Torino+Piemonte card: i prezzi, come funziona e se conviene

La Torino+Piemonte card e tutte le informazioni utili: cosa comprende, i costi, dove acquistarla, come funziona e un po’ di conti per capire se conviene oppure no.
Sono stata a Torino tre volte, ma, a differenza delle precedenti, durante il mio ultimo viaggio in città avevo una compagna d’eccezione che mi ha aperto le porte di molti musei del capoluogo piemontese: la Torino+Piemonte Card. Ve la presento e condivido con voi tutte le informazioni utili: da quelle più basiche ai conti fatti per capire se conviene oppure no.
Cosa comprende la Torino+Piemonte card
La Torino+Piemonte Card è una delle due card turistiche acquistabili per esplorare il territorio; l’altra è la la Royal Card, esclusivamente dedicata alle residenze reali e ai castelli della regione.
Soprattutto se visitate Torino per la prima volta, la tessera può rivelarsi un’ottima compagna di viaggio, perché dà accesso a più di 80 luoghi di interesse, dal Museo Egizio al Museo del Cinema passando per il Palazzo Reale, e a oltre 50 siti culturali del Piemonte. Non solo, grazie alla card potete anche ottenere sconti e agevolazioni su moltissimi servizi turistici, come l’ascensore della Mole Antonelliana (una delle attrazioni da non perdere per vedere Torino dall’alto), i bus City Sightseeing o la tranvia che porta fino alla Basilica di Superga.

Tipologie e prezzi
Come avviene per molte altre tessere di questo tipo, la Torino+Piemonte Card è disponibile in diverse versioni a seconda dell’età del viaggiatore e della validità della card stessa. Di seguito vi lascio la tabella con i prezzi e con le offerte:
Card valida 1 giorno (valida solo per un massimo di tre accessi nel circuito museale a ingresso gratuito) | 29,00€ |
Card valida 2 giorni | 38,00€ |
Card valida 3 giorni | 44,00€ |
Card Junior valida 3 giorni (under 18) | 18,00€ |
Card valida 5 giorni | 49,00€ |
Royal Card (valida 7 giorni) | 35,00€ |
La Torino+Piemonte Card, inoltre, dà la possibilità ai minori di 12 anni accompagnati da un possessore della tessera in corso di validità di avere diritto alle stesse agevolazioni senza necessità di acquistare una card apposita; un vantaggio per chi viaggia in famiglia e con figli piccoli.

La promozione con Trenitalia
Fino al 9 gennaio 2022, i soci del Programma Cartafreccia di Trenitalia in possesso di biglietti validi sui treni Intercity, Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca con destinazione Torino possono acquistare una seconda Torino+Piemonte Card scontata del 50%; l’iniziativa è valida solo sulle versioni da 1, 2, 3 e 5 giorni ed è esclusa l’opzione junior, già scontata.
Per usufruire della promozione è sufficiente recarsi negli Uffici del Turismo di Torino, mostrare il biglietto del treno e acquistare la card scelta.

Il supplemento per i trasporti
Oltre agli ingressi, la tessera dà la possibilità di acquistare i biglietti plurigiornalieri del Gruppo Torinese Trasporti (GTT) a tariffa promozionale; per ottenere l’offerta è sufficiente chiedere l’integrazione agli Uffici del Turismo di Torino al momento dell’acquisto della card.
L’offerta per i mezzi di trasporto pubblico, sia urbani che suburbani, è disponibile nella versione da 2 giorni (che costerà 5,50€ invece di 7,50€) e in quella da 3 giorni (7,50€ anziché 10,00€). I bambini dai 3 ai 10 anni pagano invece 3,00€.
Una volta acquistato, il biglietto deve essere convalidato al primo utilizzo e solo da quel momento durerà 48 o 72 ore. Questo significa che se lo avete acquistato con una card valida 5 giorni, potete anche obliterarlo il 3 o il 4 giorno, l’importante è che la Torino+Piemonte Card sia ancora valida.

