Muoversi a Venezia: come spostarsi e come raggiungere la città e le isole

Come muoversi a Venezia: tutte le informazioni utili per spostarsi tra i sestieri e le isole e per raggiungere la città dalla terraferma e dagli aeroporti.
Per esplorare al meglio Venezia bisogna muoversi a piedi, camminare tra le calli, scoprire i suoi campi e i suoi angoli più nascosti un passo dopo l’altro. Venezia, però, è una grande città e non è fatta solo dei suoi sestieri, ma anche delle sue isole e del suo Lido e spesso, per accorciare i tempi e le distanze o per necessità, c’è bisogno di salire a bordo di vaporetti, gondole o “taxi”.
In questo post condivido tutte le informazioni utili per muoversi a Venezia e per raggiungere il capoluogo dalla terraferma.
Muoversi a Venezia: dal vaporetto al “taxi”
Venezia è una città insolita, dove i mezzi di trasporto solcano le acque della Laguna e dove gli autobus si trasformano in vaporetti e i taxi in water taxi. Se la visitate, dovete spostarvi e i piedi non sono sufficienti, ecco tutte le soluzioni per muoversi a Venezia, tra trasporto pubblico e privato.

Spostarsi a Venezia in vaporetto
I vaporetti sono gli autobus di Venezia, imbarcazioni a disposizione di viaggiatori e residenti e pensate per facilitare gli spostamenti non solo tra i diversi sestieri, ma anche tra la città, le isole e il Lido. Il primo, battezzato Regina Margherita, fu varato nel 1881 dalla società francese Compagnie des bateaux Omnibus e viaggiava a vapore, ecco il perché del loro nome.
A Venezia questi particolari battelli sono il principale mezzo di trasporto pubblico e permettono di raggiungere qualsiasi angolo del capoluogo e gran parte della Laguna; potete salire a bordo per raggiungere Murano, per esempio, ma anche l’area della Biennale di Venezia senza dover attraversare l’intera città a piedi.

Per salire a bordo vi basterà raggiungere uno degli imbarcaderi, le banchine galleggianti bianche e gialle che costeggiano i canali, ma fate attenzione alla direzione, per non finire dalla parte opposta rispetto alla vostra destinazione; se avete dei dubbi chiedete al personale a bordo. Nel post dedicato ai sestieri di Venezia trovate le principali fermate per ogni sestiere.
Il servizio, gestito da Actv (Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano), è attivo 24 ore su 24 e per usufruirne è necessario acquistare e convalidare un biglietto o possedere una tessera Venezia Unica* attiva, della quale vi parlo alla fine del post. Il ticket ordinario costa 7,50€ e ha una validità pari a 75 minuti, ma esistono anche i biglietti 24 ore (20€), 48 ore (30€), 72 ore (40€) e 7 giorni (60€). I pass per vaporetti e autobus si possono acquistare anche a questo link* (oppure qui*, dove a volte sono disponibili degli sconti) così da arrivare preparati ed evitare eventuali code.

Tra i sestieri in gondola
La gondola, la cui origine è legata a una delle leggende di Venezia, non deve essere intesa come un mezzo di trasporto pubblico tradizionale, perché nella maggior parte dei casi i viaggi terminano esattamente dove sono iniziati — anche se è possibile accordarsi diversamente con alcuni gondolieri — e quindi non è la soluzione adatta per muoversi da una parte all’altra della città.
Nonostante questo, però, rimane un modo unico per ammirare Venezia da un nuovo punto di vista, scivolando tra i palazzi e i canali più stretti. Se volete vivere questa esperienza potete decidere sul momento, verificando la disponibilità dei gondolieri che trovate lungo i canali, oppure potete prenotare il vostro giro in anticipo, sfruttando proposte come quelle dei tour che vi lascio qui sotto (seguendo i link ne trovate tante altre):
- Giro in gondola lungo i canali* (o qui*, per il tour classico)
- Canal Grande in gondola con commento informativo* (o qui*, dove a volte sono disponibili degli sconti)
- Giro privato in gondola lungo il Canal Grande* (o qui*)
- Tour in gondola sul Canal Grande e commento su app*
- Giro in gondola al tramonto*
- Giro in gondola notturna privata di 30 minuti*
- Tour condiviso in gondola con serenata*
- Giro privato in gondola con partenza da Piazza San Marco*
- Giro privato in gondola con cena*
Tour a parte, esistono anche delle eccezioni: le gondole traghetto. Sfruttate da secoli per facilitare gli spostamenti tra i sestieri e, in particolare, tra quelli affacciati sul Canal Grande in assenza dei ponti, le gondole traghetto ancora in attività sono tre: quella di Santa Sofia, che collega Cannaregio a San Polo; quella di San Tomà, che unisce i sestieri di San Polo e di San Marco; e quella di Santa Maria del Giglio, che unisce il sestiere San Marco a Dorsoduro.
Gli orari dei singoli traghetti possono variare da servizio a servizio, così come i giorni di attività, ma per tutti il prezzo è di 0,70€ per i residenti e di 2€ per i turisti. Il biglietto si acquista direttamente sul posto.

