Carniola, Slovenia: cosa vedere e cosa fare tra natura, storia ed enogastronomia

Carniola: alla scoperta della regione storico-geografica della Slovenia. Cosa fare e cosa vedere da Lubiana alle Grotte di Postumia, passando per il Lago di Bled.
La Carniola (che letteralmente significa “piccola Carnia”) è una terra di confine, una regione storico-geografica della Slovenia circondata dal Friuli-Venezia Giulia, dalle austriache Carinzia e Stiria e dalla Croazia e anche per questo è conosciuta con molti nomi diversi: Kranjska, in sloveno; Krain, in tedesco; Cragn, in friulano.
In questo post vi racconto la sua storia e vi porto a scoprirla.
La storia della Carniola in pillole
Abitata in epoca pre-romana da diverse popolazioni illiriche e celtiche — i Taurisci a nord, i Cannoni a sud-est e i Carni a sud-ovest —, la zona divenne poi provincia romana, prima con il nome di Pannonia e poi, sotto Augusto, con il nome di Savia. Con la caduta dell’Impero Romano, la Carniola divenne parte del regno di Odoacre e, successivamente, degli Ostrogoti e, verso la fine dell’Ottavo secolo, dei Franchi.
Cristianizzata per opera dei missionari del Patriarcato di Aquileia, sotto Carlo Magno la Carniola divenne prima un territorio della Marca del Friuli e poi un territorio indipendente soggetto al governatore di Baviera e, successivamente, ai duchi di Carinzia, diventando ducato nel 1364.

Occupata dalle truppe francesi nel 1797, la zona rimase sotto il dominio francese fino alla sconfitta di Napoleone, quando fu ceduta all’imperatore Francesco I d’Austria, che la rese parte del Regno di Illiria, che all’epoca includeva i territori centrali e occidentali dell’attuale Slovenia, la Carinzia austriaca, l’Istria, Trieste e il Friuli Orientale.
Abitata in prevalenza da cittadini di etnia slovena, la Carniola passò al nuovo Regno di Jugoslavia dopo la Prima Guerra Mondiale, anche se alcune aree (come le cittadine di Postumia e Idria) furono poste sotto il controllo italiano). Fu in questo momento storico che la Carniola cessò di esistere come regione politica, trasformandosi in una regione storico-geografica.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, anche i territori precedentemente lasciati all’Italia passarono in mano jugoslava. Tutto cambiò nel 1991 con la nascita della Slovenia, alla quale ancora oggi appartiene e della quale rappresenta il nucleo fondante, nonché centro politico e culturale, con capitale Lubiana.

Cosa fare e cosa vedere in Carniola
La Carniola si può dividere ancora oggi in tre province storiche: l’Alta Carniola (Gorenjska), sulle Alpi Giulie; la Carniola Interna (Notranjska), una delle più vicine all’Italia; e la Bassa Carniola (Dolenjska), alla quale appartiene anche la Carniola Bianca (Bela Krajina), al confine con la Croazia.
Durante il mio viaggio in Slovenia ho potuto scoprirle tutte e tre e ora vi porto a scoprirle. Ecco cosa vedere in Carniola.

Esplorare Lubiana
Crocevia di culture e tradizioni, Lubiana si trova sul punto di intersezione delle tre province storiche ed è una capitale accoccolata ai piedi di un Castello medioevale che osserva l’intera città dall’alto della Grajska Planota, la collina che lo ospita.
È una città in continua evoluzione, con un panorama artistico e culturale ricchissimo e con tantissime storie da raccontare e animate da draghi, misteri e cavalieri. Di lei vi ho parlato in maniera più approfondita nel post dedicato a cosa vedere a Lubiana e in quello dedicato alle curiosità su Lubiana.

Scoprire l’enogastronomia della Bela Krajina
La Carniola Bianca è una terra che sta iniziando a farsi strada nel panorama enogastronomico europeo e con una ricchissima tradizione culinaria che, durante il viaggio, si può scoprire nelle aziende agricole e nei ristoranti del territorio.
Se vi trovate in zona, vi suggerisco le cantine cantine Malnarič e Semiška penina, entrambe a Semič, e i piatti della Gostilna Müller, a Črnomelj; in quest’ultima non dovete assolutamente rinunciare alla Belokranjska pogača, una focaccia locale che viene offerta agli ospiti come segno di benvenuto.

