TTG Rimini: alcuni consigli se è il vostro primo anno in fiera come blogger

Il TTG di Rimini, la fiera del turismo. Qui voglio condividere alcuni consigli con chi affronta questa esperienza per la prima volta.
Nel 2015 ho partecipato per la prima volta al Travel Blogger Destination Italy (TBDI), un progetto di TTG Italia che offre un’occasione di incontro per blogger di viaggio, enti del turismo e aziende, insomma un modo per creare collaborazioni e soprattutto conoscersi.
TTG Rimini: i consigli per vivere la fiera come blogger
Quell’anno, prima di partire, non sapevo bene cosa aspettarmi: l’anno precedente avevo seguito l’evento sui social, ma di cose certe ce n’erano ben poche. Così ero un po’ spiazzata, ma con un piccolo quaderno dove annotare le cose da migliorare per un eventuale secondo anno.
Essere delle matricole al TBDI non è poi così semplice come può sembrare. A volte è facile demoralizzarsi, soprattutto di fronte a numeri più grandi dei nostri o a facce poco convinte che sono pronte a dirci “no, grazie, non sono interessato a te”.
Dopo la mia esperienza ho imparato alcune cose e credo sia giusto condividerle, non si sa mai, possono essere utili a qualcuno.

Cosa mettere in valigia per il TTG Rimini?
Se avete partecipato ad altre fiere probabilmente lo sapete già e quindi il mio consiglio è di basarvi sulla vostra esperienza personale. In ogni caso, ecco i miei consigli, perché c’è sempre una prima volta.
Zaino o borsa leggeri
In molti stand vi riempiranno di volantini e materiale informativo (soprattutto se come me non riuscirete a dire di no) che, per quanto utili, sono di sicuro pesanti, quindi evitate di portare borse che pesano venti chili anche se vuote. Io mi sono trovata molto bene con uno zaino per le cose personali: lascia libere le mani e distribuisce il peso su entrambe le spalle.

Vestiti leggeri e scarpe comode
In fiera la temperatura è abbastanza alta, soprattutto durante le belle giornate, quindi via libera a maniche corte e canottiere. Sappiate poi che camminerete molto e indossare i tacchi (se non siete abituate) o delle scarpe che logorano i piedi è di sicuro una pessima idea.
Attrezzatura
Il primo anno ho portato con me la Reflex (che ha un peso non indifferente) e non l’ho mai usata, quindi puntate su fotocamere compatte o cellulari se volete portare a casa qualche ricordo fotografico della fiera.Il tablet è invece un buon compagno di viaggio e a mio parere può tranquillamente sostituire il computer (ho visto qualcuno usare il pc, ma se l’avessi portato non l’avrei mai usato).
Di sicuro non bisogna dimenticare i caricabatteria portatili: in fiera ci sono dei punti dove ricaricare cellulari & co. ma non sempre sono liberi.

Come prepararsi agli incontri del TTG?
Il TTG di Rimini è un’ottima vetrina per i travel blogger e va usata al meglio. Non importa se avete appena iniziato o gestite il vostro sito da anni, questa sarà un’occasione per farvi conoscere o per farvi ricordare.
Biglietti da visita
Cercate di crearli e farli stampare con un bel po’ di anticipo, così se ci dovessero essere problemi non vi ritroverete senza durante i tre giorni di fiera. Non pensate che non siano utili o che non valgano la spesa, un buon biglietto da visita è la vostra prima vetrina, investeci il tempo e il denaro che servono. Poi non dimenticateli a casa, ovviamente.
Media kit
Il mio era scaricabile direttamente dal blog, nella pagina dedicata alle collaborazioni, ma ammetto che non portarne una copia in fiera è stato un errore da non ripetere.
Non serve stamparne diecimila da distribuire come volantini, basta farne uno (magari plastificato) da mostrare a tutti gli enti con i quali parlerete, in modo da non trovarvi impreparati se qualcuno vi dovesse chiedere qualche numero. Se avete numeri buoni, ma avete aperto il blog da poco, il media kit è un ottimo alleato: molti enti quando scoprono che il blog è giovane storcono il naso, dimostrate con il vostro media kit che l’età non sempre conta.

Esaminate il blog e trovate i punti di forza
Io non ci ho minimamente pensato e durante molti incontri dimenticavo di raccontare alcune cose che si rivelavano invece fondamentali quando mi ricordavo di dirle. Esempi? Collaborazioni passate, creazione di contenuti per altri siti…
Prima di partire per quest’esperienza, fate una lista dei punti di forza del vostro blog e studiateli per non dimenticarli quando vi troverete faccia a faccia con qualcuno che potrebbe essere interessato a voi.
Controllate la lista degli espositori del TTG
Sul sito del TTG di Rimini è presente una lista completa degli espositori che saranno in fiera. Prendetevi del tempo per leggerla e segnare quelli che volete assolutamente incontrare, potreste trovare delle opportunità alle quali non avevate pensato.

