• Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Gorizia
        • Pordenone
        • Trieste
        • Udine
      • Lombardia
        • Como
        • Milano
        • Varese
      • Marche
      • Piemonte
        • Cuneo
        • Torino
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
        • Firenze
        • Lucca
        • Pisa
        • Siena
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
        • Vicenza
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
          • Londra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • Viaggio pratico
    • Organizzare il viaggio
    • In valigia
    • Cibo dal mondo
  • Libri
  • Digital
  • Lifestyle

Martinaway

segreti di New York
New York City, USA
Stati Uniti

Misteri e segreti di New York: leggende e racconti della Grande Mela


Segreti di New York: leggende, misteri e fantasmi della Grande Mela. Alcune storie da leggere e da conoscere prima e dopo aver visitato la città.


Fantasmi, leggende metropolitane e segreti di New York. La città è ricca di misteri e di storie, alcune nascoste tra i palazzi e le sue strade, altre nel sottosuolo. Vi accompagno nella Grande Mela per scoprirle.

Cosa potete trovare in questo post: nascondi
1. Leggende, misteri e segreti di New York
1.1. Gli alligatori nelle fogne
1.2. I celebri fantasmi dell’Hotel Chelsea
1.3. I fantasmi del Dakota Building
1.4. I cimiteri infestati
1.5. Le presenze di Washington Square Park
1.6. Il goblin della 27esima strada
1.7. Il fantasma di Gerdtrude Tredwell
1.8. I fantasmi di Eliza Jumel e Aaron Burr
1.8.1. Dove dormire a New York

Leggende, misteri e segreti di New York

Nonostante New York sia una città piuttosto “giovane” (vi avevo raccontato il suo passato nel post dedicato alla storia di New York), anche lei ha dei fantasmi che si aggirano tra strade, palazzi e alberghi e tantissime storie misteriose da raccontare.

Dalle anime senza nome delle persone sepolte a Washington Square Park fino alle leggende metropolitane che rendono la città il labirinto di misteri e dettagli che è, ecco alcuni luoghi infestati, racconti e segreti di New York.

Manhattan from Liberty Island, segreti di New York

Gli alligatori nelle fogne

Quella degli alligatori nelle fogne è forse la leggenda metropolitana più famosa di New York e affonda le sue radici negli anni Trenta del Novecento. Tra i responsabili della sua diffusione Teddy May, sovrintendente della rete fognaria della città, che in quegli anni raccontò allo scrittore Robert Daley di aver visto sotto le strade della Grande Mela un’intera colonia. La storia, nella quale si parlava di animali lunghi circa 60 cm, finì nel libro The World Beneath the City*, pubblicato nel 1959.

Forse nelle fogne di New York non c’è una colonia, ma, nel corso degli anni, gli avvistamenti non sono mancati. Nel febbraio 1935, per esempio, dopo una violenta nevicata, un gruppo di ragazzini si mise a spalare la neve che ostruiva un canale fognario e vi trovò un coccodrillo di oltre 2 metri. Secondo il rapporto della polizia si trattava di un animale scappato da una nave diretta nelle Everglades, in Florida.

Pare, inoltre, che proprio alla Florida siano legate le storie di Teddy May. Secondo molti, infatti, la colonia da lui segnalata si sarebbe formata con i cuccioli di alligatori portati a casa dai newyorkesi come regalo per i figli dopo le vacanze al caldo. Secondo le voci che giravano in città, quando questi animali cominciavano a diventare ingestibili, venivano gettati nel water, andando a finire proprio nelle fogne.

Per le strade di New York

I celebri fantasmi dell’Hotel Chelsea

Tra gli alberghi infestati di New York c’è l’Hotel Chelsea, sulla 23esima, che nel corso degli anni ha accolto ospiti del calibro di Jimi Hendrix, Patti Smith, Edith Piaf e Arthur C. Clarke, che proprio in una delle sue camere scrisse il romanzo 2001: Odissea nello spazio*.

L’hotel, che dal 1966 fa parte dei New York City landmarks, i luoghi iconici e da preservare della città, il 12 ottobre 1978 fu teatro di una tragica vicenda: l’uccisione di Nancy Spungen, fidanzata di Sid Vicious, leader dei Sex Pistols nonché colpevole dell’omicidio. Oggi sembra che il suo spirito vaghi per le camere dell’albergo in compagnia di altri fantasmi celebri, come quelli di Charles Bukowski e Janis Joplin.

Fumo dai tombini

I fantasmi del Dakota Building

Affacciato su Central Park, il Dakota Building è uno dei palazzi residenziali più famosi di New York, oggi noto soprattutto per aver accolto John Lennon. Il cantautore, infatti, ha vissuto al suo interno fino al suo assassinio, avvenuto proprio di fronte all’edificio e, dopo il tragico evento dell’8 dicembre 1980, sembra che il suo spirito non abbia più abbandonato la struttura.

Il fantasma di John Lennon, però, non è da solo. Secondo alcuni ospiti e residenti, infatti, pare che tra gli appartamenti si aggiri anche lo spirito di un bambino vissuto nei primi anni del Novecento. Il ragazzino, di circa dieci anni e accompagnato da un odore nauseabondo, fu avvistato per la prima volta nel 1966 dalla troupe intenta a girare il film Rosemary’s Baby, di Roman Polanski.

Ultimo, ma non meno importante, il fantasma di una bimba dai capelli biondi intenta a giocare con una palla. La ragazzina viene spesso vista mentre attraversa porte e pareti.

Imagine.

I cimiteri infestati

Quando si parla di campisanti spesso si parla di fantasmi e New York non fa eccezione. Il più famoso è senza dubbio il seicentesco cimitero di Trinity Church, a Lower Manhattan, il più antico della città e luogo di riposo di oltre 120.000 persone. Tra le numerose tombe c’è anche quella di un comico d’altri tempi, oggi senza nome: passando lì davanti in molti hanno sentito una sonora risata.

Il secondo cimitero newyorkese per numero di fantasmi sembra essere quello della St. Paul’s Chapel, non distante dal 9/11 Memorial, dove in molti giurano di aver visto il fantasma di un uomo senza testa. Secondo la leggenda, l’uomo sarebbe l’attore teatrale britannico George Frederick Cooke, che per ripagare i debiti di gioco, prima di morire, avrebbe donato la sua testa alla scienza. L’uomo morì il 26 settembre 1812.

Trinity Church, segreti di New York

Le presenze di Washington Square Park

Come vi anticipavo nel post dedicato a cosa vedere lungo la Broadway e in quello sulle curiosità su New York, Washington Square Park era un tempo una zona paludosa utilizzata come cimitero per i newyorkesi meno abbienti e come luogo per le esecuzioni pubbliche.

Oggi è una piazza piena di vita, ricca di musicisti, artisti e bambini che corrono da una parte all’altra, ma pare che gli spiriti degli uomini e delle donne un tempo sepolti qui si aggirino ancora per la zona. In molti, infatti, giurano di averli immortalati per caso nelle proprie fotografie.

@ Washington Square Park.

Il goblin della 27esima strada

E a proposito di fantasmi e strane presenze, una delle più bizzarre è quella del Goblin della 27esima strada, che pare si diverta a spostare mobili e ad aprire e chiudere porte e finestre delle case e degli appartamenti lungo la via.

La prima testimonianza risale al 1860, quando due donne trasferite lì da poco denunciarono l’accaduto alla polizia. La notizia si diffuse velocemente anche tra le scrivanie del Times, che poi risolse il mistero in poche settimane. Dopo lunghe ricerche e appostamenti, infatti, emersero i colpevoli: alcuni poliziotti di guardia annoiati e spesso alla ricerca di un riparo durante le fredde notti newyorkesi. In molti, però, ancora oggi non credono a questa versione e sono convinti dell’esistenza di uno spirito.

The bow bridge at the lake

Il fantasma di Gerdtrude Tredwell

Se da una parte ci sono centinaia di spiriti senza identità, come il Goblin o le anime di Washington Square Park, dall’altra ce n’è uno con un nome e un cognome: Gerdtrude Tredwell, da molti considerato il fantasma più romantico di New York. Teatro delle vicende è l’edifico al numero 29 di East Fourth Street, per secoli proprietà della famiglia Tredwell.

Gerdtrude nacque proprio in quella casa nel 1840 e lì vi morì nel 1933, poche settimane prima del primissimo avvistamento, quando, secondo le testimonianze dei presenti, la porta d’ingresso della dimora si aprì all’improvviso lasciando entrare una donna anziana da tutti riconosciuta, appunto, come Gertrude.