Passeggiare nel Parco Ambientale del fiume Lahinja
A circa otto chilometri da Črnomelj, una delle città principali della regione, c’è il Parco Ambientale del fiume Lahinja, un continuo alternarsi di boschi, prati, dolci salite e discese circondate dai campi coltivati.
La visita può iniziare dalla località Pusti Gradec: questa parte del parco è di proprietà della famiglia Klepec, ma è accessibile al pubblico purché si chieda il permesso, visto che uno dei sentieri, quello che conduce a una piccola chiesa, passa all’interno del giardino della proprietà.
Da Pusti Gradec il percorso si divide in due. Da una parte si può scegliere di attraversare il piccolo ponte a lato della casa e immergersi in uno dei boschi del parco; in questo caso, vi ritroverete a seguire per un po’ la riva del fiume Lahinja tra sentieri e fenomeni carsici nascosti però dai rami e dalle piante (è quindi fondamentale fare attenzione). Dall’altra si può decidere di proseguire tra i campi coltivati e seguire la strada sterrata per una passeggiata all’aria aperta e meno impegnativa.

Raggiungere la sorgente del fiume Krupa
A circa venticinque minuti in auto da Pusti Gradec si trova quello che secondo me è uno dei luoghi più magici di tutta la Bassa Carniola: la sorgente del fiume Krupa (Reka Krupa), un luogo che sembra essere uscito da un libro di fiabe e con un’acqua dalle mille sfumature che virano dal verde al turchese.
Anche in questo caso, per raggiungerla, è necessario usare una macchina e poi proseguire a piedi, ma solo per un paio di minuti e lungo un sentiero adatto a tutti.

Scoprire Novo Mesto e il Castello di Otočec
Novo Mesto è il principale centro dalla Bassa Carniola, un luogo da vivere tra natura e aziende agricole locali, come Berryshka, nata e cresciuta grazie alla passione del suo proprietario e che offre liquori preparati con ricette del territorio e praline buonissime, come quelle ai frutti di bosco.
Da vedere, nei dintorni, anche il Castello di Otočec (solo dall’esterno), costruito su una piccola isola sul fiume Krka e oggi hotel cinque stelle.

Ammirare il Lago di Bled
Spostandosi verso nord e verso l’Alta Carniola si incontra invece il celeberrimo Lago di Bled, controllato dall’alto dal suo Castello. Quando siete qui non dimenticatevi di assaggiare anche una fetta di Kremna Rezina, una torta tipica di questa zona formata da due sottili strati di pasta sfoglia, uno strato enorme di crema e uno leggermente più piccolo di panna.
Del castello e della torta ho parlato nel dettaglio anche nel post dedicato al Lago di Bled.

Immergersi nella Gola di Vintgar
La Gola di Vintgar si trova all’interno del Parco Nazionale del Tricorno (l’unico Parco Nazionale della Slovenia) ed è il risultato dello scorrere millenario del torrente Radovna, che ha scavato la roccia dei monti Hom e Boršt.
Lungo il torrente è stato realizzato un sentiero in legno facilmente percorribile a piedi (lungo circa 1,6 chilometri) che accompagna i visitatori fino alla cascata Šum, dove l’acqua compie un salto di 16 metri. Ve ne ho parlato in maniera più approfondita nel post dedicato alla Gola di Vintgar.

Compiere un viaggio sotto terra alle Grotte di Postumia
Le Grotte di Postumia, nella Carniola Interna, sono un vero e proprio spettacolo della natura e permettono di vivere uno straordinario viaggio sotto terra.
Pare abbiano oltre 500 mila anni, anche se una datazione precisa è quasi impossibile. oggi sono le più visitate d’Europa, con il loro intricato intreccio di caverne e gallerie che supera i 21 chilometri (non tutti visitabili). Ve ne ho parlato più nel dettaglio nel post dedicato alle Grotte di Postumia.

Informazioni utili per un viaggio in Carniola
Le tappe inserite in questo itinerario si possono scoprire in autonomia, ma, se volete, sappiate che sul posto vengono organizzate anche numerose escursioni e tour guidati con transfer direttamente dall’hotel. Vi lascio qui sotto alcune opzioni, ma seguendo i link trovate tante idee. Buon viaggio!
- Da Lubiana: escursione: Bled + Grotte di Postumia + Castello di Predjama (qui*);
- Da Bled: tour di Bled + Grotte di Postumia + Castello di Predjama (qui*);
- Escursione al Parco nazionale del Tricorno e Valle dell’Isonzo (qui*);
- Escursione a Maribor, Ptuj e Žalec (qui*);
- Da Lubiana: Kranjska Gora e le Alpi (qui*);
- Escursione a Bled e Bohinj (qui*);
- Da Lubiana: tour privato a Maribor, Ptuj e vigneti (qui*).

