’area archeologica è aperta tutti i giorni dalle 8.30 alle 20.00, la biglietteria chiude un’ora prima.
Il biglietto intero per la Valle dei Templi costa 10€, 13,50€ se si vuole visitare anche il Museo Archeologico Regionale e 15€ se si aggiunge anche il Giardino della Kolymbethra. Il biglietto ridotto costa 5€ nel primo caso, 7€ nel secondo e 9€ nel terzo. Gratuito per gli under 18 e la prima domenica del mese per tutti. I biglietti sono acquistabili anche online.
Io ho visitato l’area in autonomia, ma sappiate che, se volete approfondire, esistono anche numerosi percorsi guidati: c’è il tour in scooter elettrico*, per esempio, oppure il tour privato che combina la Valle dei Templi e il Giardino della Kolymbethra*. Ultimo, ma non meno importante, la visita guidata di due ore alla singola Valle*.

Dove dormire ad Agrigento
Io ho visitato la Valle dei Templi in giornata e quindi non ho avuto bisogno di cercare alloggio ad Agrigento e dintorni, ma se siete alla ricerca di idee forse vi può essere utile la mappa* qui sotto, con tutte le offerte disponibili.
Booking.com
Avete mai visitato la Valle dei Templi di Agrigento? Se avete domande, dubbi o suggerimenti, lasciate un commento.
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Daniela
Martina con le tue bellissime foto mi hai portata indietro nel tempo. A proposito di viaggi anni 90, io andai in Sicilia nel 1993, partendo da Belluno, in auto. Sai di cosa parlo dato che tu ti sei sparata un Treviso-Norvegia che più o meno è la stessa cosa! La valle dei templi me la ricordo come l’avessi vista ieri, meravigliosa! E ancora non era patrimonio Unesco!
Martina Sgorlon
DanielaCiao Daniela! Grazie mille ❤
Io ho raggiunto la Sicilia in auto nel 2012, quindi ti capisco benissimo, un viaggio bello lungo!
A me la Valle dei Templi è piaciuta molto e non posso che consigliarla 🙂
Stefania Ciocconi
Andrò a giugno e il tuo post mi è stato utilissimo perché non avevo idea del tempo necessario per la visita. Il tempio della concordia è meraviglioso 🙂
Martina Sgorlon
Stefania CiocconiCiao Stefania, felice di saperlo! Ovviamente dipende da quanto ti fermi, da quanta gente c’è e dal biglietto (se hai compreso o meno gli altri luoghi citati), ma di sicuro non puoi metterci meno di due ore, non te lo goderesti 🙂
A presto e buon viaggio 😉
Giada
Foto fantastiche! ❤️❤️
Non ci sono mai stata in Sicilia, ma è sulla lista e ovviamente anche la Valle dei Templi, chissà che quest’estate sia la volta buona!
Martina Sgorlon
GiadaCiao Giada, grazie mille! ❤
Ti auguro di andarci presto, perché è davvero bellissima 😀