Immergersi nel verde della Carniola meridionale in Slovenia

La Slovenia è una terra verde e l’area meridionale della Carniola lo dimostra. In questo post vi propongo tre luoghi per scoprirla.

Che la Slovenia fosse una terra verde l’avevo intuito durante la mia visita ad EXPO, ma mai avrei pensato di incontrare così tanta natura subito dopo aver superato il confine con l’Italia.
Leggi anche: Quattro giorni in Slovenia alla scoperta della Carniola

Le strade, da quelle più grandi e trafficate a quelle più piccole e sperdute, si immergono in oceani fatti di foglie, rami e prati.
Qui l’estate esplode in tutto il suo splendore. Anche dove ci sono campi coltivati, vitigni o veri e propri paesi, l’azione dell’uomo è silenziosa, discreta, mai troppo invadente.

Durante il mio viaggio in Slovenia ho soggiornato al BIG BERRY, un glamping del quale vi ho già parlato, e bastava uscire dal bungalow per immergersi nella natura. Il fiume Kolpa scorre infatti a pochi metri e regala scorci di una bellezza incredibile.
Leggi anche: Glamping in Slovenia: il BIG BERRY Lifestyle Resort

Questa però era solo un’anticipazione, perché da lì sono poi partita alla scoperta della Dolenjska (in italiano Bassa Carniola) e della Bela Krajina (Carniola Bianca), due delle regioni più meridionali e meno turistiche della Slovenia.
Leggi anche: Lubiana: cosa vedere in un giorno nella capitale slovena

Il Parco Ambientale del fiume Lahinja
A circa mezz’ora in auto dal BIG BERRY e a otto chilometri da Črnomelj, una delle città principali della regione, c’è il Parco Ambientale del fiume Lahinja, un continuo alternarsi di boschi, prati, dolci salite e discese circondate dai campi coltivati.

La visita è iniziata dalla località Pusti Gradec. Questa parte del parco è di proprietà della famiglia Klepec, ma è accessibile al pubblico purché si chieda il permesso, visto che uno dei sentieri, quello che conduce ad una piccola chiesa, passa all’interno del suo giardino.
La nostra guida ha chiesto l’autorizzazione e ci è stata concessa senza una minima esitazione.

Il percorso da Pusti Gradec si divide in due. Da una parte si può scegliere di attraversare il piccolo ponte a lato della casa e immergersi in uno dei boschi del parco.
Leggi anche: Visita al Lago di Bled: dal Castello alla Kremna Rezina
In questo caso vi ritroverete a seguire per un po’ la riva del fiume Lahinja tra sentieri e fenomeni carsici nascosti però dai rami e dalle piante.

Dall’altra si può decidere di proseguire tra i campi coltivati e seguire la strada sterrata per una passeggiata all’aria aperta meno impegnativa.
Di sicuro questa è la scelta che più si adatta a ogni tipo di viaggiatore.

Informazioni: il Parco ambientale del fiume Lahinja si trova a circa dieci chilometri a sud di Črnomelj, una delle città più importanti della regione.

La sorgente del fiume Krupa
A circa venticinque minuti in auto da Pusti Gradec si trova quello che secondo me è uno dei luoghi più magici di tutta la Bassa Carniola: la sorgente del fiume Krupa.

Sembra uscita direttamente da un libro di fiabe e l’acqua ha dei colori splendidi che spaziano dal verde al turchese.
Leggi anche: Visita alLa Gola di Vintgar: una meraviglia naturale slovena

Informazioni: la sorgente del fiume Krupa è a circa dieci chilometri verso nord. È necessario lasciare la macchina all’inizio del sentiero e proseguire piedi per un paio di minuti.

Un giro in carrozza fino al Castello di Otočec
Un altro modo per scoprire il verde della Slovenia è fare un giro in carrozza. Io l’ho fatto nei dintorni di Novo Mesto, in un luogo più affollato e sicuramente meno spontaneo dei precedenti, ma comunque suggestivo.

Dalla horse farm Amigo abbiamo seguito strade e sentieri fino al Castello di Otočec, costruito su una piccola isola sul fiume Krka e oggi hotel cinque stelle.
Informazioni: l’Amigo bar horse farm si trova a Mali Slatnik 15, Novo Mesto.

