• Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Gorizia
        • Pordenone
        • Trieste
        • Udine
      • Lombardia
        • Como
        • Milano
        • Varese
      • Marche
      • Piemonte
        • Asti
        • Cuneo
        • Torino
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
        • Firenze
        • Lucca
        • Pisa
        • Siena
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
        • Vicenza
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
          • Londra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • Viaggio pratico
    • Organizzare il viaggio
    • In valigia
    • Cibo dal mondo
  • Libri
  • Digital
    • Fotografia
    • Blog e social
  • Lifestyle
  • About
    • Chi sono
    • Collaboriamo?
    • Press

Martinaway

Milano dall'alto
Milano, Lombardia
Milano

Milano dall’alto: i luoghi dai quali ammirare la città


Milano dall’alto: i luoghi per ammirare la città da un altro punto di vista. I panorami da alcuni dei suoi edifici più famosi e tutte le informazioni utili.


Milano è una città verticale, una di quelle che sembrano puntare sempre verso l’alto o che attirano lo sguardo in quella direzione.

Soprattutto è una città di possibilità, quindi, come si può passeggiare per le sue strade alzando gli occhi per ammirare dettagli, grattacieli e cornicioni decorati, si può anche cambiare punto di vista e guardare tutto questo negli occhi. O quasi.

Cosa potete trovare in questo post: nascondi
1. Da dove vedere Milano dall’alto
1.1. Le terrazze del Duomo
1.2. La Highline di Galleria Vittorio Emanuele
1.3. Palazzo Lombardia
1.4. L’Osservatorio Astronomico di Brera
1.5. Dove dormire a Milano

Da dove vedere Milano dall’alto

Nel post dedicato a cosa vedere a Milano vi avevo parlato di alcuni dei punti panoramici meneghini. In questo post entro un po’ più nel dettaglio e vi porto a scoprili.

Ecco quattro punti panoramici dai quali ammirare Milano dall’alto.

Terrazze del Duomo di Milano

Le terrazze del Duomo

Il Duomo di Milano non ha bisogno di troppe presentazioni. È un simbolo della città, una delle sue meraviglie e uno degli edifici gotici più famosi e belli d’Italia. 

Della Cattedrale, completata dopo oltre 600 anni di lavoro, ci sono tantissime cose da raccontare e ve ne ho parlato nei due post dedicati (compreso quello su cosa non perdere all’interno del Duomo di Milano), ma qui non mi ci soffermerò molto, perché questo è il momento di salire fino in cima, sul suo tetto.

Terrazze del Duomo di Milano

Le Terrazze del Duomo sono uno dei miei luoghi preferiti dai quali ammirare Milano dall’alto. Eleganti, piene di dettagli e con un punto di vista spettacolare: il cuore del capoluogo.

Nonostante i “soli” 70 metri d’altezza, il panorama è comunque splendido e nelle giornate più limpide si possono ammirare anche le montagne, spesso nascoste dalla foschia, dalla nebbia o dallo smog.

Una volta in cima è obbligatorio perdersi tra i dettagli delle guglie, i volti famosi scolpiti dei quali vi ho parlato nel post dedicato alle curiosità su Milano, ammirare da più vicino la Madonnina che sorveglia la città e prestare attenzione ai disegni della sottostante Piazza Duomo, che passano inosservati quando si passeggia tra milanesi, turisti e piccioni.

Terrazze del Duomo di Milano

◆ Informazioni per la visita

Il Duomo è visitabile tutti i giorni dalle 8.00 alle 19.00, con ultimo biglietto alle 18.00 e ultimo ingresso dieci minuti dopo. Il ticket per accedere alla Cattedrale, al Museo del Duomo e alla Chiesa di San Gottardo in Corte costa 3,00€ a tariffa intera e 2,00€ a tariffa ridotta.

