I musei di New York: come visitarli gratis (o quasi)

I musei di New York: come visitarli gratis (o quasi). Dal MoMA al Guggenheim tutte le informazioni e consigli per risparmiare a Manhattan.
Questo articolo è attualmente in fase di revisione e aggiornamento, pertanto si consiglia di visitare anche i siti dei diversi musei per essere certi di avere tutte le informazioni corrette e aggiornate al 2022.
Ho trascorso a New York sei giorni e, anche se il viaggio è stato relativamente breve, non ho rinunciato a visitare alcuni dei musei più famosi del mondo, primo fra tutti il Metropolitan, che era nella mia lista di quelli da vedere almeno una volta nella vita.
Prima di partire ero un po’ spaventata dal loro costo, perché l’ultimo viaggio a Londra mi aveva abituata all’entrata gratuita. Dopo essermi informata meglio e aver collezionato informazioni da decine di siti diversi, però, ho scoperto che anche il lato culturale della Grande Mela poteva essere low cost. Ecco come.
Leggi anche: New York: cosa vedere e cosa fare se la visitate per la prima volta

Musei gratis a New York: come fare
New York ha moltissimi musei e molti di questi, ad esclusione di quelli nazionali come il Museo dell’immigrazione di Ellis Island, prevedono l’entrata gratuita in certi orari o giorni della settimana.
In alternativa, in alcuni è attiva anche la formula pay-what-you-wish, ossia “paga quanto vuoi”: una sorta di offerta libera che dà la possibilità ai visitatori di scegliere il costo del ticket a seconda delle proprie disponibilità economiche. Spesso l’informazione non è ben visibile, quindi consiglio di cercare con attenzione sui siti dei musei che intendete visitare.
Nonostante questo, però, ogni museo sul proprio sito o alle casse suggerisce il costo del biglietto: a quel punto sta a voi decidere quanto pagare in base al vostro budget o al tempo che intendete dedicargli. Tra questi musei c’era anche il Metropolitan, ma dal 2018 l’opzione è stata eliminata.
Per usufruire della formula pay-what-you-wish è necessario acquistare il biglietto alle casse. Se lo fate online dovete pagare il prezzo pieno.
In questo post vi parlerò di quelli che ho visto di persona e vi lascerò l’elenco di tutti gli altri con le informazioni utili e la formula adottata da ognuno. Ecco, quindi, qualche consiglio per visitare gratis (o quasi) alcuni musei di New York.
Leggi anche: Curiosità su New York: 10 cose che forse non sapevate

Lunedì
- Museum at Eldridge Street: gratis il lunedì.
- 9/11 Memorial Museum: gratuito il lunedì dalle 17.00 alle 20.00; ve ne ho parlato nel post dedicato al World Trade Center;
- Yeshiva University Museum: gratis lunedì tutto il giorno (ma anche mercoledì dalle 17.00 alle 20.00 e venerdì).
Martedì
- Wave Hill: martedì e il sabato dalle 9.00 alle 12.00.
- Brooklyn Botanic Garden: gratuito martedì tutto il giorno e sabato dalle 10.00 alle 12.00;
- Staten Island Museum: gratuito il martedì e il venerdì dalle 12.00 alle 14.00.

Mercoledì
- Bronx Zoo: gratis il mercoledì.
- New York Botanical Garden: gratis il mercoledì tutto il giorno e il sabato dalle 10.00 alle 12.00.
- Museum of Jewish Heritage: gratis il mercoledì dalle 16.00 alle 20.00.
- Queens Botanical Garden: gratis il mercoledì e la domenica da aprile a ottobre, dalle 16.00 alle 18.00.
- Van Cortlandt House Museum: gratis il mercoledì.
- Yeshiva University Museum: gratis mercoledì dalle 17.00 alle 20.00 (ma anche lunedì e venerdì tutto il giorno).
Giovedì
- International Center of Photography: formula Pay-What-You-Wish il giovedì dalle 18.00 alle 21.00.
- Museum of Arts and Design: Pay-What-You-Wish il giovedì dalle 18.00 alle 21.00.
- Brooklyn Children’s Museum: gratuito il secondo weekend del mese prima delle 11.00 e il giovedì dalle 15.00 alle 17.00.
- Museum of Chinese America: gratis il giovedì.
- China Institute: gratis il giovedì dalle 18.00 alle 20.00.
- New Museum: gratis il giovedì dalle 19.00 alle 21.00.
- Trinity Church/Concerts at one: gratis il giovedì (da settembre a maggio) dalle 13.00 alle 14.00.

Venerdì
- Museum of Modern Art: il costo di un biglietto standard per gli adulti è di 25,00$, per i senior (over 65) di 18,00$, per gli studenti di 14,00$, per i ragazzi e i bambini sotto i 16 anni è invece gratuito. Il venerdì, però, dalle 16.00 alle 20.00, l’entrata è gratuita per tutti. Ve ne ho parlato in maniera approfondita nel post dedicato.
- Bronx Museum: completamente gratuito il primo venerdì del mese dalle 18.00 alle 22.00.
- New York Aquarium: il venerdì formula Pay-What-You-Wish dalle 15.00 alla chiusura.
- New York Historical Society: formula Pay-What-You-Wish il venerdì dalle 18.00 alle 20.00.
- Noguchi Museum: formula Pay-What-You-Wish il primo venerdì del mese.
- Whitney Museum of American Art: formula Pay-What-You-Wish il venerdì dalle 19.00 alle 22.00.
- Morgan Library & Museum: gratis il venerdì dalle 19.00 alle 21.00.
- Japan Society: gratis il venerdì dalle 18.00 alle 21.00.
- Neue Gallerie: gratis il venerdì dalle 18.00 alle 20.00.
- Rubin Museum of Art: gratis il venerdì dalle 19.00 alle 22.00. Ve ne parlavo nel post dedicato a Chelsea.
- Staten Island Museum: gratuito il martedì e il venerdì dalle 12.00 alle 14.00.
- New York Hall of Science: gratis i venerdì da settembre a giugno dalle 14.00 alle 17.00 (gratuito invece la domenica, da settembre a giugno, dalle 10.00 alle 11.00).
- Yeshiva University Museum: gratis venerdì (ma anche il lunedì tutto il giorno e il mercoledì dalle 17.00 alle 20.00).

