In Islanda con film e serie tv: le storie ambientate o girate sull’isola

Serie tv e film in Islanda: le storie da guardare e riguardare per volare verso l’Isola del ghiaccio e del fuoco e tutte le location.
Non sono mai stata in Islanda, ma mi affascina da sempre e ogni volta che la vedo attraverso uno schermo — nei film, nelle serie televisive, nei documentari o nelle foto e nei video condivisi sui social — la mia curiosità aumenta.
Per chi come me vuole volare con la fantasia verso la “terra del ghiaccio e del fuoco”, in questo post ho raccolto alcuni spunti per ammirarla proprio attraverso lo schermo, in attesa di andarci davvero.
Film girati o ambientati in Islanda
L’Islanda è comparsa spessissimo sul grande schermo, a volte interpretando se stessa, altre dando vita a mondi fantastici e immaginari o addirittura extraterrestri grazie ai suoi paesaggi lunari e completamente in mano alla natura. Ecco alcuni film ambientati o girati in Islanda da guardare e riguardare (e tutte le location).
La saga di 007: Bersaglio mobile e La morte può attendere
La saga di 007 è composta da quasi una trentina di film e due di questi vedono alcune scene girate in Islanda. Il primo è Bersaglio mobile (A view to kill) uscito nel 1985, quando a interpretare uno dei più famosi agenti britannici era Roger Moore; il secondo è La morte può attendere (Die another day), del 2002, che vede protagonista Pierce Brosnan.
In particolare, location principale sull’isola fu in entrambi i casi la Jökulsárlón Iceberg Lagoon, dove furono girate alcune importanti scene di inseguimento, ma sul grande schermo comparvero anche la cittadina di Höfn e il ghiacciaio Vatnajökull.
La stessa laguna compare anche in Lara Croft: Tomb Raider, film del 2001 che vede come protagonista Angelina Jolie e che si apre proprio lì, anche se per l’occasione la laguna ha fatto le veci di un luogo imprecisato della Siberia.
Dove guardarli:
007 – Bersaglio Mobile: itunes e Apple tv
007 – La morte può attendere: itunes e Apple TV
Lara croft – Tomb rider: prime video
I sogni segreti di Walter Mitty
Tra i più bei film di viaggio degli ultimi anni, I sogni segreti di Walter Mitty (The Secret Life of Walter Mitty) è un’avventura tragi-comica filmata in gran parte in Islanda — che per l’occasione si è trasformata anche nella Groenlandia e nell’Himalaya — e realizzata con il supporto di attori islandesi.
Tra i luoghi che sono apparsi sul grande schermo ci sono le cittadine di Seyðisfjörður, Höfn, Grundarfjörður e Stykkishólmur, con le sue case colorate, ma anche il Parco Nazionale di Vatnajökull, usato per rappresentare l’Himalaya e l’Afghanistan.
Dove guardarlo:
i sogni segreti di walter mitty: a pagamento sulle principali piattaforme
La saga di Star Wars: Il risveglio della Forza e Rogue One
I paesaggi incontaminati dell’Islanda hanno conquistato anche la saga di Star Wars e i registi J. J. Abrams e Gareth Edwards che si sono recati sull’isola insieme alla troupe per girare alcune scene rispettivamente de Il risveglio della Forza (The Force Awakens), film del 2015 dove i paesaggi islandesi si sono trasformati in quelli del pianeta Hoth, e Rogue One: A Star Wars Story (2016), quando hanno invece portato sul grande schermo il pianeta Eadu.
Tra le location principali i ghiacciai Eyjafjallajokull e Svínafellsjökull, le aree lunari di Mýrdalssandur, la spiaggia nera di Reynisfjara e i laghi Mývatn e Viti, a nord dell’isola. Ve ne parlavo anche nel post dedicato ai luoghi di Star Wars.
Lungo le sponde del lago Mývatn sono state girate anche alcune scene di Fast & Furious 8 (2017); le riprese, per la precisione, sono avvenute nel piccolo comune di Skútustaðir.
Dove guardarli:
Il risveglio della forza: disney+
rogue one: disney+
fast & furious 8: a pagamento sulle principali piattaforme
Interstellar
Insterstellar (2014) è ambientato in un futuro caratterizzato da una profonda crisi climatica che costringe un gruppo di scienziati ad attraversare lo spazio per scoprire nuovi luoghi adatti a coltivare il granoturco per permettere alla specie umana di sopravvivere.
Anche in questo caso, i paesaggi extraterrestri dell’Islanda si sono rivelati perfetti per girare alcune delle scene ambientate nello spazio. Tra le location principali ricompare il ghiacciaio Svínafellsjökull, ma a questo si affiancano anche la piccola isola di Máfabót e i numerosi paesaggi utilizzati per il materiale promozionale del film, locandina compresa.
Lo stesso ghiacciaio compare anche in Batman begins (2005), dove viene usato come location per il duello tra Bruce Wayne, interpretato da Christian Bale, e Henry Ducard, interpretato da Liam Neeson; nella storia i due si trovano in Bhutan.
Dove guardarli:
INterstellar: netflix
batman begins: prime video
Thor: The Dark World
Thor: The Dark World (2013), prodotto dai Marvel Studios, è la seconda pellicola della saga di Thor e l’ottavo film del Marvel Cinematic Universe, nonché uno dei progetti cinematografici più costosi mai realizzati sul suolo islandese.
Tra le location principali compaiono la regione montuosa di Landmannalaugar, dove, tra il vulcano Hekla e la Landmannalaugar Nature Reserve, sono state girate le scene ambientate nel Regno degli Elfi Oscuri; i canyon di Fjaðrárgljúfur e Ásbyrgi e le spettacolari cascate di Dettifoss e Skógafoss.
Thor: The Dark World non è l’unico film Marvel a essere stato girato in parte in Islanda. A lui si aggiunge infatti Captain America: Civil War (2016), per il quale alcune scene sono state riprese nei pressi della cittadina di Vík.
Dove guardarli:
thor – the dark world: disney+
captain america – civil war: disney+
Prometheus
Anche il regista Ridley Scott, per il suo epico Prometheus, prequel della pellicola fanta-horror Alien uscito nelle sale nel 2012, ha scelto di girare quasi tutte le scene ambientate all’aperto in Islanda.
In questo caso, sul grande schermo compaiono due meravigliose location dell’isola: il vulcano Hekla, nel sud dell’Islanda, ma anche la cascata Dettifoss, una delle più potenti d’Europa, che ha fatto da sfondo alla scena di apertura.
Dove guardarlo:
prometheus: disney+
Noah
Noah, film del 2014 interpretato da Russel Crowe ed Emma Watson, fu in gran parte girato in Islanda e racconta la storia biblica di Noè, eletto da Dio come responsabile della costruzione di un’arca capace di accogliere tutti gli animali per salvarli dal Diluvio Universale.
Tra le principali location islandesi in questo caso ci sono la spiaggia nera di Reynisfjara, la penisola di Reykjanes, nel sud-ovest dell’isola, e l’area del lago Mývatn, lo stesso che ha visto impegnate le troupe di Fast & Furious 8 e Star Wars. La spiaggia di Reynisfjara è comparsa invece anche in Star Trek: Into Darkness (2013).
Dove guardarli:
noah: netflix
Star Trek – into darkness: prime video
Oblivion
In Oblivion, film del 2013 diretto da Joseph Kosinski e ambientato in un futuro post apocalittico, Tom Cruise è impegnato a salvare il mondo dopo una devastante guerra nucleare che ha visto scontrarsi umani e invasori alieni e che ha portato alla distruzione della Luna causando una gravissima crisi ambientale.
Anche in questo caso l’Islanda si è rivelata la location perfetta per girare alcune delle scene ambientate in questo mondo desolato. Sul grande schermo per l’occasione sono comparsi il cratere Hrossaborg e la montagna Jarlhettur, ma anche la spettacolare e già menzionata cascata Dettifoss.
Dove guardarlo:
oblivion: prime video

Eurovision Song Contest: la storia dei Fire Saga
Eurovision Song Contest: la storia dei Fire Saga (Eurovision Song Contest: The Story of Fire Saga) è un film del 2020 diretto da David Dobkin e interpretato, tra gli altri, da Will Ferrel e Rachel McAdams. La pellicola racconta la storia di Lars e Sigrit, due aspiranti musicisti islandesi che hanno l’opportunità di rappresentare il loro paese all’Eurovision Song Contest.
La pellicola è un piccolo omaggio all’isola ricco di riferimenti culturali e geografici. Tra le location compaiono la piccola cittadina di Húsavík, che nel film è la città natale dei protagonisti, e le cascate Skógafoss e Goðafoss.
Nel film non compare solo l’Islanda. Parte della storia è infatti ambientata e girata tra Edimburgo e Glasgow e se volete volare anche lì, vi consiglio di leggere il post dedicato ai film ambientati in Scozia.
Dove guardarlo:
Eurovision Song Contest – la storia dei fire saga: netflix
Serie tv girate o ambientate in Islanda
Non solo grande schermo, l’isola ha fatto da sfondo anche ad alcune serie televisive, a volte per singoli episodi, a volte per intere stagioni. Ecco alcune serie tv girate o ambientate in Islanda, dove trovarle e tutte le location.
Vikings
Vikings, composta da sei stagioni, racconta la storia di una comunità vichinga del Nono secolo — quella di Ragnar Loðbrók (interpretato da Travis Fimmel) e della sua famiglia — tra viaggi alla scoperta di nuovi mondi, antiche usanze e tradizioni e battaglie.
L’Islanda, nella serie, compare per la prima volta solo nella quinta stagione, quando Flóki scopre questa terra desolata dopo settimane di navigazione. Il primo incontro è con la spiaggia nera di Dyrhólaey cape, una zona nota anche per il suo arco roccioso che si getta nel mare, ma negli episodi successivi si possono ammirare anche le cascate Skógafoss, Dettifoss e Kvernufoss, il ghiacciaio Öræfajökull e l’area geotermale di Krýsuvík.
Altre parti della serie, invece, sono state girate sull’Isola di Smeraldo, ve ne avevo parlato nel post dedicato alle serie girate in Irlanda.
Dove guardarla:
vikings: netflix
Black Mirror: Crocodile
Black Mirror è una serie antologica ambientata in un futuro più o meno prossimo, ma ispirata al mondo di oggi, che porta sul piccolo schermo problemi di attualità, sfide e contrasti creati dalle nuove tecnologie. Ogni episodio è a sé e si svolge in un luogo diverso del pianeta; ve ne avevo parlato anche in occasione delle serie tv ambientate a Londra.
L’Islanda è la protagonista dell’episodio della quarta stagione Crocodile, che racconta la storia di Rob e Mia, che, di ritorno da una notte in discoteca e sotto l’effetto dell’alcol, investono un ciclista e decidono di gettare il suo corpo in un lago. Quindici anni dopo i due conducono vite separate, ma si ricongiungeranno in modo drammatico proprio a causa dell’incidente.
L’intero episodio è girato in Islanda e tra le location compaiono il lago Kleifarvatn e il piccolo lago Grænavatn, il monte Baula, la Reykjavík City Hall, i quali interni, per l’occasione, diventano la reception di un albergo, e la Harpa Concert Hall della capitale islandese.
Dove guardarla:
black mirror: netflix
Sense8
Sense8 racconta le storie di otto sconosciuti sparsi in diverse parti del mondo che sviluppano un’improvvisa connessione telepatica. Caratterizzati da un avanzato livello di empatia, gli otto protagonisti cercheranno di capire e gestire questa nuova realtà aiutati da un uomo di nome Jonas, il tutto mentre Whispers, una figura misteriosa con la stessa abilità, dà loro la caccia.
La serie è appunto girata e ambientata in diversi angoli del globo e tra questi c’è anche l’Islanda. Nel corso della storia compaiono l’aeroporto interazione di Keflavík, la Reykjavík University, la Harpa Concert Hall, il Hvalfjörður Tunnel e la spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara.
Dove guardarla:
sense8: netflix
Game of Thrones
Game of Thrones, Il Trono di Spade in italiano, è una delle serie più famose degli ultimi tempi. Tratta dai libri di George R. R. Martin*, la storia è ambientata in una terra immaginaria dove alcune famiglie si incontrano e si scontrano in un intricato e sanguinoso gioco di potere tra battaglie, magia, draghi e un nemico comune pronto ad attaccare: gli Estranei, esseri gelidi e senza pietà.
La serie è stata girata in diversi angoli d’Europa, da Malta all’Irlanda — ve ne avevo parlato anche nel post dedicato alla Causeway Coastal Route — passando per l’Islanda. Tra le location islandesi ci sono i territori sconfinati del Vatnajökull National Park, la Riserva Naturale di Skaftafell, l’area di Dimmuborgir, il Thingvellir National Park, il monte Kirkjufell e ultima, ma non meno importante, la famosa grotta con sorgenti d’acqua calda Grjótagjá, che ha fatto da sfondo a una delle scene più celebri legate all’amore tra Jon Snow e Ygritte.
Non solo, l’Islanda è legata alla serie anche in altri modi. Hafþór Júlíus Björnsson, l’attore che interpreta la Montagna, è islandese, così come il gruppo musicale che suona alle nozze di Joffrey: i Sigur Rós. Tutte le location, inoltre, si possono scoprire in prima persona grazie ad alcuni tour che vengono organizzati in loco. Qui sotto vi lascio un link* per prenotare la vostra esperienza.
Dove guardarla:
game of thrones: now tv e sky
Conoscete altri film o serie tv girati o ambientati in Islanda? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento!
Le foto inserite in questo post sono tutte tratte da Unsplash e da Flickr e sono libere per usi commerciali. Immagine di copertina © Martin Jernberg via Unsplash.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