Tsukiji Market: tutte le informazioni utili per visitare il mercato del pesce di Tokyo

Lo Tsukiji Market: il mercato del pesce di Tokyo. Le informazioni e i consigli per visitare questo luogo vivace e pieno di profumi e sapori.
Il mercato del pesce di Tokyo, lo Tsukiji market, era uno dei luoghi che volevo vedere assolutamente durante il mio viaggio in Giappone. Anzi, che volevo vivere assolutamente, girando tra i banchi, assaggiando prelibatezze locali e lasciandomi stordire dal vociare delle persone che invitano a guardare un po’ più da vicino il loro banco. In questo post vi porto a scoprirlo.
Visitare lo Tsukiji Market
Lo Tsukiji Market (築地市場, il mercato ittico di Tsukiji), uno dei più grandi del mondo e nel quale lavorano oltre 60.000 persone, nacque nel periodo Edo, dopo il Grande Incendio di Meireki che, nel 1657, distrusse quasi metà della capitale.
Inizialmente ospitato nell’area di Nihonbashi, non lontano dall’attuale stazione centrale di Tokyo, il mercato ittico si spostò nella zona della baia nel Ventesimo secolo, dopo il devastante terremoto che colpì la città il 1 settembre 1923.
Dopo anni di lavori, lo Tsukiji Market riaprì le sue porte l’11 febbraio 1935 e, anche se durante il mio viaggio si trovava ancora completamente in quell’area, oggi voi potete trovarlo diviso in due zone: quello esterno (jogai shijo) e quello interno (jonai shijo), trasferito nel 2018 a Toyosu.
Leggi anche: Curiosità sul Giappone: le cose da sapere prima di partire

Il mercato coperto di Toyosu
Il mercato coperto o interno (jonai shijo) accoglie ogni giorno il pesce freschissimo che arriva in città ed è il luogo dove sono attivi i grossisti che, quotidianamente, riforniscono i ristoratori, dove si svolgono le attività di stoccaggio e preparazione delle merci e dove si tengono le aste dei tonni.
L’asta inizia alle cinque del mattino e vede l’esposizione dei pesci, di varia pezzatura, che vengono stesi a terra, senza coda per far vedere la carne, e con tutte le informazioni riguardanti peso, provenienza e qualità. I visitatori sono ammessi, ma solo in un’area apposita, nota in inglese come “Tuna Auction Observation Deck“. Trovate tutte le informazioni utili su come accedere sul sito ufficiale.
Il mercato, attivo dalle 5.00 alle 17.00, è chiuso la domenica e i festivi e si trova non lontano dall’isola di Odaiba, nel quartiere Kōtō.
Il mercato all’aperto
Il mercato esterno (jogai shijo), quello all’aperto, è l’area più turistica e vanta numerose botteghe, bancarelle e locali dove prodotti freschissimi si affiancano a piatti pronti da portare a casa o da consumare sul posto, passeggiando o sulla terrazza dove sono presenti sedie e tavolini. Oltre ai ristoranti e alle bancarelle, non mancano negozi che vendono prodotti da cucina come pentole, coltelli, utensili e ceramiche.
Tra le varie proposte vi suggerisco di cercare e assaggiare il sushi e gli onigiri, i triangoli di riso che possono essere vuoti o ripieni, in questo caso di pesce; il migliore di tutti è senza alcun dubbio quello al maguro (tonno) e alga kombu (nella foto è quello al centro, con il bollino verde e quello dorato). Di questa e di altre specialità ho parlato anche nel post dedicato a cosa mangiare in Giappone.
Al mercato esterno i banchi e i negozi aprono la mattina presto, molti intorno alle 5.00, per chiudere poco dopo pranzo, verso le 14.00. I turisti sono ben accetti dopo le 9.00. Il mercato è chiuso la domenica e i festivi, alcuni banchi e negozi sono chiusi anche il mercoledì.

Informazioni utili per visitare lo Tsukiji Market
Lo Tsukiji Market può essere visitato in autonomia, ma se volete scoprirlo in maniera approfondita e insieme a una guida, sappiate che vengono organizzate anche visite guidate, alcune con lezioni di cucina o pasti compresi nel prezzo. Vi lascio qui sotto alcuni spunti, ma seguendo i link trovate tante altre idee.
- Giro turistico e frutti di mare del mercato del pesce di Tsukiji – qui*
- Tour a piedi al mercato di Tsukiji e lezione di sushi – qui*
- Tour guidato a piedi del mercato di Tsukiji con colazione – qui*
- Mercato esterno di Tsukiji: tour gastronomico a piedi – qui*
- Tour gastronomico classico di Tsukiji – qui*
- Tsukiji: tour a piedi del mercato esterno ed esperienza di degustazione di sake – qui*
- Tour gastronomico di Tsukiji (con pranzo) – qui*
- Tokyo: tour guidato a piedi del mercato di Tsukiji con pranzo – qui*

Come raggiungere lo Tsukiji Market
Per il mercato all’aperto, le stazioni della metropolitana più vicine sono quelle di Tsukiji (linea argento Hibiya), a circa 5 minuti a piedi, Tsukijishijo (linea magenta Toei Oedo) o Ginza (linea arancione Ginza, linea argento Hibiya o rossa Marunouchi), a circa 7 minuti a piedi. Per chi si muove solo con il Japan Rail Pass, quelle più vicine sono Hatchobori (circa 15 minuti a piedi), Shimbashi (circa 20 minuti a piedi) e Yūrakuchō (circa 17 minuti a piedi).
Il mercato coperto, invece, può essere raggiunto scendendo alle stazioni di di Shijō-mae o di Shin-Toyosu, entrambe lungo la linea Yurikamome.
Per spostarvi a Tokyo potete valutare anche i biglietti da 24, 48 e 72 ore della metro: potete comprarli comodamente da casa, attraverso questo link*.

Consigli e regole per visitare lo Tsukiji Market
Il mercato non è solo un’attrazione turistica, ma anche un luogo di lavoro dove, ovviamente, vengono esposti e venduti generi alimentari, per questo ci sono alcune regole e accortezze da tenere a mente:
- non entrare nelle aree dedicate solo ai lavoratori
- fare costantemente attenzione e non intralciare il traffico di mezzi e muletti
- non portare con sé bagagli ingombranti
- è consigliabile non usare tacchi o sandali/ciabatte
- è consigliabile non portare con sé bambini troppo piccoli o animali
- vietato fumare
- non toccare la merce esposta

Dove dormire a Tokyo

Durante il mio viaggio a Tokyo ho soggiornato all’hotel Citadines Central Shinjuku*.
Si trova, come dice il nome, in uno dei quartieri più vivaci della capitale e non distante da uno degli snodi ferroviari e metropolitani più importanti, grazie al quale sarà facilissimo scoprire l’intera città.
Io ho usufruito solo della camera e non dei pasti, ma mi sono trovata benissimo. I letti sono ampi e comodi e il bagno nuovissimo.
Avete mai visitato lo Tsukiji Market? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento.

Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Agnese - I'll B right back
Maaaaamma mia Marti che bellezza! Mi hai fatto venire fame con tutto quel pesce che sembra freschissimo, nonostante qui siano le 10 di mattina 🙂 Quanto mi piacciono i posti così, dovrei andare nei mercati cittadini più spesso!
Martina Sgorlon
Agnese – I’ll B right backIo ho iniziato a mangiare pesce prima delle undici se non sbaglio, quindi ti capisco benissimo! 😛
Sono d’accordo con te, i mercati dovrebbero essere tappe obbligatorie 😉
A presto ❤
marcotambo
Io vado matto per il pesce, e qui finirei per assaggiare tutto. Molte cose probabilmente mi farebbero impazzire, altre meno. Ma è un posto che amerei con tutto me stesso!
Martina Sgorlon
marcotamboCiao Marco! Ti divertiresti moltissimo tra un assaggio e l’altro, anche solo cercando di capire cosa hai appena mangiato! 😉
Blueberry Stories
Bellissimo. Un Paese si conosce anche attraverso il cibo, i mercati, le piccole cose della vita di tutti i giorni. Guardo le tue foto e immagino di essere lì…
Martina Sgorlon
Blueberry StoriesHai perfettamente ragione! Si vive la quotidianità ed è la parte più bella di un viaggio. Grazie mille ❤
Silvia - The Food Traveler
Sogno questo mercato da quando ne sentii parlare per la prima volta anni fa da un amico. E le tue parole non fanno che confermare la bellezza del posto!
Martina Sgorlon
Silvia – The Food TravelerCiao Silvia 🙂
Ti auguro di viverlo presto allora e, mi raccomando, assaggia tutto 😛
Fabio
E’ uno dei luoghi che più mi piacerebbe vedere. Che spettacolo!
Martina Sgorlon
FabioCiao Fabio! Io te lo consiglio assolutamente, vedi una Tokyo diversissima 😉
Celeste - *BeRightBack
Questo è senza dubbio uno dei posti che farebbero per me. Il mercato per me è un must, anche solo per curiosare. E quegli onigiri sembrano fenomenali anche solo a vederli in foto!
Martina Sgorlon
Celeste – *BeRightBackCiao Celeste 🙂
Anche per me è un must. I mercati ti permettono di vivere davvero un ruolo, di vedere degli aspetti di una città che altrimenti non vedresti 🙂
A presto!