Musei Ferrari di Modena e Maranello: tra storia e mito

I Musei Ferrari di Modena e Maranello: una visita per scoprire il mito del Cavallino. Tutte le informazioni utili, gli orari e i costi dei biglietti.
Il mio viaggio nella provincia di Modena mi ha fatto scoprire piccoli tesori di ogni tipo, seguendo però quasi sempre il filo rosso della cucina dell’Emilia Romagna. Dalla piadina a Marina di Ravenna al Parmigiano Reggiano DOP, passando per le crescentine, gli affettati e lo gnocco fritto.
Modena, però, è molto di più, anzi, per qualcuno è proprio un suono specifico, un colore particolare, una passione forte. Qui, infatti, è nato il mito di una delle case automobilistiche più famose del mondo e se siete appassionati e visitate questa zona non potete non visitare i due Musei Ferrari.
Il Museo Ferrari di Modena: Casa Enzo Ferrari
Il Museo Casa Enzo Ferrari punzecchia il lato più sentimentale dei visitatori. Come si può capire dal nome, è dedicato a colui che ha dato inizio a tutto ed è ospitato all’interno di quella che era la sua casa.
All’interno di un grande padiglione sono esposte le auto più significative della vita di Enzo Ferrari e i visitatori possono ammirarle da vicino. Poi, ad intervalli regolari, le luci si spengono e sulle pareti compare un filmato che racconta la storia di Ferrari, della scuderia e dei piloti che l’hanno aiutata a diventare quella che è.

In un secondo edificio, dove una volta si trovavano la casa e l’officina meccanica di Alfredo Ferrari, padre di Enzo, c’è oggi l’altra parte espositiva del museo. Al suo interno si possono osservare le prime macchine da corsa, alcuni motori e la riproduzione dell’ufficio del fondatore. Un viaggio per scoprire le origini del mito.

Visitare il Museo Ferrari di Modena
Il museo si trova in via Paolo Ferrari 85, se arrivate in auto sappiate che c’è un ampio parcheggio sul retro, in via Giuseppe Soli 101. È aperto tutti i giorni (tranne il 25 dicembre e il 1 gennaio) dalle 9.30 alle 18.00 (da maggio a ottobre è aperto fino alle 19.00).
Il biglietto di ingresso è di 16,00€ intero e 14,00€ ridotto (studenti e over 65), i minori di 19 anni accompagnati da un genitore pagano 6,00€. Per evitare code, il ticket può essere acquistato anche online qui*.

Il Museo Ferrari di Maranello
Il Museo Ferrari di Maranello è invece un vero e proprio percorso nella storia della Formula 1 e della Ferrari. In ogni sala si sviluppa un tema diverso: le corse, il lusso delle auto da strada, il cinema hollywoodiano. Tanti volti di un’unica casa automobilistica.

In entrambi i Musei Ferrari è data la possibilità di mettersi al volante di una delle celebri auto e di partire accompagnati per un giro nei dintorni. Per qualcuno i costi possono essere elevati, ma per chi non vuole perdere questa occasione consiglio di farlo a Maranello, a mio parere è molto più suggestivo.

Visitare il Museo Ferrari di Maranello
Il Museo Ferrari di Maranello si trova in via Dino Ferrari 43 e il parcheggio è libero dall’altro lato della strada. Gli orari e i costi sono gli stessi del Museo Ferrari di Modena.

Visitare entrambi i Musei Ferrari
Anche se potete scegliere di visitare solo uno dei due Musei Ferrari, sappiate che in entrambi è possibile acquistare un biglietto unico se siete interessati a visitarli tutti e due. Il costo del biglietto a tariffa intera è di 26,00€, ridotto invece 22,00€. I minori di 19 anni accompagnati da un familiare pagano 10,00€. La visita, in entrambi i casi, non dovrebbe durare più di due ore. I biglietti sono anche acquistabili online:
- (solo) Casa Museo Enzo Ferrari – qui*
- biglietto per entrambi i Musei Ferrari – qui*
- biglietto combinato Musei Ferrari e FICO Eataly – qui*
- biglietto per la navetta dalla stazione di Modena – qui*
C’è anche la possibilità di provare un simulatore semiprofessionale. L’esperienza dura 10 minuti (7 di guida assistita da un tecnico) e costa 25€.
Modena e Maranello distano circa trenta minuti in auto (20 chilometri). Se invece non avete un vostro mezzo, sappiate che è a disposizione una navetta a pagamento: parte ogni 90 minuti dalle 10.30.

Non sono un’amante della Ferrari o delle macchine in generale, ma il fascino di questi musei, così come quello del Museo Alfa Romeo di Arese, è palpabile e anche quelli come me che si limitano ad essere degli accompagnatori riusciranno ad apprezzarli. Sono sinonimo di un mito, di un’eccellenza italiana che ha superato i limiti nazionali e che è riuscita a trasmettere ovunque un’immagine positiva del nostro Paese.

Dove dormire in provincia di Modena

Durante il mio breve viaggio in provincia di Modena ho soggiornato al B&B Serra Pineta* di Serramazzoni.
La proprietaria era gentilissima, la camera semplice e pulita. La colazione era composta sia da prodotti confezionati che da altri fatti in casa e freschissimi. La casa si trova immersa nel verde e sulle colline modenesi, in una zona tranquillissima e piacevole.
Le fotografie sono state scattate con una Canon 1100D*, per vedere le altre sfoglia il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