Progettazione grafica: siti e risorse utili per creare le grafiche per i vostri social

Progettazione grafica: cos’è e i siti e le risorse utili per creare in pochi minuti le grafiche per i vostri social e i vostri contenuti online e offline.
Comunicare attraverso contenuti visivi non è mai stato così importante come negli ultimi anni. Con i social bombardati di immagini (basti pensare a Instagram e Pinterest) e una soglia di attenzione sempre più bassa, è fondamentale catturare gli occhi del nostro pubogico in un battito di ciglia: per farlo possiamo affidarci alla progettazione grafica.
Cosa si intende con progettazione grafica
Con progettazione grafica si intende la creazione di un progetto o di un contenuto dal punto di vista grafico e visivo. La copertina di un libro, un volantino, una brochure, le immagini condivise sui social realizzate unendo elementi diversi tra loro (scritte, cornici, fotografie…), per esempio, sono tutte creazioni frutto di una progettazione grafica.
Per quanto possa sembrare un “semplice” processo creativo, però, la progettazione grafica si basa su studi approfonditi che spaziano dall’arte al marketing e su regole di composizione visiva che permettono di ottenere un buon risultato non solo dal punto di vista estetico, ma anche dal punto di vista comunicativo.

Siti e risorse utili per la progettazione grafica
Anche se, nella maggior parte dei casi, è bene affidarsi a un grafico esperto per comunicare nel migliore dei modi con il proprio pubblico, oggi esistono tantissimi strumenti che permettono di dare libero sfogo alla creatività e di creare dei progetti grafici in autonomia o partendo da template predefiniti.
In questo post condivido con voi i siti, le risorse, i programmi e le applicazioni che vi possono aiutare a creare i vostri progetti grafici. Ecco quali sono.

Canva
Nato in Australia nel 2012, Canva* è forse lo strumento di progettazione grafica più semplice da usare: pratico, intuitivo e ricco di elementi pensati per creare ogni tipo di immagine per il mondo della comunicazione, dalle Instagram Stories fino ai volantini. L’iscrizione è gratuita e, una volta entrati, non dovrete far altro che scegliere la tipologia di progetto (o impostare manualmente le dimensioni) e iniziare a creare.
Oltre alla possibilità di caricare immagini e video dal proprio computer e di usare template predefiniti, perfetti per chi non ha le idee chiare, Canva mette a disposizione anche un vasto archivio di clip art, fotografie, video, musica e font per creare i contenuti in totale libertà e partendo da zero.
Se volete scoprire anche come sfruttarlo al meglio per il vostro profilo Instagram, vi consiglio di dare un’occhiata al post dedicato ai corsi Instagram online.

Il database è composto in gran parte da elementi gratuiti, ma non mancano quelli a pagamento, acquistabili al momento del bisogno o utilizzabili senza costi aggiuntivi con Canva Pro. Questa funzione a pagamento, utilizzabile gratuitamente per 30 giorni (poi 8,99€ al mese), permette inoltre di caricare i propri caratteri, di ridimensionare i progetti in pochi passaggi e realizzare immagini con sfondo trasparente.
Ultimo, ma non meno importante, il sito dà la possibilità di condividere i progetti con il proprio team attraverso la creazione di un link apposito, senza necessità di diffondere le credenziali del proprio account o senza il bisogno di creare un profilo aziendale.

Crello
Crello* è un sito di progettazione grafica estremamente simile a Canva, ma con template diversi per stili e atmosfere, quindi spesso mi trovo ad usarli entrambi, a seconda del progetto che devo creare o delle necessità.
Se da una parte il database di Crello può risultare un po’ più povero rispetto a quello del concorrente, questo sito ha due aspetti positivi da non sottovalutare. Il primo è la possibilità di suddividere gli elementi caricati dal computer in cartelle, in modo da averli sempre in ordine e non in un unico archivio, rendendo così molto più veloce e pratica la ricerca al momento del bisogno. Il secondo è la possibilità di scaricare le immagini in formato PNG senza sfondo, una funzione che su Canva è a pagamento.
Tra gli aspetti negativi, invece, c’è la possibilità di eseguire il download per solo 10 progetti al mese e l’impossibilità di condividere le proprie creazioni con amici o colleghi; entrambe le funzioni, però, possono essere aggiunte con l’acquisto di Crello Pro, disponibile a partire da 7,99$ al mese.

