Il Cammino Lebaniego in Cantabria: pellegrinaggi in Spagna

Il Cammino Lebaniego è uno dei pellegrinaggi che attraversano la Spagna. Ecco tutte le informazioni utili: percorso, tappe, consigli e fotografie.
La Spagna è terra di pellegrinaggi e il Cammino Lebaniego è uno di questi. Insieme al ben più famoso Cammino di Santiago, questo è uno dei tanti percorsi a piedi che si snodano nelle sue aree più settentrionali, ma, a differenza di altri, parte e termina in Cantabria.

Il Cammino Lebaniego
Se per il Cammino di Santiago la tappa finale è Santiago di Compostela, per il Cammino Lebaniego l’obiettivo è il Monastero di Santo Toribio di Liébana, ai piedi del Parque Nacional Picos de Europa, del quale vi ho parlato nel post dedicato a cosa vedere in Cantabria.

Il percorso tradizionale (e più attrezzato) è la Ruta de la Montaña, che si snoda per 72 chilometri partendo da San Vicente de la Barquera, sul Mar Cantábrico; dalla costa alle montagne, insomma. Come si può immaginare, però, non è l’unica ed esistono anche altre strade per raggiungere il Monastero: la Ruta Vadiniense, la Ruta Leonesa, la Ruta Castellana e la Ruta de Los Asturianos.

La Vadiniense e la Leonesa partono da Mansilla de las Mulas, in Castilla y León, per poi separarsi a Portilla de la Reina, e superano entrambe i 150 chilometri. La Ruta Castellana, invece, ha inizio a Carrión de los Condes (136 chilometri), mentre la Ruta Asturiana a Llanes (72 chilometri), altro paese sul Mar Cantábrico.

La Ruta de la Montaña del Cammino Lebaniego condivide un tratto di strada, quello che va da San Vicente a Muñorrodero, con il Camino del Norte, uno dei percorsi del Cammino di Santiago. Camminando in quella zona non si può non rimanere incantati dalla natura cantabrica, dalle onde che si infrangono sulle ampie spiagge e il verde che esplode invece verso l’interno.
Il Camino del Norte, infatti, segue la costa da Irun (Paesi Baschi) a Ribadeo (Galizia), passando per Santander, in Cantabria, ed è perfetto per chi vuole raggiungere Santiago di Compostela in tranquillità, perché è meno battuto del Cammino Francese e meno invaso dai pellegrini.

Il Cammino Lebaniego prevede due tappe principali tra San Vicente e il Monastero: Cades e Cabañes. Esistono però tanti altri luoghi di sosta lungo la strada come Lebeña e Potes, dei quali vi ho parlato nel post dedicato a cosa vedere in questa comunità autonoma spagnola.

Il Monastero di Santo Toribio
Il Monastero è luogo di pellegrinaggio perché al suo interno è conservato il pezzo più grande della Croce di Cristo giunto fino a noi: il Lignum Crucis. Per questo motivo tutti coloro che percorrono questo Cammino si chiamano crucenos o cruceros e il simbolo del percorso è una croce.

Inoltre, quando il compleanno di Santo Toribio (16 aprile) cade di domenica, inizia l’Año Jubilar (Anno Giubilare), privilegio dato dal Papa Giulio II nel 1512. Nei dodici mesi successivi al Monastero viene aperta la Porta del Perdono, che, secondo i fedeli, assolve tutti i peccati di coloro che ci passano attraverso.

Anche se l’edificio che vediamo oggi risale al 1256, la fondazione di questo monastero è datata invece attorno al Sesto secolo. Tra le sue pareti non è conservato solo il pezzo della Croce, ma anche il corpo del vescovo Toribio De Astorga, che pare lo portò con sé dalla Terra Santa. Entrambe le reliquie sembra siano state trasferite in questo luogo nell’Ottavo secolo.

Oggi il Lignum Crucis si trova all’intero di una struttura di protezione, che però permette ai fedeli, attraverso una piccola apertura, di toccarlo o baciarlo. Questa decisione fu presa per l’elevato numero di pellegrini che nei secoli portarono a casa con sé dei piccoli frammenti.

Informazioni per chi vuole percorrere il Cammino Lebaniego
- Lungo il percorso è presente una connessione Wi-Fi gratuita.
- Esiste un’applicazione (disponibile sia per iOS che per Android) per tutti coloro che intendono intraprendere il Cammino: Peregrino Lebaniego Digital. Utile per avere informazioni in tempo reale e per scoprire alberghi e alloggi.
- Si consiglia di prenotare con almeno un giorno di anticipo gli alberghi e gli ostelli che compaiono all’interno dell’applicazione.
Per tutte le altre informazioni e ottenere la mappa del Cammino Lebaniego, scarica la brochure spagnola attraverso questo link.

Vi piacerebbe percorrere il Cammino Lebaniego o fare un pellegrinaggio in Spagna? Lo avete già fatto? Lasciate un commento 🙂
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.
Agnese - I'll B right back
Ormai da qualche anno uno dei miei sogni è quello di fare un viaggio di almeno qualche giorno muovendomi solo a piedi…chissà se un giorno farò una parte di questo cammino, che mi sembra regali paesaggi stupendi!! Sappi che se vado a camminare da qualche parte ti porto con me! Ahahah
Martina Sgorlon
Agnese – I’ll B right backAhahah volentieri ❤
Io, lo sai, in viaggio cammino sempre, ma non ho mai fatto un vero e proprio pellegrinaggio. Mi piacerebbe, soprattutto con paesaggi come questo o quello del Camino del Norte. Ti seguo volentieri ❤
Daniela M
Meraviglia! Che paesaggi !
Martina Sgorlon
Daniela MCiao Daniela 🙂
Sì, questa zona di Spagna regala panorami incredibili ❤