Le Terrazze, invece, sono aperte dalle 9.00 alle 19.00, sempre con ultimo biglietto alle 18.00 e ultimo ingresso alle 18.10. Il costo è di 9,00€ (4,50€ ridotto) se si vuole salire a piedi i 251 gradini e di 13,00€ (7,00€ ridotto) se si vuole salire in ascensore.

Terrazze del Duomo di Milano

Esistono anche dei biglietti cumulativi che uniscono la visita alla Cattedrale e la salita alle Terrazze: 16,00€ (8,00€ ridotto) con salita in ascensore o 12,00€ (6,00€ ridotto) con salita a piedi. Online sono disponibili anche biglietti prioritari salta fila.

I bambini sotto i 6 anni, i portatori di handicap con accompagnatore, militari in divisa e le guide turistiche che accompagnano un gruppo entrano gratuitamente. Le tariffe ridotte sono invece previste per i bambini sotto i 12 anni, i membri dei gruppi, e gli under 26.

Terrazze del Duomo di Milano

La Highline di Galleria Vittorio Emanuele

La Highline Galleria è un percorso che si snoda sul tetto della Galleria Vittorio Emanuele II, salotto di Milano e uno dei luoghi più eleganti di tutta la città.

Highline Galleria Vittorio Emanuele

È aperta dal 2015 e le sue passerelle in ferro permettono di vedere un panorama simile a quello che si può ammirare dal Duomo (anche se da un’altezza leggermente ridotta), ma in più mostrano da un punto privilegiato le guglie della Cattedrale. Uno spettacolo che da solo potrebbe tranquillamente valere il prezzo del biglietto, soprattutto la sera, quando sono illuminate.

Highline Galleria Vittorio Emanuele

◆ Informazioni per la visita

L’ingresso alla Highline è in via Silvio Pellico 2 ed è possibile tutti i giorni dalle 10.00 alle 21.00. Il costo è di 12,00€ a tariffa intera e 9,00€ a tariffa ridotta (prevista per gruppi, under 25, accompagnatori di visitatori diversamente abili).

Esiste anche un biglietto a 10,00€ per over 70. Gratis, invece, per i bimbi sotto i 5 anni e i disabili.

C’è anche la possibilità di affiancare la visita a un’esperienza particolare come un aperitivo o la visione di un film sui tetti della Galleria. Per le varie proposte vi consiglio di dare un’occhiata al sito ufficiale.

View from Highline Galleria Vittorio Emanuele

Palazzo Lombardia

Palazzo Lombardia è uno dei grattacieli più alti di Milano. Supera i 160 metri d’altezza ed è il punto panoramico più elevato di questa lista. Si trova a due passi dalla nuovissima Piazza Gae Aulenti, dal Quartiere Isola e dalla Stazione Centrale.

Il Belvedere del trentanovesimo piano permette di vedere l’intera città da una prospettiva quasi unica e anche le forme più note rischiano di perdersi tra i tetti. Qui Milano è davvero ai nostri piedi.

Palazzo Lombardia
Palazzo Lombardia

◆ Informazioni per la visita

L’accesso al Belvedere è gratuito e possibile solo la domenica, ma da ottobre 2018 le visite sono sospese e non si sa quando riprenderanno. Per il momento il punto panoramico è accessibile al pubblico solo in occasione di eventi organizzati dalla Regione Lombardia.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti vi consiglio di dare un’occhiata al sito della Regione o ai suoi canali social.

Palazzo Lombardia

L’Osservatorio Astronomico di Brera

Quando ho parlato della Pinacoteca di Brera ho solo accennato all’Osservatorio Astronomico, che, con i suoi 250 anni, è la più antica istituzione di ricerca scientifica della città ancora attiva.

Fu fondato dai Gesuiti nel Settecento e oggi ospita al suo interno anche un museo. Lì sono esposte mappe e strumenti sia astronomici che meteorologici: telescopi, micrometri, orologi e microscopi raccontano la storia degli studi che, in un modo o nell’altro, hanno avvicinato il cielo e la terra.