Desygner
Desygner è una piattaforma gratuita pensata per realizzare progetti grafici per i social e la pubblicità molto simile a Canva e Crello, anche se con una libreria meno variegata. Una volta entrati si può scegliere di iniziare da un file vuoto o da uno dei template messi a disposizione dall’app, proprio come nelle precedenti.
Anche in questo caso è disponibile una funzione Premium, senza pubblicità, che mette a disposizione un maggior numero di modelli e immagini e dà la possibilità di memorizzare colori e stili del proprio brand e, a differenza degli altri siti, di pianificare i post sui social e di accedere al PDF Editor; due aspetti che potrebbero rivelarsi molto utili. Desygner Premium è gratuito per i primi 7 giorni, poi il costo è di 55,99€ l’anno.

PicMonkey
Di PicMonkey vi ho parlato in un altro post, perché oltre a essere un ottimo strumento per la progettazione grafica, è valido anche per la modifica delle foto, soprattutto se si tratta di piccoli ritocchi.
Anche in questo caso, una volta iscritti, potete accedere a una vasta libreria di template pensati appositamente per i principali social network, per le vostre stampe o, più in generale, per il vostro marketing. Io continuo a preferire Canva e Crello, ma questa può essere una valida alternativa se volete utilizzare un unico sito per modificare le vostre foto e per creare le vostre grafiche.
Molte funzioni sono gratuite, altre, invece, a pagamento e gli abbonamenti partono da un minimo di 7,49€ al mese.

Creative Market
Se i primi tre siti dei quali vi ho parlato permettono di dare libero sfogo alla creatività, Creative Market* dà la possibilità di acquistare e ottenere template (ma anche font, temi, loghi, strumenti per Photoshop…) preconfezionati e realizzati da creator provenienti da ogni parte del mondo e che possono essere utilissimi se volete creare un blog.
Ogni contenuto è a pagamento (il minimo è 2$), ma l’iscrizione al sito è gratuita e non solo vi permetterà di salvare in diverse cartelle i template che vi piacciono di più per poi acquistarli al momento del bisogno, ma vi darà accesso anche a 6 contenuti free a settimana. Ogni lunedì, infatti, vi arriverà un’email con 6 elementi sempre diversi e scaricabili gratuitamente, da utilizzare, però, per scopi personali e non per fini commerciali; se volete usarli per fini commerciali dovrete acquistare la licenza a parte.
Se, invece, i creator siete voi, potete usare Creative Market come vetrina per i vostri progetti e metterli a disposizione degli altri utenti creando un vostro personalissimo shop.

I programmi da utilizzare sul computer
Nessun template predefinito, nessun archivio dal quale trarre spunto o dal quale prendere elementi grafici. Per chi si diverte di più con le tele completamente bianche e vuole lavorare offline, esistono tantissimi programmi da acquistare o scaricare gratuitamente e grazie ai quali partire da zero per realizzare i propri design.
Da Photoscape a GIMP, passando per Photoshop, di questi software vi ho parlato in maniera più approfondita nel post dedicato ai programmi per modificare le foto. Se volete imparare a usare il secondo, vi suggerisco anche il post dedicato ai corsi di Photoshop online.

Le app di progettazione grafica
Anche se, personalmente, preferisco lavorare al computer, può essere comodo avere qualche applicazione di progettazione grafica sullo smartphone, così da realizzare e condividere all’istante i propri progetti. Di alcune avevo già parlato nel post dedicato alle app per Instagram Stories.
Canva, Crello e Desygner, per esempio, hanno le proprie versioni mobile disponibili sia per iOS che per Android, ma oltre a loro c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Eccone altre tre da provare.

Adobe Spark Post
Adobe Spark Post, come si può intuire dal nome, fa parte della grande famiglia che ha dato i natali a programmi come Photoshop e Lightroom ed è disponibile gratuitamente sia per i dispositivi iOS che per quelli Android.
Una volta entrati nell’app potete scegliere uno dei modelli preesistenti, a seconda dello stile e del formato che vi serve, oppure partire da una base tinta unita scegliendo il formato che fa al caso vostro e poi dare via libera alla creatività. Oltre alle foto presenti sul cellulare, potete accedere a una libreria ricca di immagini, colori e animazioni.
Anche se l’app è gratuita, alcuni contenuti sono a pagamento e si possono ottenere attraverso un abbonamento disponibile a partire da 9,99$ al mese.

