Il Parco del Valentino di Torino: il Paese delle Meraviglie

Il Parco del Valentino: una delle cose da vedere a Torino. Un polmone verde pieno di storia e arte, con statue e sentieri tutti da scoprire.
Mentre organizzavo la mia breve gita in città sapevo che mi sarei innamorata del Parco del Valentino e oggi non posso che consigliarlo a chiunque mi chieda consigli su cosa vedere a Torino. Adoro i parchi cittadini, quelli dove i clacson delle auto sono lontani ma allo stesso tempo molto vicini, e dopo aver visto qualche foto ero certa che questo non sarebbe stato un’eccezione. Vi porto a scoprilo.
Il Parco del Valentino
Il parco costeggia il Po per circa un chilometro e mezzo, da Ponte Umberto I a Ponte Isabella, ed è facilmente esplorabile a piedi, anche se è facile incrociare persone sui pattini, su biciclette o su risciò, soprattutto lungo le vie più esterne.
Il Parco del Valentino prende il nome dal Castello dei Savoia, che oggi ospita il Politecnico di Torino. Pensare che era il suo giardino privato prima di metà Ottocento, quando venne aperto al pubblico. Da allora sono cambiate alcune cose e l’area si è davvero arricchita di punti di interesse. Ecco due tappe da non perdere.

Il Borgo Medievale
Il Borgo Medievale è un viaggio nel tempo all’interno del Parco del Valentino, ma, nonostante lo stile e il nome, la zona fu costruita nel 1884 come Sezione di Arte Antica dell’Esposizione Italiana di Torino.
Questo piccolo labirinto di vicoli ed edifici in mattoni circondato da mura merlate sembra uscito dalle fiabe. È un insieme di case e botteghe che mostrano i paesini piemontesi e valdostani del Quindicesimo secolo e passeggiando si incontrano la ricostruzione di un antico forno, una chiesa che ospita spesso mostre, il laboratorio del maniscalco…
Il cuore del borgo è però la Rocca, oggi visitabile. Al suo interno ci si può immergere nell’atmosfera di fine Medioevo tra sale, arredi e decorazioni e scoprire come vivevano all’epoca tra banchetti e giochi.

Il Borgo Medievale è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 (fino alle 20.00 nel periodo estivo, quando entra in vigore l’ora legale). La Rocca è visitabile dalle 10.00 e solo attraverso visita guidata. Il costo è di 5€ a persona, ma l’entrata è gratuita per i possessori di Torino+Piemonte Card o dell’Abbonamento Musei.

Il Giardino Roccioso del Parco del Valentino
Il Giardino Roccioso che tanto mi ha incantata, invece, è stato realizzato nel 1961; non c’è un vero percorso di visita, basta passeggiare e scoprire con calma le sculture.
Qui ci sono ruscelli, panchine e opere d’arte che compaiono qua e là. Una delle più belle è quella dei due lampioni innamorati, per un attimo mi è sembrato di essere nel bel mezzo del Paese delle Meraviglie, come Alice.
Un’altra statua che contribuisce a donare a quest’area un’atmosfera da fiaba è la Fata dei sogni, vicino all’entrata all’altezza di Torino Esposizoni. Ce ne sono però molte altre: alcune riposano sulle panchine, come il pescatore, altre sembrano giocare tra le rocce dei ruscelli, come il gatto.
Mentre passeggiate per il Giardino Roccioso e per il Parco del Valentino fate attenzione. Ogni tanto potreste incontrare gli scoiattoli: un motivo in più per passare di qui durante il vostro viaggio a Torino.

Dove dormire a Torino
Durante il mio ultimo viaggio a Torino ho soggiornato al Best Western Hotel Genio*, una struttura tre stelle semplice, ma curata, e con personale estremamente gentile. La stanza dove ho soggiornato era molto spaziosa e affacciata su un cortile interno che ha permesso il riposo nonostante la zona trafficata.
Per visitare Torino la posizione è ideale, perché l’hotel si trova a due passi dalla stazione Porta Nuova, dalla metropolitana e dalla fermata dell’autobus e permette di raggiungere comodamente a piedi il centro e le piazze principali, ma anche il Parco del Valentino. A parte per raggiungere la Basilica di Superga, infatti, non ho mai utilizzato i mezzi.
Siete mai stati al Parco del Valentino di Torino? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento 🙂
Le immagini sono state scattate con una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Rodolfo Marasciuolo
Grazie
Martina Sgorlon
Rodolfo MarasciuoloContenta che ti sia piaciuto!
ChiaraPaglio
Uno dei miei posti preferiti a Torino <3
Martinaway
ChiaraPaglioOra è anche uno dei miei 😀 ❤
inworldshoeslucreziastefano
Fantastico, adoro quelle sculture! sembra davvero di entrare in un mondo parallelo, magico.
Se in autunno riusciremo ad andare a Torino non ce lo faremo scappare! 🙂
Martinaway
inworldshoeslucreziastefanoIn pieno autunno dev’essere ancora più bello 😀 un bacione ❤
Lau
Il Parco del Valentino è magnifico! L’ho sempre amato fin da bambina Sono contenta che ti sia piaciuto il mio consiglio 🙂
Martinaway
LauAssolutamente! Spero di visitarlo e scoprirlo in maniera più approfondita la prossima volta, magari in primavera o in estate 🙂