• Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Gorizia
        • Pordenone
        • Trieste
        • Udine
      • Lombardia
        • Como
        • Milano
        • Varese
      • Marche
      • Piemonte
        • Cuneo
        • Torino
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
        • Firenze
        • Lucca
        • Pisa
        • Siena
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
        • Vicenza
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
          • Londra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • Viaggio pratico
    • Organizzare il viaggio
    • In valigia
    • Cibo dal mondo
  • Libri
  • Digital
  • Lifestyle

Martinaway

Radicchio Rosso di Treviso Tardivo IGP
Treviso, Italia
Treviso

Il Radicchio Rosso di Treviso IGP: dalla terra alla tavola


Il Radicchio Rosso di Treviso IGP: un viaggio alla scoperta di uno dei prodotti tipici del mio territorio. Ecco il percorso che porta il tardivo dal campo alla tavola.


Un territorio va scoperto anche attraverso i suoi sapori e, soprattutto quando si parla d’Italia, è impossibile esplorare come si deve una città o una provincia se non si dedica un po’ di tempo anche al cibo, così diverso e in continua evoluzione chilometro dopo chilometro.

La provincia di Treviso, in particolare lungo il Sile, è famosa per tanti prodotti, ma ce n’è uno che la fa da padrone: il Radicchio Rosso di Treviso IGP.

Cosa potete trovare in questo post: nascondi
1. Il Radicchio Rosso di Treviso IGP: fiore d’inverno
1.1. La differenza tra radicchio precoce e tardivo
1.2. Il campo e la raccolta
1.3. L’imbianchimento e il risveglio
1.4. La pulizia e il lavaggio
1.5. Dall’azienda alla tavola
2. Gli eventi legati al Radicchio Rosso di Treviso IGP
2.1. Dove dormire a Treviso
Campo di Radicchio di Treviso IGP

Il Radicchio Rosso di Treviso IGP: fiore d’inverno

Treviso e il suo territorio sono famosi soprattutto per quello che viene spesso definito un vero e proprio “fiore d’inverno”: il Radicchio Rosso di Treviso IGP. È un ortaggio che nelle tavole autunnali e invernali della zona non manca mai, non importa se come antipasto o come ingrediente del dolce.

Ricco di vitamine, fibre e sali minerali (soprattutto potassio, calcio e fosforo), il radicchio è un ottimo alleato contro i radicali liberi, aiuta la digestione, il fegato e stimola la secrezione e l’afflusso di bile verso l’intestino: tutte caratteristiche che lo rendono un vero tesoro non solo per il territorio, ma anche per il nostro corpo.

Lavaggio del Radicchio di Treviso IGP

Insieme a Igers Treviso sono andata alla scoperta del lungo percorso che porta il radicchio dal campo alla tavola e che, nonostante io abiti in questa provincia da sempre, non conoscevo. Ho visto di persona la sua lavorazione e poi, ovviamente, l’ho assaggiato dopo essere stato preparato da mani esperte. Ora voglio portarvi con me.

Prima raccolta di Radicchio di Treviso IGP

La differenza tra radicchio precoce e tardivo

Una piccola premessa. Il Radicchio Rosso di Treviso Precoce IGP ha un processo che passa quasi direttamente dal campo alla tavola. Quando la pianta è ancora ancorata al terreno, infatti, le sue foglie vengono legate in modo che quelle più interne non siano colpite dalla luce del sole e ottengano così il colore tipico del radicchio.

Una volta raccolto, dopo aver eliminato le foglie esterne e lavato ciò che resta, il radicchio precoce è pronto per essere venduto. Lo si può riconoscere grazie alle foglie lunghe e ampie che sembrano quasi abbracciarsi fra di loro.

Il radicchio tardivo, invece, ha bisogno di molto più lavoro dopo la raccolta. Io ho seguito l’intero processo all’Azienda Agricola Dotto, che si trova in località Sant’Angelo a Treviso. Ecco il percorso che porta questo ortaggio sulle nostre tavole.