Over
Over, creata dalla piattaforma GoDaddy, è un applicazione che permette di creare diversi tipi di progetti, dalle Instagram Stories ai loghi, e di modificare le proprie fotografie.
Anche se l’app è scaricabile gratuitamente, per accedere a tutti i contenuti è necessario sottoscrivere un abbonamento. Il costo è di 71,99€ all’anno (pari a 5,99€ al mese) se si intende pagare subito per tutti e 12 i mesi, altrimenti è di 10,99€ al mese; nel primo caso i primi 7 giorni di prova sono gratuiti.
Over è meno di ricca di contenuti gratuiti rispetto alle altre risorse delle quali vi ho parlato, ma può essere molto utile, perché al suo interno ci sono anche dei brevi corsi — come quello di design, composto da 7 lezioni da 10 minuti — e tanti contenuti da leggere per migliorare e per imparare nuove tecniche di progettazione grafica.

VanillaPen
VanillaPen è un’applicazione dal design davvero accattivante, anche se all’inizio può risultare meno intuitiva rispetto alle altre risorse che ho inserito in questa lista. Soprattutto, qui non troverete dei template con scritte, immagini ed elementi grafici da utilizzare, ma solo semplici basi o tele bianche dove dar libero sfogo alla creatività.
L’app è disponibile gratuitamente, ma per accedere a tutti i contenuti è necessario acquistare l’abbonamento di VanillaPen Full Studio. Il costo è di 4,99$ al mese o di 49,99$ all’ano, in entrambi i casi sono previsti 7 giorni di prova gratuita.

Conoscete altri siti o risorse per la progettazione grafica? Se avete domande, dubbi o suggerimenti, lasciate un commento!
Le immagini caricate in questo post sono state tratte da Unsplash e Pixabay, dove sono libere per usi commerciali. Le schermate sono state tratte personalmente dai diversi siti menzionati nell’articolo.
Ester
Ciao Martina, io mi trovo abbastanza bene con Canva, lo utilizzo sopratutto per creare post e storie da pubblicare sui social, diciamo che da quando l’ho iniziato a usare, non posso più farne a meno.
Martina Sgorlon
EsterCiao Ester! Anche io uso molto Canva per le stories, è veramente pratico! 🙂
iviaggidiirene
Grazie mille Martina! Consigli preziosi! Non conoscevo Canva! ora lo provo subito 🙂
Martinaway
iviaggidiireneMi fa piacere sia stato utile 🙂 Buon lavoro 🙂
Valentina
Ciao Martina,
anche io utilizzo Canva.
Con Photoshop, in genere, ci litigo un pochino.
Troppo macchinoso su alcune cose.
Complimenti per il post!
Martinaway
ValentinaCiao Valentina 😀 Canva lo uso da poco, ma è stata una bella scoperta! Per quanto riguarda Photoshop hai ragione, infatti lo uso solo per le cose più “complesse” o che richiedono più attenzione 🙂
Grazie mille e a presto 🙂
Elisa
Un altro simile a Canva é pixrl express sempre da usare online! 🙂
Martinaway
ElisaNon lo conoscevo! Grazie per averlo condiviso, è sempre utile avere delle alternative, anche perché ognuno ha il suo modo di fare e può trovarsi meglio con cose che a noi piacciono meno 🙂
Diletta
Eheh questa penso sia una delle prime cose che ti ho chiesto quando ci siamo conosciute, virtualmente parlando 🙂
Io per ora uso Canva, l’ho scoperto un po’ di tempo fa grazie a un’altra blogger e mi ha cambiato la vita da blogger ahah 😀 ma presto credo che proverò Photoscape! Photoshop invece per ora mi sembra un po’ troppo per quello di cui ho bisogno… in futuro vedremo. 🙂
Martinaway
DilettaCanva è utilissimo e molto semplice da usare, ultimamente mi sta aiutando molto! 😀
Photoshop richiede parecchie energie e bisogna imparare ad usarlo, Photoscape è molto intuitivo, per quello lo consiglio sempre 😉
Diletta
MartinawayLo proverò allora 🙂 Grazie!
Valentina
Post utilissimo! Io faccio sempre certe “pecionate”, termine che non so tradurre in italiano ma credo che renda bene l’idea!
Martinaway
ValentinaAhah rende benissimo!! 😉 felice di aver condiviso qualcosa di utile 😀 buon lavoro 😉