• Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Gorizia
        • Pordenone
        • Trieste
        • Udine
      • Lombardia
        • Como
        • Milano
        • Varese
      • Marche
      • Piemonte
        • Asti
        • Cuneo
        • Torino
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
        • Firenze
        • Lucca
        • Pisa
        • Siena
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
        • Vicenza
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
          • Londra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • Viaggio pratico
    • Organizzare il viaggio
    • In valigia
    • Cibo dal mondo
  • Libri
  • Digital
    • Fotografia
    • Blog e social
  • Lifestyle
  • About
    • Chi sono
    • Collaboriamo?
    • Press

Martinaway

musei di New York
Stati Uniti

I musei di New York: come visitarli gratis (o quasi)

I musei di New York: come visitarli gratis (o quasi). Dal MoMA al Guggenheim tutte le informazioni e consigli per risparmiare a Manhattan.

Divisore tag

Ho trascorso a New York sei giorni e, anche se il viaggio è stato relativamente breve, non ho rinunciato a visitare alcuni dei musei più famosi del mondo, primo fra tutti il Metropolitan, che era nella mia lista di quelli da vedere almeno una volta nella vita.

Prima di partire ero un po’ spaventata dal loro costo, perché l’ultimo viaggio a Londra mi aveva abituata all’entrata gratuita. Dopo essermi informata meglio e aver collezionato informazioni da decine di siti diversi, però, ho scoperto che anche il lato culturale della Grande Mela poteva essere low cost. Ecco come.


 Leggi anche: New York: cosa vedere e cosa fare se la visitate per la prima volta


Cosa potete trovare in questo post: nascondi
1. Musei gratis a New York: come fare
1.1. American Museum of Natural History: pay-what-you-wish ed entrata gratuita
1.2. Solomon R. Guggenheim Museum: pay-what-you-wish
1.3. Museum of Modern Art – MoMA: gratuito
1.4. Gli altri musei di New York che si possono visitare gratuitamente (o quasi)
1.4.1. Musei newyorkesi sempre gratuiti
1.4.2. Pay-what-you-wish
1.4.3. Musei di New York gratuiti in determinati orari
1.5. Dove dormire a New York
1.5.1. Informazioni
Abitazione americana

Musei gratis a New York: come fare

New York ha moltissimi musei e molti di questi, ad esclusione di quelli nazionali come il Museo dell’immigrazione di Ellis Island, prevedono l’entrata gratuita in certi orari o giorni della settimana.

In alternativa, in alcuni è attiva anche la formula pay-what-you-wish, ossia “paga quanto vuoi”: una sorta di offerta libera che dà la possibilità ai visitatori di scegliere il costo del ticket a seconda delle proprie disponibilità economiche. Spesso l’informazione non è ben visibile, quindi consiglio di cercare con attenzione sui siti dei musei che intendete visitare.

Nonostante questo, però, ogni museo sul proprio sito o alle casse suggerisce il costo del biglietto: a quel punto sta a voi decidere quanto pagare in base al vostro budget o al tempo che intendete dedicargli. Tra questi musei c’era anche il Metropolitan, ma dal 2018 l’opzione è stata eliminata.

Per usufruire della formula pay-what-you-wish è necessario acquistare il biglietto alle casse. Se lo fate online dovete pagare il prezzo pieno.

In questo post vi parlerò di quelli che ho visto di persona e vi lascerò l’elenco di tutti gli altri con le informazioni utili e la formula adottata da ognuno. Ecco, quindi, qualche consiglio per visitare gratis (o quasi) alcuni musei di New York.


 Leggi anche: Curiosità su New York: 10 cose che forse non sapevate


Dendur Temple al Metropolitan: musei gratis New York

American Museum of Natural History: pay-what-you-wish ed entrata gratuita

Il Museo di Storia Naturale aderisce alla formula pay-what-you-wish, come scritto sul sito (aggiornato gennaio 2020), ma il biglietto ha comunque un costo suggerito: 23,00$ per gli adulti, 13$ per i bambini dai 2 ai 12 anni, e 18,00$ per studenti ed anziani.

Non solo, il museo dà anche la possibilità di visitarlo gratuitamente e questo accade durante l’ultima ora di apertura (dalle 16.45 alle 17.45). Sappiate, però, che vi servirà più di un’ora per visitarlo come si deve, quindi valutate come organizzare la vostra visita sulla base dei vostri interessi.

American Natural History Museum: musei gratis New York

Solomon R. Guggenheim Museum: pay-what-you-wish

Il costo del biglietto al Guggenheim è di 25,00$ per gli adulti, 18,00$ per gli studenti, gratuito per i ragazzi sotto i 12 anni. Il sabato sera, dalle 17.00 alle 20.00 (ultimo ingresso alle 19.30), l’entrata è su offerta per tutti e quindi potete entrare anche con un solo dollaro, anche se il costo suggerito per l’ultima visita è di 10,00$ (informazioni aggiornate al gennaio 2020).

Personalmente non sono un’appassionata di arte moderna e contemporanea e quindi un’ora è stata più che sufficiente per ammirare le principali opere esposte e, soprattutto, la straordinaria struttura dall’interno.