Muoversi a Venezia con i water taxi
Esattamente come in ogni altra città del mondo, per muoversi a Venezia non esistono solo i trasporti pubblici, ma anche quelli privati, come i taxi, o meglio, i water taxi.
Per usufruire del servizio potete recarvi in una delle tante stazioni comunali sparse tra i sestieri, le isole e il Lido, ma, in alternativa, potete anche farvi venire a prendere su un qualsiasi pontile pubblico o privato, come quelli degli alberghi. Per prenotare la barca è possibile telefonare al numero 199 484950, contattare le compagnie locali come Venice Water Taxi o utilizzare applicazioni come AppTaxi.
Per le tariffe e per scoprire dove si trovano le stazioni comunali, visitate il sito del Comune di Venezia. Se il taxi vi serve solo dalla Stazione di Santa Lucia per raggiungere il centro, potete prenotarlo anche a questo link*; se volete invece arrivare all’hotel potete invece seguire questo link*.

Come arrivare a Venezia dalla terraferma
Se da una parte ci sono i mezzi per spostarsi all’interno della città e tra le isole della Laguna, dall’altra ci sono le soluzioni per raggiungere Venezia dalla terraferma. Ecco tutte le opzioni dal treno alla motonave e tutte le informazioni utili per organizzare i propri spostamenti.

Arrivare a Venezia in auto
Per chi non la conosce potrà sembrare strano, ma Venezia si può raggiungere anche in auto e lo si può fare attraverso il ponte della Libertà: una struttura di circa quattro chilometri che unisce la città alla terraferma e che fu realizzata negli anni Trenta, anche se il suo predecessore, che ospitava solo le rotaie, risale al 1846. Il ponte permette il transito sia dei mezzi su ruote che dei treni.
Una volta attraversato il ponte, l’auto deve essere lasciata in uno dei parcheggi disponibili al Tronchetto, un’isola artificiale pensata inizialmente per il carico e lo scarico delle merci e dei materiali. Da lì, poi, si può raggiungere Piazzale Roma (capolinea per autobus e taxi) a piedi oppure potete salire a bordo del People Mover. Potete prenotare il vostro posto auto a questo link*, così da evitare brutte sorprese o imprevisti in loco.
In alta stagione c’è il rischio che i parcheggi al Tronchetto siano tutti pieni, quindi potete valutare anche di lasciare l’auto a Mestre e poi da lì prendere un treno, un tram o un autobus verso Venezia.

Il People Mover
Il People Mover, attivo dal 2010, è una sorta di metropolitana di superficie che collega il Tronchetto con la stazione marittima e Piazzale Roma.
Il servizio è attivo tutto l’anno dalle 7.00 alle 23.00 nei giorni feriali e dalle 8.00 alle 22.00 nei festivi (dalle 8.30 alle 21.00 da novembre a marzo). I ticket si possono acquistare in tutte le attività del centro storico e della provincia che espongono l’adesivo “Actv/Venezia Unica”, ma in città esistono anche biglietterie automatiche. Il biglietto ordinario valido 75 minuti costa 1,50€, ma sono disponibili anche carnet 10 ticket da 75 minuti (14€) o da 100 minuti (19€).

Raggiungere Venezia in autobus o in tram
Esattamente come avviene nel caso delle auto, a permettere l’accesso degli autobus è il ponte della Libertà, ma questa volta il viaggio termina in Piazzale Roma.
Gli autobus, gestiti principalmente da Actv e da ATVO (Azienda Trasporti Veneto Orientale), collegano la città con i principali comuni delle province di Treviso e Venezia e, grazie al servizio navetta, con gli aeroporti. Potete acquistare i biglietti nelle tabaccherie e nei rivenditori autorizzati, i prezzi variano a seconda della tratta.
Oltre agli autobus, Piazzale Roma accoglie anche i tram della linea T1 (gestiti da Actv) che collegano Favaro Veneto (località del comune di Venezia sulla terraferma) con la città attraversando anche Mestre. In questo caso il biglietto ordinario da 75 minuti costa 1,50€, mentre il carnet 10 ticket da 75 minuti 14€. In alternativa si possono utilizzare anche i biglietti da 24, 48 o 72 ore o settimanali validi per i vaporetti.