Sabato
- Solomon R. Guggenheim Museum: Il costo del biglietto di ingresso è di 25,00$ per gli adulti, 18,00$ per gli studenti, gratuito per i ragazzi sotto i 12 anni. Il sabato sera, dalle 18.00 alle 20.00, l’entrata è su offerta per tutti (va bene anche 1,00$) con formula Pay-What-You-Wish. Ve ne ho parlato in maniera approfondita nel post dedicato.
- Brooklyn Museum: gratuito il primo sabato del mese dalle 17.00 alle 23.00.
- El Museo del Barrio: gratuito il terzo sabato del mese dalle 11.00 alle 20.00.
- Brooklyn Botanic Garden: gratuito martedì tutto il giorno e sabato dalle 10.00 alle 12.00.
- Jewish Museum: gratuito il sabato.
- Wave Hill: gratis il martedì e il sabato dalle 9.00 alle 12.00.

Domenica
- Frick Collection: la domenica dalle 11.00 alle 13.00.
- Studio Museum in Harlem: gratuito la domenica.
- New York Hall of Science: gratuito la domenica, da settembre a giugno, dalle 10.00 alle 11.00 (i venerdì da settembre a giugno gratis dalle 14.00 alle 17.00).
- Queens Botanical Garden: gratis il mercoledì e la domenica da aprile a ottobre, dalle 16.00 alle 18.00.

Musei gratis a New York: tutto l’anno
- American Folk Art Museum;
- Brooklyn Academy of Music;
- Godwin-Ternbach Museum;
- Green-Wood Cemetery;
- International Print Center;
- Museum at the Fashion Institute of Technology;
- National Museum of the American Indian a Lower Manhattan;
- Socrates Sculpture Park;
- Storefront for Art & Architecture;
- Waterfront Museum.
- SculptureCenter.

Dove dormire a New York
Durante il mio primo viaggio a New York ho soggiornato all’Hotel Mela*, a due passi da Times Square.
Le camere sono pulite e comode, leggermente più spaziose rispetto ad altre di Manhattan. In più l’albergo si trova in una posizione strategica per scoprire l’intera città perché Times Square non è solo centrale, ma è anche servita da molte linee della metropolitana.
Voi quali altri musei suggerireste? Lasciate un commento 🙂
Le immagini sono state scattate con una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
Se state organizzando il percorso per la vostra prima volta a New York vi consiglio di dare un’occhiata alla pagina con tutti gli articoli su New York.
Viviana
Ciao, grazie per questo articolo molto interessante. Andrò a leggere anche gli altri
Volevo chiederti un consiglio: quanto è consigliabile lasciare con la formula pay as you wish? E poi arrivato alle casse come comunicare che ho scelto questa tipologia di pagamento?
Grazie in anticipo
Martina Sgorlon
VivianaCiao Viviana 🙂
La cifra che lasci dipende anche da quanto tempo passerai all’interno del museo. Se hai intenzione di passarci molte ore io ti consiglio di pagare la cifra suggerita o quella ridotta, in modo da supportare il museo. Se invece ci passi poco tempo puoi lasciare 1 o 5 dollari. Però è a tua discrezione.
Io ho usato la formula pay as you wish solo al Guggenheim e al Metropolitan (che ora non la prevede più), perché gli altri due li ho visitati durante l’orario gratuito prima della chiusura, in quei primi due casi mi è bastato andare alle casse e chiedere due ticket porgendo le banconote che vuoi, non serve dire nulla 🙂 Per sicurezza, però, puoi chiedere se è prevista la formula o puoi vedere cosa fanno gli altri visitatori prima di te 🙂
Buon viaggio!
rosa gandolfo
informazioni utilissime.
Vorrei sapere inoltre se la riduzione prevista per gli studenti nei musei riguarda soltanto gli studenti americani e diversamente come dimostrare lo status di studente.
Grazie
Martina Sgorlon
rosa gandolfoCiao Rosa! No, solitamente è valida per tutti gli studenti, basta mostrare la carta d’identità che lo attesti o una tessera universitaria/studentesca valida 🙂
lavaligiainviaggio (@Tizzi81B)
Le tue informazioni sono utilissime. Sei chiara e sintetica. Sto praticamente leggendo tutti i tuoi post su New York!
Martina Sgorlon
lavaligiainviaggio (@Tizzi81B)Grazie mille! Mi fa davvero piacere! 😀
Buona lettura allora 😉
La Folle
Come al mio solito, non so se per il mio primo viaggio nella Grande Mela sceglierei di visitare tutti questi musei, però visto che i prezzi sono così bassi… almeno su quello di storia naturale un pensierino ce lo farei, anche se andrei in paranoia per la cifra da lasciare.
Martina Sgorlon
La FolleCiao Anna 😀
Il Museo di Storia Naturale e il Metropolitan sono splendidi, quindi ti consiglio di andarci anche se non sei un’appassionata!
Anche io ero un po’ in paranoia, ti consiglio magari di farti due conti, anche in base al tempo che pensi di dedicargli, oppure prendi spunto dalle cifre lasciate da quelli prima di te in fila 😉