• Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Gorizia
        • Pordenone
        • Trieste
        • Udine
      • Lombardia
        • Como
        • Milano
        • Varese
      • Marche
      • Piemonte
        • Cuneo
        • Torino
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
        • Firenze
        • Lucca
        • Pisa
        • Siena
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
        • Vicenza
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
          • Londra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • Viaggio pratico
    • Organizzare il viaggio
    • In valigia
    • Cibo dal mondo
  • Libri
  • Digital
  • Lifestyle

Martinaway

New York Cheesecake
Food
Stati Uniti Cibo dal mondo

New York Cheesecake: la ricetta per preparare quella originale al limone


New York Cheesecake: la ricetta della versione al limone di uno dei dolci più famosi della Grande Mela. Un viaggio tra i sapori di New York.


Quando viaggio mi piace scoprire un luogo anche attraverso il cibo e poi, se riesco, riprovare a casa quello che ho assaggiato. È successo con i cupcake di Magnolia Bakery, per esempio, ma anche con un altro dolce legato a doppio filo alla Grande Mela: la New York Cheesecake.

Cosa potete trovare in questo post: nascondi
1. La New York Cheesecake: la storia e le differenze con le altre ricette
2. La ricetta della New York Cheesecake
2.1. Ingredienti per preparare la New York Cheesecake
2.2. Preparazione della cheesecake
2.3. Preparazione della copertura

La New York Cheesecake: la storia e le differenze con le altre ricette

Pare che la cheesecake sia uno dei dolci più antichi del mondo, tanto da comparire addirittura in testi dell’Antica Grecia, come quello dedicato “all’arte di fare torte al formaggio.

Diffusa anche nell’Antica Roma, in una versione realizzata con formaggio, miele e alloro, oggi la cheesecake è preparata in tutto il mondo anche se le versioni più celebri sono quelle dei paesi anglosassoni e in particolare degli Stati Uniti, dove sono nate tantissime versioni diverse.

Quella di Chicago, per esempio, viene cotta un po’ di più delle altre e si presenta più soda all’estero e più morbida all’interno, la versione californiana, invece, è ricchissima di vaniglia. Una delle più diffuse, però, è la cheesecake newyorkese, che prevede l’utilizzo di crema al formaggio, di panna o panna acida ed è densa, liscia e cremosa.

A proposito di quest’ultima, se per caso visitate New York, sappiate che a Little Italy esiste un negozio che vanta le migliore cheesecake della Grande Mela, ve ne ho parlato nel post dedicato al quartiere.

Cheesecake.

La ricetta della New York Cheesecake

La newyorkese è la più comune, ma trovare una ricetta che mette d’accordo tutti non è semplice perché, come spesso accade, i gusti personali mescolano le carte in tavola e confondono le idee di chi, come me, cerca la “ricetta autentica”.

Dopo un po’ di ricerche e un paio di tentativi ecco quella che preferisco e che più si avvicina alla cheesecake che ho mangiato a New York. La prima volta l’ho fatta semplice alla vaniglia, ma poi ho voluto provarla anche al limone.

Biscotti Digestive

Ingredienti per preparare la New York Cheesecake

Gli ingredienti indicati di seguito si presentano nelle dosi ideali per una tortiera di circa 20-22 cm di diametro, in modo da avere una torta bella alta. Io, però, ne usata una da 26 e in questo caso, se anche voi ne utilizzate una più grande, il mio consiglio è quello di raddoppiare la quantità di zucchero di canna, biscotti e burro in modo da avere una base più alta e consistente.


Ingredienti:

  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 150 gr di biscotti digestive (o simili)
  • 80 gr di burro
  • 20 gr di amido di mais o maizena
  • 3 uova (2 intere + 1 tuorlo)
  • 100 gr di zucchero
  • 1 bustina di vanillina o i semi di una bacca
  • 600 gr di formaggio spalmabile
  • 100 ml di panna fresca liquida

Se la volete fare al limone:

  • 90 gr di succo limone
  • Scorza di limone quanto basta

Se non la volete al limone:

  • un po’ di succo di limone a piacere per alleggerire il sapore della crema e dell’uovo

Per la copertura:

  • 2 cucchiai di zucchero a velo
  • 1 bustina di vanillina o i semi di una bacca
  • 200 ml di panna acida

New York Cheesecake al limone

Preparazione della cheesecake

Per preparare la base, tritate i biscotti insieme allo zucchero di canna e, dopo averli trasferiti in una ciotola, mescolateli con il burro fuso. Mettete il tutto in una tortiera apribile foderata con la carta forno o ben imburrata. Io di solito metto la carta sul fondo e imburro i bordi.

Stendete poi il composto di biscotti sul fondo e, se volete, sui bordi, in modo da ricreare la forma della tortiera. Lasciate in congelatore per 30 minuti (o in frigo per 1 ora), in modo che si indurisca.