Raggiungere Venezia in treno
Venezia ha una sola stazione ferroviaria, quella di Santa Lucia, le altre (Venezia Mestre, Venezia Mestre Ospedale, Venezia Porto Marghera) si trovano sulla terraferma, quindi fate attenzione e non scendete prima del capolinea se avete intenzione di visitare il capoluogo o se alloggiate in città.
La stazione di Venezia Santa Lucia, come vi raccontavo nel post dedicato alle curiosità su Cannaregio, fu realizzata sotto il dominio asburgico a metà Ottocento sul luogo dove prima sorgeva la chiesa omonima, un edificio progettato da Andrea Palladio e casa delle spoglie della santa, ora nella non lontana chiesa di San Geremia.
Modificata più volte tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta, oggi è uno dei principali poli ferroviari del Veneto ed è collegata alle più importanti stazioni nazionali, come Trieste, Milano e Roma, ed europee, come quelle di Parigi e di Vienna. Trovate prezzi, orari e servizi sui siti di Trenitalia e Italo.

Arrivare a Venezia dagli aeroporti
Venezia è servita da due aeroporti: il Marco Polo di Tessera (VCE), a circa 12 chilometri e il principale della città, e il Canova di Treviso, a circa 25 chilometri di distanza e al momento temporaneamente chiuso.
In entrambi i casi potete raggiungere Venezia sia con servizi pubblici che privati, ecco tutte le opzioni.

Dall’aeroporto Marco Polo: via terra e via acqua
Se atterrate al Marco Polo e volete raggiungere Venezia via terra potete salire a bordo degli autobus Actv (Linee 5 e 15) o ATVO (Venice Airport Bus Express) e raggiungere la stazione di Venezia Mestre, dove troverete i treni per Venezia Santa Lucia; nel primo caso potete anche rimanere a bordo e arrivare direttamente a Piazzale Roma. In alternativa potete prenotare un transfer privato o taxi, che vi accompagnerà fino al piazzale, attraverso il servizio Radio Taxi Venezia. Vi lascio alcune opzioni qui:
- Aeroporto Marco Polo: Trasferimento in Bus da/per Venezia Centro*
- Aeroporto Marco Polo: bus espresso da/per stazione di Mestre*
- Trasferimento privato da / per l’aeroporto di Venezia*
- Trasferimento privato da / per l’aeroporto di Venezia*
- Aeroporto VCE da / per Piazzale Roma Transfer privato*
- Transfer privato: dall’aeroporto di Venezia a Venezia Mestre*
I mezzi pubblici e privati sono a disposizione anche nel caso in cui decidiate di arrivare a Venezia via acqua.
Nella prima categoria rientrano i vaporetti gestiti da Alilaguna, che partono e arrivano alla darsena dell’aeroporto. I biglietti si possono acquistare a bordo, alle biglietterie automatiche nella sala consegna bagagli (nastri 3 e 5), alla biglietteria “Public Transport” nella sala arrivi (sportello 8) o direttamente in Darsena (biglietteria D); per trovarla seguite le indicazioni per i “Trasporti via d’acqua” e poi i Moving Walkway, i percorsi pedonali su tappeti mobili. I vaporetti fermano a San Marco, Rialto, Fondamenta Nuove e Guglie, ma anche a Murano, a Burano e al Lido e un biglietto da una corsa costa 8€ mentre quello andata/ritorno 15€; in entrambi i casi sono validi 75 minuti.
Tra le opzioni private, invece, ci sono i noleggi con conducente e i water taxi. Trovate tutte le aziende che forniscono il servizio sul sito Venezia Airport, dove ci sono anche le linee degli autobus, ma qui sotto vi lascio alcuni link per prenotare direttamente il servizio.
- Trasporto in watertaxi tra l’aeroporto e Venezia*
- Transfer in taxi acqueo per l’Aeroporto Marco Polo*
- Taxi acqueo condiviso per l’Aeroporto di Venezia*
- Aeroporto di Venezia: Trasferimento in taxi acqueo privato da/per Venezia*
- Aeroporto di Venezia: transfer condiviso in taxi acqueo*
Dall’aeroporto Canova via terra
Se, invece, atterrate al Canova, potete raggiungere comodamente la stazione ferroviaria di Treviso con gli autobus cittadini (linea 6 o Treviso Airlink) e poi, una volta lì, potete salire a bordo di un treno che vi porterà direttamente alla stazione di Venezia Santa Lucia.
In alternativa, potete prendere i bus ATVO che vi porteranno o alla stazione ferroviaria di Venezia Mestre (dove poi potete salire a bordo di un treno con destinazione Santa Lucia) o direttamente in Piazzale Roma. Terza e ultima opzione gli autobus della Barzi Service, che invece terminano la corsa al Tronchetto. In tutti i casi i mezzi si trovano lungo via Noalese, appena fuori dall’aeroporto. Maggiori in formazioni sul sito Treviso Airport.
Infine, potete sfruttare il servizio taxi di Radio Taxi Treviso oppure prenotare il vostro transfer via terra in anticipo (sia dal Canova che dal Marco Polo) attraverso i link che vi lascio qui sotto:
- Trasferimento Premium tra Treviso Aeroporto e Venezia Città*
- Mestre e Venezia: bus express dall’Aeroporto di Treviso*
Se, infine, volete raggiungere Venezia da Punta Sabbioni, frazione del comune di Cavallino-Treporti, alle porte di Jesolo, potete salire a bordo dei Ferry Boat (che caricano anche le auto per il Lido e Pellestrina) o delle motonavi Actv che partono proprio da lì per raggiungere la città e altre località della Laguna.
Per Venezia, in particolare il Lido e l’area di San Marco, le linee più comode sono la 15 e la 14. Se, invece, volete visitare Murano o Burano o volete arrivare dalla parte opposta della città, potete partire anche da Treporti (linee 12 o 14). Queste sono solo alcune delle opzioni, trovate la mappa aggiornata, anche con le linee dei vaporetti, sul sito Actv, dove sono disponibili anche le tariffe per i Ferry Boat, che variano a seconda del mezzo che intendete portare con voi.
Anche in questo caso potete prenotare il vostro posto prima del viaggio, un’opzione consigliata soprattutto in alta stagione. Ecco alcune opzioni:
- Punta Sabbioni: andata e ritorno in barca per Venezia con parcheggio riservato*
- Biglietto a/r in traghetto da Punta Sabbioni*
- Punta Sabbioni: Trasferimento di andata e ritorno in barca a Venezia*
- Da Punta Sabbioni: Venezia con Murano, Burano e parcheggio gratuito*

