Swarovski Kristallwelten: la magia dei Mondi di Cristallo a Wattens

Swarovski Kristallwelten: alla scoperta dei Mondi di Cristallo di Wattens, in Austria. Tutte le informazioni utili per visitare il parco e scoprire le sue opere d’arte.

Cristalli, luci e un po’ di magia: sono gli Swarovski Kristallwelten, i Mondi di Cristallo del celebre marchio austriaco. Il parco, nella regione austriaca di Hall-Wattens e a due passi dal piccolo comune di Wattens e da Hall in Tirol, è ricco di opere d’arte e di installazioni che trasportano in un mondo meraviglioso.

Visitare Swarovski Kristallwelten
Inaugurati nel 1995, anno del centesimo anniversario dell’azienda austriaca, i Mondi di Cristallo Swarovski si trovano a lato della sede di Wattens, che si può vedere da una delle uscite del parco.
Nacquero, commissionati dalla famiglia Swarovski, dalla mente dell’artista André Heller, specializzato in installazioni multimediali e incredibilmente coinvolgenti.

Swarovski Kristallwelten è composto da due aree principali: da una parte il Gigante e le sue 17 Camere delle Meraviglie, dall’altra il Giardino, che è un luogo ricco di arte e di meraviglia sia in estate che in inverno. Non solo, qui si possono trovare anche lo store Swarovski più grande del mondo e un ristorante degno del parco.
Vi porto a scoprirli uno per uno.

Il Gigante e le Camere delle Meraviglie
Il Gigante è il cuore di Swarovski Kristallwelten, una creatura che, secondo l’idea di André Heller, dopo aver girato il mondo alla ricerca di tesori di ogni tipo, decise di stabilirsi a Wattens e di creare lì le sue Camere delle Meraviglie.
Il concetto delle sale è ispirato a quella del castello di Ambras, nella vicina Innsbruck, dove nel Sedicesimo secolo si tentò di riunire una collezione che comprendesse tutta la conoscenza dell’epoca.

Le 17 Camere delle Meraviglie sono state realizzate da artisti e architetti internazionali e, a parte alcune installazioni permanenti, cambiano a seconda del periodo regalando sempre esperienze diverse a chi visita il parco ed entra nel mondo del gigante.
Ognuna sviluppa un tema differente e sono tutte diverse per colori, concetti e forme. È un viaggio surreale che segue il fil rouge dei cristalli Swarovski e che trasporta tra luci e suoni in grado di lasciare a bocca aperta.

Il giardino
Il giardino si sviluppa intorno alla grande scultura del Gigante su una superficie di circa 75.000 metri quadrati. Anche qui sono state posizionate alcune installazioni che giocano con i cristalli sfruttando, però, l’ambiente esterno.

Prima fra tutte la Nuvola di Cristallo, realizzata con 800.000 Swarovski che, se attraversati dai raggi solari, regalano centinaia di colori e sfumature diverse. Si estende sopra la Vasca a Specchio, uno spazio riempito d’acqua che rende ancora più suggestiva quest’area del parco.

Il viaggio all’aperto prosegue verso la Torre e l’area giochi, entrambe pensate per i più piccoli, e verso il Labirinto a forma di mano, che dà il meglio di sé durante la bella stagione.
Ultimo, ma non meno importante, il Carosello, la più giovane installazione permanente realizzata con ben 15 milioni di cristalli dall’artista e designer Jaime Hayon. Un giro è obbligatorio, sia per i più grandi che per i più piccoli ed è gratuito.

Shopping e cibo a Swarovski Kristallwelten
All’intero di Swarovski Kristallwelten c’è anche un negozio che è un piccolo paradiso per gli amanti dei cristalli del celebre marchio austriaco. Lo store, al quale si può accedere anche senza acquistare il biglietto per il parco, è il più grande al mondo legato al brand e vende tantissimi prodotti diversi: dai piccoli gioielli fino a pezzi di arredamento che valgono migliaia di euro.

