Museum Pass Venezia: cos’è, cosa comprende, se conviene e tutte le informazioni utili
Museum Pass Venezia: quali musei comprende, come funziona e se conviene davvero. Tutte le informazioni utili per valutare l’acquisto della card museale della città lagunare.
Dico sempre che Venezia va vissuta tra calli e campi, dentro i bacari, tra i mercati e i ponti, alla scoperta dei suoi sestieri, ma la città ha un’anima culturale e artistica che trova posto anche in alcuni degli edifici più belli della Laguna. Basti pensare a Palazzo Ducale o al Museo del Vetro di Murano.
In questo post vi parlo del Museum Pass Venezia, la card che vi permette di scoprire questo lato della città lagunare. Tutte le informazioni per valutare l’acquisto e scoprire cosa comprende.
Museum Pass Venezia: cosa comprende
Il Museum Pass Venezia, come vi dicevo anche nel post dedicato alle Venezia Card, comprende nove realtà differenti sparse non solo sulle isole principali che formano la città, ma anche a Murano e Burano. Ve le racconto in breve e vi dico come potete raggiungerle. Per maggior informazioni su come muoversi a Venezia, invece, vi suggerisco il post dedicato.

Palazzo Ducale
Palazzo Ducale è uno dei simboli di Venezia, nonché uno degli edifici più famosi e ammirati di tutta la città. Qui venivano prese piccole e grandi decisioni che riguardavano la Repubblica, si emanavano leggi e si incarceravano i prigionieri. Insomma, era il cuore pulsante della Serenissima.
- Sestiere: San Marco
- Prezzo senza Museum Pass: 30,00€ e 15,00€ ridotto (il biglietto comprende anche il complesso di Museo Correr). Il biglietto singolo può essere acquistato anche a questo link*, così da arrivare in loco ed evitare le code.
- Come raggiungerlo: vaporetti della linea 1 e 2 con fermata a Vallaresso o San Zaccaria, linea 4.1, 5.1 o 5.2 con fermata a San Zaccaria

Torre dell’Orologio
La Torre dell’Orologio è per molti l’ingresso a Piazza San Marco, perché proprio ai suoi piedi si apre l’arco che la collega alle strette calli delle Mercerie che la circondano. La torre è visitabile solo su prenotazione, da effettuare sul sito ufficiale dei Musei Civici Veneziani; il Museum Pass non prevede la gratuità, ma permette di usufruire del biglietto ridotto.
- Sestiere: San Marco
- Prezzo senza Museum Pass: 14,00€ a tariffa intera, 11,00€ a tariffa ridotta. Il biglietto singolo può essere acquistato anche qui*
- Come raggiungerla: vaporetti della linea 1 e 2 con fermata a Vallaresso o San Zaccaria, linea 4.1, 5.1 o 5.2 con fermata a San Zaccaria
Il complesso di Museo Correr
Il complesso di Museo Correr comprende non solo il vero e proprio museo, ma anche il Museo Archeologico Nazionale e la Sala Monumentale della Biblioteca Nazionale Marciana.
Grazie alle sue collezioni che spaziano dall’Antico Egitto all’apice della Serenissima, tra statue di Canova e dipinti di Bellini, permette di scoprire secoli di storia e arte.
- Sestiere: San Marco
- Prezzo senza Museum Pass: 30,00€ intero e 15,00€ ridotto (il biglietto comprende anche Palazzo Ducale).
- Come raggiungerli: vaporetti della linea 1 e 2 con fermata a Vallaresso o San Zaccaria, linea 4.1, 5.1 o 5.2 con fermata a San Zaccaria

Museo di Palazzo Fortuny
Palazzo Fortuny è una casa-Museo appartenuta a Mariano Fortuny, pittore, stilista, scenografo e designer spagnolo. Dal 1975, l’edificio è un vero e proprio punto di riferimento per le arti visive, oltre che un esempio magistrale di gotico veneziano, e al suo interno ospita collezioni e opere dedicate alla pittura, alla luce, alla fotografia, al tessile e ai grandi abiti.
- Sestiere: San Marco
- Prezzo senza Museum Pass: 10,00€ intero e 7,50€ ridotto. Il biglietto singolo può essere acquistato anche qui*
- Come raggiungerlo: vaporetti della linea 1 con fermata a Sant’Angelo
Ca’ Rezzonico: Museo del Settecento Veneziano
Ca’ Rezzonico è uno dei palazzi storici più belli di Venezia e ospita tra le sue sale il Museo del Settecento Veneziano. Organizzato ancora oggi come un palazzo signorile dell’epoca, Ca’ Rezzonico mette in mostra arredi e oggetti quotidiani, ma anche dipinti e una particolarissima farmacia della seconda metà del Seicento.
- Sestiere: Dorsoduro
- Prezzo senza Museum Pass: 11,00€ intero e 8,50€ ridotto. Il biglietto singolo può essere acquistato anche qui*.
- Come raggiungerlo: vaporetti della linea 1 con fermata a Ca’ Rezzonico

