
Siracusa e Ortigia: una passeggiata tra storia e arte in una delle perle della Sicilia. Ecco cosa vedere dai resti greci alle architetture barocche.
Sono stata due volte a Siracusa. La prima mi ha conquistata con le sue vie costeggiate da edifici dalle pareti chiare e il Duomo, protagonista della piazza. La seconda mi ha fatto capire che, anche se basta un giorno per scoprire questa città dichiarata inserita tra i luoghi Patrimonio UNESCO in Italia nel 2005, per viverla bisogna rimanerci un po’ di più.
La storia di Siracusa e Ortigia in pillole
Siracusa si affaccia sul Mar Ionio da più di duemila anni. È la culla di Archimede, una delle città più importanti che testimoniano la dominazione dei Greci in Sicilia.
Furono proprio loro a fondarla nel 734 a.C. e a farla diventare poi una delle metropoli più grandi del mondo antico, tanto da essere ricordata nel Romanzo di Alessandro come la «possente».
Oggi Siracusa si divide tra la terraferma e l’isola di Ortigia, dove si trova la maggior parte dei luoghi storici e delle cose da vedere.
Avete spesso sentito dire che Siracusa è la più grande città greca e la più bella di tutte. Signori giudici, è proprio come dicono.
Cicerone

Cosa vedere a Siracusa e Ortigia
Siracusa è una delle città più belle della parte orientale dell’isola, non per niente l’ho inserita nel post dedicato a cosa vedere in Sicilia in dieci giorni. Le vie della città si intrecciano creando una suggestiva cornice storica, artistica e culturale e passeggiare diventa una continua scoperta.
Vi accompagno tra le sue vie per dirvi cosa non perdere se la visitate per la prima volta.

Parco Archeologico Neapolis
La grandezza greca è ancora visibile nel Parco Archeologico della Neapolis, la “città nuova”, una zona racchiude in sé veri e propri gioielli del passato. Il Teatro Greco, risalente al V sec a.C., è il più grande della Magna Grecia, nonché della Grecia stessa.
Non viene ricordato solo per le sue dimensioni, ma anche per la sua importanza culturale. Qui, infatti, Eschilo presentò per la prima volta nella penisola italiana la sua opera I Persiani.

In quest’area, che insieme alla Valle dei Templi di Agrigento rappresenta uno dei siti archeologici greci più importanti della Sicilia, sono presenti anche la Grotta del Ninfeo, dove sgorga l’acqua proveniente dall’acquedotto Galermi, e le latomie.
Queste ultime sono enormi cave di pietra calcarea create attraverso l’estrazione di blocchi di roccia che servivano per erigere edifici e monumenti. Adibite anticamente a prigioni, ora sono fonte di curiosità per i turisti. La più importante è quella denominata l’Orecchio di Dionisio, così chiamata per la sua forma e per l’incredibile acustica che ne è derivata.

Nel 212 a.C. la città venne conquistata dalle truppe romane e diventò capitale della Provincia Siciliana. La cultura ellenistica non è dunque la sola ad aver lasciato traccia del proprio passaggio.
Non lontano dal Teatro Greco, sempre all’intero del parco, sorgono l’anfiteatro romano, l’arco trionfale augusteo e una complessa rete di catacombe, la più importante ed estesa dopo quella di Roma.
È l’unico luogo di questa lista a essere al di fuori dell’isola di Ortigia. Il parco è aperto dalle 8.30 fino alle 19.45 dal 1 aprile fino alla fine dell’estate. In inverno, fino al 28 febbraio, chiude alle 16.30, nel mese di marzo chiude alle 17.30. In autunno chiude alle 18.00, con ultimo ingresso alle 16.30.
L’accesso al parco costa 10€ a tariffa intera e 5€ a tariffa ridotta (18-25 anni). Gratuito la prima domenica del mese. Se volete, potete prenotare anche un tour del sito archeologico a questo link*.

Duomo di Siracusa
Se la terraferma siracusana è un chiaro esempio delle origini classiche della città, Ortigia è invece un gioiellino barocco. Situato nel punto più alto dell’isola, nella piazza omonima, sorge il Duomo, detto anche Cattedrale Metropolitana della Natività di Maria Santissima, il più grande e maestoso esempio del barocco siracusano.
La chiesa, sorta in età medievale, ha inglobato un tempio greco dedicato ad Athena risalente al V sec a.C. Fu eretto dopo la vittoria contro i Cartaginesi, del quale sono ancora visibili alcune colonne di ordine ionico. L’edificio racchiude in sé cappelle, reliquiari e affreschi che sono delle vere e proprie opere d’arte incorniciate da colonne tortili decorate nei minimi particolari.
Secondo la tradizione, la città vide nascere la prima comunità cristiana dell’Occidente, tanto che all’interno del Duomo si può leggere la scritta in latino “la chiesa di Siracusa è la prima figlia di San Pietro e seconda dopo la chiesa di Antiochia dedicata a Cristo”.
Il Duomo di Siracusa, Piazza Duomo, è aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 19.00, dal 1 aprile fino alle 19.45. Il costo del biglietto è di 2€.

Fonte Aretusa
Fonte Aretusa nasce grazie a una falda acquifera, la stessa che alimenta anche il fiume Ciane. Si tratta di uno specchio d’acqua ricco di storia e tradizione, come quella di Aretusa e Alfeo, dalla quale prende il nome.
Secondo la leggenda greca, il dio Alfeo, figlio di Oceano, si innamorò di Aretusa e iniziò a spiarla mentre si faceva il bagno. Quando lei se ne accorse, scappò a Ortigia e lì la dea Artemide la tramutò nella fonte che noi vediamo oggi. Al centro crescono numerose piante di papiro.
La Fonte Aretusa si trova in Largo Aretusa, all’altezza dell’incrocio con via Capodieci.

Castello Maniace
Il Castello Maniace di Siracusa risale alla prima metà del Duecento e la costruzione che noi vediamo oggi fu voluta da Federico II di Svevia. Il suo nome deriva però da Giorgio Maniace, comandante bizantino che fece costruire qui una fortificazione nel 1038.
Al castello si accede attraverso la porta Spagnola del Diciassettesimo secolo, per poi ritrovarsi nella Piazza d’armi, risalente invece al Sedicesimo. Nelle poche sale visitabili sono conservati reperti ritrovati durante i restauri (nell’Antiquarium) e antiche mappe (nella Sala delle Cartografie).
Durante la mia visita, l’interno del Castello era chiuso per restauri e quindi mi sono limitata a seguire il Camminamento Spagnolo, che permette di costeggiare le mura e godere di panorami splendidi sull’isola di Ortigia.
Il castello è aperto dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 13.00. Si trova in via Castello Maniace, sulla punta di Ortigia, e l’ingresso costa 2€.

Informazioni utili per visitare Siracusa e Ortigia
Questo itinerario di Siracusa e Ortigia vi permette di visitare la città in autonomia, ma sappiate che potete fare affidamento anche sui tour guidati disponibili in loco. Qui sotto vi lascio alcuni spunti e alcune visite che potete prenotare comodamente da casa, ma sappiate che seguendo i link trovate anche tante altre esperienze. Buon viaggio!

Dove dormire a Siracusa
Io ho visitato Siracusa in giornata e quindi non ho avuto bisogno di cercare alloggio in città, ma se siete alla ricerca di idee forse vi può essere utile la mappa* qui sotto, con tutte le offerte disponibili.
Booking.com
Siete mai stati a Siracusa? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento!
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s e una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
turistipersbaglio
Ma che bello questo post e le sue foto, il B&W della prima è azzeccatissimo, come l’acqua della fontana congelata in un’immagine dal taglio bellissimo 🙂
martinaway
turistipersbaglioGrazie mille <3 la prima foto è una delle mie preferite scattate in Sicilia, non potevo non inserirla 😉
Claudio Piccin
Complimenti per il post.Sono stato quest’estate una settimana, confermo la bellezza di Ortigia, penso che “gioiellino” renda perfettamente l’idea, per certi versi mi ha ricordato un po Venezia!.Inoltre anche la chiesa nuova,Il Santuario della Madonna delle Lacrime l’ho trovato meritevole. Avendo avuto la possibilità di girare, devo dire però che il posto che ho trovato più bello è stato Noto.
martinaway
Claudio PiccinTi ringrazio, Claudio. 🙂 ..Non mi aspettavo nulla di simile e mi ha veramente colpita 😀 ..A Noto non sono stata, ma cercherò di rimediare 😉
Debora
bello vedere che la mia Siracusa viene apprezzata 🙂 è la prima volta che la vedo su un travelblog 😀 complimenti comunque anche per gli altri post.. ti ho scoperta stasera e sto cercando di leggere tutto 😀
martinaway
DeboraCi sono stata una volta sola, in giornata, ma è bastato per capire che è splendida e non potevo non parlarne!! 😀
Grazie mille e benvenuta!! 😀 <3