Movavi: come funziona e breve guida sul programma di video editing

Movavi: vi presento il programma di video editing e vi spiego come funziona. Un’ottima opportunità per realizzare video creativi e in maniera semplicissima.
Quando si raccontano i propri viaggi, un video dice spesso molto di più di cento foto e mille parole. Il mio problema, però, è che per farlo per ogni esperienza avrei bisogno di un paio di mani in più in viaggio e di giorni di 48 ore una volta tornata a casa, per questo non riesco a crearli tanto spesso quanto vorrei.
Durante il mio viaggio a Londra, però, sono riuscita a registrare qualche clip e, una volta a casa, ho creato un video utilizzando Movavi Video Editor, un programma di editing tra i più semplici e creativi a disposizione. Ve lo presento.
Leggi anche: Attrezzatura fotografica: i consigli per scegliere quella più adatta
Cos’è Movavi Video Editor
Movavi Video Editor è un programma di video editing disponibile sia per Windows che per Mac. Permette di elaborare le clip o le foto dei vostri viaggi e di realizzare progetti creativi per raccontarli.
Il programma si può scaricare gratuitamente dal sito, ma per poter togliere il watermark Movavi dai vostri video e accedere a tutte le funzionalità dovrete acquistare la licenza che costa 29,50€.
Esiste anche la versione Editor Plus, per chi vuole fare davvero sul serio, che permette di animare oggetti, fotogrammi e titoli, garantisce un’elaborazione finale più rapida e offre una libreria contenuti (musica, decorazioni, suoni) molto più ampia.
Io ho avuto la possibilità di provare il programma standard con licenza. In questo post ve lo racconto nei dettagli, da come creare un video alla sua elaborazione, passando per tutti gli effetti e gli elementi decorativi a disposizione.

Come creare un video con Movavi
Non appena aprirete Movavi, vi si presenterà una schermata che vi permetterà di partire da dove preferite. Potete creare un nuovo progetto da zero accedendo a tutte le funzioni disponibili nel programma, aprirne uno già archiviato oppure, se ne avete uno, continuare con l’ultimo sul quale avete lavorato.
Un’altra opzione, utilissima se per voi è il primo utilizzo, è quella di dare vita a un video rapido. Movavi, in questo caso, vi seguirà passo passo nella creazione del progetto, una sorta di tutorial, se vogliamo. È l’ideale per capire come funziona e poi lavorare in maniera indipendente.

Importazione dei file
Se scegliete “Nuovo progetto”, la prima cosa da fare è importare i file che vi servono per la creazione del video: clip, suoni, musica, sfondi o video introduttivi.
Potete aggiungerli singolarmente grazie ad “Aggiungi file multimediali” oppure importare un’intera cartella. In alternativa, potete registrare un video sul momento direttamente dalla vostra webcam o, ancora, registrare lo schermo del computer. Quest’ultima opzione è l’unica delle quattro a essere disponibile solo se acquistate il pacchetto “Movavi Screen Recorder Studio”.
Tutto ciò che importerete sarà disponibile nello spazio “I miei file”.

Suoni
I suoni permettono di arricchire i vostri video con rumori ed effetti come applausi, vetri rotti, le dita che picchiettano sulla tastiera e la pioggia. Una libreria molto utile soprattutto per chi realizza vlog o video di intrattenimento per i vari social.
Anche se non sono immediatamente disponibili all’interno del programma, vi basterà cliccare su quello che vi interessa per scaricarlo gratuitamente in pochi secondi.

Musica
La cartella musica raccoglie in sé molte colonne sonore con le quali impreziosire il video, alcune più vivaci di altre. Sono tutte libere da copyright e, come per i suoni, anche queste non sono immediatamente disponibili, ma si possono scaricare gratuitamente.

Contenuti Video
I contenuti video sono delle clip create per essere utilizzate come introduzione, transizione tra un contenuto e l’altro o conclusione del progetto. Sono abbastanza semplici e non possono essere modificate, ma possono comunque rivelarsi molto utili, come i conti alla rovescia da inserire all’inizio del vostro video.

Sfondi
Gli sfondi sono immagini statiche che possono essere utilizzate come base per testi o parole. Per quanto riguarda i temi, la libreria è molto varia e spazia dalle decorazioni natalizie al semplice bianco, passando per una lavagna con tanto di gessetti o forme geometriche.

Video Introduttivi
I video introduttivi, a differenza dei contenuti video, possono essere personalizzati con nomi, parole o frasi ad affetto. Il layout, però, è preimpostato, ognuno caratterizzato da colori, animazioni e forme proprie.