Dove dormire in Slovenia
Durante il mio viaggio in Slovenia sono stata ospite del BIG BERRY Lifestyle Resort*, un glamping sulla riva del fiume Kolpa che unisce la natura del campeggio alle comodità dell’appartamento.
Visti i sei posti letto, può essere la soluzione ideale per chi viaggia in gruppo e vuole essere indipendente. Vi ho parlato meglio della struttura nel post dedicato al glamping in Slovenia.

Siete mai stati in Slovenia? Conoscevate la zona della Carniola? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento!
Le foto sono state scattate con un iPhone 6s e una Canon 1100D*, per vedere tutte le altre sfogliare il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
I'll be right back
Bello questo articolo, come sempre. Basta, ce ne sia mai uno che è brutto!!! Stupiscimi ogni tanto! Ahahaha comunque mi hai fatto tornare la nostalgia della Slovenia, abbiamo trascorso solo 5 giorni in mezzo a quel verde, eppure quel piccolo viaggio mi manca molto! Da ripetere assolutamente 🙂
Anche io avevo cercato Hero Maps Pro mesi fa (seguendo i tuoi consigli da backstage), ma è vero, non si trova più… e non ho ancora trovato niente di altrettanto carino! 🙁
Martina Sgorlon
I’ll be right backAhahah grazie Agnese ❤ Mi dispiace essere così prevedibile 😛
Lo stesso vale per me, posti splendidi e compagnia pure 🙂
Sto ancora cercando un’alternativa valida per chi non è riuscito a scaricare Hero Maps Pro, eventualmente ti aggiorno 🙂
La Folle
Va bene il parco e le acque turchesi, però la carrozza in mezzo al verde per me vince su tutto!
Martina Sgorlon
La FolleIo ho preferito la sorgente, ma perché non avevo mai visto nulla di simile e mi sono presa tutto il tempo del mondo per scattare le foto 😛
Diletta
Ciao Marti! Bel post e belle foto, come sempre, brava 🙂 sembra ieri che siamo state al Big Berry e invece è già passato un mese e mezzo!
Domanda tecnica 😀 come hai fatto a creare la mappa interattiva? Grazie mille!
Un bacione e buon fine settimana
Martina Sgorlon
DilettaCiao Diletta 🙂
Grazie mille! Hai ragione, sembra ieri e invece è già passato così tanto! 🙂
La mappa l’ho creata con il plugin Hero Maps Pro, però purtroppo ora sembra non essere più scaricabile! 🙁
Un bacione e buon weekend anche a te 🙂
Diletta
Martina SgorlonAh che peccato! Grazie mille comunque, a presto 🙂
Martina Sgorlon
DilettaFigurati 🙂 A presto 🙂
ChiaraPaglio
Buondì! La vista di questi luoghi così rilassanti di prima mattina fa bene al cuore. Le foto sono incantevoli.
Posso farti una domanda tecnica? Incorpori le foto da Flickr attraverso il codice? Noi facciamo così, ma abbiamo un problema di nitidezza quando vengono inserite nel blog e non riesco a capire se dipenda dal tema, dal metodo di esportazione o dalla pesantezza delle foto… Scusa il disturbo 😀
Martina Sgorlon
ChiaraPaglioBuongiorno Chiara 🙂 ❤
Hai ragione, mentre sceglievo le foto ogni tanto mi incantavo, sono luoghi splendidi e sono felice di essere riuscita a trasmettere le mie stesse sensazioni attraverso le foto 🙂
Esatto, le incorporo così. Avete provato a selezionare la qualità della foto quando vi compare il codice? Io a volte mi dimentico e lascio quella predefinita. Comunque nessun disturbo! 🙂
ChiaraPaglio
Martina SgorlonMmm dove si seleziona la qualità? Di solito esportiamo in grande (se è orizzontale 1024x…), ma non è proprio soddisfacente 🙁
Martina Sgorlon
ChiaraPaglioQuando ti compare la finestrella bianca con il codice da incorporare, ci sono in ordine: codice, tre caselle da selezionare (intestazione, piè di pagina e slideshow) e poi una barra con menù a comparsa. Se clicchi su quest’ultima ti compaiono tutte le dimensioni disponibili, io di solito scelgo o la più grande o direttamente l’originale 🙂
ChiaraPaglio
