• Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Gorizia
        • Pordenone
        • Trieste
        • Udine
      • Lombardia
        • Como
        • Milano
        • Varese
      • Marche
      • Piemonte
        • Cuneo
        • Torino
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
        • Firenze
        • Lucca
        • Pisa
        • Siena
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
        • Vicenza
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
          • Londra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • Viaggio pratico
    • Organizzare il viaggio
    • In valigia
    • Cibo dal mondo
  • Libri
  • Digital
  • Lifestyle

Martinaway

Parole inventate a Venezia
Venezia, Veneto
Venezia

Parole inventate a Venezia: termini e modi di dire curiosi nati in Laguna


Parole inventate a Venezia: ecco alcuni termini e modi di dire curiosi che sono insospettabilmente legati alla città e alla sua Laguna. Li conoscete tutti?


Gondola, calle, sestiere, campiello. Ci sono alcune parole che, non appena vengono pronunciate, trasportano immediatamente a Venezia e lungo i suoi canali, ma sapevate che queste non sono le sole a essere legate alla città lagunare e alla sua storia?

Cosa potete trovare in questo post: nascondi
1. Parole e modi di dire inventati a Venezia
1.1. Ciao
1.2. Reggere il mòccolo
1.3. Chiocciola: @
1.4. Ghetto
1.5. Ballottaggio
1.6. Gazzetta
1.7. Ombra
1.8. Schei
1.9. Pantaloni
1.10. …e tutte le altre
1.10.1. Dove dormire a Venezia

Parole e modi di dire inventati a Venezia

Nella lingua italiana (ma non solo) esistono moltissimi termini nati o legati in qualche modo a Venezia e alla sua laguna e che si sono diffusi in tutta la penisola grazie all’importante ruolo economico, politico e commerciale svolto dalla Serenissima.

In questo post ho raccolto alcune delle tantissime parole inventate a Venezia, le più curiose, le più insospettabili, ma anche una coppia in dialetto che sarà impossibile non sentire almeno una volta durante il vostro viaggio in città.

Riva degli Schiavoni

Ciao

Diffusa in tutta Italia e oggi usata anche in molte altre zone del mondo come saluto, la parola “ciao” pare sia nata proprio a Venezia e deriverebbe dall’espressione veneta “s–ciavo vostro“, ossia “sono vostro schiavo”, “sono ai vostri ordini”.

Nato come espressione reverenziale, il “ciao” è entrato a far parte della lingua italiana solo nel Novecento e oggi è una delle forme di saluto più informali.

Reggere il mòccolo

A tutti prima o poi capita di “reggere il mòccolo“, ossia assistere alle effusioni di una coppia e alle loro paroline dolci come terzo incomodo; in disparte, certo, ma abbastanza vicino da sentirsi a disagio o da non sapere che fare o come occupare il tempo.

L’espressione nacque nella Venezia del passato, quando, in mancanza dell’illuminazione pubblica, comparì la figura del “codega“: un accompagnatore con tanto di lumino (il mòccolo, appunto) che scortava a casa e tra le pericolose calli della città le persone e, in particolare, coppie e giovani donne. Insomma, reggeva il moccolo per lavoro, letteralmente.

Riva de Biasio

Chiocciola: @

Per quanto possa sembrare contemporanea, la chiocciola (@) veniva usata già secoli fa, anche se la sua origine è incerta ed è legata a numerosissime ipotesi.

Secondo alcuni sarebbe l’evoluzione grafica della parola latina “ad“, trasformata elegantemente dagli amanuensi del Terzo o Quarto secolo, secondo altri, invece, fu inventa nel tardo medioevo dai mercanti veneziani (o da quelli fiorentini, a seconda delle varie teorie) per indicare una particolare misura di peso e capacità: l’anfora.

Ghetto

Oggi la parola “ghetto” viene utilizzata in tutto il mondo per indicare il quartiere ebraico delle città; basti pensare a quello di Budapest, del quale vi ho parlato nel post dedicato al quartiere ebraico della capitale ungherese, di Josefov, quartiere ebraico di Praga, o di quello di Trieste e Padova, per rimanere in Italia.

Quello che molti non sanno, però, è che il termine nacque in Laguna nel 1516, quando la zona che all’epoca ospitava la fornace, il “getto”, fu destinata esclusivamente alla comunità ebraica veneziana. Ve ne ho parlato anche nel post sulle curiosità del sestiere Cannaregio.

La zona è tutt’ora abitata dalla comunità ebraica e ospita un ricco museo dedicato.

Parole inventate a Venezia: Ghetto

Ballottaggio

Anche per l’origine del termine “ballottaggio” esistono diverse ipotesi, alcune legate alla città di Firenze, altre a quella di Venezia, proprio come accade per la chiocciola.

Secondo le ipotesi veneziane, il nome deriva dal complesso sistema usato dalla Serenissima per eleggere il Doge e che prevedeva, tra le altre cose, anche l’uso delle balòte, ossia piccole sfere argentate e dorate. Da allora il termine è entrato nel linguaggio della politica non solo italiana, ma anche internazionale, basti pensare all’inglese ballot.

Gazzetta

Oggi il termine “gazzetta” è diffuso in tutta Italia ed è pian piano diventato parte del titolo di numerosi quotidiani, da Nord a Sud, ma la parola affonda le sue radici nella Venezia del 1500, quando, per aggiornare la cittadinanza sull’andamento della crisi dei rapporti commerciali con l’Impero Ottomano, la Serenissima iniziò a pubblicare e diffondere dei giornali di appena otto pagine.