Guggenheim Museum.

Museum of Modern Art – MoMA: gratuito

Il costo di un biglietto del Museum of Modern Art di New York per gli adulti è di 25,00$, per i senior (over 65) di 18,00$, per gli studenti di 14,00$, per i ragazzi e i bambini sotto i 16 anni è invece gratuito.

Il venerdì, però, dalle 17.30 alle 21.00, l’entrata è gratuita per tutti: l’ideale se siete interessati a poche opere o pochi artisti (informazioni aggiornate gennaio 2020).

MoMA: musei gratis New York

Gli altri musei di New York che si possono visitare gratuitamente (o quasi)

Questi sono solo alcuni dei musei newyorkesi che si possono visitare gratuitamente o con la formula pay-what-you-wish e sono quelli che sono riuscita a visitare di persona. Ecco gli altri, in ordine alfabetico:

Musei newyorkesi sempre gratuiti

  • American Folk Art Museum;
  • Brooklyn Academy of Music;
  • Godwin-Ternbach Museum;
  • Green-Wood Cemetery;
  • International Print Center;
  • Museum at the Fashion Institute of Technology;
  • National Museum of the American Indian a Lower Manhattan;
  • Socrates Sculpture Park;
  • Storefront for Art & Architecture;
  • Waterfront Museum.

Pay-what-you-wish

  • Bronx Museum (completamente gratuito il primo venerdì del mese dalle 18.00 alle 22.00);
  • Bronx Zoo (solo il mercoledì);
  • Brooklyn Museum (gratuito il primo sabato del mese dalle 17.00 alle 23.00);
  • El Museo del Barrio (gratuito il terzo sabato del mese dalle 11.00 alle 20.00);
  • Frick Collection: la domenica dalle 11.00 alle 13.00;
  • International Center of Photography: il giovedì dalle 18.00 alle 21.00;
  • Museum of Arts and Design: il giovedì dalle 18.00 alle 21.00;
  • New York Aquarium: il venerdì dalle 15.00 alla chiusura;
  • New York City Police Museum;
  • New York Hall of Science: i venerdì da settembre a giugno dalle 14.00 alle 17.00 (gratuito la domenica, da settembre a giugno, dalle 10.00 alle 11.00);
  • New York Historical Society: il venerdì dalle 18.00 alle 20.00;
  • Noguchi Museum (solo il primo venerdì del mese);
  • Queens Museum of Art;
  • Sculpture Center;
  • Staten Island Museum (gratuito il martedì e il venerdì dalle 12.00 alle 14.00);
  • Studio Museum in Harlem (gratuito la domenica).

Musei di New York gratuiti in determinati orari

  • 9/11 Memorial Museum: il martedì dalle 17.00 alle 20.00;
  • Brooklyn Botanic Garden: martedì tutto il giorno e sabato dalle 10.00 alle 12.00;
  • Brooklyn Children’s Museum: il secondo weekend del mese prima delle 11.00 e il giovedì dalle 15.00 alle 17.00;
  • China Institute: il giovedì dalle 18.00 alle 20.00;
  • Japan Society: il venerdì dalle 18.00 alle 21.00;
  • Jewish Museum: il sabato;
  • Morgan Library & Museum: il venerdì dalle 19.00 alle 21.00;
  • Museum at Eldridge Street: lunedì;
  • Museum of Chinese America: il giovedì;
  • Museum of Jewish Heritage: il mercoledì dalle 16.00 alle 20.00;
  • Neue Gallerie: il venerdì dalle 18.00 alle 20.00;
  • New Museum: il giovedì dalle 19.00 alle 21.00;
  • New York Botanical Garden: il mercoledì tutto il giorno e il sabato dalle 10.00 alle 12.00;
  • Queens Botanical Garden: il mercoledì e la domenica da aprile a ottobre, dalle 16.00 alle 18.00;
  • Rubin Museum of Art: il venerdì dalle 19.00 alle 22.00;
  • Trinity Church/Concerts at one: il giovedì (da settembre a maggio) dalle 13.00 alle 14.00;
  • Van Cortlandt House Museum: il mercoledì;
  • Yeshiva University Museum: lunedì tutto il giorno, mercoledì dalle 17.00 alle 20.00 e venerdì;
  • Wave Hill: martedì e il sabato dalle 9.00 alle 12.00;
  • Whitney Museum of American Art: il venerdì dalle 19.00 alle 21.30.
Art @ MoMA

Dove dormire a New York


Dove dormire a New YorkDurante il mio viaggio a New York ho soggiornato all’Hotel Mela*, a due passi da Times Square.

Le camere sono pulite e comode, leggermente più spaziose rispetto ad altre di Manhattan. In più l’albergo si trova in una posizione strategica per scoprire l’intera città perché Times Square non è solo centrale, ma è anche servita da molte linee della metropolitana.


Voi quali altri musei suggerireste? Lasciate un commento 🙂

Divisore tag

Informazioni

Sul blog potete trovare i post con tutte le informazioni riguardanti i principali musei: consigli, orari di apertura, modo più comodo per raggiungerli. Trovate i link all’interno del post.

