Serie tv e film ambientati in Irlanda: l’Isola di Smeraldo sul grande e piccolo schermo

Serie tv e film ambientati in Irlanda: le storie da guardare e riguardare che hanno scelto l’Isola di Smeraldo come set, dal piccolo al grande schermo (e dove trovarli).
A volte, per viaggiare verso un luogo del quale sentiamo la mancanza o nel quale sogniamo di andare da tempo basta sedersi comodi sul divano e far partire un film o una serie tv in grado di riportarci proprio lì. Per chi non vede l’ora di scoprire o di tornare sull’Isola di Smeraldo, ecco 5 serie televisive e 5 film ambientati (o girati) in Irlanda.
Serie tv ambientate (e girate) in Irlanda
Soprattutto quando si parla di piccolo schermo, l’Isola di Smeraldo è stata utilizzata non solo come set per storie ambientate proprio nelle sue città, ma anche come sfondo per luoghi immaginari o leggendari o per altre aree europee che però, con il passare del tempo, non sono riuscite a conservare la loro anima selvaggia e misteriosa come ha saputo fare lei.
Di seguito ho raccolto cinque serie tv girate o ambientate in Irlanda scelte non solo tra quelle che secondo me aiutano a immergersi più di altre nell’atmosfera di questo paese, ma anche tra quelle attualmente disponibili online, per guardarle (o riguardarle) subito.

Game of Thrones
Anche se le vicende de Il Trono di Spade (Game of Thrones) sono ambientate nelle fittizie Westeros ed Essos, molte delle riprese sono state fatte tra Irlanda del Nord e in Islanda. Tra le location più famose sull’Isola di Smeraldo c’è senza dubbio il viale alberato noto come The Dark Hedges, ma anche il porticciolo di Ballintoy, trasformato per l’occasione nel porto delle Isole di Ferro.
Ve ne avevo parlato più nel dettaglio e avevo condiviso qualche video nel post dedicato alla Causeway Coastal Route. La serie è ora disponibile su Infinity, ma sappiate che se volete scoprire le location dal vivo potete partecipare ai tanti tour guidati che vengono organizzati in loco; ne trovate alcuni a questo link*.

I Tudor
Ambientata nell’Inghilterra di Enrico VIII, interpretato da Jonathan Rhys Meyers, I Tudor (The Tudors) è una serie televisiva di quattro stagioni che si concentra sugli intrighi e sulle vicende della famiglia reale inglese nella seconda metà del Cinquecento.
La serie è stata girata quasi interamente nella contea irlandese di Wicklow, tra gli studi televisivi, la Powerscourt Estate e la Killruddery House, ma sul piccolo schermo è comparsa anche Dublino, in particolare con la struttura medievale del suo castello e con l’antica Kilmainham Jail.
Oggi la serie è disponibile su Prime Video*.

Vikings
Ambientata tra la Scandinavia e le Isole Britanniche del Nono secolo, Vikings racconta la storia del guerriero vichingo Ragnarr Loðbrók (Travis Fimmel) e di altri personaggi realmente esistiti, come Egberto del Wessex, Herald I di Norvegia e Alfredo il Grande.
Molte delle scene delle due stagioni sono state girate all’interno degli Ashford Studios della contea di Wicklow, gli stessi che hanno accolto le riprese de I Tudor, ma tante altre sono state fatte nelle aree più selvagge della stessa contea: da Lough Tay a Blessington Lakes passando per la Luggula Estate e la Powerscourt Waterfall. A queste si aggiungono la Nuns Beach della contea di Kerry e il fiume Boyne.
La serie è ora disponibile su Netflix.

Normal People
Tra le serie rivelazione del 2020 c’è sicuramente Normal People, tratta dall’omonimo romanzo della scrittrice irlandese Sally Rooney, un libro che si è aggiudicato il venticinquesimo posto nella lista del The Guardian dedicata ai cento migliori romanzi del secolo; Persone normali* è edito in italiano da Einaudi.
La storia si concentra su due ragazzi, Marianne Sheridan (Daisy Edgar-Jones) e Connell Waldron (Paul Mescal), e sull’evoluzione della loro relazione dalle superiori all’università. Tra le location ci sono Tobercurry, nella contea di Sligo, e Dublino, in particolare con il Trinity College.
La serie è disponibile su STARZPLAY, un servizio di streaming accessibile anche attraverso Prime Video.

Derry Girls
Ambientata a Derry durante le vicende che hanno mosso la città e l’Irlanda del Nord negli anni Novanta, Derry Girls racconta la storia di Erin (Saoirse-Monica Jackson), sua cugina Orla (Louisa Harland) e le loro amiche Clare e Michelle (rispettivamente Nicola Coughlan e Jamie-Lee O’Donnell), tutte alle prese con l’adolescenza in una scuola cattolica per sole ragazze.
Proprio per il suo focus storico, le riprese sono state eseguite quasi tutte nell’area di Derry a esclusione di alcune scene girate a Belfast.
La serie è disponibile su Netflix.