Dove acquistare la Torino+Piemonte Card
La Torino+Piemonte Card può essere acquistata negli Uffici del Turismo di Torino e provincia, online sul sito TurismoTorino.org oppure sui siti che vendono attività turistiche e dove trovate anche altre esperienze disponibili in città; vi lascio qualche link utile qui sotto:
- Torino+Piemonte Card 2 giorni*;
- Torino+Piemonte Card 3 giorni*;
- Torino+Piemonte Card 5 giorni*;
- Tutte le opzioni disponibili, compresa la tessera Junior*.
Se la comprate online, non dovrete far altro che presentarvi alle biglietterie dei musei o nei siti presenti nel circuito ed esibire il QR code che avete ricevuto via email al momento dell’acquisto; il PDF può essere stampato o mostrato direttamente attraverso il cellulare.
Come funziona la tessera
La tessera è nominativa e la durata della card inizia a decorrere dal primo utilizzo: se trascorrete a Torino una settimana e acquistate la card da 72 ore, per esempio, potete quindi iniziare a utilizzarla anche solo dal quarto giorno concentrando nella seconda metà del viaggio le esperienze e i musei coperti dalla tessera.
Al momento, la Torino+Piemonte Card non prevede corsie preferenziali o ingressi agevolati, quindi, per entrare nei musei, dovrete seguire le normali procedure d’accesso e limitarvi a presentare la tessera, che verrà convalidata. A causa dell’emergenza sanitaria, per alcuni musei e attrazioni è consigliata la prenotazione, primi fra tutti il Museo del Cinema, l’ascensore della Mole e il Museo Egizio: in questo caso potete prenotarvi sul sito selezionando l’opzione per i possessori della card, che poi dovrà essere mostrata in biglietteria. Tutte le informazioni nella pagina dedicata del sito TurismoTorino.org.

La Torino+Piemonte card conviene?
Come sempre, non esiste una soluzione universalmente valida e la convenienza della card varia a seconda dei vostri interessi e delle esperienze che volete vivere durante il vostro viaggio a Torino, ma se, come me, volete scoprire i musei più importanti della città, la Torino+Piemonte Card conviene assolutamente e, come potete vedere dalla tabella, acquistandola il risparmio potrebbe essere notevole.
ATTIVITÀ | PREZZO STANDARD | PREZZO CON LA CARD |
---|---|---|
Torino+Piemonte Card 2 giorni | // | 38,00€ |
Museo Egizio di Torino | 15,00€ | Gratuito |
Museo del Cinema | 9,00€ | Gratuito |
Ascensore panoramico della Mole | 8,00€ | 6,00€ |
Musei Reali di Torino | 15,00€ | Gratuito |
Palazzo Madama+Mostra Temporanea | 19,00€ | Gratuito |
Basilica di Superga e Tombe Reali | 5,00€ | Gratuito |
Tranvia per raggiungere la Basilica (a/r) | 9,00€ | 4,00€ |
80,00€ | 48,00€ |
Nella tabella ho inserito tutte le esperienze che sono riuscita a fare con la card in due giorni (anche se ce ne sono molte di più disponibili!) e vi consiglio di fare un ragionamento simile mentre organizzate il vostro viaggio a Torino: create la tabella, riportate il costo della card che avete scelto e i luoghi che volete visitare con i relativi prezzi. La matematica farà il resto.
Per scoprire quali musei di Torino dovreste inserire nel vostro itinerario, vi consiglio di leggere il post dedicato.

Dove dormire a Torino
Durante il mio ultimo viaggio a Torino ho soggiornato al Best Western Hotel Genio*, una struttura tre stelle semplice, ma curata, e con personale estremamente gentile. La stanza dove ho soggiornato era molto spaziosa e affacciata su un cortile interno che ha permesso il riposo nonostante la zona trafficata.
Per visitare Torino la posizione è ideale, perché l’hotel si trova a due passi dalla stazione Porta Nuova, dalla metropolitana e dalla fermata dell’autobus e permette di raggiungere comodamente a piedi il centro e le piazze principali, ma anche il Parco del Valentino. A parte per raggiungere la Basilica di Superga, infatti, non ho mai utilizzato i mezzi.
Siete mai stati a Torino? Avete mai usato la Torino+Piemonte Card? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento 🙂
La Torino+Piemonte Card mi è stata gentilmente offerta da Turismo Torino, ma questo non ha influito sulla stesura del post o sulle mie opinioni.
Le immagini sono state scattate con una Canon 80D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