• Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Gorizia
        • Pordenone
        • Trieste
        • Udine
      • Lombardia
        • Como
        • Milano
        • Varese
      • Marche
      • Piemonte
        • Cuneo
        • Torino
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
        • Firenze
        • Lucca
        • Pisa
        • Siena
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
        • Vicenza
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
          • Londra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • Viaggio pratico
    • Organizzare il viaggio
    • In valigia
    • Cibo dal mondo
  • Libri
  • Digital
  • Lifestyle

Martinaway

Parco Sempione Milano
Milano, Italia
Milano

Parco Sempione: cosa vedere nel cuore verde di Milano


Parco Sempione, a Milano, e una passeggiata per scoprirlo. La sua storia e i luoghi da non perdere all’interno di uno dei polmoni verdi del capoluogo lombardo. 


Uno dei luoghi di Milano nei quali mi piace sempre tornare è Parco Sempione. Sarà che ho un debole per i grandi parchi cittadini, sarà che ogni tanto fa bene immergersi nel verde dopo aver trascorso ore tra i palazzi e le linee della metropolitana, sarà che è veramente una meraviglia.

Dopo avervelo presentato nel post dedicato a cosa vedere a Milano, vi porto a scoprirlo.

Cosa potete trovare in questo post: nascondi
1. La storia di Parco Sempione
2. Cosa vedere a Parco Sempione
2.1. L’Arco della Pace
2.2. Il Ponte delle Sirenette
2.3. Il Castello Sforzesco
2.4. Altre cose da vedere all’interno di Parco Sempione
3. Informazioni utili per visitare Parco Sempione
3.1. Dove dormire a Milano

La storia di Parco Sempione

Parco Sempione, ora aperto al pubblico, è stato prima il parco ducale dei Visconti e poi quello degli Sforza, che fecero costruire il Castello Sforzesco. Diventò in quegli anni il giardino privato del palazzo e successivamente raggiunse addirittura i 3 milioni di metri quadrati.

Durante la dominazione spagnola, e per i decenni successivi, venne abbandonato e quello che vediamo oggi è il risultato dei lavori realizzati dal 1888 al 1894, dopo l’Unità d’Italia.

Parco Sempione in autunno.

Cosa vedere a Parco Sempione

Parco Sempione è sicuramente una delle cose da vedere a Milano, uno di quei luoghi da non perdere, soprattutto se è la prima volta in città.

Si può visitare senza pensarci troppo, passeggiando lungo i sentieri da una parte all’altra, oppure lo si può esplorare con una mappa in mano alla ricerca dei luoghi ormai diventati in qualche modo un simbolo.

Parco Sempione in autunno.

L’Arco della Pace

L’Arco della Pace si trova in Porta Sempione, sul lato nord occidentale del parco. È, in maniera più simbolica che letterale, l’ingresso per tutti coloro che arrivano dalla Francia e forse è per questo ricorda molto l’Arco di Trionfo di Parigi.

Fu realizzato in stile neoclassico negli anni Trenta dell’Ottocento per omaggiare la pace sancita durante il Congresso di Vienna del 1815. Da qui il suo nome. Sulla sua cima svettano le statue di Minerva della Pace e le quattro Vittorie a cavallo, mentre i bassorilievi raffigurano eventi storici come la Battaglia di Lipsia o il Congresso di Vienna.

In realtà si trova al di fuori dei confini del parco, ma si staglia di fronte ad uno degli ingressi principali e per questo è un ottimo punto di partenza per la visita.

Arco della Pace

Il Ponte delle Sirenette

Questo ponte pedonale l’ho scoperto per caso la prima volta che ho passeggiato per Parco Sempione, ma in realtà è un luogo molto conosciuto e frequentato. Permette di attraversare uno dei laghetti e prende il nome dalle quattro sirene poste, in coppia, ai due accessi.

Risale agli anni Quaranta dell’Ottocento e, prima di essere posto qui, si trovava su uno dei navigli, oggi interrato e diventato via Uberto Visconti di Modrone. Due delle statue, però, sono delle ricostruzioni, perché le originali furono distrutte dalla guerra o rubate.