Tre anni dopo, in seguito all’inaugurazione del Merchant’s House Museum, visitabile ancora oggi, avvenne il secondo incontro e da allora le testimonianze sono state numerosissime. Alcuni giurano di averla vista con lo stesso abito marrone che indossava nel 1933, altri ancora di averla incontrata da giovane, come se il fantasma si mostrasse in momenti diversi della sua vita.

Ma perché è considerato un “fantasma romantico”? Perché, quando la giovane Gerdtrude si innamorò del dottor Luis Walton, il padre di lei impedì il matrimonio a causa del differente credo (lui Cattolico, lei Episcopale) e da allora la ragazza non aprì più il suo cuore a nessuno. Secondo alcuni la donna si aggira per la casa in attesa del ritorno del suo innamorato.

View from the High Line

I fantasmi di Eliza Jumel e Aaron Burr

Dalla 23esima ad Harlem, dove sorge la Morris Jumel Mansion. La casa, una delle più antiche di New York, sembra sia infestata dal fantasma di Eliza Jumel, una donna di umili origini e considerata da molti un’arrampicatrice sociale.

Dopo aver sposato Stephen Jumel nel 1804 e dopo essersi trasferitasi nella dimora Georgiana nel 1810, Eliza fu al centro di numerosi scandali, iniziati con la misteriosa morte del marito. Tra questi anche il suo secondo matrimonio con Aaron Burr, dal quale poi divorziò, un’azione all’epoca considerata vergognosa.

Se il fantasma di Eliza si aggira per la Morris Jumel Mansion, pare che quello di Burr si sposti da una parte all’altra di Manhattan, proprio come faceva in vita. In molti, però, lo hanno visto a Battery Park mentre osservava l’orizzonte in attesa del ritorno della sua amata figlia Theodosia, dispersa in mare. L’uomo è noto per aver ucciso durante un duello Alexander Hamilton, tra i padri fondatori degli Stati Uniti d’America e oggi ritratto nelle banconote da 10 dollari.

Morris-Jumel Mansion, Harlem, segreti di New York

Dove dormire a New York


Dove dormire a New York

Durante il mio viaggio a New York ho soggiornato all’Hotel Mela*, a due passi da Times Square.

Le camere sono pulite e comode, leggermente più spaziose rispetto ad altre di Manhattan. In più l’albergo si trova in una posizione strategica per scoprire l’intera città, perché Times Square non è solo centrale, ma è anche servita da molte linee della metropolitana. Per scoprire come muoversi a New York, vi suggerisco di leggere il post dedicato.


Conoscete altri fantasmi o altri segreti di New York? Se volete condividere misteri, storie o leggende, lasciate un commento 🙂


Le immagini sono state scattate con una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.


*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤

ARGOMENTI:leggende
Shop the post*
0 Commenti
Condividi
Martina Sgorlon

Martina, laureata in giornalismo e innamorata di New York City, tanti libri sul comodino e una tazza di tè (o di caffè) sulla scrivania. Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, sono Aquario ascendente Scorpione con mille idee in testa, ma i piedi ben piantati a terra. Benvenuti sul mio blog!

Altri post che potrebbero interessarti

La Statua della Libertà: visitare e scoprire la regina di New York

7 Giugno 2016

Serie tv ambientate a New York: la città sul piccolo schermo

12 Giugno 2020

Alla scoperta della storia di New York con Edward Rutherfurd

27 Dicembre 2016

Lascia un commento Elimina commento

Welcome
Chi sono

Chi sono

Martina, 28 anni. Laureata in giornalismo e innamorata di New York City. Tanti libri sul comodino, una tazza di tè sulla scrivania e mille idee in testa. Benvenuti sul mio blog!

Cosa cerchi?

Current Location

Current Location

Milano

SOGNI DI VIAGGIO

New York City

Irlanda

Giappone

Londra

Venezia

Milano

L’ultimo video

L’ultimo video L’ultimo video
Iscriviti al mio canale

Exploreading


  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press
  • Privacy Policy
  • Politica di trasparenza

© 2013-2021. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266 Site Powered by Pix & Hue.

PRIVACY E COOKIE

Su questo blog si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del sito.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.