Serie tv ambientate a Parigi: la capitale francese sul piccolo schermo

Serie tv ambientate a Parigi: la capitale francese sul piccolo schermo e le storie da guardare e riguardare che l’hanno scelta come set (e dove trovarle).
Azione e umorismo, racconti storici e futuristici, crimini e moda. La Ville Lumière è comparsa sul grande e piccolo schermo decine di volte, permettendoci così di volare verso la Torre Eiffel anche rimanendo comodamente sul divano di casa. Dopo la carrellata di film ambientati nella capitale francese, è arrivato il momento di spostarsi tra televisione e servizi di streaming con le serie tv ambientate a Parigi.
Serie tv ambientate a Parigi: 10 storie da scoprire e dove trovarle
Come dicevo, la capitale francese è comparsa più volte non solo al cinema, ma anche sul piccolo schermo. In questo post condivido con voi 10 serie tv ambientate a Parigi da guardare o riguardare, vi dico dove trovarle e vi suggerisco alcune delle location più importanti.

Lupin
Tra i maggiori successi Netflix del 2021 c’è Lupin, una serie ambientata e girata quasi interamente a Parigi, con un paio di scene riprese nella splendida cornice delle falesie di Étretat, che vi ho mostrato nel post dedicato cosa vedere in Normandia.
Ispirata ai romanzi di Maurice Leblanc e alle celebri vicende del Ladro Gentiluomo, la storia vede come protagonista Assane Diop (interpretato da Omar Sy), un uomo di origine senegalese che vive nella capitale da quando è bambino e che per anni ha convissuto con l’idea che il padre avesse commesso un grave furto ai danni della ricca famiglia Pellegrini, per la quale lavorava. Quando scopre che il tutto è il risultato di un inganno, Assane decide di ispirarsi ad Arsenio Lupin per vendicarsi e di partire da un colpo al Museo del Louvre.
Qui il trailer ufficiale della serie su YouTube. Attualmente si sta girando la seconda stagione.

Emily in Paris
Tra le serie originali Netflix più viste nel 2020 c’è Emily in Paris, una storia che trasporta fin dal primo episodio tra le strade della Ville Lumière. Protagonista è la giovane Emily Cooper (Lily Collins), una ragazza statunitense che si trasferisce nella capitale francese da Chicago grazie a un’inaspettata opportunità lavorativa nel mondo del marketing.
Tra lavoro, social network, amicizie e amori, Emily si scontrerà più volte con le abitudini francesi, imparerà a conoscerle e a farle sue, ma senza rinunciare alla sua vivace personalità. Co-protagonista è la città di Parigi, che compare tra cliché, dettagli e immagini romantiche permettendo a chi guarda la serie di viaggiare con la fantasia. Tra le location più significative Ponte Alessandro III, Jardin du Palais Royal, Place de l’Estrapade, dove si trova l’appartamento di Emily, Palais Garnier e la Maison Rose, uno dei bistrot più fotografati di Montmartre.
Qui il trailer ufficiale della serie su YouTube. Attualmente si sta girando la seconda stagione.

Jack Ryan
Disponibile su Prime Video*, Jack Ryan racconta la storia di un analista della CIA, interpretato da John Krasinki, che dopo aver scoperto alcuni trasferimenti bancari sospetti viene catapultato in un gioco di potere tra Europa e Medio Oriente, tra minacce e terrorismo.
Ispirata ai libri dello scrittore Tom Clancy, la serie non è ambientata interamente a Parigi e solo alcune scene sono state girate nella capitale francese. Tra queste quelle riprese nel quartiere Belleville, tra le strade intorno alla Torre Eiffel e a Les Invalides e nell’Église Saint-Merri, non distante dal Centre Georges Pompidou.
Qui il trailer ufficiale della serie su YouTube.

Chiami il mio agente!
Andata in onda sulla televisione francese e poi approdata su Netflix, Chiami il mio agente! (Dix pour cent) è una serie in quattro stagioni che racconta la storia di Andréa, Mathias, Gabriel e Arlette, agenti e soci di un’agenzia artistica parigina, la ASK.
Da un giorno all’altro, a causa della morte del fondatore dell’agenzia, i quattro iniziano a destreggiarsi con fatica tra vita privata e professionale, il tutto tra le strade e la società della capitale francese. Tra le location principali la fittizia sede ASK, al 149 di Rue Saint-Honoré, i ristoranti Le Grand Colbert e Les Îlots de Chaillot, il Pont des Arts e Le Menagerie du Jardin des Plantes.
Qui il trailer in francese con sottotitoli in inglese su YouTube.

The Eddy
Divisa in otto episodi e disponibile su Netflix, la miniserie The Eddy racconta la storia di Elliot Udo, proprietario di un jazz club parigino che, tra problemi economici, attriti all’interno della band e l’arrivo della figlia adolescente, si trova ad avere a che fare anche con la criminalità locale.
Creata da Jack Thorne e in parte diretta da Damien Chazelle, già regista di La La Land, la serie è stata girata in soli 100 giorni e interamente nella città di Parigi o nei comuni circostanti, come Bobigny. Nella capitale il protagonista è stato il XII Arrondissement, dove è stato creato anche il club The Eddy, una zona scelta dai registi perché tra le migliori rappresentanti del conflitto tra la Parigi turistica e quella creata dai mix di culture che oggi la caratterizzano.
Qui il trailer ufficiale su YouTube.

