La penisola de La Magdalena: alla scoperta della regina di Santander

Penisola de La Magdalena: uno dei luoghi più belli di Santander. Vi accompagno a scoprire il Palazzo e i panorami mozzafiato.
La penisola de La Magdalena è uno dei primi ricordi che ho di Santander. L’ho raggiunta a piedi, fermandomi ogni due metri per fotografare il mare in burrasca e le onde che si infrangevano contro ogni ostacolo. Tutto questo mentre rischiavo di far fare la doccia alla mia reflex.
Leggi anche: Dove mangiare a Santander: tre idee per “ir de pinchos”
Cosa vedere sulla Penisola de La Magdalena a Santander
Questo lembo di terra si immerge nel Mar Cantabrico proprio all’ingresso della Baia di Santander. Per questo è meno riparata dagli agenti atmosferici e riesce a regalare panorami mozzafiato sia con il bello che con il cattivo tempo.

Il Palacio de la Magdalena
Il cuore della penisola è il Palacio de la Magdalena, eretto tra il 1908 e il 1912 su ordine di Alfonso XIII di Spagna, che voleva una residenza estiva lontana dal caldo della Spagna centrale. Venne utilizzato con questo scopo fino al 1930, anno dell’inizio della Rivoluzione Spagnola.
Nel 1977, dopo anni di dittatura, il palazzo venne aperto al pubblico. Oggi è sede dell’Università Internazionale di Santander che ogni estate ospita tantissimi studenti provenienti da ogni parte del mondo.

Il palazzo si trova all’estremità della penisola e per raggiungerlo si può fare una piacevole passeggiata di pochi minuti. Ci sono un paio di vie per raggiungerlo, io ho seguito il percorso principale che segue la costa in maniera circolare: prima Calle Familia Real e poi Calle Juan de Borbón.
La strada è circondata dal verde ed è piacevolissima. Per chi però non ha voglia o non ha la possibilità di fare due passi, esiste anche un trenino turistico che permette di fare il giro completo.

Nonostante il forte vento che spesso colpisce la zona, viene spontaneo avvicinarsi il più possibile alla scogliera per ammirare il mare e il paesaggio circostante. Prima si può vedere l’intera baia di Santander, ma una volta raggiunta la punta più estrema davanti a voi ci sarà il mare aperto.

El Hombre y la Mar
Dopo aver superato il Palazzo, scendendo verso Calle Juan de Borbón, incontrerete prima di tutto il museo all’aria aperta “El Hombre y la Mar” (L’uomo e il mare), costruito per omaggiare il navigatore spagnolo Vital Alsar, originario di Santander.
Quest’area ospita una fragile imbarcazione in legno con la quale ha attraversato il Pacifico nel 1970 (una delle vele era stata dipinta da Dalì) e i tre galeoni usati per superare invece l’Atlantico. A vederli sembra incredibile.

Il Parque Marino de La Magdalena
Proseguendo verso l’uscita troverete anche il piccolo zoo della penisola: il Parque Marino de La Magdalena. Gli animali – leoni marini, foche e pinguini – sono tenuti all’interno di aree all’aperto nelle quali entra direttamente l’acqua del mare.

Non è di sicuro questo però il motivo che vi deve spingere a visitare la penisola de La Magdalena, anzi. Godetevi la natura e i suoi panorami, godetevi Santander da lontano e guardate la piccola Isla de Mouro, con il suo faro, e il mare, non importa se calmo o in burrasca. Guardatelo per tutto il tempo che vi serve.

Informazioni utili per visitare La Magdalena
L’accesso alla penisola de La Magdalena è regolato da cancelli. L’ingresso è libero, ma limitato da orari: in estate dalle 8.00 alle 22.00 e in inverno dalle 9.00 alle 20.30. Il trenino all’interno della penisola, El Magdaleno, può essere preso al costo di 2,15€ per gli adulti e 1,45€ per i bambini.
Il Palacio de La Magdalena è accessibile con 3€ a persona a cadenza oraria:
- Il sabato e la domenica dal 10 giugno al 30 settembre e i fine settimana del resto dell’anno: 10.00, 11.00, 12.00;
- Il resto dell’anno: 11.00, 12.00, 13.00, 16.00, 17.00, 18.00.

Dove dormire a Santander
Durante il mio viaggio a Santander ho soggiornato all’hotel Santemar*, a due passi dalla Peninsula de la Magdalena e dalla Playa de el Sardinero. Anche il centro città è facilmente raggiungibile a piedi o in bus.
La camera era spaziosa e pulita, così come il bagno. La colazione fornitissima, dal dolce al salato, e lo staff davvero gentile.
Siete mai stati a Santander e alla penisola de La Magdalena? Vi incuriosisce? Fatemelo sapere nei commenti 🙂
Il mio viaggio a Santander rientra nel blog tour organizzato da Cantabria Infinita e l’Ente del Turismo Spagnolo.
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.
Agnese - I'll B right back
Ma che bella scoperta! Di sicuro sto conoscendo tante chicche interessanti di questa zona della Spagna, grazie al tuo viaggio. Quel palazzo è stupendo, sono sicura che mi piacerebbe…e la fochina che ti guarda con quegli occhioni? Spettacolare!
Martina Sgorlon
Agnese – I’ll B right backCiao amica ❤
Anche per me questa zona della Spagna è stata una piacevole scoperta! Ero abituata a panorami completamente diversi 🙂