Serie tv ambientate a New York: la città sul piccolo schermo

Serie tv ambientate a New York: alcuni titoli per vivere la città sul piccolo schermo. Le location più famose e dove trovarle.
La maggior parte di noi ha imparato a conoscere la Grande Mela attraverso lo schermo. Tra film ambientati a New York e serie tv le cui vicende si snodano tra le sue strade, piano piano abbiamo imparato a conoscere e ad apprezzare una delle città più affascinanti del mondo senza dover prendere per forza un aereo.
10 serie tv ambientate a New York (e le location più famose)
Tra televisione e servizi di streaming, è impossibile non essere incappati almeno una volta in una serie ambientata lungo le strade di Manhattan, di Brooklyn o del Queens.
In questo post vi voglio accompagnare tra le storie e le location più famose. Ecco un viaggio attraverso il piccolo schermo alla scoperta delle serie tv ambientate a New York.

Friends
Andata in onda dal 1994 al 2004, Friends è una delle prime sitcom che vengono in mente se si pensa alle serie televisive ambientate a New York.
Nonostante sia stata girata quasi interamente all’interno di studi hollywoodiani, camminando per Manhattan si possono vedere alcuni luoghi apparsi in almeno una delle 10 stagioni.
Il primo è senza dubbio l’esterno dell’appartamento dove vivono Monica, Rachel, Chandler e Joey, che si trova all’incrocio tra Grove Street e Bedford Street, ma ci sono anche il Museo di Storia Naturale di New York, dove lavora Ross, i grandi magazzini Bloomingdale’s, dove per un po’ lavora Rachel, e la stazione della metropolitana Bleecker Street, dove Phoebe canta alcune delle sue canzoni.
DOVE GUARDARLA: Netflix

Sex and the City
Da una serie iconica a un’altra. Sex and the City non racconta solo le storie di quattro donne di Manhattan, ma anche quelle di una New York in continua evoluzione, rendendo la città una delle protagoniste. Lo stesso accade in And just like that, il sequel in uscita a dicembre 2021.
Sul blog vi ho già parlato dei luoghi di New York apparsi in Sex and the City, quindi non mi dilungherò molto e vi invito, invece, a leggere il post, ma se volete scoprire tutte le location in modo approfondito, vi consiglio di valutare uno dei tour guidati organizzati in città. Vi lascio qui sotto un link* per prenotare l’esperienza, anche in questo caso con cancellazione gratuita fino a 24 ore prima.
DOVE GUARDARLA: NOW

The Marvelous Mrs Maisel
Ambientata nella New York degli anni Cinquanta e Sessanta The Marvelous Mrs. Maisel è uno dei capolavori di Amy Sherman-Palladino e permette di fare un vero e proprio viaggio nel tempo tra una risata e l’altra.
La serie si immerge nella vita newyorkese della seconda metà del Ventesimo secolo tra stand-up comedy ed emancipazione femminile, mostrando angoli di una Manhattan che inizia a trasformarsi in quella che conosciamo oggi.
Tra le location più particolari ci sono Albanese Meats and Poultry, una macelleria di Lower Manhattan (tra le prime comparse nella serie), l’Old Town Bar, non distante da Union Square, e The Music Inn, un negozio di vinili e strumenti musicali vicino a Washington Square Park.
DOVE GUARDARLA: Prime Video

How I met your mother
How I met your mother, andata in onda tra il 2005 e il 2014, segue un po’ le orme di Friends e racconta le storie di cinque amici alle prese con la vita di tutti i giorni tra relazioni, lavoro e situazioni più o meno imbarazzanti.
Tra le location più amate della serie c’è senza dubbio il MacLaren’s Pub, un locale in stile irlandese nella zona di Hell’s Kitchen. Anche se il nome è del tutto inventato, c’è un pub di Midtown Manhattan che ha ispirato quello della serie: si chiama McGee’s e si trova sulla 55esima, a due passi dalla Broadway.
Tra le altre location compaiono l’Empire State Building, i negozi della catena Grey’s Papaya, la Columbia University e il Museo di Storia Naturale.
DOVE GUARDARLA: Netflix

Will & Grace
Anche Will & Grace, come Friends, è girata quasi interamente a Los Angeles, di fronte a un pubblico che assiste alle riprese proprio come fosse a teatro.
Nata nel 1998 e con all’attivo 16 Emmy, la serie racconta la vita newyorkese di quattro amici, Will, Karen, Jack e Grace. Quest’ultima lavora come interior designer e ha uno studio tutto suo immaginato all’interno del Puck Building, un palazzo storico nel quartiere di NoLIta eretto nel 1885. Lo trovate all’incrocio tra Mulberry, Houston e Lafayette Street.
DOVE GUARDARLA: Prime Video

Ugly Betty
Ugly Betty racconta la storia di Betty Suarez, ragazza di origini messicane che, direttamente dal Queens, viene catapultata nel mondo della moda di Manhattan quando inizia a lavorare come assistente personale dell’editore capo della rivista MODE.
Nella serie, la sede del giornale è il MetLife North Building, un edificio Art déco affacciato su Madison Square Park, ma tra le altre location compaiono anche il The St. Regis Hotel, lungo la 55esima, e il Woolworth Building, affacciato sul City Hall Park.
DOVE GUARDARLA: Disney+