Casa di Carlo Goldoni
Carlo Goldoni è stato uno dei maggiori commediografi veneziani del Diciottesimo secolo ed è considerato il padre della commedia moderna italiana. Con le sue opere ha raccontato una Venezia fatta di uomini e donne e non solo di Dogi, di tradizioni, vita quotidiana e amori. La sua casa oggi è un museo dedicato a lui e alle sue opere.
- Sestiere: San Polo
- Prezzo senza Museum Pass: 6,00€ intero e 4,50€ ridotto. Il biglietto singolo può essere acquistato anche qui*
- Come raggiungerlo: vaporetti della linea 1 o 2 con fermata a San Tomà
Museo di Palazzo Mocenigo
Palazzo Mocenigo, nel sestiere di Santa Croce, è la sede del Museo del Costume, del Tessuto e del Profumo, una collezione che mostra un altro volto dell’elegante Venezia, tra ricami, abiti d’epoca e una lunghissima tradizione cosmetica.
- Sestiere: Santa Croce
- Prezzo senza Museum Pass: 11,00€ intero e 8,50€ ridotto. Il biglietto singolo può essere acquistato anche qui*
- Come raggiungerlo: vaporetti della linea 1 con fermata a San Stae

Ca’ Pesaro
Ca’ Pesaro è una delle istituzioni culturali e artistiche di Venezia. Al suo interno, infatti, ci sono la Galleria Internazionale D’Arte Moderna della città, con quadri e opere di De Chirico, Klimt e Rodin, e il Museo di Arte Orientale, che mostra piccoli e grandi oggetti provenienti in particolare dal Giappone.
- Sestiere: Santa Croce
- Prezzo senza Museum Pass: 11,00€ intero e 8,50€ ridotto. Il biglietto singolo può essere acquistato anche qui*
- Come raggiungerlo: vaporetti della linea 1 con fermata a San Stae

Museo di Storia Naturale
Il Museo di Storia Naturale di Venezia, ospitato in quello che un tempo era il Fondaco dei Turchi, racconta l’evoluzione del nostro pianeta (e in particolare della sua fauna) dalle origini a oggi. Ci sono giganteschi scheletri di dinosauri e piccoli frammenti di piante che possono essere ammirati al microscopio, aree interamente dedicate agli animali acquatici e altre ai volatili. Perfetto anche per i bambini.
- Sestiere: Santa Croce
- Prezzo senza Museum Pass: 11,00€ intero e 8,50€ ridotto. Il biglietto singolo può essere acquistato anche qui*
- Come raggiungerlo: vaporetti della linea 1 con fermata a San Stae

Museo del merletto di Burano
Burano è una delle isole abitate della Laguna Veneziana ed è nota non solo per le sue case colorate, ma anche per la tradizionale lavorazione del merletto. Il museo dedicato racconta la storia di quest’arte e mostra alcuni dei più preziosi esemplari.
- Isola: Burano
- Prezzo senza Museum Pass: 6,00€ intero e 4,50€ ridotto. Il biglietto singolo può essere acquistato anche qui*
- Come raggiungerlo: vaporetti della linea 12 con fermata Burano
Museo del vetro di Murano
L’isola di Murano è famosissima per la lavorazione del vetro e dal 1861 ospita anche un museo interamente dedicato. Da archivio storico, la collezione si è trasformata pian piano in una vera e propria esposizione e oggi racconta l’evoluzione e le tecniche di quest’arte raffinata e delicata.
- Isola: Murano
- Prezzo senza Museum Pass: 11,00€ intero e 8,50€ ridotto. Il biglietto singolo può essere acquistato anche qui*
- Come raggiungerlo: vaporetti della linea 4.1 o 4.2 con fermata a Museo Murano
In alternativa, se volete concentrarvi solo sulle due isole, sappiate che esiste anche un biglietto cumulativo per visitare il Museo del Merletto e il Museo del Vetro; lo trovate a questo link*, dove è disponibile con cancellazione gratuita e con rimborso completo fino a 24 ore prima dell’attività.

Il Museum Pass Venezia: le informazioni utili e se conviene
Il Museum Pass Venezia ha una durata di 6 mesi dalla data d’acquisto e consente di entrare una sola volta in ognuno dei musei citati in precedenza. Potete ottenerlo alla biglietteria del primo museo che visitate, vi basterà chiedere il pass invece che il biglietto singolo.
Prezzi del Museum Pass
Il Museum Pass ha costi differenti a seconda della fascia d’età e della categoria:
Biglietto intero singolo | 41,00€ |
Biglietto famiglia (minimo 3 persone: 2 adulti e un ragazzo fino 14 anni), per visitatore pagante: | 23,00€ |
Biglietto ridotto per ragazzi (6-14 anni), titolari Carta Rolling Venice, studenti (15-25 anni) e over 65 | 23,00€ |
Bambini da 0 a 5 anni | Gratuito |
I prezzi sono aggiornati a maggio 2023, ma potrebbero variare a partire dal 1 giugno 2023, quindi vi consiglio di visitare il sito ufficiale VisitMuVe.it prima della visita. Se acquistate online dovete aggiungere 1€ di prevendita per biglietto.
In alternativa, potete acquistare il pass, senza prevendita, su GetYourGuide, dove potete scegliere diverse opzioni, compresa quella che prevede l’ingresso anche alle chiede del gruppo Chorus; trovate tutte le informazioni a questo link* o a questo link*, dove potete inoltre usufruire di un rimborso completo fino a 24 ore prima del ritiro della tessera.

Il Museum Pass di Venezia conviene?
Come nel caso di ogni “pass” o card disponibile nelle principali città del mondo, dipende dai vostri interessi e da ciò che volete visitare.
Come avete visto, il Museum Pass Venezia costa una decina di euro in più rispetto alla singola visita a Palazzo Ducale, quindi, se avete in mente di visitare solo quest’ultimo, la tessera non fa al caso vostro, ma se siete interessati anche solo a uno degli altri musei, io vi consiglio caldamente di acquistarlo perché vi permetterà di risparmiare.