La natura in Slovenia, e Carniola meridionale in particolare, è la padrona di casa e il verde è ovunque, non ci si può non innamorare dei contrasti, delle sue mille sfumature. Non si può tornare a casa e non sentirne almeno un po’ la mancanza.
Leggi anche: Le Grotte di Postumia: un viaggio sotto terra in Slovenia

Dove dormire in Slovenia
Durante il mio viaggio in Slovenia sono stata ospite del BIG BERRY Lifestyle Resort*, un glamping sulla riva del fiume Kolpa che unisce la natura del campeggio alle comodità dell’appartamento.
Visti i sei posti letto, può essere la soluzione ideale per chi viaggia in gruppo e vuole essere indipendente. Vi ho parlato meglio della struttura in un altro post.
Siete mai stati in Carniola meridionale? La inserireste in un vostro itinerario dedicato alla Slovenia?Lasciate un commento 🙂

Informazioni
Le foto sono state scattate con una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flick.
I'll be right back
Bello questo articolo, come sempre. Basta, ce ne sia mai uno che è brutto!!! Stupiscimi ogni tanto! Ahahaha comunque mi hai fatto tornare la nostalgia della Slovenia, abbiamo trascorso solo 5 giorni in mezzo a quel verde, eppure quel piccolo viaggio mi manca molto! Da ripetere assolutamente 🙂
Anche io avevo cercato Hero Maps Pro mesi fa (seguendo i tuoi consigli da backstage), ma è vero, non si trova più… e non ho ancora trovato niente di altrettanto carino! 🙁
Martina Sgorlon
I’ll be right backAhahah grazie Agnese ❤ Mi dispiace essere così prevedibile 😛
Lo stesso vale per me, posti splendidi e compagnia pure 🙂
Sto ancora cercando un’alternativa valida per chi non è riuscito a scaricare Hero Maps Pro, eventualmente ti aggiorno 🙂
La Folle
Va bene il parco e le acque turchesi, però la carrozza in mezzo al verde per me vince su tutto!
Martina Sgorlon
La FolleIo ho preferito la sorgente, ma perché non avevo mai visto nulla di simile e mi sono presa tutto il tempo del mondo per scattare le foto 😛
Diletta
Ciao Marti! Bel post e belle foto, come sempre, brava 🙂 sembra ieri che siamo state al Big Berry e invece è già passato un mese e mezzo!
Domanda tecnica 😀 come hai fatto a creare la mappa interattiva? Grazie mille!
Un bacione e buon fine settimana
Martina Sgorlon
DilettaCiao Diletta 🙂
Grazie mille! Hai ragione, sembra ieri e invece è già passato così tanto! 🙂
La mappa l’ho creata con il plugin Hero Maps Pro, però purtroppo ora sembra non essere più scaricabile! 🙁
Un bacione e buon weekend anche a te 🙂
Diletta
Martina SgorlonAh che peccato! Grazie mille comunque, a presto 🙂
Martina Sgorlon
DilettaFigurati 🙂 A presto 🙂
ChiaraPaglio
Buondì! La vista di questi luoghi così rilassanti di prima mattina fa bene al cuore. Le foto sono incantevoli.
Posso farti una domanda tecnica? Incorpori le foto da Flickr attraverso il codice? Noi facciamo così, ma abbiamo un problema di nitidezza quando vengono inserite nel blog e non riesco a capire se dipenda dal tema, dal metodo di esportazione o dalla pesantezza delle foto… Scusa il disturbo 😀
Martina Sgorlon
ChiaraPaglioBuongiorno Chiara 🙂 ❤
Hai ragione, mentre sceglievo le foto ogni tanto mi incantavo, sono luoghi splendidi e sono felice di essere riuscita a trasmettere le mie stesse sensazioni attraverso le foto 🙂
Esatto, le incorporo così. Avete provato a selezionare la qualità della foto quando vi compare il codice? Io a volte mi dimentico e lascio quella predefinita. Comunque nessun disturbo! 🙂
ChiaraPaglio
Martina SgorlonMmm dove si seleziona la qualità? Di solito esportiamo in grande (se è orizzontale 1024x…), ma non è proprio soddisfacente 🙁
Martina Sgorlon
ChiaraPaglioQuando ti compare la finestrella bianca con il codice da incorporare, ci sono in ordine: codice, tre caselle da selezionare (intestazione, piè di pagina e slideshow) e poi una barra con menù a comparsa. Se clicchi su quest’ultima ti compaiono tutte le dimensioni disponibili, io di solito scelgo o la più grande o direttamente l’originale 🙂
ChiaraPaglio
Martina SgorlonAllora seguiamo lo stesso procedimento. A questo punto mi chiedo se dipenda dalle foto o dal tema, uffi uffi. Grazie tantissimo <3
Martina Sgorlon
ChiaraPaglioEh non saprei, mi dispiace! 🙁
Un piacere 😉