Filtri
I filtri si utilizzano esattamente come nei più popolari social network o nelle applicazioni per smartphone e si utilizzano per modificare in maniera artistica le clip o le atmosfere del nostro progetto video.
Ce ne sono di tutti i tipi. Alcuni intervengono sui colori, altri sulle luci, altri ancora sulla nitidezza o la sfocatura delle immagini. Non solo, alcuni specchiano o capovolgono le clip, aumentano l’effetto fish-eye, moltiplicano le schermate o fanno cadere piccole clip art sullo schermo come fiocchi di neve o foglie. C’è davvero l’imbarazzo della scelta, quindi via libera alla fantasia.

Transizioni
Le transizioni sono animazioni da inserire tra una clip e l’altra in modo da non creare uno stacco troppo evidente o, a volte, fastidioso. Anche in questo caso ce ne sono tantissime: pagine sfogliate, pennellate, forme geometriche che si volatilizzano, sfocature, zoom in e out…
A differenza dei filtri, che solitamente uso davvero di rado, gioco spesso con le transizioni e ho apprezzato particolarmente la vasta scelta disponibile, ben lontana dalle più classiche presenti in altri programmi.

Titoli
Per iniziare un contenuto in maniera creativa e originale, è quasi inevitabile utilizzare i titoli, soprattutto quando non si parla in prima persona ed è necessario spiegare in qualche modo l’argomento del video.
Oltre ai classici di base (singola riga di testo, testo che scorre sullo schermo, sottotitoli…), su Movavi sono disponibili tante altre opzioni, dal timer ai testi arricchiti con immagini e forme geometriche.

Decorazioni
Le decorazioni sono una sorta di clip art che potete posizionare sullo schermo in modo da arricchire il video o i titoli. A differenza delle altre, questa è forse la cartella meno fornita, ma può essere ampliata. Tra un attimo vi spiego come.

Didascalie
Le didascalie non sono elementi testuali, ma frecce, simboli o forme geometriche che potete aggiungere al vostro video per arricchirlo, per spiegare o enfatizzare alcuni concetti o per far notare qualcosa di particolare. Sono principalmente frecce, spunte animate, blocchi evidenziati, croci e forme geometriche.

Una chicca in più: i set Movavi
Anche se alcune di queste librerie sono incredibilmente fornite, per giocare un po’ di più con i vostri video o per avere dei contenuti adatti al vostro settore, potete acquistare i set di effetti. Li trovate sull’Effect Store di Movavi.
Ognuno costa 19,95€ (IVA esclusa) e sono dedicati a sette argomenti diversi: viaggi, famiglia, stagioni, ecologia, fitness, tecnologia e matrimonio. Ognuno ha al suo interno diversi elementi che vanno ad arricchire le vostre librerie all’interno del programma. Prima di acquistarli, potete vedere un parte di quelli presenti nel set che avete scelto sulla pagina dedicata a ognuno di loro.
Io, per esempio, ho scelto quello dedicato ai viaggi, che al suo interno ha ben 150 nuovi titoli, 47 decorazioni, 18 sfondi, 45 transizioni e 21 file audio. Potete vedere molti di questi elementi nel video su Londra.
Se siete interessati a più di un set, potete approfittare delle offerte che vi permettono di risparmiare un po’. In alternativa, però, ci sono anche pacchetti più piccoli, composti in totale da meno di una trentina di elementi, che costano 6,95€. Al momento ce ne sono a disposizione 4: food blog, lifestyle blogger, Pasqua e Halloween.

Montaggio del video
Una volta che avete esplorato tutti questi aspetti è arrivato il momento di creare il progetto video e di lasciare briglie sciolte alla creatività.
Importate le clip sulle quali volete lavorare e compariranno sulla parte bassa della schermata, quindi, una volta caricate, iniziate a tagliare, migliorare, dividere ciò che avete importato. Da lì potete anche aggiustare manualmente i colori, modificare la durata delle transizioni, separare l’audio dal video ed eliminare il suono (o il contrario). Insomma, tutto ciò che vi permette di dare vita al progetto che avete in mente.
Se avete qualsiasi dubbio sul montaggio, potete consultare la guida presente sul sito Movavi, la trovate nel menu in alto a destra.

Strumenti disponibili
Gli strumenti permettono di lavorare sulle singole clip in modo da sistemare alcuni difetti sia per quanto riguarda il video che per quanto riguarda l’audio.
Da una parte ci sono la velocità della clip, la regolazione del colore (contrasto, saturazione, bilanciamenti…), la modifica dell’inquadratura (ritaglio, zoom…) e lo stabilizzatore, per esempio. Quest’ultima è una funzione che, con le mie mani traballanti, è utilissima e aiuta a normalizzare il video togliendo le vibrazioni della videocamera.
Dall’altra, invece, il volume, l’inversione della traccia audio, l’equalizzatore, la rimozione del rumore, gli effetti (eco, robot, telefono…) e l’individuazione dei ritmi, che permette di visualizzare i marcatori sulla sequenza temporale in modo da regolare il passaggio tra una clip e l’altra sulla base della canzone scelta.
Tutte funzioni che aiutano a lavorare come si deve sul montaggio.