Altro che caffè
Family Business, distribuita in italiano con il titolo Altro che caffè, è una serie francese disponibile su Netflix che racconta la storia di Joseph Hazan, un imprenditore fallito che, dopo aver scoperto che la Francia sta per legalizzare la cannabis, decide di trasformare la sua macelleria kosher nel primo coffee shop del paese. Insieme a lui, in questa avventura, anche tutta la sua famiglia, il tutto tra umorismo, problemi e situazioni surreali.
Quasi interamente ambientata e girata a Parigi, la vicenda si snoda tra le strade dello storico quartiere Marais, considerato uno dei principali centri culturali ebraici della capitale francese, oltre che d’Europa.
Qui il trailer ufficiale su YouTube.

Osmosis
Ambientata nella Parigi del futuro e disponibile su Netflix, Osmosis è una serie televisiva francese che racconta il lancio di una particolarissima app per appuntamenti basata su una tecnologia avanzata in grado di decodificare il vero amore analizzando nei minimi dettagli il cervello degli utenti. Obiettivo: trovare l’anima gemella senza margine d’errore.
La capitale, in realtà, rimane molto spesso sullo sfondo, ma si mostra tra strade e piazze in modo inedito mentre i protagonisti si ritrovano ad avere a che fare con i risultati indesiderati dell’esperimento.
Qui il trailer ufficiale su YouTube.

Operazione amore
In Operazione amore (Plan cœur), serie francese distribuita da Netflix, Elsa, Charlotte ed Emily sono tre amiche che cercano di destreggiarsi tra problemi di coppia e lavorativi nella capitale francese. Quando Elsa viene lasciata da Maxime, il suo fidanzato, le sue amiche cercheranno di aiutarla assumendo a sua insaputa Jules, un affascinante gigolò.
Divisa in due stagioni, la serie è stata girata tra le strade di Parigi, lungo la Senna e nei parchi cittadini, rendendo così la capitale francese un’osservatrice silenziosa dell’intera vicenda.
Qui il trailer ufficiale su YouTube.

A very secret service
A very secret service (Au service de la France) è una serie prodotta dal canale culturale europeo ARTE.TV e distribuita sulla piattaforma francese ARTE France nel 2015; oggi è disponibile, doppiata in italiano, su Netflix.
Ambientata nel 1960, in piena Guerra Fredda, la serie racconta la storia di André Merlaux, un giovane che entra a far parte dei servizi segreti francesi come ufficiale tirocinante. Sorvegliato dal direttore delle operazioni Moïse e guidato con riluttanza dai colleghi più esperti, si ritroverà ad affrontare situazioni tragicomiche tra le lotte di indipendenza delle colonie francesi, l’ascesa del femminismo e la nascita del cinema nouvelle vague. La storia è ambientata in parte a Parigi, anche se la città rimane spesso sullo sfondo.
Qui il trailer in francese e sottotitolato in inglese su YouTube.

Destini in fiamme
Ispirata a una storia vera, Destini in fiamme (The Bonfire of Destiny) è una serie ambientata nella Parigi del 1897 e racconta del terribile incendio che in quell’anno distrusse l’edificio che ospitava Le Bazar de la Charité, un evento benefico annuale organizzato dall’aristocrazia cattolica francese. Nel fuoco persero la vita 126 persone, tra loro anche Sofia Carlotta di Baviera, duchessa di Alençon e sorella della celebre Sissi. Oggi, al posto dell’edificio e a due passi dal Grand Palais, c’è la Cappella di Nostra Signora della Consolazione.
La serie, che inizia proprio con l’incendio, vede protagoniste tre donne che, dopo l’accaduto, devono affrontare lo sconvolgimento delle loro vite, tra tradimenti, inganni e crisi sentimentali.
Qui il trailer in inglese su YouTube.

Dove dormire a Parigi

Durante il mio ultimo viaggio a Parigi ho soggiornato alla Résidence du Pré*, a pochi minuti a piedi dalla Gare du Nord e in una posizione comodissima per spostarsi in città.
La camera era veramente spaziosa, soprattutto per gli standard parigini, il bagno quasi nuovo e abbastanza ampio per muoversi comodamente. La stanza non dava sulla strada e la notte non si sentivano rumori né auto, ottima per riposare in tranquillità dopo una giornata trascorsa per le strade di Parigi.
Per sapere come raggiungere la città dall’aeroporto, vi consiglio di leggere il post dedicato agli aeroporti di Parigi.
Conoscete altre serie tv ambientate a Parigi? Quali di queste avete visto? Lasciate un commento! 🙂
Le foto presenti all’interno del post sono state scattate con con una Nikon Coolpix S210*, una Canon 80D* con obiettivo Canon 24mm* e con un iPhone 11 Pro*. Trovate tutte le altre sul mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