Programmi per modificare foto: le soluzioni di photo editing online e offline

Programmi per modificare le foto: le soluzioni di photo editing per tutti i gusti. Dalle più semplici e gratuite a quelle complesse e a pagamento.
Oggi è difficile trovare un’immagine che dallo scatto alla condivisione non abbia subìto almeno una modifica, per quanto piccola.
Luci e colori possono essere trasformati in mille modi, gli elementi che compongono la foto possono essere stravolti, tolti o aggiunti e per farlo esistono tantissimi programmi di photo editing, da quelli per i principianti a quelli per i professionisti del settore.
Programmi per modificare foto: soluzioni online e offline
Quello del photo editing, infatti, è un mondo vasto e ricco di opportunità dove esistono centinaia di strumenti diversi e altrettanti programmi che rispondono alle necessità e alle capacità di ognuno.
In questo post condivido con voi alcuni programmi per modificare le foto che forse potrebbero fare al caso vostro, software da scaricare sul vostro computer o piattaforme online pensate per migliorare le immagini in pochi clic prima di caricarle online (ve ne parlavo anche nel post dedicato a come creare un blog).

PicMonkey
PicMonkey è la piattaforma ideale per chi vuole modificare le foto direttamente online, senza quindi scaricare nuovi programmi sul computer, e, allo stesso tempo, cerca qualcosa di semplice e intuitivo.
Questo photo editor è ricco di strumenti ed effetti pensati per abbellire e migliorare le proprie foto, ma anche per inserire al loro interno altri elementi grafici (come forme e testi) o per creare dei contenuti pensati specificatamente per i social media, come le copertine di Facebook o le thumbnail di YouTube.
Molte funzioni sono gratuite, altre, invece, a pagamento e gli abbonamenti partono da un minimo di 7,49€ al mese. Se non lo conoscete, sappiate che sul sito ci sono anche alcuni tutorial per scoprire come funziona.

Photoscape
Photoscape è un programma molto semplice e scaricabile gratuitamente che permette di modificare le foto andando ad aggiustare il contrasto, la luminosità, i colori e aggiungendo filtri, scritte e altri elementi grafici.
È una sorta di piccolo kit di sopravvivenza, perché con un solo software si possono fare moltissime cose, ed è perfetto per chi vuole usare i font presenti nel proprio computer (senza essere limitati da quelli presenti nelle piattaforme online) e dare via libera alla fantasia pur non essendo un asso.
Prima di passare a Photoshop, Photoscape è stato per me un compagno di lavoro eccezionale e non posso che consigliarvelo, soprattutto se siete alle prime armi o non avete bisogno di troppi strumenti.

GIMP
GIMP è, in qualche modo, la versione gratuita di Photoshop, perché è un programma di photo editing che permette di fare gran parte delle cose che si farebbero con il software distribuito da Adobe.
Più complesso di Photoscape, dà la possibilità di intervenire anche sui piccoli dettagli, di lavorare singolarmente sui colori e di modificare le immagini in maniera più precisa e mirata. È un’ottima soluzione se cercate un programma semi professionale, ma non volete pagare un abbonamento annuale.
Proprio per la maggior complessità e i tanti strumenti a disposizione, se non conoscete il programma vi consiglio di cercare qualche tutorial su YouTube oppure di leggere quelli condivisi sul sito ufficiale del software, dove sono condivise anche le varie schermate.

Pixlr
Altro strumento online è Pixlr, simile a Photoscape nella versione più semplice (Pixlr X), perfetto per elaborazioni semplici e veloci, ma più vicino a GIMP in quella semiprofessionale (Pixlr E), che permette modifiche più mirate e precise.
Le versioni gratuite presentano strumenti base di modifica e un numero limitato di elementi aggiuntivi da inserire nelle foto, ma se cercate un tool completo potete approfittare degli abbonamenti, che partono da un minimo di 3,99€ al mese.
Uno dei punti a suo favore è la possibilità di intervenire anche su file PSD, ossia quelli creati e pensati per Photoshop.