Le immagini sono state scattate con una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.

Se state organizzando il percorso per la vostra prima volta a New York vi consiglio di dare un’occhiata alla pagina con tutti gli articoli su New York.


ARGOMENTI:musei e palazzi
8 Commenti
Condividi
Martina Sgorlon

Martina, laureata in giornalismo e innamorata di New York City, tanti libri sul comodino e una tazza di tè (o di caffè) sulla scrivania. Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, sono Aquario ascendente Scorpione con mille idee in testa, ma i piedi ben piantati a terra. Benvenuti sul mio blog!

Altri post che potrebbero interessarti

Alla scoperta della storia di New York con Edward Rutherfurd

27 Dicembre 2016

L’Empire State Building: New York dall’alto e 8 curiosità

19 Marzo 2014

Ellis Island: “la porta degli Stati Uniti” tra storia e informazioni utili per la visita

8 Luglio 2016
  • Viviana
    6 Novembre 2019

    Ciao, grazie per questo articolo molto interessante. Andrò a leggere anche gli altri
    Volevo chiederti un consiglio: quanto è consigliabile lasciare con la formula pay as you wish? E poi arrivato alle casse come comunicare che ho scelto questa tipologia di pagamento?
    Grazie in anticipo

    Reply
    • Martina Sgorlon
      Viviana
      7 Novembre 2019

      Ciao Viviana 🙂
      La cifra che lasci dipende anche da quanto tempo passerai all’interno del museo. Se hai intenzione di passarci molte ore io ti consiglio di pagare la cifra suggerita o quella ridotta, in modo da supportare il museo. Se invece ci passi poco tempo puoi lasciare 1 o 5 dollari. Però è a tua discrezione.
      Io ho usato la formula pay as you wish solo al Guggenheim e al Metropolitan (che ora non la prevede più), perché gli altri due li ho visitati durante l’orario gratuito prima della chiusura, in quei primi due casi mi è bastato andare alle casse e chiedere due ticket porgendo le banconote che vuoi, non serve dire nulla 🙂 Per sicurezza, però, puoi chiedere se è prevista la formula o puoi vedere cosa fanno gli altri visitatori prima di te 🙂
      Buon viaggio!

      Reply
  • rosa gandolfo
    23 Gennaio 2019

    informazioni utilissime.
    Vorrei sapere inoltre se la riduzione prevista per gli studenti nei musei riguarda soltanto gli studenti americani e diversamente come dimostrare lo status di studente.
    Grazie

    Reply
    • Martina Sgorlon
      rosa gandolfo
      24 Gennaio 2019

      Ciao Rosa! No, solitamente è valida per tutti gli studenti, basta mostrare la carta d’identità che lo attesti o una tessera universitaria/studentesca valida 🙂

      Reply
  • lavaligiainviaggio (@Tizzi81B)
    31 Maggio 2017

    Le tue informazioni sono utilissime. Sei chiara e sintetica. Sto praticamente leggendo tutti i tuoi post su New York!

    Reply
    • Martina Sgorlon
      lavaligiainviaggio (@Tizzi81B)
      1 Giugno 2017

      Grazie mille! Mi fa davvero piacere! 😀
      Buona lettura allora 😉

      Reply
  • La Folle
    20 Marzo 2017

    Come al mio solito, non so se per il mio primo viaggio nella Grande Mela sceglierei di visitare tutti questi musei, però visto che i prezzi sono così bassi… almeno su quello di storia naturale un pensierino ce lo farei, anche se andrei in paranoia per la cifra da lasciare.

    Reply
    • Martina Sgorlon
      La Folle
      10 Aprile 2017

      Ciao Anna 😀
      Il Museo di Storia Naturale e il Metropolitan sono splendidi, quindi ti consiglio di andarci anche se non sei un’appassionata!
      Anche io ero un po’ in paranoia, ti consiglio magari di farti due conti, anche in base al tempo che pensi di dedicargli, oppure prendi spunto dalle cifre lasciate da quelli prima di te in fila 😉

      Reply

Lascia un commento Elimina commento

Welcome
Chi sono

Chi sono

Martina, 29 anni. Laureata in giornalismo e innamorata di New York City. Tanti libri sul comodino, una tazza di tè sulla scrivania e mille idee in testa. Benvenuti sul mio blog!

Cosa cerchi?

Current Location

Current Location

Milano

SOGNI DI VIAGGIO

New York City

Irlanda

Giappone

Londra

Venezia

Milano

Fotografia

La mia attrezzatura

product_title_1

Canon 80D

product_title_2

Obiettivo Canon 24mm

product_title_3

Obiettivo Canon 10-18mm

product_title_4

Treppiede Manfrotto

product_title_5

Obiettivo Tamron 70-300mm

L’ultimo video

L’ultimo video L’ultimo video
Iscriviti al mio canale

Exploreading


  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press
  • Privacy Policy
  • Politica di trasparenza

© 2013-2021. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266 Site Powered by Pix & Hue.

PRIVACY E COOKIE

Su questo blog si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del sito.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA