• Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Gorizia
        • Pordenone
        • Trieste
        • Udine
      • Lombardia
        • Como
        • Milano
        • Varese
      • Marche
      • Piemonte
        • Asti
        • Cuneo
        • Torino
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
        • Firenze
        • Lucca
        • Pisa
        • Siena
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
        • Vicenza
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
          • Londra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • Viaggio pratico
    • Organizzare il viaggio
    • In valigia
    • Cibo dal mondo
  • Libri
  • Digital
    • Fotografia
    • Blog e social
  • Lifestyle
  • About
    • Chi sono
    • Collaboriamo?
    • Press

Martinaway

Cupcake di Magnolia Bakery
Food
Stati Uniti Cibo dal mondo

I cupcake di Magnolia Bakery: la ricetta per rifarli a casa (come gli originali)


I cupcake di Magnolia Bakery: un concentrato super soffice di dolcezza. Ecco la ricetta per prepararli a casa (identici agli originali).


Quando si cammina per le strade di New York si incappa in ristoranti e locali che propongono cibo da ogni parte del mondo. Tra questi, però, ci sono anche quelli che preparano e vendono specialità che oggi sono indissolubilmente legate alla Grande Mela.

Durante il mio viaggio ho scoperto i cupcake di Magnolia Bakery, dei dolcetti soffici e buonissimi che, in qualche modo, sono un po’ il simbolo di una zuccheratissima New York. Ecco come sono nati e la ricetta per prepararli.

Cosa potete trovare in questo post: nascondi
1. La storia dei cupcake in pillole
2. Il brand Magnolia Bakery
3. La ricetta dei cupcake di Magnolia Bakery
3.1. Ingredienti
3.2. Preparazione dei cupcake di Magnolia Bakery
3.3. Preparazione della crema al burro

La storia dei cupcake in pillole

I cupcake (letteralmente: torte in tazza) sono dei piccoli dolci molto simili ai muffin, ma meno compatti e decisamente più soffici.

Il termine comparve per la prima volta nel 1826 e pare che all’epoca venissero cotti proprio in tazzine: ecco il perché del nome (anche se altre teorie lo fanno risalire all’usanza anglosassone di misurare le dosi per i dolci in tazze).

Nonostante tutto, il boom dei cupcake avvenne dopo la Prima Guerra Mondiale, quando diventarono un must durante feste di compleanni ed eventi.

I cupcake di Magnolia Bakery

Il brand Magnolia Bakery

Magnolia Bakery aprì il suo primo negozio a New York nel 1996, un progetto nato dalle menti delle pasticcere Jennifer Appel e Allysa Torey, e fin da subito si specializzò in cupcake.

Il negozio ottenne fin da subito un enorme successo e comparve sul piccolo schermo grazie al Saturday Night Live e in altre piccole produzione, ma quando nel 1999 venne il momento di espandersi, le due si divisero a causa di visioni opposte. A quel punto Jennifer aprì una nuova pasticceria, la Buttercup Bake Shop al 973 della Second Avenue, a Midtown Manhattan, e Allysa Torey continuò a gestire la Magnolia Bakery, che vendette nel 2006 a Steve Abrams, ancora oggi CEO dell’azienda.

Da allora Magnolia Bakery è apparsa anche Sex and the City, in Prime e nel film Il diavolo veste Prada. Non solo, nel frattempo è anche diventato un franchise, con negozi a New York, Boston, Chicago, Los Angeles, Washington, Honolulu, Dubai, Città del Messico e in tantissime altre città del mondo.

Magnolia Bakery da Bloomingdale's

La ricetta dei cupcake di Magnolia Bakery

Anche se non sono una di quelle persone che amano i dolci, dopo averli assaggiati nello store all’interno del grande magazzino Bloomingdale’s, li ho adorati ed è per questo che ho portato a casa con me la ricetta per ricrearli anche lontano dalla Grande Mela.

La preparazione non è troppo complicata e, se seguita alla lettera, vi permetterà di ricreare quelli che sono tra i dolcetti più famosi di New York. Pronti?

Cupcake di Magnolia Bakery

Ingredienti

Le dosi riportate di seguito vi permetteranno di realizzare circa 24 cupcake. L’impasto e la consistenza ricordano molto quello della torta margherita e rimangono morbidissimi per giorni; sono ottimi anche senza glassa o senza crema al burro.

Vi anticipo che potete anche sostituire la farina autolievitante con quella normale, aggiungendo a parte il lievito, ma per ottenere dolcetti più simili agli originali vi suggerisco di seguire tutto alla lettera e non apportare modifiche.