Lightroom
Lightroom (il cui vero nome è Adobe Photoshop Lightroom) è il fratellino di Photoshop, un programma utilissimo per modificare le fotografie andando a intervenire esclusivamente su luci, colori, contrasto e tutti quei valori tipici delle immagini, rivelandosi così molto più intuitivo, mirato e perfetto per chi è interessato solo alla postproduzione.
Questo software è famosissimo per i suoi preset, ossia quei “filtri” che si possono inserire automaticamente su ogni fotografia per dare un effetto omogeneo dal punto di vista della luce e dei colori alle proprie gallery. Si possono trovare su tanti siti diversi, tra i quali Creative Market*, uno dei miei preferiti quando si parla di grafica e design (ve ne ho parlato anche nel post dedicato alla progettazione grafica) o su 123Presets*. Su quest’ultimo, se usate il codice MARTINAWAY, potete ottenere un 15% sul vostro acquisto.
La versione per desktop è a pagamento e disponibile anche nel pacchetto fotografia di Adobe, del quale trovate il link nel paragrafo dedicato a Photoshop, ma la versione per mobile è gratuita. Ve ne ho parlato anche nel post dedicato alle applicazioni per modificare le foto da cellulare.
Se volete imparare a usarlo al meglio vi ho consigliato alcuni corsi Lightroom online nel post dedicato.

Photoshop
Photoshop è forse il software di photo editing più usato a livello internazionale. Utilizzato sia da professionisti che da appassionati, questo programma è quello che, tra tutti quelli elencati in questo post, permette la maggiore libertà e garantisce i risultati migliori grazie ai costanti aggiornamenti e ai numerosi strumenti disponibili. È l’ideale soprattutto se lavorate su foto in formato RAW.
Per chi è alle prime armi, online esistono tantissimi tutorial per imparare a maneggiare le funzioni più semplici e corsi più articolati che, invece, permettono di diventare dei veri e propri esperti.
Se siete interessati sia a Lightroom che a Photoshop, sappiate che Adobe mette a disposizione un pacchetto fotografia che li comprende entrambi. Gli abbonamenti partono da 12,19€ al mese, potete trovarli a questo link*.
Anche per Photoshop, infine, su Domestika trovate tanti corsi dedicati, li trovate tutti in questa pagina del sito*. In alternativa, potete dare un’occhiata a quelli che ho selezionato per voi nel post dedicato ai corsi di Photoshop online per la fotografia.

