
Le Gole dell’Alcantara: alla scoperta di una delle meraviglie naturali della Sicilia. Tutte le informazioni, gli orari e i prezzi per scoprire questo luogo nella parte orientale dell’isola.
Raggiungere le Gole dell’Alcantara vuol dire scoprire una Sicilia un po’ diversa da quella che spesso si immagina e dove la natura e l’acqua dolce sono le vere e proprie protagoniste. In questo post vi porto a scoprirle e condivido tutte le informazioni utili per visitarle.
Le Gole dell’Alcantara
Le Gole dell’Alcantara (anche note come Gole di Larderia) prendono il nome dal fiume omonimo che scorre lungo la Sicilia orientale fino a sfociare nel Mar Ionio, tra i comuni di Calatabiano (CT) e Giardini Naxos (ME), segnando così il confine tra le province di Messina e di Catania. A sua volta, il corso d’acqua deve il suo nome al termine arabo al qantar, ossia “arco” o “ponte”.
Questo straordinario canyon naturale è il risultato di migliaia di anni di erosione, di un’intensa attività dell’acqua che ha creato pareti nere alte fino a 25 metri scorrendo tra la pietra lavica che si è stratificata nel corso degli ultimi 8.000 anni e in seguito alle numerose eruzioni dell’Etna (alcune di queste hanno portato anche alla nascita dei faraglioni dei Ciclopi di Aci Castello). Nei punti più larghi le gole raggiungono i 4 o 5 metri, mentre quelli più stretti sfiorano appena i 2.
A differenza di molte altre gole in giro per l’Europa, però, il fiume Alcantara non si è fatto spazio consumando la roccia nel corso dei secoli, ma ha trovato posto all’interno della pietra lavica, tra fessure e crepe, portando via con il tempo i materiali più teneri. È questo che rende il luogo così particolare dal punto di vista morfologico.

Dove si trovano le Gole dell’Alcantara e come accedere
Le Gole dell’Alcantara si trovano nella valle omonima ai piedi dei Peloritani, i monti che caratterizzano la punta nord orientale della Sicilia e che sono incastrati tra lo stretto e l’Etna, e si snodano tra il comune di Castiglione di Sicilia e a quello di Motta Camastra, in provincia di Catania il primo e di Messina il secondo.
I punti per raggiungerle sono diversi. Io ho scelto il comune di Motta Camastra, accedendo dall’ingresso comunale lungo la statale 185 (all’altezza della Trattoria La Porta del Re all’Al-Qantarah) dopo aver lasciato la macchina nell’ampio parcheggio gratuito sul lato opposto della strada. Questo punto è l’ideale se volete ammirare da vicino la gola più imponente: quella di Fondaco Motta, dove la fessura è lunga più di 6 chilometri, anche se percorribile con facilità solo per i primi 3.
Gole dell’Alcantara: orari e prezzi
Una volta parcheggiata la macchina ci sono due opzioni. Potete scendere con l’ascensore, pagando un biglietto di 8€, che si trova proprio al limite del parcheggio, oppure raggiungere il letto del fiume a piedi. L’accesso pedonale è poco più avanti lungo la statale e il costo è di 1,50€.
Le gole si possono visitare dalle 8.00 al tramonto e il mio consiglio è di andare la mattina presto, quando il numero di visitatori è ridotto e potete ammirarle in tutto il loro splendore.

Cosa fare alle Gole dell’Alcantara
Una volta arrivati sulla piccola spiaggia di sassi, ci si può limitare ad ammirarle oppure si può fare una passeggiata lungo il fiume. In questo caso è fondamentale utilizzare scarpe adatte a camminare nell’acqua e sul fondo un po’ scivoloso e, ovviamente, prestare attenzione. Soprattutto, tenete a mente che la temperatura dell’Alcantara raggiunge gli 8 gradi, quindi è meglio non farsi cogliere impreparati.
Per chi volesse approfondire, c’è anche la possibilità di fare un’escursione con istruttori esperti all’interno delle gole; potrete scoprirle e viverle attraverso il river trekking e scivolare lungo le rapide facendo body rafting.
I gruppi che organizzano questo tipo di attività sono molti, ma, in ogni caso, vi verrà sempre fornita l’attrezzatura adatta per esplorare la zona in completa sicurezza. In alta stagione prezzi e disponibilità possono variare, quindi vi consiglio (se siete certi di voler vivere l’esperienza) di prenotare in anticipo e prima di partire. A questo link, per esempio, trovate un tour dedicato al Parco Fluviale dell’Alcantara con River Trekking e Body Rafting*, ma se volete valutare esperienze più complete ci sono anche le escursioni di mezza giornata*. Infine, potete valutare anche il solo accesso al parco compreso di ascensore e piccola degustazione, lo trovate a questo link*.

Dove dormire in Sicilia
Durante il mio viaggio in Sicilia ho soggiornato la maggior parte del tempo a Gallodoro, un piccolo paesino sopraelevato nella zona di Taormina e Letojanni. Io sono stata ospite di conoscenti, quindi non saprei darvi consigli specifici sugli alloggi, ma sono sicura che dando un’occhiata alla mappa* qui sotto potete trovare la soluzione adatta a voi.
Booking.com
Siete mai stati alle Gole dell’Alcantara? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento!
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Silvia
Ci sono stata qualche anno fa! Ricordano anche a me i paesaggi e la natura della Slovenia!!
Martina Sgorlon
SilviaUna tappa davvero bella del mio viaggio e mi pare di capire siano piaciute anche a te 😉
A presto 🙂