Il Parco delle Nazioni di Lisbona: il volto moderno della capitale portoghese

Il Parco delle Nazioni di Lisbona: qualche minuto per scoprirlo, per passeggiare lungo il fiume Tago e per vedere il lato moderno della città.
Al Parco delle Nazioni gli azulejos lasciano il posto a grandi vetrate, i colori caldi dei tetti e il blu, il verde e il giallo delle porticine vengono sostituiti dal bianco e dal grigio chiaro. Insomma, in questo quartiere non cambia solo lo stile, ma anche i colori da sempre associati alla capitale portoghese.
Vi porto a scoprire il volto moderno di Lisbona.
Cosa vedere al Parco delle Nazioni
Il Parque das Nações è uno dei quartieri più lontani dal centro e venne costruito, a est della città, per ospitare l’Esposizione Universale del 1998, che aveva come tema “Oceani: un’eredità per il futuro”. Dopo l’Expo, la zona fu trasformata in un quartiere commerciale e residenziale fatto di musei, negozi, uffici e modernissimi appartamenti.
Ecco cosa vedere e cosa non perdere se decidete di visitarlo.

La stazione d’Oriente
La Estação do Oriente, ideata dall’architetto Santiago Calatrava, è la principale di Lisbona e non solo per le sue dimensioni, ma anche per la quantità di mezzi che arrivano e partono ogni giorno.
Nata durante i lavori di ristrutturazione della Linha do Norte nel luogo dove un tempo sorgevano i magazzini del porto cittadino, la stazione fu terminata nel 1998 in occasione dell’Expo e inaugurata il 19 maggio di quell’anno. Oggi accoglie i mezzi della metropolitana, delle linee ad alta velocità e dei treni regionali e si divide su tre piani, tra i quali è presente anche un’intera area dedicata a negozi e locali.

L’Oceanàrio
Il Parco delle Nazioni è molto frequentato e conosciuto soprattutto grazie all’Oceanário, uno degli acquari più importanti d’Europa e uno dei più grandi del mondo. Al suo interno è possibile ammirare da vicino un’enorme quantità di pesci e creature marine; da non perdere la grande vasca centrale dove nuotano, tra gli altri, gli squali. Per questioni di tempo, purtroppo, mi sono limitata ad ammirarlo dall’esterno, ma vi consiglio di inserirlo nel vostro itinerario.
L’acquario è aperto dalle 10.00 alle 19.00, con ultimo ingresso alle 18.00. I biglietti si possono acquistare anche online, così da garantirsi l’accesso ed evitare code; potete trovarli a questo link*, a questo link* o a questo link*, a seconda della disponibilità e degli sconti offerti dalle piattaforme.
La passeggiata lungo il Tago (e la funicolare)
La camminata lungo il fiume Tago è piacevole, piena di persone che chiacchierano, qualcuno che suona e, mentre si passeggia, sopra le teste scorre la funivia, la Telecabine Lisboa, che collega il Passeio Das Tigides (la stazione nord) con il Passeio de Neptuno (la stazione sud); salendoci potrete ammirare il Parco delle Nazioni da un nuovo e diversissimo punto di vista.
Gli orari della funivia variano a seconda del periodo, ma la trovate sempre attiva dalle 11.00 alle 18.00. Anche in questo caso i biglietti possono essere acquistati comodamente online; li trovate a questo link* o a questo link*. A questo link*, invece, trovate una combinazione con l’Oceanàrio, per risparmiare un po’ durante il vostro viaggio.

Pavilhão do Conohecimento
Il Pavilhão do Conohecimento (Scienza viva), dedicato ai mari e alla loro scoperta dal punto di vista storico, tecnico e umano, è uno dei padiglioni ereditati dall’Expo del 1998 ed è ancora oggi aperto al pubblico.
In quest’area del Parco c’è un continuo rimando alla scienza, come potete immaginare, ed è forse una delle zone più caratteristiche. Soprattutto, è pieno di giochi d’acqua, come quelli del Jardim Da Agua, con la sua cascata.
Il padiglione è aperto dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo accesso alle 17.30). Il fine settimana apre alle 11.00 e chiude alle 19.00 (ultimo accesso alle 18.30). La visita dura circa un’ora e mezza. Il biglietto costa 9€ a tariffa intera, 6€ per under 11 e over 65, 7€ per i ragazzi dai 12 ai 17 anni.

Ponte Vasco da Gama
Il Ponte Vasco da Gama, con i suoi 17,2 chilometri, è il ponte più lungo d’Europa e si staglia all’orizzonte completando il quadro moderno che è stato dipinto qui nel 1998; uno spettacolo, soprattutto se visto dalla passeggiata lungo il Tago. Ve ne parlavo anche nel post dedicato alle curiosità su Lisbona.

Informazioni utili per visitare il Parco delle Nazioni
Come ho scritto, sono riuscita a dedicare solo un paio di ore alla scoperta di questa zona di Lisbona, ma se avete un po’ di tempo in più, vi consiglio di scoprirla in maniera più approfondita in autonomia o affidandovi alle guide e ai tour presenti in zona. Vi lascio alcune opzioni qui sotto, buon viaggio!
- Tour in bus Hop-on Hop-off di 48 ore e Oceanário*
- Lisbona: tour della città con corsa in funivia*
- Oceanário de Lisboa e esperienza con i delfini del fiume Tago*
- Tour privato di Lisbona*
Il Parco delle Nazioni è facilmente raggiungibile in metropolitana, perché la linea rossa ferma proprio alla stazione Oriente. I bus che fermano in questa zona sono invece i numeri 25, 28, 44, 708, 750, 759, 782 e 794.

Dove dormire a Lisbona
Durante il mio viaggio a Lisbona ho soggiornato in un appartamento di Unique Design Apartments*, a due passi dalla centralissima Rua Augusta e dal suo celebre arco. Aveva quattro posti letto, due in camera matrimoniale e due sul divano letto.
È una soluzione perfetta, sia per la posizione che per la presenza della cucina, ideale se volete essere autonomi, soprattutto se viaggiate in gruppo.
Avete mai visitato il Parco delle Nazioni di Lisbona? Vi piacerebbe? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento!

Le immagini sono state scattate con una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Arianna
Anche noi siamo appena tornati da un viaggio in Portogallo. Nel nostro ultimo articolo trovi anche la nostra esperienza in questo modernissimo quartiere. Noi però non ci siamo fatti scappare l’oceanario..non potevamo perdercelo!
Martinaway
AriannaAllora vengo a leggere, sono curiosa di sapere che ne pensate 😀
Io purtroppo avevo solo tre giorni per scoprire Lisbona e ho dovuto per forza rinunciare a qualcosa 🙂
Lilly
Una delle mie zone preferite e di relax. Il Pavilhão do Conhecimento devi visitarlo la prossima volta, è divertentissimo 😉 ti lascio qui qualche info http://lillyslifestyle.com/2014/08/12/pavilhao-do-conhecimento-per-gli-amanti-della-scienza/
Martinaway
LillyMe lo segno allora, grazie del link 😀