Muoversi a Venezia: il city pass
Oltre ai biglietti singoli o ai carnet, Actv mette a disposizione anche la tessera Venezia Unica, una card elettronica personale valida 5 anni dall’emissione e rinnovabile alla scadenza. Ve ne ho parlato anche nel post dedicato alle tessere turistiche di Venezia.
Questo city pass ha un costo di attivazione di 10€ se volete utilizzarlo solo per il trasporto pubblico e, una volta attivato, dà la possibilità di caricare i diversi titoli di viaggio usufruendo delle tariffe agevolate del servizio “Carta Venezia”. Un esempio? Con la tessera il biglietto del vaporetto vi costerà 1,50€ per 75 minuti, invece di 7,50€. La tessera deve essere esibita e convalidata a ogni viaggio.

In realtà, però, la tessera Venezia Unica nasce per caricare al suo interno molti più servizi e può essere una buona soluzione per risparmiare se, durante il vostro viaggio a Venezia, avete in programma di visitare alcune delle sue principali attrazioni, come Palazzo Ducale o Museo Correr. La tessera, infatti, offre l’accesso gratuito o prioritario nei principali musei e monumenti della città e per altri vi permette di risparmiare fino al 30%. Trovate l’elenco completo sul sito Venezia Unica.
La tessera può essere acquistata, tra le altre, nelle agenzie Venezia Unica di Piazzale Roma, del Tronchetto, del Lido e di Mestre, ma può essere prenotata e pagata anche online e poi ritirata in loco. La trovate a questo link*. Tutte le informazioni aggiornate su Venezia Unica, sulle linee di vaporetti e Ferry Boat, i prezzi e gli orari sono disponibili sul sito Actv.
Infine, come sempre, per scoprire linee e orari dei mezzi pubblici quando siete sul posto vi consiglio l’app Moovit, che io utilizzo per ogni occasione e della quale vi ho parlato nel post dedicato alle applicazioni utili in viaggio.

Dove dormire a Venezia
Avendo sempre visitato Venezia in giornata non saprei indicarvi con esattezza un alloggio. Vi lascio però questa mappa* con tutte le offerte e le soluzioni aggiornate, sperando che riusciate a trovare quello che fa per voi.
Booking.com
Avete domande su come muoversi a Venezia e come raggiungere la città? Se avete dubbi o suggerimenti, lasciate un commento!
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