Non solo, i Mondi di Cristallo hanno anche un loro ristorante: il Daniels Kristallwelten. Come lo store, anche il locale ha un ingresso separato rispetto al parco e propone piatti austriaci e altri fusion, che mescolano la cucina locale con quella asiatica.
I prezzi non sono eccessivi e in linea con quelli degli altri ristoranti della zona, ma l’ambiente è davvero suggestivo e, come ovvio e naturale, ricco di cristalli.

Il Lichtfestival: il Festival delle Luci
Il Festival delle Luci è un evento che illumina l’intero parco dall’ultimo sabato di novembre fino al 6 gennaio. Giochi di luci e suoni rendono ancora più magico lo Swarovski Kristallwelten e molti di questi sono interattivi, in modo da coinvolgere il visitatore e renderlo protagonista.
Durante la mia visita, per esempio, grazie a una postazione interattiva era possibile scrivere il proprio desiderio su delle ali di cristallo che poi, proiettate sulla parete della Torre di vetro, si mescolavano a quelle di tanti altri visitatori che erano passati di lì prima di me.

Prima di entrare potete prendere uno dei volantini all’ingresso, lì troverete la mappa con il percorso suggerito per vivere al meglio l’intera esperienza dal Gigante fino al Carosello.
Il Festival delle luci si può ammirare quando inizia a fare buio, dalle 16.00 alle 21.00. Per l’occasione, infatti, Swarovski Kristallwelten chiude proprio a quell’ora, anche se l’ultimo ingresso è alle 19.00.

Informazioni utili: orari e prezzi di Swarovski Kristallwelten
Swarovski Kristallwelten di Wattens è aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30, con ultimo ingresso al parco alle 18.30 e al gigante alle 19.00. Gli orari possono variare, quindi, per avere tutte le informazioni aggiornate, vi consiglio di visitare Kristallwelent.swarovski.com.

I biglietti possono essere acquistati direttamente all’ingresso o sul sito (se li acquistate online dovrete comunque recarvi alle casse per convalidarli, ma senza coda). Esistono diversi tipi di ticket:
- Intero: 19,00€;
- Ridotto: 7,50€ per bambini e ragazzi fino ai 14 anni;
- Biglietto famiglia (1 adulto + 1 o 2 bambini): 24,50€;
- Biglietto famiglia (2 adulti + 1 o 2 bambini): 41,50€;
- Abbonamento annuale adulti: 49,00€;
- Abbonamento annuale bambini: 19,00€;
- Ridotto per visitatori con tessera disabili (+ accompagnatore): 15,00€ a persona.
I bambini sotto i 6 anni non pagano. Entra gratuitamente anche chi desidera solo visitare il negozio dei Mondi di Cristalli o il ristorante. Tutti i dettagli sul sito.
Fuori dal parco c’è un ampio parcheggio dove lasciare l’auto.
Dove dormire in Hall-Wattens

Durante il mio viaggio in Austria sono stata ospite del Gartenhotel Maria Theresia*, a poco più di 10 minuti a piedi dal centro storico di Hall in Tirol.
L’albergo è davvero bello, con spazi comuni ben arredati, una colazione a buffet molto ricca (sia dolce che salata) e personale gentilissimo. La camera era una meraviglia: pulita, molto spaziosa, con terrazzino e decori in legno. Se possibile, vi suggerisco di chiedere una stanza con finestre sul retro e non sulla strada, perché si trova a due passi da una chiesa e le campane potrebbero disturbare il vostro sonno.

Media
Ringrazio l’ente del turismo di Hall-Wattens, Swarovski Kistallwelten e Studio Eidos per avermi offerto questa esperienza austriaca.
Le foto sono state scattate con una Canon 80D* e un iPhone 6s*, per vedere tutte le altre, sfogliate il mio album su Flickr.
Ester
Ciao Martina, che splendida esperienza che hai fatto, spero prima o poi di mettere in pratica i tuoi utili suggerimenti. Grazie a questo post, mi sono fatta anch’io un’idea del fantastico mondo di Swarovski Kristallwelten.
Martina Sgorlon
EsterCiao Ester! Mi fa davvero tanto piacere, ti auguro di andarci un giorno, perché è davvero affascinante 🙂
A presto!