Elaborazione finale del video
Infine, per trasformare il vostro progetto Movavi in un video, dovete cliccare sul pulsante verde in basso a destra: “Esporta”. A quel punto vi verrà chiesto di dare un nome al file, dove volete salvarlo, con che qualità, risoluzione e in quale formato.
Non solo, qui ho scoperto che il programma permette anche di esportare solo la traccia audio, senza video, e che, in più, è possibile anche salvare il progetto in modo che sia utilizzabile su tutti i dispositivi, da smartphone alle console di videogiochi, passando per la televisione, compresi alcuni modelli in 4K. L’ideale se create dei video che non vi limiterete a tenere per voi o a caricare su YouTube.

La mia opinione su Movavi
A parte una breve parentesi con Adobe Première, per il quale credo serva tantissima pratica o un corso apposito per le tante opzioni che mette a disposizione, ho quasi sempre creato i miei video con programmi gratuiti, alcuni scaricabili online, altri già presenti all’interno del computer, come Movie Maker o iMovie.
Dal punto di vista dell’interfaccia Movavi è molto semplice da usare e in questo non si differenzia troppo da alcuni di quelli che ho provato in passato (anche se per ora mi sembra quello più pratico e intuitivo), ma dal punto di vista creativo è su un altro livello.
Le transizioni e i titoli, per esempio, sono davvero tanti (anche se decidete di non acquistare i set, nonostante siano un valore aggiunto) e avere una libreria così fornita dà la possibilità, anche a chi non fa video super professionali, di fare un passo in avanti in termini di qualità e varietà.
Lo stesso vale per strumenti come lo stabilizzatore e l’individuazione del ritmo, che permettono di migliorare la qualità della ripresa e facilitano il lavoro in fase di montaggio. Due tool utilissimi per fare un passo in più verso una qualità maggiore.
Conoscevate Movavi? Se avete domande, dubbi o consigli su questo programma di video editing lasciate un commento 🙂

Ringrazio Movavi per avermi fornito gratuitamente il programma e il set dedicato ai viaggi.
Le immagini, escluse le schermate del programma, sono state tratte da Unsplash, dove sono condivise libere da copyright.