Gossip Girl
Gossip Girl è stata per anni la nostra “sola fonte di notizie sulle vite scandalose dell’élite di Manhattan”. Andata in onda dal 2007 al 2012, ha portato i telespettatori in giro per New York e, in particolare, tra le feste e i palazzi eleganti dell’Upper East Side.
Tra le location più famose ci sono il New York Palace Hotel, un albergo a 5 stelle lungo Madison Avenue, l’Empire State Building, Grand Central Station e l’elegante bar Campbell Apartment, il Museum of the City of New York, il Metropolitan Museum e l’immancabile Central Park.
Se volete scoprire tutte le location in modo approfondito, vi consiglio di valutare uno dei tour guidati organizzati in città sulle orme di Serena e Blair. Vi lascio qui sotto un link* per prenotare l’esperienza con cancellazione gratuita.
DOVE GUARDARLA: NOW

La tata
Serie tv iconica degli anni Novanta, La tata (The nanny) ci porta non solo nella casa della famiglia Sheffield, dove Francesca Cacace viene assunta come tata, ma anche in una New York anni Novanta dalle mille sfumature. Una curiosità? L’esuberante italo-americana che è comparsa sui nostri schermi nella versione originale si chiama in realtà Francine Fine, non ha origini italiane ed è ebrea.
Gran parte delle scene sono ambientate all’interno dell’abitazione e realizzate in studio in California, ma l’esterno dell’abitazione, immortalato più di una volta, si trova al 7 East 75th Street, nell’Upper East Side e a due passi da Central Park.
DOVE GUARDARLA: Prime Video

Mad Men
Mad Men, andata in onda dal 2007 al 2015, è ambientata nella New York degli anni Sessanta e mostra il dietro le quinte di un’agenzia pubblicitaria, la Sterling & Cooper, che ha sede in Madison Avenue.
Toccando alcuni dei temi più scottanti di quel decennio, dalla campagna presidenziale che vide scontrarsi Kennedy e Nixon fino all’allunaggio, la serie accompagna in una New York del passato tra hotel, uffici e ristoranti. Tra questi ultimi compaiono l’Oyster Bar di Grand Central Station e Sardi’s, uno dei più celebri locali del Theatre District, l’area intorno a Times Square.
DOVE GUARDARLA: Prime Video

You
You, che ha debuttato nel 2018, è una delle più recenti serie televisive ambientate a New York: un thriller psicologico tratto dall’omonimo libro e oggi distribuito da Netflix che racconta la storia di Joe, librario newyorkese, che si innamora in maniera ossessiva e pericolosa di una sua cliente.
Tra le location più celebri ci sono il civico 1575 di York Avenue, dove si trova la libreria, Hansol Farm, un negozio sempre lungo la stessa arteria, e il 171 di Bank Street. Dalla seconda stagione la serie si trasferisce a Los Angeles.
DOVE GUARDARLA: Netflix

Altre serie televisive ambientate a New York
New York è, insieme a Los Angeles, la città statunitense dove è ambientato il maggior numero di serie televisive. Oltre a quelle già andate in onda, ne escono in continuazione di nuove e per parlare di ognuna di loro servirebbero post ben più lunghi di questo.
Molte ruotano intorno a scene del crimine, a storie di detective, di avvocati o supereroi, come Elementary, CSI: NY, Law and Order, Daredevil, tra le più note legate al quartiere di Hell’s Kitchen, o Person of Interest e Only murders in the building, uscita nel 2021. Altre, invece, sono entrate nella storia delle sitcom americane, come I Jefferson, Il mio amico Arnold, Seinfeld o Vita da strega, ma c’è anche Girls, vincitrice di due Golden Globe nel 2013.
Altre ancora, infine, parlano della New York al di fuori di Manhattan, come 2 Broke Girls, ambientata interamente a Brooklyn, o I soprano, che, oltretutto, porta anche nel New Jersey. Insomma, c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
E a proposito de I soprano, se volete scoprire tutte le location in modo approfondito, comprese quelle del New Jersey, vi consiglio di valutare uno dei tour guidati organizzati. Vi lascio qui sotto un link* per prenotare l’esperienza e non preoccupatevi se poi cambiate idea, potete annullare gratuitamente l’acquisto fino a 24 ore prima.

Conoscete altre serie tv ambientate a New York? Se avete suggerimenti o commenti su quelle citate, lasciate un commento!
Dove dormire a New York
Durante il mio viaggio a New York ho soggiornato all’Hotel Mela*, lungo la 44esima e a due passi da Times Square.
Le camere sono pulite e comode, leggermente più spaziose rispetto ad altre di Manhattan. In più l’albergo si trova in una posizione strategica per scoprire l’intera città perché Times Square non è solo centrale, ma è anche servita da molte linee della metropolitana.
La foto del Puck Building è tratta da Pixabay, dove è condivisa libera da usi commerciali.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Jules
Io ho adorato “How I met your mother” e “Gossip Girl”! 🙂
Martina Sgorlon
JulesCiao Jules, le mie preferite sono Friends e Sex and the City, almeno tra quelle “storiche”, tra le più recenti invece The Marvelous Mrs. Maisel 🙂