New York Cheesecake al limone

Per preparare la crema, invece, mescolate con una frusta le due uova e il tuorlo insieme allo zucchero e alla vaniglia. Più mescolate più sarà chiara, sbiadendo così il giallo/arancione dei tuorli. Aggiungete il formaggio spalmabile e mescolate finché il composto non sarà omogeneo. Unite poi il limone, la maizena e la panna fresca liquida, amalgamando bene. Una volta che è tutto pronto non resta che versare la crema al formaggio all’interno della tortiera.

La torta va messa in forno statico a 180° per 30 minuti e successivamente a 160° per altri 30 (oppure, se usate il ventilato, a 160° per la prima mezz’ora e a 140° per la seconda). Il mio consiglio, però, è di valutare la durata della seconda parte di cottura in base all’altezza della vostra torta.

Trascorso il tempo, spegnete il forno, tenendolo leggermente aperto, e lasciate che la torta si raffreddi prima di estrarla. Infine lasciatela in frigo per almeno 4 ore. Può essere conservata lì per due o tre giorni, ma, se pensate di non finirla in poco tempo, si può congelare per un paio di settimane.

New York Cheesecake al limone

Preparazione della copertura

Io di solito non preparo la copertura della torta, perché la preferisco semplice e meno dolce, ma vi lascio ugualmente ingredienti e procedimento. In alternativa sappiate che potete anche coprirla con una marmellata.

Per coprire la New York Cheesecake mescolate la panna acida con lo zucchero a velo e la vaniglia e mettete la crema ottenuta sopra la torta dopo che quest’ultima si sarà raffreddata. Per glassare la copertura basterà metterla in forno statico preriscaldato a 180° per 5 minuti (o in forno ventilato per 2-3 min).

New York Cheesecake al limone

Avete mai provato a fare la New York Cheesecake? Lasciate un commento e raccontatemi le vostre ricette o le vostre esperienze 🙂


Le foto sono state scattate con una Canon 1100D*.


*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤

ARGOMENTI:sapori
4 Commenti
Condividi
Martina Sgorlon

Martina, laureata in giornalismo e innamorata di New York City, tanti libri sul comodino e una tazza di tè (o di caffè) sulla scrivania. Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, sono Aquario ascendente Scorpione con mille idee in testa, ma i piedi ben piantati a terra. Benvenuti sul mio blog!

Altri post che potrebbero interessarti

Central Park: cosa fare e cosa vedere per vivere il parco di New York

21 Agosto 2014

Visita al Museo di Storia Naturale di New York: dove tutto prende vita

15 Ottobre 2014

Alla scoperta della storia di New York con Edward Rutherfurd

27 Dicembre 2016
  • Agnese - I'll B right back
    9 Marzo 2018

    Io vado matta per la cheesecake, ma sai che quando ho provato la classica newyorkese ne sono rimasta un po’ delusa? Era troppo alta e io preferisco quando c’è più base che crema. Cioè dai, diciamocelo: base di biscotti batte crema 10 a 0! Quindi se mai la farò triplicherò le dosi della base, verrà una cheesecake al contrario!! 🙂 Grazie per la ricetta 🙂

    Reply
    • Martina Sgorlon
      Agnese – I’ll B right back
      9 Marzo 2018

      Ciao ❤ Anche io preferisco tanta base e meno crema, per quello anche se uso una tortiera più grande (come in questo caso) non aumento la quantità di crema, ma solo quella di biscotti 😛 Un piacere 😉

      Reply
  • Serena @ BlackCatSouvenirs
    9 Dicembre 2014

    beh, ecco altri, ulteriori motivi 😀
    Io adoro la cheesecake, è il mio dolce preferito, e negli States ne ho fatto scorpacciate… ma ora mi segnerò questo indirizzo newyorchese.
    Una sosta da Magnolia invece ce l’avevamo in programma, ma alla fine non siamo riuscite a passarci… avevamo sempre lo stomaco troppo pieno delle abbondanti porzioni che finivamo sempre per mangiare a pranzo, e spesso non trovavamo nemmeno più spazio per la cena, meno che mai per la merenda 😀
    Ma abbiamo deciso che la prossima volta pranzeremo solo con i cupcakes, per non rischiare di saltarli di nuovo 😉

    Reply
    • martinaway
      Serena @ BlackCatSouvenirs
      9 Dicembre 2014

      Come ti capisco! Lo stomaco si riempiva in fretta a New York, è una città dove c’è cibo ad ogni angolo! 😀 ..eh sì, devi proprio provare i cupcakes, sono indescrivibili! 😀 <3

      Reply

Lascia un commento Elimina commento

Welcome
Chi sono

Chi sono

Martina, 28 anni. Laureata in giornalismo e innamorata di New York City. Tanti libri sul comodino, una tazza di tè sulla scrivania e mille idee in testa. Benvenuti sul mio blog!

Cosa cerchi?

Current Location

Current Location

Milano

SOGNI DI VIAGGIO

New York City

Irlanda

Giappone

Londra

Venezia

Milano

L’ultimo video

L’ultimo video L’ultimo video
Iscriviti al mio canale

Exploreading


  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press
  • Privacy Policy
  • Politica di trasparenza

© 2013-2021. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266 Site Powered by Pix & Hue.

PRIVACY E COOKIE

Su questo blog si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del sito.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.