Antonio Raimondi
Salve Martina,
Movavi video editor plus: per fare una dissolvenza video iniziale e finale dove la trovo nella videata?.
Ho scaricato il software a tempo.
Ti ringrazio anticipatamente
Martina Sgorlon
Antonio RaimondiCiao Antonio! Ci sono due modi:
1) Le dissolvenze le trovi nella sezione “transizioni”, che nel menu a sinistra ha un’icona simile a un puzzle. A quel punto, se nel progetto hai due clip e vuoi mettere la transizione all’inizio e alla fine di una delle due, ti basta prendere con il mouse la transizione che ti interessa e trascinarla due volte sulla clip che vuoi dissolvere.
2) Se hai una sola clip (ma anche in caso di più clip, in realtà), cliccaci sopra con il mouse (click destro) > strumenti > proprietà video. Lì, come puoi vedere da una delle foto nell’articolo, trovi “dissolvenza in entrata” e “dissolvenza in uscita” e puoi regolare la durata.
Fammi sapere se è tutto chiaro e se funziona! Buon lavoro! 🙂
Francesco
Ciao, ho realizzato il mio progetto nella versione 2021 con licenza pagata, poi erroneamente ho scaricato la versione 2022 e risalvato il progetto ma ormai non me lo riapre più nella 2021….come posso fare senza dover acquistare la 2022?
Martina Sgorlon
FrancescoCiao Francesco, mi dispiace, ma non saprei proprio aiutarti! Forse l’assistenza può supportarti. In bocca al lupo!
Nicola
Da due giorni, quando importo una intera cartella per creare un progetto, il programma nom ottimizza più e
la visualizzazione non scorre fluida e scolegata dall’audio.
Mi potete aiutare a risolvere il problema per tornare alllo stato precedente. che funzionava perfettamente?
Grazie
Martina Sgorlon
NicolaCiao Nicola, io come te sono utente Movavi, ma non ho mai avuto questo problema quindi non posso aiutarti. Ti consiglio di contattare l’assistenza per provare a risolvere 🙂
Mattia
Sto portando avanti un progetto con Movavi, l’unica funzione che non ho ancora trovato è la possibilità di aggiungere o togliere più transizioni insieme solo ad alcune clip e non all’interno video.
Martina Sgorlon
MattiaCiao Mattia! Le transizioni si possono inserire e togliere singolarmente tra le varie clip, ho provato a selezionarne più di una alla volta, ma non è possibile, bisogna intervenire una per una. 🙂
valfredo maria bilucaglia
salve ho acqusito movavi editor plus 20 ma non riesco a caricare ne file ne cartelle mi potete aiutare? grazie
Martina Sgorlon
valfredo maria bilucagliaCiao! Io attualmente ce l’ho aggiornato alla versione 15 e non mi ha mai dato questo problema. Compare un messaggio d’errore o non funzionano i comandi?
Valfredo maria bilucaglia
valfredo maria bilucagliasalve non riesco a trovare il modo per inviare un quesito mi potete aiutare ?
I quesito è dopo avere tagliato un video come si utilizza una parte soltanto visto che il comando elimina eliminatutto il video grazie Valfredo Maria Bilucaglia
Martina Sgorlon
Valfredo maria bilucagliaQuando si vuole separare un unico video in più clip bisogna posizionare il cursore sul punto dove si vuole tagliare e poi cliccare sul simbolo della forbice (dividi, non taglia). A quel punto rimane selezionato l’intero video, per eliminare solo una parte basta cliccare su quella (diventa gialla) e poi eliminare 🙂
Spero di aver risposto al tuo quesito! Fammi sapere 🙂
Sabrina
Ciao, uso Movavi spesso e scopro sempre cose nuove, ma ho un problema che non riesco a risolvere. A volte lavoro su videoregistrazioni fatte da cellulare, quindi quando le importo su Movavi, ci sono le famose bande nere laterali. Come posso ovviare a quelle, viste le dimensioni del video? Tipo inserire sfondi o non so… perché poi si può giocare con gli zoom ma non risolvono e comunque il video rimane sul piccolo. Grazie
Martina Sgorlon
SabrinaCiao Sabrina! Come hai scritto anche tu, una delle soluzioni più comuni è inserire uno sfondo colorato o un’immagine, in alternativa puoi duplicare il video e usarlo allo stesso modo: tagli il video duplicato rendendolo pari al formato dello schermo e lo metti in secondo piano, come sfondo. A quel punto avrà la stessa funzione di un’immagine statica, ma sarà più coerente diciamo. È tutta una questione di gusti 🙂
Purtroppo la ripresa fatta in verticale da cellulare è molto limitante e non puoi modificarla senza rovinare la qualità dell’immagine. 🙁
Carlo
Buongiorno.
Ho creato un video con foto e video..
Alla fine vorrei esportarlo realizzando un menu con vari capitoli vosto che si tratta di un video di 2h.
E’ possibile farlo con il Movavi e soprattutto come?
Grazie
Carlo
Martina Sgorlon
CarloBuongiorno Carlo, purtroppo non posso aiutarla perché non ho mai provato questa funzione e cercando nella guida dell’utente non ho trovato nulla a riguardo. Le suggerisco di contattare l’assistenza, nel caso in cui non l’abbia già fatto 🙂
Antonino
Buon pomeriggio, ho scaricato la versione a tempo, ho montato il video e dentro il programma si vede ottimo. Quando creo il file MP4 le transazioni si sovrappongono e creano una velatura di altre immagini. Ho costatato che se tolgo le transazioni il video dopo averlo creato in MP4 si vede bene.
Da cosa può dipendere?
Grazie Antonino
Martina Sgorlon
AntoninoCiao Antonino, forse dipende dalla durata delle transizioni, hai provato a modificarla riducendola? Purtroppo non ho mai avuto questo problema e non mi vengono in mente altre ipotesi al momento. Spero tu riesca a risolvere! Buon lavoro 🙂
Claudia Contarini
interessante! io ho un canale di libri su youtube e siccome giro col cellulare di solito edito direttamente dal telefono con iMovie se non ho pretese oppure con Kinemaster che invece sembra essere molto simile a questo Movavi. ero infatti alla ricerca di un programma per il pc (kinemaster è solo su app), che vorrei comprare a breve e questo mi sembra proprio fare al caso mio, tra l’altro con una spesa davvero minima.
lo prenderò in considerazione
Martina Sgorlon
Claudia ContariniCiao Claudia 🙂
Io mi sono trovata bene e continuerò a usarlo anche per altri video in futuro. Eventualmente fammi sapere, se ti va 🙂 A presto e buon lavoro 😉
cate
bello non l’ho conoscevo sinceramente. Il video di londra è venuto bene, adoro il biglietto all’inizio!!(:
E come te ero solita fare video usando final cut per editarli ma il tempo che ci mettevo! adesso non ce l’ho più…quindi buono a sapervi di questo software!!!
Cate ღ 35mm in Style
Martina Sgorlon
cateCiao Cate, grazie mille 🙂
Io ho iMovie, che è molto “base” come programma, questo mi permette sicuramente di fare di più e con una spesa minima 🙂
Buon editing e buon blogging!