Portobello road market: una Londra vintage

Portobello Road e il suo mercatino, uno dei mille volti di Londra. Bancarelle, curiosità e sorprese in una zona della capitale che vi porterà indietro nel tempo.

Portobello, nel Royal Borough of Kensington & Chelsea, è uno dei simboli di Londra, una capitale con una moltitudine di mondi diversi incastrati perfettamente l’uno nell’altro.
Come accade per un puzzle, guardandola da lontano i confini di queste piccole realtà non si distinguono, se ci si avvicina invece i contorni diventano ben distinti. Quella che prima sembrava un’immagine omogenea, diventa poi un intricato insieme di linee e di pezzi singoli.
Avvicinandosi se ne può comprendere la complessità, si può notare come nella stessa città possano convivere la rigidità di Buckingham Palace, l’estrosità di Camden Town e il romanticismo di Notting Hill.
Se poi però ci si avvicina ancora un po’, si rimane sorpresi di come anche i singoli mondi possano contenere in sé tante diversità. Come quando le bianche case della Notting Hill più caratteristica, nell’area occidentale di Londra, lasciano il posto a quelle colorate di Portobello Road.
Leggi anche: Curiosità su Londra: 10 cose che forse non sapevate

La storia di Portobello Road
Questa strada di Londra, in precedenza conosciuta come Green’s Lane o Turnpike Lane, ottenne il suo nome attuale nel 1841, quando fu dedicata a una fattoria costruita in questa zona nel 1740. La stessa fattoria, però, deve il nome alla conquista inglese della città di Portobelo (Puerto Bello), a Panamà, avvenuta nel 1739.

Inizialmente l’intera area era uno spazio verde ricco di campi coltivati e frutteti, ma nel periodo vittoriano, dopo il 1850, Portobello Road e le vie circostanti iniziarono a trasformarsi in quelle che noi conosciamo oggi grazie all’arrivo della nuovissima ferrovia.

Qui, nel cuore del Royal Borough di Kensington and Chelsea, visse George Orwell, furono girati film, come Notting Hill, e romanzi, come La strega di Portobello* di Paulo Coelho, e oggi è una delle vie più famose di Londra, sede di uno dei mercati più noti della capitale britannica.
Leggi anche: Cosa fare a Londra: 10 esperienze da non perdere per vivere la città

Il mercato di Portobello
Il mercato di Portobello Road è una delle esperienze da vivere se si visita la capitale Brittanica e ve ne ho parlato anche nel post dedicato ai mercati di Londra. Raggiunge l’apice il sabato, quando la via si riempie di bancarelle ricche di oggetti più o meno unici di antiquariato e di seconda mano.

Passeggiare per Portobello durante il weekend può essere un po’ impegnativo a causa della grande affluenza di turisti, ma diventa un viaggio nel tempo quasi unico nel suo genere con orologi, mappamondi, libri, macchine fotografiche.

I negozi aprono le loro porte, i banchi si riempiono, la via si anima e anche se la calca dei turisti fa perdere un po’ di fascino a questa storica via, ne vale comunque la pena. Ad ogni angolo c’è qualcosa di inaspettato, e non solo sulle bancarelle.
Il vociare delle persone e la musica invadono l’aria, artisti di strada intrattengono i turisti e i visitatori con ogni mezzo, anche con chitarrine rosa e pinne da sub.

Nonostante Portobello sia sinonimo di antiquariato, lungo la via si può trovare anche un’area interamente dedicata al cibo. In questo modo quella che era nata come una passeggiata tra oggetti vintage ed antichi, diventa una pausa durante la quale concedersi un piccolo peccato di gola. Dolci e muffin di ogni tipo, panini e snack salati e piatti provenienti da diverse parti del mondo.

La zona di Portobello, così vivace e ricca di stimoli, è una delle aree ideali per chi vuole soggiornare a Londra, trovare online una sistemazione per dormire è semplicissimo e conveniente, inoltre le vicine fermate della metropolitana permettono di raggiungere ogni punto della città senza grosse difficoltà.

Portobello riempie il cuore, gli occhi e, perché no, anche la bocca. È una zona da film, proprio quella dove Hugh Grant aveva la sua libreria di viaggi in Notting Hill.
È un luogo dove non darsi dei limiti di orario, dove lasciarsi incuriosire e scoprire, magari tornando a casa con una chicca nella borsa. Portobello Road è una delle zone più affascinanti di Londra, nel suo piccolo ed intricato insieme di oggetti e di vite.

Il mercato: gli orari e come raggiungerlo
Il mercato vede il suo apice il venerdì e il sabato, quando è attivo dalle 9.00 alle 19.00, ma qualche bancarella è presente anche durante la settimana: dal lunedì al mercoledì dalle 8.00 alle 18.00 e il giovedì dalle 9.00 alle 13.00.
Portobello Road si trova nel quartiere di Notting Hill, nella zona occidentale di Londra. Quest’area è facilmente raggiungibile con la metropolitana, le due stazioni più comode per raggiungerla sono quella di Ladbroke Grove (Hammersmith & City Lines) e di Notting Hill Gate (Central, Circle e District lines).
Se è la vostra prima volta in città, forse può esservi utile il post dedicato a come muoversi a Londra. Se, invece, volete scoprire qualche curiosità in più, potete leggere l’articolo sulle curiosità della metropolitana di Londra. Le conoscete tutte?


Media
Le fotografie inserite all’interno del post sono state scattate con una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.

Silvia andoutcomesthegirl
Sai che in 2 volte che sono stata a Londra non sono mai riuscita ad andare a Portobello e a Notthing Hill??? Assurdo!
Martinaway
Silvia andoutcomesthegirlMa come?? Corri subito a prendere un aereo! Devi rimediare! 😉
Manuela
Portobello è una delle zone di Londra che più adoro e tu hai saputo – come sempre – farmi innamorare una seconda volta di questo posto.
Adoro i negozietti vintage, soprattutto quelli di fotografia.
La prima volta che ci sono andata ho svaligiato ogni negozio: collane, maglie, scarpe… di tutto di più! ahahah 😀
martinaway
ManuelaIo ho vissuto Londra per soli quattro giorni, ma ammetto che Portobello è riuscita a catturarmi in poche ore 🙂 ..Anche io non sono tornata a casa a mani vuote, come avrei potuto? 😉