Dove dormire a Venezia
Avendo sempre visitato Venezia in giornata non saprei indicarvi con esattezza un alloggio. Vi lascio però questa mappa* con tutte le offerte e le soluzioni aggiornate, sperando che riusciate a trovare quello che fa per voi.
Booking.com
Se avete dubbi, domande o suggerimenti relativi al Museum Pass di Venezia, lasciate un commento!
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Clelia Biancardi
Buongiorno Martina , complimenti per il blog e grazie per la tua disponibilità,siamo una famiglia di quattro persone ,una bambina di otto anni e un ragazzo di venti,posso procedere per il pass famiglia?
Martina Sgorlon
Clelia BiancardiCiao Clelia, grazie mille! Sul sito scrivono che il biglietto famiglia è un “biglietto ridotto per tutti i componenti paganti, per famiglie composte da due adulti e almeno un ragazzo (fino ai 14 anni)”. Quindi direi di sì, dovreste usufruire tutti di un ridotto da 23€. Buon viaggio! 🙂
Manuel
Buongiorno Martina,
cosa comporta non prenotare gli ingressi a Palazzo Ducale e al Correr? Utilizzando il Museum Pass corro il rischio di fare la fila e, alla peggio, di non entrare?
Ho informazioni discordanti riguardo a palazzo Fortuny: su muve.vivaticket.it mi conferma che è compreso nel pass, diversamente su citypasses mi dice che non è compreso.
Grazie mille per le info
Martina Sgorlon
ManuelBuongiorno Manuel. Se ci sono giorni che prevedono un numero di ingressi limitati, si corre il rischio di non entrare, ma se non sono previste giornate di questo tipo allora si rischia solo di fare un po’ di coda (cosa che può essere evitata arrivando prima dell’apertura). Solitamente il problema si presenta solo con il Palazzo Ducale, al Correr non ho mai visto code particolarmente lunghe all’ingresso, anzi.
Per quanto riguarda Palazzo Fortuny, terrei per buone le informazioni presenti sul sito dei musei veneziani, che è quello ufficiale. Buon viaggio!
Doriano
Buongiorno Martina,
se ho capito bene acquistando il museum pass non mi da la possibilità di prenotare gli ingressi a Palazzo Ducale e al Correr, Cosa invece possibile se entro da palazzo.cucale.visitmuve.it ma che allo stesso prezzo del pass mi consente di visitare solo i due musei Ducale e Correr. Corretto?
grazie mille.
Doriano
Martina Sgorlon
DorianoBuongiorno Doriano, è corretto! Il pass, avendo una durata maggiore, è pensato per agevolare chi trascorre a Venezia più giorni o pensa di tornarci nei mesi successivi, però non permette di prenotare gli ingressi.
Simona
Buongiorno Martina, siamo due adulti e una bambina di 6 anni. Se acquisto il “museum pass famiglia” devo indicare solo i due adulti o anche la bambina di 6 anni ? Soggiornando da sabato a lunedì è necessaria la prenotazione? Ovvero potrebbero “rimbalzarci” nel week-end se non abbiamo la prenotazione del giorno e dell’ora di ingresso?
Grazie
Martina Sgorlon
SimonaBuongiorno Simona, quando acquista online il Museum Pass famiglia vengono conteggiati in automatico due biglietti ridotti (19€x2), se la bambina ha già compiuto 6 anni allora ne deve aggiungere un terzo, per un totale di 57€, perché la gratuità è solo fino ai 5 anni.
Per quanto riguarda la prenotazione, dipende molto dal periodo di visita, per sicurezza le consiglierei di prenotare almeno Palazzo Ducale, che è sicuramente il più frequentato, per gli altri solitamente non è necessario 🙂
angelo
Simonamarito e moglie senza bambina si può prenotare questa opzione famiglia?
Grazie
Martina Sgorlon
angeloCiao Angelo, purtroppo no, l’opzione famiglia è disponibile solo a partire da tre persone: due adulti e almeno un ragazzo fino ai 14 anni.
Elia
Ciao Martina e complimenti per il blog, volevo sapere se anche quest’anno, una volta comprato il museum pass, non ci si deve poi anche prenotare per entrare in ciascun museo. Col pass cioè si può accedere liberamente in qualsiasi data e orario ? Grazie mille
Martina Sgorlon
EliaCiao Elia, grazie mille!
I musei di Venezia seguono le normative vigenti, quindi attualmente la prenotazione è da fare per le visite nei weekend, mentre durante la settimana puoi presentarti liberamente in biglietteria. In ogni caso, se prevedi di visitarli durante il mese di agosto, ti consiglio di prenotare in ogni caso (soprattutto per quelli più frequentati come Palazzo Ducale), perché l’affluenza è sempre tanta e le code sotto il sole possono essere davvero sfiancanti. Credo ci sia la possibilità di prenotare via call center o via email, sul sito ufficiale dovresti trovare tutte le informazioni 🙂
Buon viaggio!
Nicola
Salve Martina.
Il museum pass permette di visitare i musei in Più giorni?
O necessariamente in un solo giorno?
Martina Sgorlon
NicolaBuongiorno Nicola, il pass ha una validità di 6 mesi, quindi può visitare i musei anche in più giorni o a distanza di settimane gli uni dagli altri 🙂
Davide
Salve Martina
per favore vorrei sapere se il Museum Pass permette di evitare le code alle casse dei vari musei?
In pratica è in modalità skip the line?
grazie
saluti
Martina Sgorlon
DavideBuongiorno Davide,
il pass non è ufficialmente un “salta coda”, perché di fatto ogni ingresso deve essere registrato, visto che ne è consentito uno solo per museo, però in alcuni casi è possibile recarsi alle casse o agli accessi per chi ha già il biglietto, così da risparmiare un po’ di tempo 🙂
Buon viaggio!
Giovanni
Ciao Martina,
Ma una volta comprato il museum pass non devi prenotarti per entrare? intendo che puoi entrare quando vuoi?
Martina Sgorlon
GiovanniCiao Giovanni, no, non è necessario prenotare la propria visita, basta presentarsi all’ingresso con il proprio pass 🙂
Jules
Grazie per le dritte!!
Martina Sgorlon
JulesUn piacere ❤