Radicchio di Treviso IGP precoce e quello di Castelfranco

Il campo e la raccolta

Il vero Radicchio Rosso di Treviso Tardivo IGP può essere coltivato solo in ventiquattro comuni del Veneto, divisi tra le provincie di Treviso (17), Venezia (5) e Padova (2). Per questo si parla di un prodotto a indicazione geografica protetta.

Radicchio di Treviso IGP

Questi territori hanno due ingredienti fondamentali dal punto di vista ambientale. Da una parte gli inverni freddi e dall’altra la presenza di acque di risorgiva, che scendono dalle Dolomiti e tornano in superficie dopo aver trovato terreni argillosi semi impermeabili. Prime fra tutte ci sono quelle che danno vita al fiume Sile, il corso di risorgiva più lungo d’Europa.

Raccolta a mano del Radicchio di Treviso IGP

I semi vengono piantati in vivaio, ma la vera e propria piantumazione nei campi avviene a luglio. Per la raccolta, che viene fatta a mano, bisogna invece aspettare novembre, quando le prime brinate coprono le piante di bianco.

L’importante è che una parte delle radici rimanga sulla pianta, perché questo ne permetterà la trasformazione nella seconda fase della lavorazione.

Piante di Radicchio di Treviso IGP

L’imbianchimento e il risveglio

Dopo la raccolta, le piante vengono trasportate all’interno dell’azienda agricola e subiscono una prima fase di pulizia. Si rimuovono le foglie più esterne troppo rovinate o gelate e si elimina la terra in eccesso ancora incastrata tra le radici.

Prima pulizia del Radicchio di Treviso IGP

Le piante vengono poi inserite in piccole gabbie metalliche e posizionate in grandi vasche all’interno delle quali scorre continuamente acqua di risorgiva. In questo modo le radici si risvegliano e ricominciano a crescere e le foglie nel cuore delle pianta si arricciano, assumendo la loro tipica forma.

Radicchio di Treviso IGP

In questa fase, che dura solitamente dai quindici ai venti giorni, per la poca luce la pianta perde il suo colore verde e con lui il sapore amaro tipico della famiglia della cicoria.

Radicchio di Treviso IGP in acqua

La pulizia e il lavaggio

Terminate le due o tre settimane, le piante vengono ripulite dalle foglie in eccesso e da quelle ancora verdi, dalla terra rimasta e dalle nuove radici. Si trasformano così nel prodotto che noi conosciamo, che non è altro che il cuore dell’ortaggio.

Seconda pulizia del Radicchio di Treviso IGP

Dopo il lavaggio viene fatta una selezione e il Radicchio Rosso di Treviso Tardivo IGP viene posizionato all’interno delle cassette che saranno poi vendute al consumatore. Alcune delle foglie danneggiate vengono invece staccate e utilizzate per preparare prodotti derivati che riempiono le nostre tavole dall’antipasto all’amaro.

Selezione del Radicchio di Treviso IGP

Ogni passaggio, dalla piantumazione al lavaggio, ha bisogno dell’attenzione e della mano dell’uomo. Ha bisogno di tempo e di pazienza. È impensabile una produzione a livello industriale ed è proprio questo che lo rende un prodotto prezioso e da difendere.

Seconda pulizia del Radicchio di Treviso IGP

Dall’azienda alla tavola

Le cassette di Radicchio Rosso di Treviso Tardivo IGP vengono infine messe in commercio, piene e freschissime. Un bouquet vinaccia che ormai è diventato uno dei simboli dell’autunno e dell’inverno trevigiano.

Uno dei posti migliori dove acquistarlo? In azienda, sicuramente, ma anche nei mercati cittadini come il mercato coperto Riviera Santa Margherita organizzato da Campagna Amica e Coldiretti Treviso attivo in Piazza Giustinian Recanati 8 dal giovedì al sabato dalle 8.30 alle 15.00. Un’altra ottima occasione per scoprire cosa si porta in tavola.

Il Radicchio di Treviso IGP

◆ Informazioni per la visita

L’Azienda Agricola Dotto ha anche un agriturismo, Il Cascinale, dove assaggiare i piatti del territorio preparati secondo le ricette tradizionali, e un piccolo negozio dove vende direttamente i suoi prodotti ai consumatori, se invece volete cucinare voi stessi.