Film ambientati in Irlanda
Oltre alle serie tv, l’Isola di Smeraldo è comparsa moltissime volte anche sul grande schermo, portando al cinema storie indimenticabili.
Alcune pellicole l’hanno usata come sfondo per vicende accadute in luoghi immaginari, come nel caso di Star Wars: Il Risveglio della Forza, che è stato girato tra la Wild Atlantic Way e l’isola di Skellig Michael (ve ne ho parlato nel post dedicato ai luoghi di Star Wars nel mondo), altre per immortalare brevi scene, come nel caso di Harry Potter e il Principe Mezzosangue, che ha utilizzato come set i paesaggi spettacolari delle Cliffs of Moher (ve ne parlavo nel post sui luoghi di Harry Potter). A questi si aggiungono Breaveheart, che ha trasformato l’Irlanda nella Scozia, o This must be the place, dove compare per qualche minuto Dublino.
Insomma, la lista potrebbe essere davvero lunga, ma per questo post ho scelto cinque storie che, secondo me, trasportano davvero nell’Isola di Smeraldo o nella sua cultura. Ecco quindi cinque film ambientati in Irlanda da guardare e riguardare.

Brooklyn
Basato sull’omonimo romanzo* di Colm Tóibín, Brooklyn racconta la storia di Eilis Lacey (Saorsie Ronan), una ragazza irlandese che decide di emigrare negli Stati Uniti negli anni Cinquanta. Dopo essersi ricostruita una vita a Brooklyn, Eilis tornerà in Irlanda scontrandosi con il suo passato.
Candidato a tre premi Oscar nel 2016, il film è ambientato tra New York e l’Irlanda e, più precisamente, nella contea di Wexford, tra il piccolo paese di Enniscorthy e Curracloe Beach. Ora è disponibile su Disney+, qui il trailer su YouTube.

Il vento che accarezza l’erba
Uscito nelle sale nel 2016, Il vento che accarezza l’erba (The Wind That Shakes the Barley) è un film che ha vinto la Palma d’oro al 59° Festival di Cannes e racconta la storia di Damien O’Donovan (Cillian Murphy), un giovane medico che decide di combattere nella resistenza contro l’occupazione britannica.
Ambientato durante la Guerra d’Indipendenza Irlandese (1919-1921) e durante la successiva Guerra Civile (1922-1923), il film è stato girato nella contea di Cork e nella Kilmainham Jail di Dublino. Il film è disponibile su Prime, qui il trailer su YouTube.

P.S. I love you
Distribuito nelle sale nel 2007 e tratto dall’omonimo romanzo* di Cecelia Ahern, P.S. I love you è uno dei film romantici e strappalacrime per eccellenza e racconta la storia di Holly (Hilary Swank), una donna rimasta vedova e che, all’improvviso, riceve un messaggio lasciatogli dal marito Gerry (Gerard Butler) prima di morire. Da New York, Holly finirà in Irlanda, paese natale del marito dove la sua vita verrà stravolta.
Tra le location dell’Isola di Smeraldo ci sono il Ballysmuttan Bridge, le montagne della contea di Wicklow e Dublino, dove tutte le scene all’interno del pub sono state girate allo storico Whelan’s di Wexford Street. Il film è ora disponibile a pagamento sui principali servizi di streaming; qui il trailer su YouTube.

Michael Collins
Interpretato da Liam Neeson e diretto da Neil Jordan, Michael Collins è un film che nel 1997 è stato candidato a due premi Oscar e che racconta la storia della nascita della Repubblica d’Irlanda. Il protagonista, che dà il nome al film, è il capo militare della resistenza contro il governo inglese, un uomo in prima linea durante la guerra civile che seguì l’indipendenza del nuovo stato.
Il film, che aiuta a capire la storia più recente dell’Isola di Smeraldo, è stato girato tra Dublino (della quale compaiono, tra i tanti, l’Ha’Penny Bridge e il Trinity College) e le montagne della contea di Wicklow. La pellicola è ora disponibile a pagamento sui principali servizi di streaming; qui il trailer su YouTube.

Once
Diretto da John Carney e distribuito nel 2006, Once è un film irlandese che, nonostante fosse stato girato con la telecamera a mano e un budget decisamente ridotto è riuscito a guadagnarsi la scena e a vincere un Oscar per la miglior canzone (Falling slowly). La pellicola racconta la storia di un rapporto profondo tra un giovane irlandese (interpretato da Glen Hansard), che si guadagna da vivere aggiustando elettrodomestici e suonando per le strade, e di una ragazza ceca appassionata di musica (interpretata da Markéta Irglová).
I due provano a realizzare i propri sogni tra le strade di Dublino, dove è ambientato il film, e sul grande schermo compaiono Grafton Street, il negozio Waltons Music, su South Great George’s Street, ma anche Mountjoy Square, Temple Bar e St. Stephen’s Green Park.
La pellicola è disponibile su Prime Video; qui il trailer su YouTube.


Conoscete altre serie tv o altri film ambientati in Irlanda? Se avete suggerimenti o idee, lasciate un commento 🙂
Le fotografie inserite all’interno del post sono state scattate con una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Sofia
Una proposta per dire si – Leap year
Martina Sgorlon
SofiaGrazie mille Sofia, non lo conoscevo! 🙂