Martina SgorlonAllora seguiamo lo stesso procedimento. A questo punto mi chiedo se dipenda dalle foto o dal tema, uffi uffi. Grazie tantissimo <3
Martina Sgorlon
ChiaraPaglioEh non saprei, mi dispiace! 🙁
Un piacere 😉
Chiara Paglio
La Slovenia è uno di quei posti che mi piacerebbe esplorare con calma. Soltanto una volta ho “sconfinato” per una visita alle grotte di Postumia, che davvero sono una meraviglia. Aspetto curiosa gli altri articoli su questo blogtour: dev’essere stata un’esperienza molto bella e appagante 🙂
Martina Sgorlon
Chiara PaglioIo ho cominciato a valutarla dopo Expo, perché il padiglione mi aveva incuriosito molto 🙂
Le grotte sono splendide! Ne avevo sentito tanto parlare e ora finalmente le ho viste 🙂
Un bacione ❤
La Folle
Che bella la Slovenia, quelle grotte sono uno spettacolo e pure la torta… Maaaado’! Lubiana è piccola ma merita attenzione, ho già visto qualche altra foto e sembra davvero deliziosa. Cariiiina la tradizione della focaccia per gli ospiti *___*
Martina Sgorlon
La FolleLa Slovenia è una terra che mi ha davvero sorpresa, Lubiana prima di tutto! Io che sono una di quelle persone che adora scoprire le città, non avevo mai pensato a questa capitale, invece ora è tra le mete da raggiungere il prima possibile 🙂
La tradizione della focaccia è carinissima, oltre che buona 😛
Agnese - I'll B right back
Guarda che bella l’ultima foto con la Dile!
Ci siamo divertite MOLTO, soprattutto quelle volte che andavamo a comandare!! E di sicuro la Slovenia e il Big Berry hanno rappresentato lo scenario perfetto per un piccolo viaggio speciale 🙂
Mi piace la tua idea delle zone, se non mi uccidi magari te la copio! 😀
E comunque…BELLE FOTO <3!!!
Martina Sgorlon
Agnese – I’ll B right backCiao Agnese! 😀
Ahahah rido ancora all’idea, siamo una bella squadra 😉
Mi vuoi bullizzare a distanza? 😛 Copia pure, nessun problema! 😉
Grazie mille, ti mando un abbraccio ❤️
P.S. E “Bel post!” no? 😛
Silvia Demick
Che posti meravigliosi! Purtroppo sono stata in Slovenia solo di passaggio mentre andavo in Croazia. Non mi sono fermata e mi dispiace da matti, e questo post mi convince sempre di più che è ora di rimediare. Grazie per gli spunti!
Martina Sgorlon
Silvia DemickCiao Silvia 😀
Secondo me la Slovenia è un po’ sottovalutata turisticamente parlando, ma ora che ci sono stata non posso che consigliarla! Ti auguro di andarci prestissimo 🙂
Un bacione 🙂
Silvia Demick
Martina SgorlonLo spero Buona serata, Silvia.
Diletta
Ciao Marti! Bellissimo post, mi piace come hai diviso il nostro viaggio in zone 🙂 e le foto sono stupende, come sempre.
E’ stato un piacere conoscerti, da te ho imparato tante piccole grandi cose che prima non sapevo o a cui non avevo pensato sul blogging e i social. E poi ci siamo proprio divertite in questo viaggio, dai 🙂 spero di rivederti presto!
Un bacione.
Martina Sgorlon
DilettaCiao Diletta ❤️
Grazie mille, sono felice che ti piaccia, l’ho trovata una buona soluzione per riordinare le idee 🙂
Anche io spero di rivederti presto, sei stata una splendida compagna di viaggio 🙂
Un bacione 🙂
Giorgia - Voglio andare a vivere in montagna!
Ma che meraviglia la Gola di Vintgar, sono stata in Slovenia qualche anno fa e, pur avendone sentito parlare, non sono purtroppo riuscita a visitarla… Pensare poi che è così vicina all’Italia mi fa venire voglia di tornare da quelle parti! 😉
Martina Sgorlon
Giorgia – Voglio andare a vivere in montagna!Ciao Giorgia 😀
La Gola è bellissima, infatti ho scattato un migliaio di foto! 😛
Ti auguro di tornarci presto, è una terra poco conosciuta, ma che può offrire moltissimo! 🙂
Uros G. - Travel Slovenia
What an awesome trip and great photo collection to match. Thank you for presenting Slovenia in such a wonderful way!
Martina Sgorlon
Uros G. – Travel SloveniaThank you! I am glad you like it! 🙂