L’azienda si trova in via Torre D’Orlando 8/A a Treviso, a pochi chilometri dal centro città e a due passi dal fiume Sile. Durante la stagione del radicchio vengono organizzate visite guidate e didattiche e degustazioni. Tra i suoi prodotti ci sono radicchio tardivo, precoce, rotondo e variegato, oltre ai vini del marchio collegato Torre D’Orlando. L’agriturismo Il Cascinale dispone anche di 30 posti letto con bagno privato e si trova proprio davanti all’azienda.

Campo di Radicchio di Treviso IGP

Gli eventi legati al Radicchio Rosso di Treviso IGP

Ogni anno la stagione del radicchio porta con sé anche molti eventi dedicati a questo prodotto del territorio trevigiano. Primo fra tutti Fiori d’Inverno, la manifestazione che riunisce dieci eventi in altrettanti comuni della zona da novembre a marzo. Partita da Rio San Martino di Scorzè, arriverà a Quinto di Treviso, dove si chiuderà la stagione. Per maggiori informazioni su Fiori d’Inverno e i suoi appuntamenti, visitate il sito www.fioridinverno.tv.

Tra gli appuntamenti imperdibili c’è l’Antica Mostra del Radicchio Rosso di Treviso IGP, che nel 2019 giungerà alla 112° edizione. È un evento storico che ha visto la luce nel 1900 e che si è fermato solo a causa delle due guerre mondiali.

Lavaggio del Radicchio di Treviso IGP

La mia giornata alla scoperta del Radicchio Rosso di Treviso IGP e dell’importanza delle acque di risorgiva di questo territorio è continuata nel centro del capoluogo. Lì, insieme a una guida esperta, ho passeggiato tra le vie di quella che secondo me è una delle città più belle del Veneto. Ma questa è un’altra storia, quella di Treviso e i suoi fiumi.

Il Ponte dell'Università

Dove dormire a Treviso

Abitando vicina ho sempre visitato Treviso in giornata e non ho mai avuto bisogno di un alloggio, quindi non saprei darvi indicazioni precise. In ogni caso qui sotto trovate una mappa* con tutte le soluzioni disponibili.

Booking.com

Conoscevate il processo che porta il radicchio dalla terra alla tavola?
Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento 🙂


Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*. Per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.



*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤

ARGOMENTI:saporimercati e mercatini
Shop the post*
https://martinaway.com/wp-content/uploads/2018/04/Treviso-101-SimeBooks.jpg
https://martinaway.com/wp-content/uploads/2018/04/Guida-Veneto-Lonely-Planet.jpg
0 Commenti
Condividi
Martina Sgorlon

Martina, laureata in giornalismo e innamorata di New York City, tanti libri sul comodino e una tazza di tè (o di caffè) sulla scrivania. Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, sono Aquario ascendente Scorpione con mille idee in testa, ma i piedi ben piantati a terra. Benvenuti sul mio blog!

Altri post che potrebbero interessarti

Portobuffolè: uno dei Borghi più belli d’Italia in provincia di Treviso

11 Settembre 2018

Il Monte Grappa: visita al Sacrario Militare tra storia e leggenda

5 Luglio 2019

A Possagno alla scoperta di Canova: la gypsotheca, il museo e il tempio

19 Luglio 2019

Lascia un commento Elimina commento

Welcome
Chi sono

Chi sono

Martina, 28 anni. Laureata in giornalismo e innamorata di New York City. Tanti libri sul comodino, una tazza di tè sulla scrivania e mille idee in testa. Benvenuti sul mio blog!

Cosa cerchi?

Current Location

Current Location

Milano

SOGNI DI VIAGGIO

New York City

Irlanda

Giappone

Londra

Venezia

Milano

L’ultimo video

L’ultimo video L’ultimo video
Iscriviti al mio canale

Exploreading


  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press
  • Privacy Policy
  • Politica di trasparenza

© 2013-2021. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266 Site Powered by Pix & Hue.

PRIVACY E COOKIE

Su questo blog si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del sito.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.