Ecco cosa vi serve per l’impasto e per la crema al burro alla vaniglia:


Ingredienti per l’impasto:

  • 165 g di farina auto lievitante
  • 138 g di farina 00
  • 225 g di burro non salato, morbido
  • 450 g di zucchero
  • 4 uova grandi, a temperatura ambiente
  • 240 ml di latte
  • 5 ml di estratto di vaniglia (o vaniglia naturale, a piacere)

Ingredienti per la crema al burro:

  • 225 g di burro non salato, morbido
  • 660/ 880 g di zucchero a velo
  • 120 ml di latte
  • 10 ml di estratto di vaniglia

Cupcake di Magnolia Bakery

Preparazione dei cupcake di Magnolia Bakery

Sbattete il burro finché non diventa cremoso, aggiungete gradualmente lo zucchero e dopo aver ottenuto un composto soffice, unite una alla volta le uova e amalgamate il tutto. In una ciotola a parte, intanto, unite le due diverse farine, poi aggiungetele all’impasto, alternandole al latte e alla vaniglia.

Se usate una teglia con gli spazi pensati proprio per i cupcake, potete spalmarli di burro oppure posizionare direttamente i cestini di carta (che vi consiglio). Quando l’impasto diventa morbido e omogeneo, riempite a tre quarti gli stampi e metteteli in forno preriscaldato a 180° per 20-25 minuti.

Una volta cotti, lasciate raffreddare i cupcake fuori dal forno per circa 15 minuti. Non glassate finché non si sono raffreddati del tutto o la crema al burro (oppure la glassa) si smonterà.

Preparazione della crema al burro

Per preparare la crema lasciate sciogliere il burro in una ciotola e aggiungete 440 gr di zucchero a velo setacciato, il latte e la vaniglia. Mescolate il tutto finché la crema non diventa totalmente omogenea. 

Aggiungete poi il resto dello zucchero a velo un poco alla volta finché la crema non diventa abbastanza densa per essere messa sopra i cupcake. In frigo tende a rassodare, quindi conservatela e usatela a temperatura ambiente (può essere conservata in un contenitore ermetico anche per più di tre giorni).

Un consiglio. Anche se ho messo meno zucchero a velo rispetto a quello indicato, la glassa è venuta dolcissima, troppo per i miei gusti. A voi la scelta e le dosi, in ogni caso sappiate che sono buonissimi anche senza e non dimenticate di lasciare via libera alla creatività per le decorazioni: zuccherini, coloranti e granelle! Buon appetito!

Cupcake di Magnolia Bakery

Avete mai assaggiato i cupcake di Magnolia Bakery? Avete mai provato a farli? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento 🙂


Le immagini sono state scattate con una Canon 1100D*.


*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤

ARGOMENTI:sapori
3 Commenti
Condividi
Martina Sgorlon

Martina, laureata in giornalismo e innamorata di New York City, tanti libri sul comodino e una tazza di tè (o di caffè) sulla scrivania. Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, sono Aquario ascendente Scorpione con mille idee in testa, ma i piedi ben piantati a terra. Benvenuti sul mio blog!

Altri post che potrebbero interessarti

La High Line di New York: camminare sopra le strade di Manhattan

10 Gennaio 2015

Il Met di New York: cosa vedere e le informazioni utili per visitare il Metropolitan

27 Marzo 2014

Serie tv ambientate a New York: la città sul piccolo schermo

12 Giugno 2020
  • elybonfy
    13 Agosto 2014

    Ciao!! complimenti per i tuoi articoli…!! 🙂
    ho pensato di nominarti per il “The very inspiring blogger award”, spero che ti faccia piacere!!
    qui trovi scritto di che si tratta: http://crescerecreattivamente.wordpress.com/2014/08/13/the-very-inspiring-blogger-award/

    Reply
    • martinaway
      elybonfy
      13 Agosto 2014

      Grazie mille!! Mi fa davvero molto piacere!! <3 Vengo subito a leggere 😉

      Reply
      • elybonfy
        martinaway
        13 Agosto 2014

        figurati!! ok… e poi io leggerò il tuo post… 🙂

        Reply

Lascia un commento Elimina commento

Welcome
Chi sono

Chi sono

Martina, 29 anni. Laureata in giornalismo e innamorata di New York City. Tanti libri sul comodino, una tazza di tè sulla scrivania e mille idee in testa. Benvenuti sul mio blog!

Cosa cerchi?

Current Location

Current Location

Milano

SOGNI DI VIAGGIO

New York City

Irlanda

Giappone

Londra

Venezia

Milano

Fotografia

La mia attrezzatura

product_title_1

Canon 80D

product_title_2

Obiettivo Canon 24mm

product_title_3

Obiettivo Canon 10-18mm

product_title_4

Treppiede Manfrotto

product_title_5

Obiettivo Tamron 70-300mm

L’ultimo video

L’ultimo video L’ultimo video
Iscriviti al mio canale

Exploreading


  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press
  • Privacy Policy
  • Politica di trasparenza

© 2013-2021. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266 Site Powered by Pix & Hue.

PRIVACY E COOKIE

Su questo blog si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del sito.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA