Pola, Croazia: cosa vedere tra storia e mare

Pola, in Istria, è un luogo fatto di mare e di tanta storia. Vi accompagno per le vie di questa città della Croazia per scoprire ciò che ha da offrire.

Pola (Pula) è la città principale dell’Istria in Croazia. È uno di quei luoghi fatti di mare e di storia, una storia che mescola epoche e culture diverse, da quella romana a quella austriaca. Per questo, quando la si visita, si vive anche un piccolo viaggio nel tempo.

Cosa vedere a Pola
Ho passeggiato per la città per scoprire i luoghi più caratteristici e più rappresentativi e per farlo ho camminato dal mare al colle più alto per cambiare punto di vista. Come piace a me.
Ora vi porto lì: ecco cosa vedere a Pola, in Croazia.

L’anfiteatro di Pola
L’Arena di Pola è splendida e non solo per la sua struttura, ma anche perché, quando ci si siede sulle gradinate, si può intravedere il mare. Si tratta di uno degli anfiteatri di epoca romana meglio conservati, nonché uno dei più grandi. Venne costruito tra il 69 e il 79 d.C., poteva ospitare oltre 20 mila spettatori e pare sia stato realizzato dalle stesse maestranze che hanno progettato l’Arena di Verona.
Le stanze sotterranee, che un tempo venivano utilizzate per riporre gli attrezzi usati durante i giochi gladiatori e per rinchiudere le belve, conservano oggi alcuni reperti di epoca romana.

L’Arena di Pola è aperta al pubblico dalle 9.00 alle 17.00 da novembre a marzo, dalle 8.00 alle 20.00 ad aprile, dalle 8.00 alle 21.00 a maggio, giugno e settembre e fino alle 24.00 a luglio e agosto. Chiusa il 1 gennaio. Il costo del biglietto è 50 kune (circa 6,70€) intero e 25 kune (circa 3,40€) ridotto.

La piazza e il Tempio di Augusto
Si può arrivare nella piazza principale di Pola, il Forum, seguendo il mare o il continuo intrecciarsi delle viuzze che la circondano. Non appena la si raggiunge si nota subito l’antico Tempio di Augusto, la costruzione più antica di tutta la Croazia.
Anche se è stato vittima di crolli e bombardamenti nel corso dei secoli, oggi è completamente ristrutturato e ospita una sezione del Museo Archeologico dell’Istria.
Il Tempio di Augusto è aperto da Pasqua a settembre dalle 9.00 alle 21.00 dal lunedì al venerdì e dalle 10.00 alle 15.00 il sabato e la domenica. L’ingresso costa 10 kune (circa 1,40€) per gli adulti e 5 kune (circa 0,70€) per bambini e studenti.

Il Museo Storico e Navale dell’Istria è ospitato all’interno di un’antica fortificazione veneziana ed è per questo che all’arrivo vi troverete di fronte cannoni e mura. Al suo interno ci sono armi, uniformi e molti altri equipaggiamenti militari legati alla marina.
Soprattutto però si trova in una posizione privilegiata: sul colle più alto di Pola. Io l’ho raggiunto proprio per riuscire a vedere la città dall’alto.

L’ingresso costa 20 kune per gli adulti (circa 2,60€) e 5 kune per i bambini (circa 0,70€). Dal 15 giugno al 15 settembre è aperto dalle 10.00 alle 22.00. Il resto dell’anno è aperto dalle 9.00 alle 17.00.

Arco dei Sergi
L’Arco dei Sergi è stato fatto costruire dalla famiglia Sergia tra il 29 e il 27 a.C. ed era fiancheggiato dalle antiche mura cittadine e dalla Porta Aurea, entrambe scomparse. Passando sotto l’arco si abbandona il centro storico per andare alla scoperta della Pola più moderna.

Ribarnica Pula, mercato coperto di Pola
Il mercato coperto di Pola, in Piazza del Popolo, è una struttura austriaca realizzata nel 1903. All’epoca era un edificio innovativo, perché costruito con vetro e metallo, e ancora oggi spicca in mezzo ai palazzi della città.
All’interno ci sono vari locali e la pescheria, all’esterno invece, sui banchi in pietra, viene esposta la merce del mercato ortofrutticolo. Solo la mattina.

I Giganti Luminosi (per chi trascorre qui la sera)
I Giganti Luminosi di Pola non sono altro che le gru del cantiere navale che la notte vengono illuminate con luci di colori diversi. Io purtroppo ho visitato la città durante il giorno e quindi non ho visto nulla di speciale, ma dicono che la sera siano molto suggestivi (dal tramonto alle 22, fino alle 24.00 durante l’estate).

Dove dormire in Istria

Durante il mio viaggio in Istria ho soggiornato al camping Mon Perin*, che si trova a due passi dal paesino medievale di Valle (Bale) e a circa 27 chilometri da Pola.
Si tratta sia di un camping (per chi ha la tenda, la roulotte o il camper) che di un glamping. Io ho optato per questa seconda opzione. Le case mobili hanno ogni comfort e uniscono la comodità di un appartamento alla natura e alla tranquillità del campeggio. Ve ne ho parlato in un altro post dedicato al glamping in Istria.

Media
Il percorso suggerito si può fare a piedi in meno di un’ora ed è lungo circa 2,5 chilometri, una parte dei quali in salita per raggiungere il museo.
Durante la mia visita a Pola ho parcheggiato l’auto a due passi dall’Anfiteatro. I parcheggi in quella zona costano circa 4 kune (0,50€) l’ora.
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.
Croazia info
Brava, hai inserito anche il nostro luogo preferito a Pola – il mercato, da visitare di mattina. Va precisato solo che questo è il centro di Pola: nella periferia sud c’è tutta la zona con le passeggiate lungo mare e le spiagge (Verudela, Stoja, Zlatne stijene…) dove sembra quasi un’altra città
Martina Sgorlon
Croazia infoGrazie mille per questo commento e per il suggerimento. Purtroppo ho trascorso poche ore a Pola e mi sono concentrata sul centro città! La prossima volta esplorerò anche le altre zone 🙂
Agnese - I'll B right back
La devi smettere di incuriosirmi così tanto con i tuoi post! Sennò mi tocca andare ovunque!! La Croazia è un altro di quei posti che non ho mai avuto il piacere di visitare…mi piacerebbe tanto andare! Se lo facessi, mi sa proprio che metterei Pola nell’itinerario: sembra avere tutte le caratteristiche che piacciono a me!
Martina Sgorlon
Agnese – I’ll B right backAhahah ma ciao ❤
Beh, a me non può che far piacere leggere un commento come questo! Se vai in Croazia non puoi perdere Pola, credo davvero ti piacerebbe 🙂