• Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Gorizia
        • Pordenone
        • Trieste
        • Udine
      • Lombardia
        • Como
        • Milano
        • Varese
      • Marche
      • Piemonte
        • Cuneo
        • Torino
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
        • Firenze
        • Lucca
        • Pisa
        • Siena
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
        • Vicenza
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
          • Londra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • Viaggio pratico
    • Organizzare il viaggio
    • In valigia
    • Cibo dal mondo
  • Libri
  • Digital
  • Lifestyle

Martinaway

Mercato Centrale di Firenze
Firenze Toscana

Il Mercato Centrale di Firenze: sapori nel cuore della città

Il Mercato Centrale di Firenze dalla sua storia alle informazioni per visitarlo. Piatti e prodotti nazionali e internazionali nel cuore del capoluogo toscano. 

Divisore tag

Il Mercato Centrale di Firenze è uno dei cuori gastronomici della città insieme al mercato di Sant’Ambrogio: uno spazio dedicato al cibo e alle persone che lo amano, dalla terra alla tavola.

Se all’esterno sembra quasi nascondersi tra le bancarelle dello storico mercato di San Lorenzo, dedicato principalmente alla pelletteria, all’interno l’edificio si mostra in tutta la sua bellezza.

Cosa potete trovare in questo post: nascondi
1. La storia del Mercato Centrale di Firenze
2. Visitare il Mercato Centrale di Firenze
2.1. La struttura
2.2. Il format
2.3. Info utili: orari e come raggiungere il Mercato Centrale
2.4. Dove dormire a Firenze
2.4.1. Media
Mercato Centrale di Firenze

La storia del Mercato Centrale di Firenze

Il Mercato Centrale coperto nacque durante il Risanamento di Firenze (1865-1895), il periodo storico che modificò dal punto di vista urbanistico gran parte del centro quando la città era capitale del Paese.

La struttura, eretta su progetto dell’architetto Giuseppe Mengoni (lo stesso che progettò la Galleria Vittorio Emanuele II di Milano), sorge su una piazza che fu ampliata radendo al suolo alcuni edifici ormai fatiscenti.

Mercato Centrale

Mengoni studiò il mercato coperto nei minimi particolari, compresa la posizione delle varie attività presenti al suo interno. Queste, infatti, furono divise fin da subito per tipologie e sistemate in base alla ventilazione naturale dell’edificio. Un modo per favorire il cambio dell’aria ed evitare spiacevoli inconvenienti legati agli odori.

Anche se l’inaugurazione avvenne nel 1874, è solo dal 1979 (quasi un secolo più tardi) che il Mercato Centrale ospita al piano terra anche quello ortofrutticolo. Prima, infatti, qui erano presenti soprattutto prodotti di derivazione animale, carne e formaggi in primis.

Nel 2014, poi, arrivarono altre novità. Al piano superiore, per anni rimasto inutilizzato, in quell’anno aprirono ristoranti e “botteghe” e furono allestiti spazi dove sedersi e mangiare le tante prelibatezze preparate sul momento.

Hamburger di Chianina

Visitare il Mercato Centrale di Firenze

Nato negli ultimi decenni dell’Ottocento, è un elegante mix di forme industriali e dettagli Art Nouveau. Gli stessi materiali, principalmente ferro e vetro, sono i rappresentanti di un nuovo modo di costruire tipico della fine del Diciannovesimo secolo. Uno stile che, ammetto, mi piace moltissimo.

All’interno di questa struttura oggi ci sono banchi ricchi di prodotti freschissimi, ristoranti e botteghe. Qui il passato della città incontra un format attuale che attira ogni giorno centinaia di fiorentini e di turisti che non vedono l’ora di acquistare e assaggiare i piatti più disparati. Vi porto a scoprirlo.

Mercato Centrale

La struttura

Il mercato oggi è ancora diviso in due. Il piano terra è dedicato ai banchi storici e, principalmente, all’acquisto delle materie prime che poi verranno preparate a casa, il primo piano, invece, come vi dicevo, ospita locali che vendono prodotti e piatti che possono essere consumati sul posto.

Mercato Centrale

Una volta all’interno del Mercato vi renderete subito conto che c’è davvero l’imbarazzo della scelta. I profumi che si alternano e si mescolano vi tenteranno non appena avrete varcato la soglia e sarà impossibile uscire senza aver provato almeno una delle tante proposte.

Ci sono ristoranti dedicati al pesce e alla carne, pizzerie e forni, banchi pieni di formaggi e di tartufi. Non solo, anche cibi della tradizione, come il lampredotto, e altri etnici, come il sushi, senza dimenticare le opzioni vegane e vegetariane.

Cantucci

Ogni attività ha la sua cassa, mentre i tavolini e le sedie sono sistemati negli spazi centrali in comune tra tutte le botteghe. È l’ideale se siete in gruppo e volete assaggiare tanti piatti diversi: ognuno prende il suo e poi ci si ritrova ai tavoli per mangiare in compagnia.

Se, invece, preferite qualcosa di più tradizionale, sappiate che la pizzeria e il ristorante Tosca hanno dei posti a sedere su un piano rialzato dove si fa il normale servizio al tavolo. Io ho preferito la prima opzione.

Mercato Centrale

Il format

Il Mercato Centrale è basato su un format che oggi è presente anche a Roma (e che presto aprirà a Torino) e ospita al suo interno anche una scuola di cucina dove si tengono corsi sia in italiano che inglese.

L’idea era quella di creare un luogo che fosse anche un punto di riferimento per gli amanti del cibo, dalla scelta meticolosa degli artigiani coinvolti e dei loro prodotti agli eventi che ruotano intorno alla cucina.


Il Mercato Centrale è un luogo dove il cibo viene vissuto, raccontato e preparato da artigiani che lo rispettano e conoscono profondamente. È uno spazio da vivere e condividere e un contenitore che diventa contenuto culturale e sociale, senza perdere spontaneità e semplicità.


Mercato Centrale

Info utili: orari e come raggiungere il Mercato Centrale

Il Mercato Centrale è aperto tutti i giorni dalle 8.00 a mezzanotte e ha due ingressi, uno in via Dell’Ariento e l’altro in Piazza del Mercato Centrale.

Si trova a pochi passi dalla Basilica di San Lorenzo (2 minuti a piedi), dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella (7 minuti) e dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore (5 minuti). Tutti luoghi che vedrete quasi sicuramente durante il vostro viaggio a Firenze.

Per raggiungerlo con i mezzi potete prendere gli autobus che fermano a Santa Maria Novella (linee 1, 2, 12, 13 28, 36, 37, 57), in Piazza Unità (linea 4) o in via Martelli (linee 14 e 23).


 Leggi anche: San Lorenzo a Firenze: visita alla Basilica per scoprire la sua storia


Mercato Centrale

Dove dormire a Firenze

Io ho visitato Firenze in giornata e quindi non ho avuto bisogno di cercare un alloggio, ma se siete alla ricerca di idee forse vi può essere utile la mappa* qui sotto, con tutte le offerte disponibili.

Booking.com

Se avete dubbi, domande o suggerimenti,
lasciate un commento!

Divisore tag

Media

Le immagini sono state scattate con una Canon 1100D* e un iPhone 6s*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.


ARGOMENTI:saporimercati e mercatinidove mangiare
0 Commenti
Condividi
Martina Sgorlon

Martina, laureata in giornalismo e innamorata di New York City, tanti libri sul comodino e una tazza di tè (o di caffè) sulla scrivania. Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, sono Aquario ascendente Scorpione con mille idee in testa, ma i piedi ben piantati a terra. Benvenuti sul mio blog!

Altri post che potrebbero interessarti

Volterra: cosa vedere nella città dell’alabastro

5 Febbraio 2014

San Lorenzo a Firenze: visita alla Basilica per scoprire la sua storia

16 Luglio 2019

Il Museo del Bargello di Firenze: alla scoperta dell’arte medievale e rinascimentale

12 Febbraio 2019

Lascia un commento Elimina commento

Welcome
Chi sono

Chi sono

Martina, 28 anni. Laureata in giornalismo e innamorata di New York City. Tanti libri sul comodino, una tazza di tè sulla scrivania e mille idee in testa. Benvenuti sul mio blog!

Cosa cerchi?

Current Location

Current Location

Milano

SOGNI DI VIAGGIO

New York City

Irlanda

Giappone

Londra

Venezia

Milano

L’ultimo video

L’ultimo video L’ultimo video
Iscriviti al mio canale

Exploreading


  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press
  • Privacy Policy
  • Politica di trasparenza

© 2013-2021. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266 Site Powered by Pix & Hue.

PRIVACY E COOKIE

Su questo blog si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del sito.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.