Serie tv ambientate e girate nel Regno Unito: dove trovarle e le location tra Inghilterra e Galles

Serie tv ambientate e girate nel Regno Unito: un viaggio tra Inghilterra e Galles per scoprire le storie che hanno portato sul piccolo schermo città e paesini britannici (e dove trovarle).
Il piccolo schermo, esattamente come il cinema, può rivelarsi un ottimo modo per viaggiare da casa e con la fantasia. In questo post voliamo oltremanica alla scoperta delle serie tv ambientate o girate nel Regno Unito, per un viaggio tra crimini, misteri, storie fantasy e commedie dal classico British humor.
Serie tv ambientate nel Regno Unito
Anche se la maggior parte delle serie televisive legate al Regno Unito hanno visto come protagonista la città di Londra, non mancano le storie che hanno coinvolto altri angoli del Paese, dal Galles alle coste meridionali del Dorset. Ecco quindi alcune serie tv girate e ambientate oltremanica.

Broadchurch
Broadchurch è una serie che accompagna lo spettatore sulla costa meridionale del Regno Unito, dove una piccola comunità è stata scossa dal ritrovamento sulla spiaggia del cadavere del piccolo Danny Latimer. A indagare sul caso sono Alec Hardy (David Tennant), da poco giunto in città dopo essere diventato ispettore, e la detective locale Ellie Miller (Olivia Colman).
La serie è interamente ambientata nel Dorset, dove sono anche state girate moltissime scene, come quelle che vedono sullo sfondo le scogliere di West Bay, l’area di Charmouth, l’Hooke Park e il paesino di Littlebredy; solo per citare alcuni dei luoghi. Tra le altre location anche la zona di Clevedon, cittadina del Somerset affacciata sul Canale di Bristol.
DOVE VEDERLA: fino a poco tempo fa era disponibile su Netflix, ora non disponibile sulle piattaforme di streaming
Downton Abbey
Downton Abbey è forse la prima che mi viene in mente se penso alle serie legate al Regno Unito. Ambientate quasi interamente in una tenuta dello Yorkshire nella prima metà del Novecento, le sei stagioni raccontano la storia della famiglia Grantham (e dei suoi domestici) mentre sullo sfondo si snodano i fatti storici che hanno caratterizzato l’inizio del Ventesimo secolo, a partire dall’affondamento del Titanic.
La serie è interamente ambientata in Inghilterra e vede come location principale l’Highclere Castle, nell’Hampshire, anche se non mancano scene girate nel piccolo villaggio di Bampton, nell’Oxfordshire, e ad Akenham, nel Suffolk. A queste si aggiungono quelle girate in Scozia; ve ne avevo parlato nel post dedicato alle serie tv girate e ambientate in Scozia.
Il castello di Highclere si può visitare grazie ai numerosi tour guidati, come quelli con partenza da Londra* o quelli con partenza da Oxford*.
DOVE VEDERLA: Prime Video*
Peaky Blinders
Ambientata nella Birmingham negli anni Venti del Novecento, Peaky Blinders si ispira alla storia vera della banda omonima capitanata dai fratelli Shelby e, in particolare, da Tommy Shelby (interpretato da Cillian Murphy), da poco tornato a casa dalla guerra. Intorno ai Peaky Blinders ruota una città polverosa, malfamata, con una lunga lista di nemici da combattere in modi più o meno legali.
Anche se le vicende si svolgono quasi interamente nella città delle West Midlands, le riprese sono state fatte tra Liverpool, Leeds e lo Yorkshire. Tra le altre location compaiono anche il Black Country Living Museum di Dudley; l’elegante Arley Hall, nel Cheshire; e i Victoria Baths di Manchester.
Se siete fan della serie, sappiate che a Liverpool vengono organizzati due tour guidati che accompagnano gli appassionati alla scoperta delle varie location: uno di mezza giornata* e uno di otto ore*; trovate tutte le informazioni e le disponibilità seguendo i link.
DOVE VEDERLA: Netflix
Sex Education
Sex Education è una serie che ruota intorno a Otis Milburn (Asa Butterfield), un liceale timido e impacciato che vive con sua madre Jean (Gillian Anderson), sessuologa che accoglie in casa i suoi pazienti. La vita di Otis cambia improvvisamente quando, insieme all’amico Eric (Ncuti Gatwa) e alla ribelle Maeve (Emma Mackey), decide di diventare segretamente il terapista sessuale della scuola seguendo ciò che ha imparato dalla madre.
La serie è ambientata in un luogo imprecisato del Regno Unito, ma le riprese si sono svolte quasi interamente al confine tra Inghilterra e Galles, in particolare nella foresta di Dean e tra Tintern e Llandogo, nel Monmouthshire. La celebre casa rossa e bianca di Otis si trova invece lungo le sponde del fiume Wye, nel villaggio di Symonds Yat, anche se le scene all’interno sono state realizzate in studio.
DOVE VEDERLA: Netflix
Landscapers – Un crimine quasi perfetto
Basata sulla vera storia dell’omicidio dei coniugi William e Patricia Wycherley, che ha sconvolto il Nottinghamshire alla fine degli anni Novanta, Landscapers ruota intorno a Christopher (David Thewlis) e Susan Edwards (Olivia Colman), una coppia mite e devota che, all’improvviso, si ritrova al centro dell’indagine sull’assassinio dei Wycherley, i cui corpi vengono ritrovano nel giardino sul retro di una casa a Mansfield.
La miniserie, di soli quattro episodi, è stata girata realmente a Mansfield nel 2021.
DOVE VEDERLA: Sky/NOW Tv

The Office
Creata da Ricky Gervais e Stephen Merchant e ambientata a Slough, cittadina non lontana da Londra, The Office mostra quello che accade all’interno della piccola filiale della Wenham Hogg, una fittizia impresa cartaria. Il racconto si svolge sotto forma di mockumentary, un finto documentario che porta i personaggi a interagire spesso con le telecamere. La serie vanta ben tre remake: uno omonimo statunitense che vede tra i protagonisti Steve Carell, uno francese (Le Bureau) e uno tedesco (Stromberg).
The Office è stata quasi interamente girata all’interno dei Teddington Studios e, per la precisione, tra le mura di un vero ufficio, negli spazi solitamente dedicati all’amministrazione.
DOVE VEDERLA: attualmente non disponibile sulle piattaforme di streaming

Killing Eve
La storia di Killing Eve ruota intorno a due donne: Villanelle (Jodie Comer), pseudonimo di Oksana Astankova, e Eve Polastri (Sandra Oh). La prima è un’assassina su commissione, la seconda un’insoddisfatta addetta alla sicurezza del MI5 (l’intelligence britannica) alla quale viene affidato il compito di catturare la pericolosa criminale.
Le loro vicende si svolgono in tutto il mondo, dall’Italia alla Russia, passando per Francia, Paesi Bassi e Regno Unito. Tra le location britanniche compaiono Oxford, Londra e il Buckinghamshire.
DOVE VEDERLA: TIMVISION
His Dark Materials
Tratta dalla trilogia omonima di Philip Pullman*, His Dark Materials è una serie fantasy che racconta la storia di Lyra Belacqua (Dafne Keen), una bambina di 11 anni cresciuta a Oxford, in Inghilterra, e che vive in un mondo parallelo in cui a ogni essere umano è affiancato un daimon, un alter ego sotto forma animale.
Tra le location britanniche compaiono Oxford, con il New College, Merton Street, il Pitt Rivers Museum, il Museum of Natural History e il Giardino Botanico, e il Galles, con i Dewstow Gardens e il Brecon Beacons National Park.
DOVE VEDERLA: Sky/NOW Tv
Doctor Who
Doctor Who è forse una delle serie televisive più amate di sempre: complessa, articolata, affascinante e tra le prime a essere prodotte dalla BBC nel 1963, tanto da essere entrata nel Guinness World Record come serie televisiva di fantascienza più longeva al mondo. Protagonista è, appunto, il Dottore (interpretato negli anni da quattordici attori diversi), che, a bordo del TARDIS, è in grado di viaggiare nello spazio e nel tempo.
Le mille vicende raccontate accompagnano gli spettatori in altrettante location: dalla capitale britannica (ve ne ho parlato anche in occasione del post dedicato alle serie tv ambientate a Londra) fino a Cardiff, da Bristol a Llandaff, nel Galles.
Se siete appassionati e state per partire per il Regno Unito, sappiate che esistono numerosi tour dedicati al Dottore, come il tour londinese* o quello organizzato a Cardiff*.
DOVE VEDERLA: Prime Video
Conoscete altre serie tv ambientate o girate nel Regno Unito? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento!
Le immagini sono state incorporate da Unsplash, dove sono state selezionate tra quelle libere per usi commerciali, o da Wikimedia.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