Il Parlamento di Budapest: visitare uno dei tesori della capitale ungherese

Il Parlamento di Budapest, simbolo della capitale ungherese e uno dei luoghi più belli da scoprire in città. Tutte le informazioni sulla visita.
Il Parlamento è il simbolo di Budapest. La sua cupola divisa in sedici spicchi e le sue guglie sono le protagoniste della vita politica della capitale e si specchiano nel Danubio con l’eleganza e l’imponenza tipiche delle forme neogotiche.
Leggi anche: Terme a Budapest: la mia esperienza ai bagni Gellért
La visita al Parlamento di Budapest
L’edificio si trova nell’area di Pest e fu eretto tra il 1885 e il 1904. Oggi è la sede dell’Assemblea Nazionale del Paese, ma in passato, prima che venisse abbandonato il sistema bicamerale, ospitava entrambe le Camere, a ognuna delle quali spettava un’ala della struttura perfettamente simmetrica.
Se il Parlamento di Budapest è splendido visto dall’esterno o dall’altra sponda del Danubio, all’interno non è da meno, per questo vi consiglio caldamente di entrare. Per scoprirlo, però, è necessario prenotare una visita guidata con un po’ di anticipo. Io l’ho fatto attraverso Musement qualche settimana prima della partenza.

Il percorso dura circa 45 minuti durante i quali la guida vi farà scoprire storia e curiosità sia sul Paese sia sull’edificio. Vi ritroverete immersi in particolari in legno e altri dorati, potrete notare i dettagli delle finestre e quelli lungo i corridoi, come gli antichi portasigari numerati che permettevano ai deputati di posare il loro sigaro tra una votazione e l’altra.
Soprattutto, avrete modo di ammirare le sale più importanti e aperte al pubblico: attraverserete la Sala della Scala d’Onore, quella della Cupola, il Salone della vecchia camera dei Lord e la Sala delle Sedute.

La scala d’onore
La Scala d’Onore è una delle zone più affascinanti di tutto l’edificio insieme alla Sala della Cupola, che viene subito dopo di lei. Il suo soffitto è decorato con affreschi che rappresentano le allegorie dell’Ungheria e della Legislazione, mentre tutt’intorno ci sono colonne, statue e dettagli in legno e vetro che regalano all’intera sala un fascino incredibile e quasi regale.
Durante la visita il tempo qui è limitato, ma si potrebbe rimanere ore ad ammirare ogni particolare.

La Sala della Cupola e i gioielli ungheresi
La Sala della Cupola è un capolavoro architettonico e uno dei luoghi più suggestivi, sarà per il suo ambiente poco illuminato o per i Gioielli della Corona conservati qui e sorvegliati 24 ore su 24 da guardie armate. È l’unico spazio nel quale non si possono fare fotografie.
È il cuore del Parlamento sia da un punto di vista simbolico che letterale, perché è il centro di tutto l’edificio. Come dice il suo nome, ci si trova proprio sotto la grande cupola che lo sovrasta e che lo rende riconoscibile anche a distanza.
La Corona Santa, lo scettro, il globo e la spada si trovano qui dal 2000 e sono conservati all’interno di una teca. Appartenevano a Stefano I d’Ungheria, considerato Santo dalla chiesa cattolica e da quella ortodossa e il fondatore dell’attuale Ungheria. Tutt’intorno alla sala circolare ci sono le statue di sedici sovrani ungheresi che si sono succeduti nel corso dei secoli.

Il salone della Vecchia Camera dei Lord (o Salone dei Magnati)
Il Salone della Vecchia Camera dei Lord è uno spazio elegante che, come tutte le altre sale del Parlamento, è riccamente decorato dal pavimento al soffitto. Durante la visita non le verrà dedicato troppo tempo, ma vi consiglio di fare attenzione a due dettagli molto particolari.
Per il primo dovrete alzare leggermente gli occhi: le colonne in marmo italiano. Sono arricchite da statue che raffigurano i vari mestieri e che, in qualche modo, vogliono rappresentare l’intero popolo ungherese attraverso le attività quotidiane.
Anche se queste decorazioni attirano quasi subito l’attenzione, è a terra, però, che si trova il secondo particolare e il vero tesoro della sala: il suo tappeto. È un vero capolavoro tessuto a mano e composto da 100.000 nodi per ogni metro quadro! Con i suoi 21 metri di lunghezza e 7 di larghezza è il più grande d’Europa.

