Tsukiji Market: alla scoperta del mercato del pesce di Tokyo

Lo Tsukiji Market: il mercato del pesce di Tokyo. Le informazioni e i consigli per visitare questo luogo vivace e pieno di profumi e sapori.

Il mercato del pesce di Tokyo, lo Tsukiji market, era uno dei luoghi che volevo vedere assolutamente a Tokyo. Anzi, che volevo vivere assolutamente, perché i mercati vanno vissuti.
Si gira tra i banchi, si assaggia, ci si lascia stordire dal vociare delle persone che ti invitano a guardare un po’ più da vicino il loro banco. Vi porto a scoprirlo.

Lo Tsukiji Market in pillole
Lo Tsukiji Market nasce nel periodo Edo, dopo il Grande Incendio di Meireki che nel 1657 distrusse quasi metà della capitale. Inizialmente ospitato nell’area di Nihonbashi, non lontano dall’attuale stazione centrale di Tokyo, il mercato ittico si spostò nella zona della baia nel Ventesimo secolo, dopo il devastante terremoto che colpì la città il 1 settembre 1923.
Dopo anni di lavori, lo Tsukiji Market riaprì le sue porte l’11 febbraio 1935 e, anche se durante il mio viaggio si trovava ancora completamente in quell’area, oggi voi potete trovarlo diviso in due zone: quello esterno vicino alla baia e quello interno al nuovo Toyosu Market.

Visitare lo Tsukiji Market
Il mercato di Tsukiji è un labirinto di strade piene di confusione, di persone che provano ad attirarti mostrandoti ciò che hanno da offrire o con un inglese stentato. Try! Try! E non puoi non accettare, anche se non sai cosa stai per mangiare.
Leggi anche: Curiosità sul Giappone: le cose da sapere prima di partire

Il mercato coperto
Il mercato coperto non è solo il luogo dove arriva la merce ogni giorno, ma anche quello dedicato alla vendita ai ristoratori e ai privati. È proprio qui che, alle cinque del mattino, c’è l’asta del tonno, forse il momento più importante della giornata, ma anche quello meno turistico.
Come vi dicevo attualmente si trova in una nuova location, quella del Toyosu Market.
I visitatori, che possono accedere solo in 120 alla volta, sono ammessi all’asta del tonno dalle 5.25 alle 6.15. Il mercato coperto è chiuso la domenica, i festivi e il secondo e quarto mercoledì del mese.
Come raggiungerlo
Il Toyosu Market si trova non lontano dall’isola di Odaiba. Per raggiungerlo potete scendere alla stazione di di Shijō-mae o di Shin-Toyosu, entrambe lungo la linea Yurikamome.

Il mercato all’aperto
La parte all’aperto è quella più turistica, ma anche quella che vi incuriosirà di più probabilmente. Qui ci prodotti freschissimi – alcuni sono ancora vivi – e prodotti appena preparati e cucinati. Si può assaggiare di tutto o acquistare il proprio pranzo per poi mangiarlo seduti comodamente all’ultimo piano del mercato al coperto, dove c’è una terrazza con tavolini e sedie.

Ho mangiucchiato un paio di cose, ma quella che più mi è rimasta impressa è l’onigiri acquistato in un negozio minuscolo e preparato poco prima da una signora indaffaratissima. Gli onigiri sono dei triangoli di riso e possono essere vuoti o ripieni, in questo caso di pesce. Il migliore di tutti è senza alcun dubbio quello al maguro (tonno) e alga kombu.
Se la memoria non mi inganna, nella foto è quello al centro, con il bollino verde e quello dorato. Se passate di qui cercatelo o provate a chiederlo, ne vale la pena: è una delle cose migliori che ho mangiato in questo viaggio.
Di questa e di altre specialità ho parlato anche nel post dedicato a cosa mangiare in Giappone.

Non fatevi ingannare dal nome però, al mercato del pesce di Tsukiji, nell’area all’aperto, potete trovare anche tanti negozi dedicati agli utensili da cucina, piccole attività che preparano ramen (un piatto a base di brodo, pasta giapponese, pezzi di carne e altri ingredienti vari), banchi di frutta e verdura e di dolci.

C’è davvero l’imbarazzo della scelta. Tutto riesce a incuriosire, comprese quelle cose che in Italia non assaggereste mai probabilmente. È inevitabile curiosare, fermarsi, lasciarsi invogliare da un profumo o da un metodo di cottura insolito.
Al mercato del pesce di Tsukiji bisogna lasciare che siano naso e stomaco a guidarci. Bisogna provare, assaggiare e scoprire se qualcosa fa per noi oppure no. Non lasciatevi ingannare dalle forme e dai colori sconosciuti. Try!
Al mercato esterno i banchi e i negozi aprono la mattina presto, molti intorno alle 5.00, per chiudere poco dopo pranzo, verso le 14.00. I turisti sono ben accetti dopo le 9.00.