I fogli con le notizie costavano due soldi e la moneta che corrispondeva a questo importo, realizzata in argento, in veneziano era chiamata gaxeta, poi italianizzata in gazeta e, infine, gazzetta.

Palazzo Ducale

Ombra

Se visitate Venezia (ma anche altre città venete), non potete non bere almeno una volta “un’ombra“, ossia un bicchiere di vino rosso locale, magari al banco di uno dei tanti bacari che costellano la città e accompagnato dai famosissimi cicchetti, gli “stuzzichini” veneziani.

Ci sono diverse teorie sull’origine del termine. Secondo alcuni farebbe riferimento alla quantità di vino presente nel bicchiere (circa 0,125l), secondo altri, invece, sarebbe legato all’usanza cittadina di andare a bere qualcosa nelle tante osterie che si trovavano intorno al Campanile in Piazza San Marco e, quindi, all’ombra del campanile. L’espressione “bever un goto de vin al’ombra del campanil” sarebbe poi stata accorciata in “bever n’ombra“.

Schei

Le ombre si comprano con gli “schei“, ossia i soldi, un termine oggi diffuso in tutti i dialetti veneti. Quello che molti non sanno, però, è che la parola, nata a Venezia, in realtà ha origine tedesca e deriverebbe da una moneta coniata durante il periodo asburgico e sulla quale era incisa la scritta Scheidemünze, ossia “moneta spicciola”.

Il termine, che si leggerebbe “sciaidemünze”, è stato accorciato e fin da subito letto all’italiana entrando immediatamente nel linguaggio comune cittadino. Pensate che il valore del metallo di queste monete era inferiore al loro valore legale!

Parole inventate a Venezia: Ombra

Pantaloni

Fino a qualche secolo fa, i pantaloni erano noti semplicemente come “calzoni”, ma le cose cambiarono con la diffusione di una delle maschere più tipiche del Carnevale di Venezia e della Commedia dell’Arte: Pantalone.

Comparso nel Quindicesimo secolo, Pantalone era un vecchio mercante, un uomo avaro e lussurioso che indossava, appunto, i pantaloni. Con il passare del tempo, l’indumento venne associato sempre di più al personaggio e così, soprattutto in Francia, si iniziò a utilizzare il termine pantalon per indicare proprio i calzoni; l’abitudine è poi entrata anche nel vocabolario italiano.

…e tutte le altre

Una lingua è un essere vivente che si evolve in continuazione, proprio per questo è spesso difficile risalire alla reale origine di un termine: impossibile districarsi tra teorie, ipotesi, influenze.

Secondo molti studiosi, però, le parole inventate a Venezia e oggi presenti nella lingua italiana sono moltissime. Oltre a quelle che ho già condiviso, infatti, ci sarebbero anche quarantena, lazzaretto, regata, marionetta e imbroglio (forse dal “broglio”, il luogo dove i politici veneziani si ritrovavano per discutere di politica e accordarsi), ma anche darsena e arsenale, derivate dall’arabo, ma italianizzate e diffuse grazie all’importante ruolo di Venezia, protagonista del Mediterraneo per secoli.

Venezia

Dove dormire a Venezia

Avendo sempre visitato Venezia in giornata non saprei indicarvi con esattezza un alloggio. Vi lascio però questa mappa* con tutte le offerte e le soluzioni aggiornate, sperando che riusciate a trovare quello che fa per voi.

Booking.com

Inserireste altri termini tra le parole inventate a Venezia? Conoscevate l’origine di quelli inseriti in questo post? Lasciate un commento!


Per realizzare questo post sono stati usati come fonti il sito di Treccani e dell’Accademia della Crusca.
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.


*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤

ARGOMENTI:curiositàleggende
0 Commenti
Condividi
Martina Sgorlon

Martina, laureata in giornalismo e innamorata di New York City, tanti libri sul comodino e una tazza di tè (o di caffè) sulla scrivania. Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, sono Aquario ascendente Scorpione con mille idee in testa, ma i piedi ben piantati a terra. Benvenuti sul mio blog!

Altri post che potrebbero interessarti

Museum Pass Venezia: cos’è, cosa comprende e se conviene

25 Ottobre 2019

Curiosità sul sestiere Cannaregio di Venezia: le cose che forse non sapevate

14 Dicembre 2018

Curiosità sulla Basilica di San Marco: le cose che forse non sapevate

15 Maggio 2020

Lascia un commento Elimina commento

Welcome
Chi sono

Chi sono

Martina, 28 anni. Laureata in giornalismo e innamorata di New York City. Tanti libri sul comodino, una tazza di tè sulla scrivania e mille idee in testa. Benvenuti sul mio blog!

Cosa cerchi?

Current Location

Current Location

Milano

SOGNI DI VIAGGIO

New York City

Irlanda

Giappone

Londra

Venezia

Milano

L’ultimo video

L’ultimo video L’ultimo video
Iscriviti al mio canale

Exploreading


  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press
  • Privacy Policy
  • Politica di trasparenza

© 2013-2021. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266 Site Powered by Pix & Hue.

PRIVACY E COOKIE

Su questo blog si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del sito.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.