La Sala delle sedute (o del Congresso)
La Sala delle Sedute viene utilizzata tutt’oggi, anche se principalmente per incontri internazionali, ed è caratterizzata dalla classica forma a emiciclo tipica dei Parlamenti europei.
Al centro, sul fondo della sala e rialzata rispetto alle altre oltre 400 sedute di deputati e ministri, c’è la postazione del Presidente. Alle sue spalle sono stati riprodotti gli stemmi ungheresi, mentre lo spazio ai lati è decorato con quadri che raffigurano due importanti avvenimenti storici: la nascita della monarchia Austro-Ungarica e l’inaugurazione della prima seduta a rappresentanza popolare del 1848.
Anche in questo ambiente l’oro non manca, ma spiccano le parti in legno realizzate utilizzando il rovere di Slavonia. Un’unione di colori caldi che vi accoglierà in quest’ultima sala dove termina la visita guidata al Parlamento di Budapest.

Il museo
Nonostante la visita guidata termini nella Sala delle Sedute, il percorso continua nel Museo dedicato all’edificio. Qui potete ammirare la riproduzione in miniatura del Parlamento, video che ne raccontano la storia e pezzi che sono stati rimossi dalla struttura per questioni di restauro, sicurezza o per ragioni politiche.
Oltre alla statua del cavaliere, riproduzione di quelle che sovrastano le guglie dell’edificio, il pezzo di maggior importanza è la grande stella rossa che si trovava sulla cima del Parlamento durante il regime sovietico. È stata rimossa con la caduta del Comunismo nel 1990.
Leggi anche: Dove mangiare a Budapest: cinque indirizzi da ricordare
Visitare il Parlamento di Budapest: orari e biglietti
Il Parlamento di Budapest è aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 18.00, chiude alle 16.00 solo il sabato e la domenica. Le visite guidate durano circa 45 minuti. Non si può visitare l’interno senza essere accompagnati da una guida.
Il Parlamento è chiuso il 15 marzo, 20 agosto e 23 ottobre per le feste nazionali. Chiuso anche il 1 gennaio, la domenica e il lunedì di Pasqua, il 1 maggio, il 1 novembre e dal 24 al 26 dicembre. In caso di assemblee o sedute plenarie le visite possono essere ridotte o annullate.
Il biglietto a tariffa intera per i cittadini dell’Unione Europea costa 2200 fiorini ungheresi (circa 7,00€), per gli studenti UE fino a 24 anni 1300 HUF (circa 4,00€). I cittadini e gli studenti extracomunitari devono pagare un prezzo maggiorato: rispettivamente 6000 HUF e 3100 HUF. I bambini sotto i 6 anni non pagano.
Il prezzo del biglietto raddoppia se acquistato online, ma se decidete di acquistarlo sul posto sappiate che è probabile che non troviate ticket disponibili. Quando ho raggiunto il Parlamento per la visita che avevo prenotato, poco dopo pranzo, i biglietti per quel giorno e per quelli successivi erano già esauriti.
Si consiglia di arrivare 10 o 15 minuti prima dell’inizio della visita. I biglietti possono essere prenotati anche con 6 mesi di anticipo. Gli orari e i prezzi possono variare a seconda del periodo.

Come raggiungere il Parlamento di Budapest
Il Parlamento è uno dei luoghi principali della città e per questo è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Potete prendere la linea M2 della metropolitana fino a Kossuth Lajos Tér, oppure il tram numero 2 e scendere alla stessa fermata. Per maggiori informazioni vi suggerisco il post dedicato a come muoversi a Budapest.

Dove dormire a Budapest
Per il mio viaggio a Budapest ho prenotato un alloggio attraverso Airbnb, che però purtroppo ora non è più disponibile. Per il vostro viaggio vi consiglio di spulciare lo stesso sito o di dare un’occhiata alle diverse proposte disponibili su Booking*, sono sicura riuscirete a trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze.

Avete mai visitato il Parlamento di Budapest? Vi piacerebbe? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento!
Questo post non può sostituire la visita completa. Durante il tour la guida vi svelerà altri segreti e curiosità sul Parlamento della capitale ungherese.
Le immagini sono state scattate con una Canon 1100D* e un iPhone 6s*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.

*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