Come raggiungerlo
Le stazioni della metropolitana più vicine sono quelle di Tsukiji (linea argento Hibiya), a circa 5 minuti a piedi, Tsukijishijo (linea magenta Toei Oedo) o Ginza (linea arancione Ginza, linea argento Hibiya o rossa Marunouchi), a circa 7 minuti a piedi.
Per chi si muove solo con il Japan Rail Pass, quelle più vicine sono Hatchobori (circa 15 minuti a piedi), Shimbashi (circa 20 minuti a piedi) e Yūrakuchō (circa 17 minuti a piedi).
Consigli e regole per visitare lo Tsukiji Market
Il mercato non è solo un’attrazione turistica, ma anche un luogo di lavoro dove, ovviamente, vengono esposti e venduti generi alimentari, per questo ci sono alcune regole e accortezze da tenere a mente:
- non entrare nelle aree dedicate solo ai lavoratori
- fare costantemente attenzione e non intralciare il traffico di mezzi e muletti
- non portare con sé bagagli ingombranti
- è consigliabile non usare tacchi o sandali/ciabatte
- è consigliabile non portare con sé bambini troppo piccoli o animali
- vietato fumare
- non toccare la merce esposta
Se volete scoprirlo in maniera approfondita e insieme a una guida, sappiate che vengono organizzate anche visite guidate. Vi lascio qui sotto un link utile. Non preoccupatevi se dopo la prenotazione cambiate idea, potete disdire gratuitamente fino a 48 prima.
Clicca qui per acquistare i biglietti per un tour gastronomico allo Tsukiji Market*

Dove dormire a Tokyo
Durante il mio viaggio a Tokyo ho soggiornato all’hotel Citadines Central Shinjuku*.
Si trova, come dice il nome, in uno dei quartieri più vivaci della capitale e non distante da uno degli snodi ferroviari e metropolitani più importanti, grazie al quale sarà facilissimo scoprire l’intera città.
Io ho usufruito solo della camera e non dei pasti, ma mi sono trovata benissimo. I letti sono ampi e comodi e il bagno nuovissimo.
Avete mai visitato lo Tsukiji Market? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento 🙂

Informazioni
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
Agnese - I'll B right back
Maaaaamma mia Marti che bellezza! Mi hai fatto venire fame con tutto quel pesce che sembra freschissimo, nonostante qui siano le 10 di mattina 🙂 Quanto mi piacciono i posti così, dovrei andare nei mercati cittadini più spesso!
Martina Sgorlon
Agnese – I’ll B right backIo ho iniziato a mangiare pesce prima delle undici se non sbaglio, quindi ti capisco benissimo! 😛
Sono d’accordo con te, i mercati dovrebbero essere tappe obbligatorie 😉
A presto ❤
marcotambo
Io vado matto per il pesce, e qui finirei per assaggiare tutto. Molte cose probabilmente mi farebbero impazzire, altre meno. Ma è un posto che amerei con tutto me stesso!
Martina Sgorlon
marcotamboCiao Marco! Ti divertiresti moltissimo tra un assaggio e l’altro, anche solo cercando di capire cosa hai appena mangiato! 😉
Blueberry Stories
Bellissimo. Un Paese si conosce anche attraverso il cibo, i mercati, le piccole cose della vita di tutti i giorni. Guardo le tue foto e immagino di essere lì…
Martina Sgorlon
Blueberry StoriesHai perfettamente ragione! Si vive la quotidianità ed è la parte più bella di un viaggio. Grazie mille ❤
Silvia - The Food Traveler
Sogno questo mercato da quando ne sentii parlare per la prima volta anni fa da un amico. E le tue parole non fanno che confermare la bellezza del posto!
Martina Sgorlon
Silvia – The Food TravelerCiao Silvia 🙂
Ti auguro di viverlo presto allora e, mi raccomando, assaggia tutto 😛
Fabio
E’ uno dei luoghi che più mi piacerebbe vedere. Che spettacolo!
Martina Sgorlon
FabioCiao Fabio! Io te lo consiglio assolutamente, vedi una Tokyo diversissima 😉
Celeste - *BeRightBack
Questo è senza dubbio uno dei posti che farebbero per me. Il mercato per me è un must, anche solo per curiosare. E quegli onigiri sembrano fenomenali anche solo a vederli in foto!
Martina Sgorlon
Celeste – *BeRightBackCiao Celeste 🙂
Anche per me è un must. I mercati ti permettono di vivere davvero un ruolo, di vedere degli aspetti di una città che altrimenti non vedresti 🙂
A presto!