Vista dall'Osservatorio della Pinacoteca di Brera

Per il pubblico, l’Osservatorio organizza visite guidate durante le quali è possibile accedere non solo al museo, ma anche alla Cupola Schiaparelli, che prende il nome da Giovanni Schiaparelli, astronomo e ingegnere che per primo disegnò le mappe di Marte alla fine dell’Ottocento.

Per raggiungere la Cupola, all’interno della quale c’è il Telescopio Merz, uno storico strumento restaurato negli anni Novanta, si cammina su una passerella che corre sopra il tetto del palazzo di Brera.

Da lì i tetti di Milano sono proprio a due passi e in lontananza potrete vedere le sagome di alcuni degli edifici più riconoscibili della città.

Vista dal tetto della Pinacoteca di Brera

◆ Informazioni per la visita

La Galleria del Museo Astronomico di Brera è visitabile autonomamente con audioguida (disponibile anche una versione pensata per i bambini) e l’ingresso è a offerta libera.

La Cupola Schiaparelli, invece, è visitabile solo con con la guida e, dato lo spazio ridotto e per ragioni di sicurezza, i posti sono limitati a 7 persone. Il costo è di 5€ e nel prezzo è compresa anche la visita guidata alla Galleria del Museo.

La Galleria è aperta dal lunedì al venerdì (non festivi) dalle 9.00 alle 16.30. La visita alla Cupola è possibile il lunedì, il mercoledì e il venerdì (non festivi) dalle 14.00. Non è necessario prenotare.

Galleria del Museo Astronomico di Brera

Dove dormire a Milano

Se state cercando un alloggio a Milano forse può esservi utile la mappa* qui sotto, dove potete vedere tutte le proposte e le diverse offerte.

Booking.com

Conoscete altri luoghi dai quali ammirare Milano dall’alto? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento!


Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.


*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤

ARGOMENTI:panorami
2 Commenti
Condividi
Martina Sgorlon

Martina, laureata in giornalismo e innamorata di New York City, tanti libri sul comodino e una tazza di tè (o di caffè) sulla scrivania. Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, sono Aquario ascendente Scorpione con mille idee in testa, ma i piedi ben piantati a terra. Benvenuti sul mio blog!

Altri post che potrebbero interessarti

Museo del Novecento: arte moderna e contemporanea a Milano

10 Novembre 2015

Cosa vedere a Milano in un giorno: i luoghi da visitare

9 Maggio 2017

L’Artigiano in Fiera a Milano: il giro del mondo a Rho

13 Dicembre 2016
  • Simona
    19 Ottobre 2018

    Bellissimo spunto per visitare milano e foto splendide! Grande Marty!

    Reply
    • Martina Sgorlon
      Simona
      19 Ottobre 2018

      Grazie mille, Simona! Mi fa piacere ti piaccia! ❤

      Reply

Lascia un commento Elimina commento

Welcome
Chi sono

Chi sono

Martina, 29 anni. Laureata in giornalismo e innamorata di New York City. Tanti libri sul comodino, una tazza di tè sulla scrivania e mille idee in testa. Benvenuti sul mio blog!

Cosa cerchi?

Current Location

Current Location

Milano

SOGNI DI VIAGGIO

New York City

Irlanda

Giappone

Londra

Venezia

Milano

Fotografia

La mia attrezzatura

product_title_1

Canon 80D

product_title_2

Obiettivo Canon 24mm

product_title_3

Obiettivo Canon 10-18mm

product_title_4

Treppiede Manfrotto

product_title_5

Obiettivo Tamron 70-300mm

L’ultimo video

L’ultimo video L’ultimo video
Iscriviti al mio canale

Exploreading


  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press
  • Privacy Policy
  • Politica di trasparenza

© 2013-2021. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266 Site Powered by Pix & Hue.

PRIVACY E COOKIE

Su questo blog si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del sito.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA