Edimburgo dall’alto: ecco da dove ammirare i panorami migliori

Edimburgo dall’alto: i luoghi dai quali ammirare la città. Quattro panorami diversi (e gratuiti) per cambiare punto di vista.
Edimburgo è un di quelle città belle da ogni punto di vista. L’ho adorata mentre passeggiavo tra le sue vie, immersa tra i suoi palazzi, e l’ho adorata vista dall’alto, da lontano e da vicino.
Edimburgo dall’alto: i panorami migliori
Si appoggia su alcuni vulcani spenti che oggi sono “semplici” colline ed è per questo che è un continuo sali-scendi, un luogo pieno di punti panoramici naturali, oltre che artificiali.
Come sempre ho iniziato il mio viaggio proprio guardandola dall’alto e durante i miei pochi giorni in città ho cambiato punto di vista più di una volta. Lei, dal canto suo, mi ha regalato altrettante atmosfere diverse, cambiando sempre il colore del suo cielo. Vi accompagno a scoprire i panorami della città: quattro luoghi per ammirare Edimburgo dall’alto.

Calton Hill
Quello da Calton Hill è forse uno dei panorami più famosi di Edimburgo, con la vista su Princess Street e il Dugald Stewart Monument in primo piano.
La collina è stata abitata per la prima volta oltre 4000 anni fa e oggi ospita alcuni siti e monumenti di interesse storico e culturale. Il National Monument, il City Observatory, con la Observatory House e il Playfair Monument, e il Parliament Cairn, ciò che resta del castello di Robert the Bruce. Ci sono poi il Dugald Stewart Monument e il Nelson Monument, costruito nel primo Ottocento in memoria dell’ammiraglio inglese.

Calton Hill supera di poco i 100 metri d’altezza, ma offre ugualmente dei panorami splendidi. A sud è possibile vedere Arthur’s Seat e le Salisbury Crags, con la loro forma inconfondibile, mentre a nord il fiume Forth che incontra il mare. Qui è ambientata anche una delle leggende di Edimburgo.

Arthur’s Seat
Arthur’s Seat è uno dei luoghi più spettacolari di Edimburgo e quello più alto dal quale ammirarla. Si tratta di una collina che raggiunge i 251 metri d’altezza e anche lei, come la prima, è ciò che rimane di un vulcano spento. Durante la visita si può scegliere se salire fino in cima o fermarsi alle Salisbury Crags (le falesie) più vicine alla città e dalle quali Edimburgo è letteralmente ai vostri piedi.
Il punto panoramico si trova all’interno dell’Holyrood Park, un ampio spazio verde che un tempo faceva parte dell’elegante Holyroodhouse, un palazzo reale cinquecentesco, voluto da Giacomo V di Scozia, che fu la dimora della regina Mary Stuart.

Ci sono diversi sentieri che portano fino alla cima, io ho scelto quello più vicino a Holyroodhouse e questo mi ha permesso di vedere il St Margaret’s Loch, uno dei tre laghi del parco, e le rovine della St Anthony’s Chapel.
La salita può rivelarsi un po’ faticosa se non si è allenati, quindi se preferite una passeggiata tranquilla vi consiglio di fermarvi alle falesie di Salisbury.

La terrazza del National Museum of Scotland
Il National Museum of Scotland è uno dei musei che più mi hanno colpito tra quelli visitati durante i miei viaggi. È interattivo, vivace, pieno di elementi straordinari che partono dalla geologia e arrivano fino alle scienze più moderne.
Salendo fino all’ultimo piano è possibile accedere gratuitamente a una terrazza panoramica all’aperto che permette di ammirare i tetti di Edimburgo e il bellissimo castello che la sovrasta. È l’unico dei quattro luoghi di questa lista che vi farà sentire completamente immersi nella città, regalando però allo stesso tempo un punto di vista più che affascinante.

Il Castello di Edimburgo
Anche del Castello di Edimburgo vi parlo più approfonditamente in un altro articolo. È uno dei luoghi più importanti della città, se non il più importante, e inserirlo nell’itinerario è un obbligo più che un consiglio.
Si appoggia su un’altra collina vulcanica e raggiunge circa i 120 metri d’altezza. Questa volta, però, si è davvero al di sopra della città e per questo la vista è totalmente diversa.

Si può ammirare il panorama già dal piazzale di fronte all’entrata (dal quale è ben visibile l’Arthur’s Seat), ma per una vista completa a trecentosessanta gradi bisogna varcare le sue mura. Dall’interno è infatti possibile vedere tutta l’area ovest della città, ma anche l’acqua del Mare del Nord, Princess Street con il The Balmoral Hotel e lo Scott Monument e, in fondo, il Nelson Monument di Calton Hill.
Leggi anche: I luoghi di Harry Potter a Edimburgo: seguendo le orme di J.K. Rowling

Visitare il Castello di Edimburgo
L’ingresso al Castello di Edimburgo è a pagamento. Potete scegliere se visitarlo in autonomia o attraverso una visita guidata, ma, come vi ho raccontato nel post dedicato, io vi consiglio quest’ultima opzione, perché le guide vi racconteranno tanti segreti e curiosità sulla fortezza: un valore aggiunto da non sottovalutare.
Se volete prenotare il vostro biglietto, vi consiglio di farlo il prima possibile, perché le visite guidate hanno posti limitati, soprattutto in lingue che non sono l’inglese. E non preoccupatevi se cambiate idea, potete annullare la prenotazione fino a 24 ore prima. Vi lascio qui sotto un link* attraverso il quale effettuare la prenotazione per la visita in italiano.

Dove dormire a Edimburgo
Durante il mio viaggio a Edimburgo ho soggiornato all’hotel 28 York Place*, a due passi dal centro città e da Princes Street.
Mi sono trovata molto bene, la camera era grande e comoda e la posizione perfetta.
Unica pecca, anche se io non ne ho avuto bisogno, la mancanza dell’ascensore. Le camere sono tutte dal primo piano in su.
Conoscete altri luoghi dai quali ammirare Edimburgo dall’alto? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento!
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
Stefania - Prossima Fermata Giappone
Il luogo da cui ho amato di più guardare dall’alto Edimburgo è stato l’Arthur’s Seat, c’era un cielo azzurrissimo, l’erba di un verde acceso mossa dal vento, mi sembrava un paesaggio uscito fuori da un libro di favole!
Martina Sgorlon
Stefania – Prossima Fermata GiapponeCiao Stefania! Quel luogo è splendido! Io di sicuro non ho scelto la giornata migliore per salirci, ma mi è piaciuto davvero tanto. Con il cielo azzurro deve essere stato proprio magico ❤️
Agnese - I'll B right back
Bellissimo, strabellissimo!! Anche io adoro vedere le città dall’alto, ma è particolarmente bello quando dai punti panoramici si possono vedere strade e tetti così caratteristici! Sembra di essere in un set di qualche fiaba gotica 🙂 Non vedo l’ora di andareeeeee
Martina Sgorlon
Agnese – I’ll B right backConcordo! A Edimburgo sembra di essere in una fiaba o in libro, forse è anche per questo che mi è piaciuta così tanto! Ti auguro di andarci prestissimo! ❤️
Ilaria
Ciao Martina! Più vedo le foto di Edimburgo, più me ne innamoro e vista dall’alto sembra ancora più bella
Spero di riuscire ad andarci presto!
Un bacione,
Ilaria.
Martina Sgorlon
IlariaCiao Ilaria 🙂
Ti auguro di andarci prestissimo perché è davvero bella, ha un’atmosfera magica che per ora non ho trovato in nessun altro luogo!
A preso, un abbraccio ❤️