Conoscete altri programmi per modificare le foto? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento!
Le immagini inserite nel post, escluse le schermate, sono tratte da Unsplash e Pixabay dove sono condivise libere per usi commerciali.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Michael Mozkytho
articolo fantastico e utilissimo! Complimenti.
Io ho una tavoletta grafica XP-Pen molto buona. Io ho provato un sacco di programmi per modificare foto, Gimp l’ho usato ma non mi piace per niente! Pixlr e photoshop sono ottimi.
Martina Sgorlon
Michael MozkythoGrazie Michael! Io Gimp l’ho abbandonato dopo essere passata a Photoshop e all’inizio non mi trovavo malissimo, ma è sicuramente soggettivo. 🙂
Jules
Io uso tanto Lightroom e Photoshop, grazie di avermi fatto scoprire qualche nuovo programma! 🙂
Martina Sgorlon
JulesCiao Jules! Anche io uso principalmente quelli ora, ma prima di acquistarli e di imparare a usarli gli altri mi sono stati utilissimi, soprattutto Photoscape e GIMP 🙂
Elvio Spiraglio
Ciao Martina,
innanzitutto bellissimo post (e utile!!!) e complimenti anche per la filosofia di condivisione… nell’epoca in cui viviamo (basata sulla collaborazione reciproca…almeno dal mio punto di vista questo è il futuro) ‘tenersi i segreti per sé’ è più sintono di avidità che di lungimiranza imprenditoriale. A tutto questo io aggiungerei anche le applicazioni per cellulare… utilissime soprattutto per i travel blogger…che consentono di editare e caricare velocemente le foto ovunque ci si trovi anche senza pc… o in attesa di averne uno per ritocchi più complessi. Grazie e ciao! Se vuoi passare da “Spiragli di Luce” sei la benvenuta.
Martina Sgorlon
Elvio SpiraglioCiao 😀
grazie mille, mi fa davvero piacere sapere che qualcuno condivide questa filosofia. Come scrivevo, credo sia inutile tenere “finti” segreti in tema di blogging, se si può condividere meglio!
Mi hai dato un ottimo spunto per un prossimo post, uso un paio di app che potrebbero essere utili a qualcuno e parlarne potrebbe essere anche un modo per scoprirne di altre 🙂
Grazie ancora e a presto 🙂
Elena_myscratchmap
Ottime dritte!
Io di solito utilizzo Gimp e Picmonkey, ma vado subito a vedere com’è Photoscape! 😉
Martinaway
Elena_myscratchmapGimp lo conosco, Picmonkey me lo hanno appena consigliato, proverò 😉 Grazie per il tuo commento 🙂
allefeedtofeed
Bel post, davvero utilissimo!
Martinaway
allefeedtofeedGrazie mille 😀
La Folle
Utilissimo, dei programmi citati conosco solo Photoshop perché lo usavo tempo fa! Ora invece utilizzo Gimp sul PC e Picmonkey su Internet 🙂 mi sa che proverò anche io a chiedere se qualcuno è interessato a sapere qualcosa riguardo il mio modo di bloggare, anche se non sono una cima. È bello condividere queste informazioni 🙂
Martinaway
La FolleAnche io ho usato GIMP per un po’, ma da quando ho Photoshop l’ho accantonato. 🙂
Prima rispondevo in privato alle mail che mi arrivavano con domande di questo genere, ma credo possa essere utile condividere queste cose. 😀
Alessio
Mi vado subito a scaricare Photoscape ^^
Io uso LIght Image Resizer per ridurre dimensioni e peso delle foto, è molto utile perché ne puoi ridurre anche centinaia tutte insieme con gli stessi parametri.
Martinaway
AlessioPoi fammi sapere come ti trovi 😉
Non conosco Light Image Resizer, ma il peso delle foto è sempre un problema, quindi buono a sapersi! Anche con Photoscape puoi fare la stessa cosa (modificarne tante tutte insieme), ma si riduce di moltissimo la qualità, per quello cerco di usare il meno possibile quella funzione quando si tratta del blog 🙁
Michela
Per le modifiche al volo online segnalo anche Picmonkey.
Oltre alle modifiche su contrasto, colore, ecc.. permette anche di applicare filtri e qualche ritocco immagini (tipo per coprire segni della pelle o sbiancare i denti)..
Buona parte è gratuita, poi ci sono anche effetti a pagamento, ma non li ho mai usati!
Martinaway
MichelaNon conoscevo Picmonkey, buono a sapersi però! Magari mi torna utile se non ho a disposizione il mio computer 😀
Grazie del suggerimento 🙂
ChiaraPaglio
Davvero utile, Marti! Come mi piacerebbe avere dei soldi da investire in Photoshop e imparare a usarlo… non c’è davvero niente che lo superi. Non conoscevo Photoscape, ci darò uno sguardo. Il mio fotografo ufficiale, Marco, come programma di editing di immagini utilizza Lightroom e ci si trova abbastanza bene.
Martinaway
ChiaraPaglioConosco il programma, ma non l’ho mai usato 🙂 insomma, ognuno ha le sue tecniche 😀
Photoshop è incredibile, ma per imparare davvero ad usarlo ci vuole un bel po’, per questo preferisco ancora gli altri due metodi 😉
simofringe
Grazie a te ho scoperto Photoscape e me ne sono innamorata… Prima usavo GIMP che sarebbe la versione gratuita di Photoshop, ma non c’è paragone per quanto dovevo fare io con Photoscape!
Quindi ancora grazie cara Marti!!!
Martinaway
simofringeFigurati, è stato un vero piacere! 😀 anche io adoro Photoscape, è comodissimo!