Le mura di Cittadella e il camminamento di ronda: in mezzo alla storia in provincia di Padova

Le Mura di Cittadella e il camminamento di ronda: alla scoperta di una delle esperienze da non perdere in provincia di Padova.
Percorrere le mura di Cittadella, in provincia di Padova, è un po’ come tornare indietro nel tempo, solo che sotto di noi il ventunesimo secolo sfreccia su automobili moderne e le bandiere sono state sostituite dalle antenne televisive che si innalzano sui tetti.
La storia di Cittadella in pillole
Cittadella fu fondata nel Tredicesimo secolo, ma il suo territorio era abitato ben prima, come testimoniano i ritrovamenti romani. Questo anche grazie alla via Postumia, che collegava Aquileia, in Friuli-Venezia Giulia, a Genova: una strada importantissima dal punto di vista commerciale che ha contribuito allo sviluppo di molte città venete, come Oderzo.
Passata sotto il dominio Longobardo con la caduta dell’Impero Romano, la zona di Cittadella si sviluppò grazie alla sempre maggior importanza della vicina Padova e al suo conflitto con Treviso, che costruì la fortificazione di Castelfranco per proteggersi da eventuali attacchi. In risposta, sull’altro lato del fiume Muson, nel 1220 Padova costruì Cittadella, una cittadina autonoma in grado di amministrare e organizzare il commercio nel limite orientale del territorio.

Nel corso dei secoli la città passò sotto il dominio delle famiglie dei Da Romano, dei Carraresi e degli Scaligeri che dominavano anche Verona, per poi finire sotto l’ala della Serenissima nel 1406. È grazie al periodo pacifico che ne segue che Cittadella potè espandersi ed evolversi.
Con la caduta della Repubblica veneziana, la zona passò in mano ai francesi e agli austriaci, per poi diventare parte del Regno Lombardo-Veneto fino all’Unità d’Italia e all’annessione del Veneto nel 1866.

Le Mura di Cittadella
Le mura di Cittadella, che nei punti più alti raggiungono i trenta metri, risalgono al 1220 e il loro restauro è da poco terminato: si tratta di uno dei pochi esempi di cinta muraria con camminamento di ronda ancora percorribile in Europa. Spesse oltre due metri, si estendono per una circonferenza di 1461 metri e permettono di vedere la città da un punto di vista insolito e straordinario allo stesso tempo.
Dall’alto si possono notare le quattro strade principali che tagliano la città in quattro settori e corrispondono alle antiche porte di accesso: Porta Vicenza a ovest, Porta Bassano a nord (che si affaccia su Bassano del Grappa), Porta Treviso a est e Porta Padova a sud, tutte prendono il nome dalle città verso le quali sono rivolte
Attorno alle mura è ben visibile ancora l’antico fossato, che però oggi è molto più piccolo di quello medievale.

Percorrere il camminamento di ronda sulle Mura di Cittadella
È possibile fare il Camminamento di Ronda sulle mura di Cittadella fino a un’ora prima della chiusura (non possono entrare però cani e bambini in passeggino):
Mesi | Orari |
---|---|
Da novembre a febbraio (chiuso il 25 dicembre) | dalle 9.00 alle 17.00 |
A marzo e a ottobre | dalle 9.00 alle 18.00 |
Da aprile a settembre | dalle 9.00 alle 19.00 |

Costi e biglietti
Il biglietto — che non comprende la visita guidata, disponibile invece con supplemento e su prenotazione anticipata — può essere acquistato presso l’Ufficio Turistico Iat a Porta Bassano e comprende, oltre alla passeggiata completa sopra le Mura, l’ingresso:
- alla Sala Affrescata della Casa del Capitano;
- alla Stanza di Rievocazione Medievale della Casa del Capitano;
- al Museo Archeologico della Torre di Malta;
- al Museo dell’Assedio della Torre di Malta;
- alla Terrazza Panoramica del Belvedere della Torre di Malta.
Il costo è di 5€ a tariffa intera, 3€ a tariffa ridotta per i residenti nel Comune di Cittadella, over 65, ragazzi dai 4 ai 17 anni, studenti universitari fino a 26 anni (con esibizione di badge universitario) e gruppi di minimo 10 persone, con prenotazione telefonica e con pagamento complessivo da parte del capogruppo. Esiste anche un biglietto famiglia a 14€ (2 adulti + 2 ragazzi minorenni). L’accesso è gratuito per i portatori di handicap con certificazione e per i bambini fino ai 3 anni.
Una volta acquistato e utilizzato il biglietto, non è possibile scendere dalle Mura e poi risalire con lo stesso ticket, perché non è più valido.

Cosa vedere a Cittadella: altri spunti
Se visitate Cittadella vi suggerisco di non limitarvi al Camminamento di Ronda, ma di scoprire anche le altre chicche della città: il Duomo, per esempio, ma anche Palazzo Pretorio, la chiesa di Santa Maria Torresino, il Museo Archeologico e la Torre di Malta e il Palazzo della Loggia. Potete trovare maggiori informazioni all’interno dell’Ufficio Turistico.

Informazioni utili per visitare Cittadella
Cittadella si trova a circa 30 chilometri da Padova e da Vicenza, a una cinquantina da Treviso e a poco più di un’ora di auto da Venezia. Un mezzo molto comodo per raggiungerla dai capoluoghi è il treno, dalla sua stazione arrivano e partono treni diretti per Treviso, Padova e Vicenza.

Dove dormire a Cittadella
Ho visitato Cittadella in giornata, quindi non saprei indicarvi con precisione un luogo dove dormire, ma sono sicura che dando un’occhiata alla mappa* qui sotto potete trovare la soluzione più adatta a voi.
Booking.comSiete mai stati a Cittadella? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento!
Grazie a Instagramers Padova, Canon Italia e Ufficio Turistico IAT Cittadella per avermi permesso di scoprire le Mura di Cittadella e il Camminamento di Ronda durante l’instameet #Canonofbeauty.
Per vedere tutte le foto scattate durante l’instameet #Canonofbeauty cercate l’hashtag su Instagram. Le mie foto sono state scattate con un iPhone 6s, una Canon 1100D* e una Canon 80D*, per vedere le altre sfogliate l’album su Flickr.
I link presenti all’interno di questo post, se contrassegnati con un asterisco (*), sono link di affiliazione, questo significa che se deciderete di acquistare qualcosa attraverso quei collegamenti i siti coinvolti mi riconosceranno una piccola percentuale. Per voi non cambia assolutamente nulla, ma utilizzandoli contribuirete a sostenere il blog e i contenuti che vengono condivisi gratuitamente. Grazie!
Andrea
che bella!! non l’avevo mai vista sotto questo punto di vista; mi sono trasferito da poco in Veneto..ne approfitterò per visitarla meglio 😉
Martinaway
AndreaIo ne avevo sentito tanto parlare, ma non ero mai salita sulle Mura, te la consiglio!! 😉
Agnese - I'll B right back
Mi piacciono molto queste fotografie! E con parecchi tuoi post mi stai facendo venir voglia di visitare meglio il Veneto, regione che non ho mai “frequentato” in modo approfondito. Cittadella potrebbe benissimo far parte dell’itinerario! 🙂
Martinaway
Agnese – I’ll B right backIo non l’ho mai esplorata fino in fondo, eppure ci vivo da quando sono nata! 😛
Dovrei creare anche io un mio itinerario, in ogni caso sì, Cittadella deve farne parte! 😉