Il Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco è il signore di Parco Sempione e risale al Quindicesimo secolo. Fu commissionato da Francesco Sforza, allora Duca di Milano, e prese il posto del Catrum Porte Jovis.

Al suo interno sono oggi conservate importanti collezioni storiche e artistiche, opere d’arte dal valore inestimabile e reperti che raccontano la storia di Milano e della Lombardia, ma non solo. A lui e ai suoi musei ho dedicato un articolo intero, vi consiglio di leggerlo se volete visitarlo.

Castello Sforzesco

Altre cose da vedere all’interno di Parco Sempione

Questi sono i tre luoghi che preferisco di Parco Sempione, ma in realtà qui potete trovare anche l’Arena Civica di Milano, un impianto sportivo ancora in uso, l’Acquario Civico e la Torre Branca, dalla quale è possibile ammirare tutta la città da circa 108 metri d’altezza.

Se amate l’arte contemporanea, una visita obbligatoria è quella alla Triennale, ospitata all’interno del Palazzo dell’Arte, sul lato occidentale del parco e non distante dal Castello Sforzesco.

Parco Sempione in autunno.

Informazioni utili per visitare Parco Sempione

Parco Sempione è aperto tutti i giorni dalle 6.30, ma l’orario di chiusura dipende dal mese: fino alle 20.00 a gennaio e febbraio, fino alle 21.00 a marzo, aprile e ottobre, fino alle 22.00 a maggio, novembre e dicembre e fino alle 23.30 da giugno a settembre. 

Le fermate della metropolitana più vicine all’ingresso di Castello Sforzesco sono Lanza (verde), Cairoli (rossa) e Cadorna (verde e rossa).

Castello Sforzesco

Dove dormire a Milano


Se state cercando un alloggio a Milano forse può esservi utile la mappa* qui sotto, dove potete vedere tutte le proposte e le diverse offerte.

Booking.com

Siete mai andati alla scoperta di Parco Sempione? Se avete dubbi, domande o curiosità, lasciate un commento 🙂


Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.


*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤

ARGOMENTI:parchi e natura
Shop the post*
2 Commenti
Condividi
Martina Sgorlon

Martina, laureata in giornalismo e innamorata di New York City, tanti libri sul comodino e una tazza di tè (o di caffè) sulla scrivania. Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, sono Aquario ascendente Scorpione con mille idee in testa, ma i piedi ben piantati a terra. Benvenuti sul mio blog!

Altri post che potrebbero interessarti

Quartiere Isola e dintorni: cosa vedere nel nuovo centro di Milano

3 Giugno 2016

Castello Sforzesco a Milano: visitare i suoi musei

10 Gennaio 2017

Curiosità su Milano: alcune cose che forse non sapevate

9 Marzo 2018
  • Elena_myscratchmap
    27 Novembre 2015

    Bellissimo Parco Sempione con i colori dell’autunno: lavorando vicino mi capita spesso di fare la passeggiata mattutina prima di raggiungere l’ufficio.
    L’angolo che preferisco è il Ponte delle sirenette, dove spesso la mattina c’è un gruppo di signore che pratica tai-chi!

    Reply
    • Martinaway
      Elena_myscratchmap
      27 Novembre 2015

      È vero, quello è un angolino molto bello, anche a me piace molto 🙂 non sapevo delle signore, un giorno spero di riuscire a farci un giro la mattina 😉

      Reply

Lascia un commento Elimina commento

Welcome
Chi sono

Chi sono

Martina, 28 anni. Laureata in giornalismo e innamorata di New York City. Tanti libri sul comodino, una tazza di tè sulla scrivania e mille idee in testa. Benvenuti sul mio blog!

Cosa cerchi?

Current Location

Current Location

Milano

SOGNI DI VIAGGIO

New York City

Irlanda

Giappone

Londra

Venezia

Milano

L’ultimo video

L’ultimo video L’ultimo video
Iscriviti al mio canale

Exploreading


  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press
  • Privacy Policy
  • Politica di trasparenza

© 2013-2021. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266 Site Powered by Pix & Hue.

PRIVACY E COOKIE

Su questo blog si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del sito.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.