Il Monte Fuji: escursione dal lago Kawaguchi ad Hakone

Escursione sul Monte Fuji partendo da Tokyo. Una gita di un giorno per scoprire le bellezze naturali giapponesi: dal Lago KawaguchI al Monte Hakone.

Il Monte Fuji (Fuji-san) è senza dubbio uno dei simboli del Giappone, una delle sue bellezze naturali più ammirate e venerate. Con i suoi 3776 metri è la cima più alta del Paese e una delle sue tre montagne sacre; le altre due sono il Monte Tate e il Monte Haku, entrambi nella regione del Chūbu.
Io l’ho visitato durante una gita di un giorno da Tokyo, ecco la mia esperienza e le tappe più interessanti.
Leggi anche: Curiosità sul Giappone: le cose da sapere prima di partire

Escursione sul Monte Fuji
Si trova abbastanza vicino alla capitale, tanto che a volte, nelle giornate più limpide, è possibile ammirarlo dall’alto del Tokyo Metropolitan Government Building di Shinjuku.
Quando sono salita io, il Fuji era solo un’ombra all’orizzonte (nella foto è sotto la nuvoletta bianca), ma non mi sono demoralizzata, perché due giorni dopo avrei preso parte ad un’escursione che mi avrebbe portato proprio lì. Ecco le tappe principali
Leggi anche: Cosa mangiare in Giappone: i piatti da assaggiare (e dove trovarli)

Il Monte Fuji
La cima del Monte Fuji è coperta di neve circa dieci mesi l’anno. Soprattutto in inverno, quando tinge di bianco le sue pendici anche al di sotto dei mille metri, le stazioni più alte vengono chiuse e imponenti cancelli impediscono di percorrere la strada sia con i mezzi che a piedi.
La prima stazione si trova a 1291 metri ed è l’unica che sono riuscita a raggiungere, anche se nel tour era prevista la quinta. Le temperature di quest’anno, molto basse anche a fine marzo, non hanno permesso alla neve di sciogliersi. Un vero peccato.

Il lago Kawaguchi
Grazie a questo piccolo inconveniente, il tour ha fatto una deviazione verso il lago Kawaguchi. Questo grande specchio d’acqua è uno dei cinque che circondano il Monte Fuji e regala colori e panorami splendidi, tra i più belli di tutto il mio viaggio di tre settimane in Giappone.

Il Monte Fuji appare imponente all’orizzonte e nelle giornate limpide è ventose è possibile vedere la sua cima, spesso coperta da nuvole. Una meraviglia naturale da ammirare in silenzio. Sembra davvero una divinità.

Il lago Ashi
Il lago Ashi si trova a poco più di un’ora in auto dal lago Kawaguchi, all’interno della prefettura di Kanagawa. Bagna i piedi del Monte Hakone che, come il Fuji, è un vulcano ed è per questo che in tutta l’area è possibile trovare molte fonti di acqua calda e onsen, le aree termali giapponesi.

Secondo la leggenda, i suoi fondali sono abitati da Kuzuryū, una divinità che ha le sembianze di un drago a nove teste ed è per questo che l’intero bacino è considerato in qualche modo sacro. Durante la mini crociera che porta fino alla funivia Komagatake non è difficile scorgere alcuni torii rossi che emergono dall’acqua.

Il Monte Hakone
La funivia Komagatake permette di salire fino a 1327 metri d’altezza e il viaggio dura meno di dieci minuti. Dalla cima si può vedere interamente il lago e, nelle giornate più limpide, anche il Monte Fuji, che compare dietro gli altri pendii.

Sul punto più alto è stato costruito un piccolo santuario shintoista, immerso nella natura brulla e completamente isolato dal resto del mondo: l’Hakonejinja Mototsumiya.

Se la mia mattinata tra il Monte Fuji e il lago Kawaguchi è trascorsa in compagnia di un sole accecante e un cielo incredibilmente azzurro, il pomeriggio ad Hakone si è tinto, invece, di colori completamente diversi. Ero scesa da poco dal traghetto quando ha cominciato a nevicare e le nuvole basse hanno creato una barriera che ha circondato l’intera montagna.
L’atmosfera era surreale: il santuario sembrava davvero un luogo fuori dal tempo e dallo spazio. All’interno c’erano solo un piccolo braciere, alcuni tatami sui quali sedeva un silenzioso sacerdote, un angolo dedicato alla preghiera e un piatto pieno di omikuji, i biglietti del destino tipici dei santuari. Non potevo non prenderne uno dopo essere arrivata fin qui e sotto la neve, no?

Informazioni per un’escursione intono al Monte Fuji
Il tour di un giorno organizzato da Sunrise Tours costa 13,000¥ per gli adulti e 6,500¥ per i bambini dai 6 agli 11 anni se fatto a gennaio, a febbraio o da maggio a dicembre. A marzo e ad aprile costa 13,500¥ per gli adulti e 6,800¥ per i bambini. Il prezzo comprende non solo l’escursione, ma anche un pasto Kaiseki, composto da tante piccole portate tradizionali.
La strada si percorre in autobus e accompagnati da una guida locale che parla inglese. Ogni anno i giorni disponibili cambiano, quindi si consiglia di controllare il sito.
In alternativa sappiate che online esistono tantissimi altri tour per andare alla scoperta del Monte Fuji e delle aree circostanti. Qui sotto vi lascio un link utile per la prenotazione, in molti casi è possibile disdire gratuitamente.
Clicca qui per prenotare un’escursione sul Monte Fuji*

Siete mai stati in escursione sul Monte Fuji o nelle zone citate in questo post? Vi piacerebbe? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento

Informazioni
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
Martina
Ciao! mi spiace che tu non sia riuscita a salire per la neve. Io sto programmando per giugno e spero di riuscire.. la visita la lago e al monte Hakone come sono? vale la pena?
Martina Sgorlon
MartinaCiao Martina! Per quanto riguarda il lago ho fatto solo la gita in barca, però la salita al monte mi è piaciuta moltissimo perché in cima c’è questo piccolo santuario quasi in mezzo al nulla. Secondo me merita, soprattutto se riesci a beccare una giornata limpida 🙂