Cosa fare una volta al TTG
Se questi erano i consigli per prepararsi alla fiera, di seguito vi lascio un paio di suggerimenti per vivere al meglio questa esperienza una volta entrati.
Sognate in grande, ma concentratevi sull’Italia
Soprattutto se non avete mai avuto modo di collaborare con gli enti del turismo, quelli dei paesi esteri tenderanno a scartarvi: vogliono numeri ed esperienza e non si può dar loro torto visto che comunque voi siete una sorta di investimento per loro.
Questo non significa che non dovete nemmeno provare a incontrare i Paesi dall’altra parte del globo, anzi, ma non dimenticate di chiedere appuntamenti o di visitare quelli italiani che in molti casi hanno tantissimo da offrire. Da qualche parte bisogna pur cominciare poi, no?

Scegliete l’approccio diretto con gli espositori del TTG Rimini
Il mio dubbio più grande era l’approccio con i vari enti. Che faccio? Mi avvicino incuriosita e aspetto che siano loro a fare la prima mossa? No. Io ho fatto così il primo giorno e mi sono ritrovata a mani vuote (anzi, piene di materiale informativo, ma che a livello professionale non aiuta di certo).
L’ultimo giorno ho deciso di approcciarmi in maniera diretta, chiedendo subito se all’interno del team presente in fiera ci fosse qualcuno addetto ai social media. Risultato? Molti più contatti raccolti e un sacco di bigliettini da visita distribuiti. Sono serviti davvero a qualcosa? Non tutti, ma almeno ci ho provato.

Se hai già partecipato al TTG di Rimini, aggiungeresti qualcosa a questo post? Fammelo sapere nei commenti 🙂
Le immagini firmate Martinaway sono state scattate con un iPhone 6s e una Canon 1100D*, le altre sono state scaricate da Pixabay e Unsplash, dove sono condivise liberamente per usi commerciali.
Francesca
Grazie per aver condisivo la tua esperienza, utilissima per i novellini come me. Mi ha un po’ consolato leggere gli altri commenti: pare che io non sia l’unica ad avere un po’ di paura 🙂 tu ci vai anche quest’anno?
Martina Sgorlon
FrancescaCiao Francesca! Figurati, per me è un piacere 🙂
Sì, presente anche quest’anno tutti e tre i giorni. Ci si vede lì? 😉
Nadia
Grazie per i consigli molto utili, programmo di andare alla Fiera del Turismo a Milano. Tu ci sarai?
Martina Sgorlon
NadiaCiao Nadia, felice che ti siano utili! 🙂 Salvo imprevisti ci sarò. A presto!
Dona
Grazie mille 🙂 sei stata illuminante!
Martina Sgorlon
DonaMi fa davvero tantissimo piacere! 🙂
TheLazyTrotter
Ottimi consigli! Sara’ il primo anno per me in fiera, ma sono carica!! Wish me luck!
Martina Sgorlon
TheLazyTrotterCiao! Grazie mille, mi fa davvero piacere! Il primo anno in fiera fa venire sempre tantissimi dubbi, ma l’importante è essere carichi! In bocca al lupo, ci si vede lì 😉
Chiara
Mi sono divorata il tuo articolo visto che quest’anno sarà il mio primo anno in Fiera! Ci vedremo vero? 🙂
Martina Sgorlon
ChiaraCiao Chiara! Mi fa davvero piacere 🙂
Sì, sarò in fiera giovedì e venerdì. A prestissimo allora!
Viaggiovagando
Ciao Marti!
Sono contenta di trovare finalmente un articolo del genere. Lo cercavo proprio… specie perché finalmente sono in Italia e potrò partecipare all’evento di quest’anno. Tu ci sarai?
Martina Sgorlon
ViaggiovagandoCiao Annalisa 🙂
Mi fa davvero piacere! Spero ti sia utile 🙂
Io ci sarò sicuramente giovedì e venerdì, ho ancora i dubbi su sabato. Ci si vede lì 😉
Valentina M.
Ho letto anche questo post arrivando dal tuo ultimo. Io dopo 5 anni di blog (anzi, quasi sei a gennaio), forse mi presenterò quest’anno per la prima volta! Come spiegargli tutta la mia asocialità di questi anni? 😀
Martina Sgorlon
Valentina M.Ciao Valentina 🙂
Non credo faranno troppe domande, quindi buttati e incrocia le dita 😉
Ci vediamo lì, un abbraccio ❤️
Mamma Lucy
Articolo molto interessante e utile. Il mio blog è nato da pochi mese e non ha grandi numeri. Non parteciperò alla fiera, non mi sento ancora pronta. Ma magari il prossimo anno…
Martina Sgorlon
Mamma LucyGrazie mille 🙂
Anche io ho aspettato un po’ prima di partecipare alla fiera e va bene così )
Eventualmente fammi sapere 😉
A presto 🙂
UrsaMinor
Quando aprii il blog sul buon vecchio Blogspot, il mio era un semplice diario di viaggio in cui raccontavo le mie esperienze in modo molto personale e senza sapere nulla di hashtag, social, commenti, WordPress, Enti, collaborazioni ecc ecc.
E’ stato soltanto dopo aver aperto l’account Twitter che ho intravisto il mondo che c’era dietro. Pur non avendo velleità ed aspirazioni altissime, non ti nascondo che mi piacerebbe far parte di questo mondo.
A chi, del resto, non piacerebbe inserire nel curriculum collaborazioni con Enti del Turismo, Tour operator, ricevere compensi per post sponsorizzati ecc.
Vorrei tanto prendere parte a questi eventi ma mi sentirei un tantino ridicola e fuori posto fra voi “Ciòvani”, avendo il doppio della vostra età.
Sono inesorabilmente ed irrimediabilmente fuori target 🙁 però ciò non toglie che in futuro possa fare la pazzia di venire solo per conoscervi tutti! 😀
Poi…se a qualcuno interessasse collaborare con le “Milf” ma ben venga! 😉
Inboccallupo a tutti 😉
Daniela
Martina Sgorlon
UrsaMinorCiao Daniela 🙂
Il mondo del blogging è un iceberg, ti rendi conto delle sue dimensioni solo se ti immergi, diciamo così 🙂
L’età non è un problema e tanto meno un limite, credimi! Ci sono blogger di tutte le età 😉
Crepi il lupo e a presto 🙂
Alessandra - Appunti di Consapevolezza
Ciao Martina! Grazie mille per aver condiviso le tue impressioni ed i tuoi consigli…chissà come andrà, sono molto curiosa ma dall’altra parte anche un po’ titubante. Ho un blog ma non grandi numeri, non che mi aspetti chissà cosa eh. Vedremo. Intanto mi piacerebbe conoscere qualche blogger di persona, come te 🙂
Un abbraccio
Martina Sgorlon
Alessandra – Appunti di ConsapevolezzaCiao Alessandra 😀
Io ti faccio già un grande in bocca al lupo! Quest’esperienza è spesso un terno al lotto, ma ti auguro il meglio 🙂
Ci vediamo a Rimini, un abbraccio ❤️
ChiaraPaglio
Ciao Martina! Questo post sembra fatto apposta per noi. Andremo per la prima volta alla fiera e siamo abbastanza terrorizzati, soprattutto perché nessuno di noi è un leone nell’approcciare le persone. Il mio auspicio è di trovare il coraggio di parlare con qualcuno xD
Una cosa bella però sarà conoscere tanti blogger con cui finora abbiamo interagito solo dietro uno schermo, come te, e questo sarà sicuramente una gioia e un arricchimento.
A presto e grazie! 🙂
Martina Sgorlon
ChiaraPaglioCiao Chiara 😀
Mi fa davvero piacere sapere che questo post si è rivelato utile a qualcuno, spero che quest’esperienza vi porti tante novità positive! 🙂
Hai ragione, la cosa più bella è proprio conoscere altri blogger, ci vediamo lì! 🙂 ❤️
La Folle
Hai avuto una bella idea scrivendo questo post, un paio di volte mi sono chiesta cosa fossero esattamente queste due fiere e più o meno l’avevo capito, tu mi hai tolto gli ultimi dubbi.
Comunque non ci sono mai stata e dubito che ci andrò. Quest’anno no di sicuro! In bocca al lupo 🙂
Martina Sgorlon
La FolleGrazie Anna 🙂
Lo scopo era proprio quello di aiutare chi affronta la fiera per la prima volta, ma anche togliere qualche dubbio a chi, come te, non partecipa ma si sta informando un pochino 🙂
Crepi il lupo 😉
Elisadg
Ciao Martina! Grazie per questi tuoi consigli 🙂 Io andrò per la prima volta e non nego di avere un sacco di domande nella testa. È stato utile leggere il tuo punto di vista sincero sulla Fiera, mi hai tolto alcuni dubbi! Allora ci vediamo lì? 😉
Martina Sgorlon
ElisadgCiao! Sono felice di sapere che il post ti è stato un po’ utile. 🙂
Certo, ci vediamo lì! A presto 🙂